Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Precisazioni sui criteri di costituzione delle nuove sezioni di scuola secondaria di primo grado.
Costituzione nucleo regionale di formazione ed assistenza alle scuole per tutte le operazioni inerenti lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo d’istruzione 2012/13.
Il testo offre curricoli verticali per le lingue inglese, francese, tedesca e spagnola a partire dalla scuola primaria sino al biennio della scuola secondaria di secondo grado.
In allegato il prospetto di ripartizione provinciale dell’organico di diritto della scuola secondaria di primo grado per l’a.s. 2012/2013.
Il bando si rivolge a docenti del primo ciclo di istruzione e ha come temi l’insegnamento della matematica, delle scienze e della lingua inglese attraverso progetti di intercultura.
Rettifica elenco dei docenti a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole secondarie di I grado e di II grado su posto comune, per l’anno scolastico 2011/2012.
Rettifica elenco dei docenti a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nelle scuole secondarie di I grado e di II grado su posto comune, per l’anno scolastico 2011/2012.
E’ pubblicato, in data odierna, sul sito internet di quest’Ufficio Scolastico Regionale, l’elenco dei docenti a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nelle scuole secondarie di I grado e di II grado su posto comune, per l’anno scolastico 2011/2012
Gli elenchi aggiuntivi già compilati per l’anno scolastico 2010/2011 saranno integrati con l’inserimento dei nominativi dei nuovi aspiranti tenendo conto del punteggio e delle preferenze nella graduatoria di merito di provenienza. Domande entro il 30 giugno 2011.
Informazioni sul Piano regionale di orientamento 2010-2011, che si articola in più azioni, rivolte in questa fase principalmente ai dirigenti scolastici, ai referenti di istituto per l’orientamento e ai docenti delle terze delle secondarie di primo grado.
Avvio del programma di educazione alimentare “Scuola e cibo” rivolto agli istituti di istruzione primaria e agli istituti comprensivi statali e paritari.
Indicazioni sulle procedure di iscrizione alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di istruzione e formazione professionale, con particolare riferimento agli alunni non ammessi alla classe successiva. Le procedure saranno attive a partire dall’1 luglio 2010.
In allegato la circolare ministeriale n.50 del 7/06/2010 – adempimenti relativi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Nuts Scuole è un progetto pilota che ha introdotto una innovativa modalità di supportare l’insegnamento della lingua inglese nelle scuole elementari, medie e superiori.
Informazione disponibilità documentazione INVALSI per la Prova nazionale 2009–2010.
Chiarimenti relativi alla assegnazione del voto e giudizio conclusivo degli esami di fine primo ciclo.
Integrazione degli elenchi aggiuntivi di sostegno nellla scuola dell’infanzia e nella scuola secondaria con i candidati, inclusi nelle graduatorie di merito dei concorsi ordinari, che hanno conseguito il titolo di specializzazione in tempi successivi. Domande entro il 30 giugno.
Normativa inerente la definizione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione.
Indicazioni ministeriali inerenti le procedure di consegna e custodia dei plichi INVALSI contenenti le prove nazionali di fine primo ciclo.
Normativa inerente la valutazione di fine primo ciclo relativa alla ammissione e all’esito degli esami.
Il corso, promosso dal Goethe-Institut, è costituito da 10 workshop che illustreranno la realizzazione di lezioni creative in lingua, partendo da una riflessione sulle diverse modalità di apprendimento degli allievi. Iscrizioni entro l’1 luglio 2010.
Nell’ambito del progetto nazionale Musica 2020 parte il censimento delle buone pratiche musicali nella scuola primaria con la possibilità per 100 scuole di candidarsi per un programma di ricerca-azione. Adesioni entro il 18 giugno.