Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Progetto di insegnamento in lingua inglese e scambio culturale Global Citizen EduCHANGE, volto allo sviluppo della dimensione internazionale e della cittadinanza globale.
Modalità associative alla Rete Nazionale delle Scuole Associate all’UNESCO per l’anno scolastico 2014/15.
Progetto di insegnamento in lingua inglese e scambio culturale Global Citizen EduCHANGE, volto allo sviluppo della dimensione internazionale e della cittadinanza globale.
Le celebrazioni hanno l’obiettivo di focalizzare l’attenzione mondiale sull’importante ruolo che l’agricoltura familiare riveste nell’eliminazione della fame e povertà nel mondo, nella gestione delle risorse naturali, protezione del medio ambiente e realizzazione dello sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali.
Azioni volte a diffondere, presso le istituzioni scolastiche della Regione, il nuovo programma Erasmus +, che raggruppa tutti i programmi per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Appuntamento mercoledì 19 febbraio, alle 14.30, presso la Sala Pirelli di Regione Lombardia, via Fabio Filzi, 22.
Tirocinio didattico di 16 studenti del M.I.T. da svolgersi presso altrettanti licei scientifici e/o licei “opzione scienze applicate” italiani nel mese di gennaio 2014.
Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo promuovono per l’a.s. 2013/14 la realizzazione di tre giornate in forma di grande evento nazionale per le città di Napoli, Roma e Milano.
Il programma prevede l’inserimento in ambienti sicuri come la famiglia e la scuola che garantiscono il contatto con la cultura del Paese ospitante sia dal punto di vista formativo che umano.
Martedì 10 dicembre, a Milano, presentazione del progetto, rivolto ai docenti delle secondarie, con esperti del settore che guideranno il processo di aggiornamento professionale dei partecipanti.
Calendario delle iniziative previste da settembre a dicembre 2013, a seguito del seminario regionale del 17 aprile 2013 Condividere nella scuola risorse e opportunità nel 2013, anno europeo dei cittadini.
Pubblicazione materiali seminario regionale eTwinning del 17 aprile 2013. Organizzazione workshops nel Mantovano e nel Milanese.
Online il programma definitivo del seminario regionale in programma il 17 aprile a Palazzo Lombardia, Milano. Iscrizioni chiuse, prevista diretta streaming.
Seminario regionale eTwinning, la comunità delle scuole europee. Milano, Palazzo Lombardia, 17 aprile 2013. Iscrizioni on line fino a esaurimento posti in sala.
Tirocini didattici di studenti del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (USA) presso i licei, a.s. 2012/2013.
Appuntamento sabato 21 gennaio 2012 a Crema presso la Sala Pietro da Cemmo dell’ex Convento di S. Agostino Via Dante Alighieri, n. 49.
Il seminario, organizzato da questo ufficio in collaborazione con l’Unità Nazionale eTwinning di Firenze, sarà un’occasione per raccogliere e successivamente mappare i bisogni delle scuole per una formazione più specifica e pratica su etwinning. Iscrizioni on line.
Scheda di sintesi del programma di apprendimento permanente Comenius finalizzato a sviluppare la mobilità studentesca e rivolto agli alunni delle scuole secondarie di II grado.
L’Istituto Comprensivo “G. Perlasca” di Bareggio (MI) e l’Istituto di Istruzione Superiore “S. G. Bosco” di Viadana (MN) sono i sono tra gli 11 vincitori del concorso nazionale “Buon compleanno eTwinning!”.
Il piano regionale 2010 per lo sviluppo di eTwinning offre l’opportunità di conoscere o approfondire i gemellaggi tra scuole europee. Le prime iniziative sono in programma il 7 settembre a Milano e il 9 settembre a Paina di Giussano.
Il 7 settembre 2010 a Milano presso la sede della Fondazione Telecom Italia – Piazza Affari verranno presentati i risultati della nuova indagine condotta dall’ Osservatorio.
Disponibili gli atti del seminario internazionale sulle competenze.
Il 7 settembre 2010 verranno presentati i risultati della nuova indagine che ha l’obiettivo di rilevare l’interesse e la partecipazione ai progetti internazionali delle scuole secondarie di secondo grado.
La Fondazione Intercultura ha avviato l’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e mobilità studentesca per conoscere l’interesse e il livello di partecipazione ai progetti internazionali delle scuole secondarie di secondo grado. Nella circolare l’invito e gli estremi per partecipare all’indagine.