Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Scadenza per le candidature, utilizzando l’allegata scheda-progetto, entro le ore 23:59 di sabato 10 ottobre 2015 – all’indirizzo PEC dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia: drlo@postacert.istruzione.it
Scadenza per le candidature progettuali, utilizzando l’allegata scheda-progetto, entro le ore 23:59 di sabato 10 ottobre 2015 all’indirizzo PEC dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia: drlo@postacert.istruzione.it – Dettagli in allegato.
Trasmissione degli elenchi dei progetti selezionati. Dettagli In allegato.
Iscrizioni entro e non oltre il 17 novembre 2014. Dettagli nel programma allegato.
Iscrizioni entro e non oltre il 27 ottobre 2014 (prorogato). Dettagli nel programma allegato.
Iscrizioni entro e non oltre il 12 Ottobre 2014. Dettagli nel programma allegato.
Precisazioni sui corsi di formazione linguistico-comunicativa e metodologico-didattica per docenti di discipline non linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL.
Per dare concreta attuazione alle misure di accompagnamento alla riforma del primo ciclo d’istruzione, l’USR per la Lombardia ha organizzato il Seminario regionale che si terrà Martedì 20 maggio 2014 a Brescia presso l’Auditorium dell’Istituto Superiore “Tartaglia- Olivieri”.
Istruzioni operative per la procedura di conferma da effettuarsi entro il giorno 5 aprile 2014.
Per il personale dell’area prima il percorso avrà inizio il 31 marzo 2014 e si concluderà il 30 aprile. Registrazioni tra il 17 e il 21 marzo.
Rettifiche operate per meglio rispondere alle esigenze del territorio, anche in vista di ulteriori finanziamenti che saranno a breve erogati.
Le scuole paritarie che intendano attivare i Licei Scientifici con sezioni ad indirizzo sportivo dovranno produrre nuova istanza di parità entro il 31 marzo 2014
Quadro di sintesi dei risultati e delle operazioni poste in essere da questo USR in accordo con la Rete regionale dei Licei Linguistici della Lombardia
Avvio del corso di formazione della durata di 50 ore, dedicato ai docenti di scuola primaria in possesso dei titoli di cui all’art. 2 D.M. 8/2011 e ai docenti delle classi A031, A032 e A077.
Organizzazione di corsi linguistico-comunicativi e metodologico-didattici per fabbisogno formativo di docenti di DNL (discipline non linguistiche).
Questionario per docenti di discipline non linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL in servizio nei licei linguistici.
Formazione linguistico-comunicativa e metodologico didattica per docenti di discipline non linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL in servizio nei licei linguistici.
Costituzione e compiti della commissione incaricata di espletare le operazioni di valutazione delle proposte progettuali presentate dalle istituzioni scolastiche o dalle reti di scuole.
Elenco scuole capofila.
Indicazioni Nazionali e Linee Guida relative agli insegnamenti della matematica e dell’Informatica dei Nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali. Sul sito del MIUR disponibili i materiali relativi ai seminari di settembre.
Il processo di internazionalizzazione, caratterizzato da un costante incremento di progetti di partenariato, gemellaggi, attività di scambio, stage, visite e soggiorni di studio all’estero ha reso il fenomeno della mobilità studentesca parte integrante dei percorsi di istruzione e formazione.
Elenco docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese segnalati e informazioni sulle operazioni attivate dalla Commissione.
Corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese.
“Le domande della società italiana, la risposta del Liceo Economico Sociale”. Milano, 15 aprile 2013, presso Università Bocconi di Milano.
Corsi di perfezionamento metodologico-didattico CLIL e corsi per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative rivolti a docenti di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera.
Organizzate al fine di corrispondere, sia all’esigenza di migliorare gli apprendimenti in matematica, sia di favorire l’attuazione delle Indicazioni Nazionali dei Licei e delle Linee guida per gli Istituti Tecnici e Professionali.
Attuazione delle Indicazioni Nazionali e Linee Guida relative agli insegnamenti della matematica e dell’informatica dei Nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali.
Corso di lingua francese di livello B1/B2 per docenti di Disciplina Non Linguistica.
Selezione di docenti italiani di lingue e discipline non linguistiche delle scuole del settore secondario.
Proroga dei termini per l’iscrizione ai seminari residenziali e invito alla compilazione del questionario di indagine entro il 13 marzo 2012.
Pubblicata dalla Direzione Generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore del MIUR la nota n.435 del 16/02/2012 recante chiarimenti in merito alle modalità di attivazione delle opzioni presso gli Istituti Tecnici e Professionali.
Pubblicazione delle Linee Guida per il triennio ed elenco Opzioni relative agli Istituti Tecnici e Professionali.
Momento importante di confronto e sintesi tra le varie componenti del processo di innovazione della scuola italiana.
La funzione on-line per il rimborso spese relativo all’autoaggiornamento dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2010/2011, sarà attiva sul sito dell’USR Lombardia fino al 15 settembre 2011.
Per rispondere all’esigenza espressa da molti Dirigenti Scolastici di confrontarsi sugli elementi fondamentali introdotti dal riordino dell’istruzione secondaria di secondo grado, appuntamento presso l’ITC Schiaparelli-Gramsci di Milano, nei giorni 12, 13, 14 luglio 2011.
Ulteriori iniziative di formazione successive al seminario regionale del 24 febbraio 2011 tenutosi a Milano sui temi della riforma
Indicazioni operative in merito alla formazione delle classi secondo i parametri previsti dal Regolamento D.P.R. 20 marzo 2009, n. 81.
Il 25 febbraio 2011 a Venezia si terrà il secondo dei seminari dedicati ad un indirizzo specifico dei Nuovi Licei, il Liceo Linguistico.
Denominazioni non in linea con il Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei.
Ciclo di seminari conclusivi del percorso di formazione per dirigenti scolastici sul tema del bilancio sociale delle istituzioni scolastiche.
Criteri e modalità per accedere al rimborso delle spese sostenute per l’autoaggiornamento dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2010-2011.
Seminario di formazione sui temi della Riforma della scuola, con una particolare attenzione al secondo ciclo di istruzione: giovedì 24 febbraio 2011 dalle ore 9.30 alle 13.30 a Milano.
Progettazione autonoma di iniziative di formazione per il personale docente a cura di reti di scuole e Offerta nazionale di formazione ANSAS.
Avvio delle attività per la formazione dei docenti di disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL).
Prospetto complessivo delle istituzioni scolastiche paritarie le cui classi prime sono confluite nel nuovo ordinamento.
Avvio monitoraggio riforma scuola superiore. Scadenza per la compilazione del questionario: 10 dicembre 2010.
Applicazione dei nuovi ordinamenti della scuola secondaria superiore nelle prime classi dei corsi serali.
Le scuole secondarie di secondo grado che hanno ottenuto il riconoscimento della parità scolastica a decorrere dall’a.s. 2010/2011 potranno attivare solo classi prime che attuano il nuovo ordinamento scolastico.
Tabella di confluenza delle scuole paritarie di secondo grado rispetto ai nuovi ordinamenti a decorrere dall’anno scolastico 2010-2011. Eventuali richieste autocertificate entro il 30 luglio 2010.
Invito della direzione generale a curare la correttezza delle informazioni riguardo gli indirizzi previsti dai nuovi regolamenti, evitando pubblicità disorientanti.
Aggiornamento del calendario dei seminari di formazione per i dirigenti scolastici sui temi della Riforma previsti nelle sedi di Milano, Lecco e Brescia il 19, il 26 maggio e il 1 giugno.
La nota fornisce ai Dirigenti scolastici calendari e programmi dei tre seminari di formazione organizzati sul territorio lombardo e suggerisce alcune domande-stimolo per la riflessione individuale.
L’USR Lombardia organizza il convegno “Prospettive della riforma dell’istruzione secondaria – Istruzione e benessere economico-sociale dall’Europa alla Lombardia” rivolto a dirigenti, docenti referenti per l’orientamento, enti locali e modo accademico e imprenditoriale. Appuntamento all’Università Bocconi di Milano, il 4 e 5 maggio 2010.
Nuovi ordinamenti: l’11 maggio a Brescia, il 19 maggio a Lecco e il 26 maggio a Milano l’USR Lombardia organizza tre seminari decentrati di studio, rivolti ai dirigenti scolastici, sul tema “Governare le innovazioni”.
Il MIUR ha emanato la nota Protocolo n. 2025 del 16 marzo 2010 relativa alla riforma delle scuole secondarie di secondo grado – Scuole paritarie
CONFSALFORM – SNALS organizza il convegno “La nuova scuola secondaria di secondo grado” rivolto ai dirigenti, docenti personale ATA, docenti referenti per l’orientamento e operatori dei CFP (Brescia, 22 gennaio)