Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Termine ultimo per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili, il giorno 31 marzo 2015. Indicazioni dettagliate e scadenze per le richieste di attivazione di nuove sezioni di scuola dell’infanzia.
Precisazioni sui criteri di costituzione delle nuove sezioni di scuola dell’ infanzia.
Compilazione del questionario di monitoraggio entro il 25 novembre 2014. In allegato relativa nota MIUR.
Costituzione Nucleo per la Valutazione dei progetti per la realizzazione di percorsi di sezioni primavera nel biennio 2013/2015.
Composizione Tavolo Tecnico Interistituzionale con finalità di indirizzo, verifica e predisposizione di iniziative di supporto.
Indicazioni operative per la presentazione di progetti nel biennio 2013/2015 e richieste di contributi finanziari per l’annualità 2013/2014.
Comunicazione congiunta USR Lombardia e Regione Lombardia. Presentazione di progetti per la realizzazione di percorsi di Sezioni primavera nel biennio 2013/2015 e richieste di contributi finanziari per l’annualità 2013/2014.
Elenchi istituzioni ammesse a contributo.
Conferenza di servizio per i dirigenti scolastici e per i coordinatori didattici ed educativi delle scuole dell’infanzia e del primo grado d’istruzione statali e paritarie: 30 settembre 2013, dalla 10 alle 12, all’Auditorium dell’Isitituto Gentileschi di Milano.
In occasione della mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano e MUBA per avvicinarsi ai temi dell’alimentazione, della nutrizione e delle risorse alimentari., USR Lombardia organizza per il 29 novembre una giornata di presentazione: Milano, Rotonda della Besana dalle 16.30 alle 19.00.
La consultazione, avviata dal Miur, avviene tramite un questionario a risposte chiuse che andrà compilato esclusivamente online dall’1 giugno 2012 al 30 giugno 2012. Il testo definitivo sarà pubblicato entro il 31 agosto 2012.
La Direzione Generale degli Ordinamenti ha disposto una proroga per favorire la completa compilazione on line del questionario. Il nuovo termine è fissato al 12 dicembre 2011.
Rettifica elenco dei docenti a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole secondarie di I grado e di II grado su posto comune, per l’anno scolastico 2011/2012.
Rettifica elenco dei docenti a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nelle scuole dell’infanzia su posto comune, per l’anno scolastico 2011/2012.
Elenco dei docenti a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nelle scuole dell’infanzia su posto comune, per l’anno scolastico 2011/2012.
Gli elenchi aggiuntivi già compilati per l’anno scolastico 2010/2011 saranno integrati con l’inserimento dei nominativi dei nuovi aspiranti tenendo conto del punteggio e delle preferenze nella graduatoria di merito di provenienza. Domande entro il 30 giugno 2011.
Tabella con la ripartizione dei posti attivabili dai singoli uffici territoriali in sede di adeguamento dell’organico alla situazione di fatto per la scuola dell’infanzia.
Integrazione degli elenchi aggiuntivi di sostegno nellla scuola dell’infanzia e nella scuola secondaria con i candidati, inclusi nelle graduatorie di merito dei concorsi ordinari, che hanno conseguito il titolo di specializzazione in tempi successivi. Domande entro il 30 giugno.
Normativa inerente la definizione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione.
In marzo all’Università Cattolica di Milano saranno proposti quattro incontri che vedranno come protagonisti alcune scuole ed i loro di progetti su Cittadinanza e Costituzione ed un esperto che promuoverà la rielaborazione e la discussione sul tema.