Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Decreto MIUR n.563 del 03 giugno 2016.
Nota MIUR prot. 5917 del 31 maggio 2015. Dettagli in allegato.
Prova nazionale anticipata al 16 giugno 2016. Dettagli in allegato.
Decreto MIUR n.344 del 18 maggio 2016.
Sono definiti con decreto DRLO RU 344/16 gli elenchi regionali delle scuole che hanno aderito alla sperimentazione del modello nazionale di certificazione delle competenze (C.M. 3/15). Dettagli in allegato.
Le Istituzioni scolastiche potranno accedere alla scheda denominata “Certificazione delle competenze” da compilare esclusivamente on line, all’indirizzo www.formistruzionelombardia.it a partire dal 7 aprile 2015 sino al 17 aprile 2015, termine ultimo per l’immissione dei dati.
Domande di adesione entro il 20 marzo 2015 all’ indirizzo mail: uff3-lombardia@istruzione.it – Dettagli in allegato.
Individuazione delle Istituzioni Scolastiche capofila delle reti per la formazione sulle nuove Indicazioni Nazionali del primo ciclo, come previsto dall C.M. n.22/2013
Costituzione e compiti della commissione incaricata di espletare le operazioni di valutazione delle proposte progettuali presentate dalle istituzioni scolastiche o dalle reti di scuole.
Costituita apposita commissione incaricata di espletare le operazioni di valutazione delle proposte progettuali presentate dalle istituzioni scolastiche, o dalle reti di scuole, al fine di ottenere il finanziamento per le azioni di formazione dei docenti, in attuazione delle Indicazioni Nazionali.
DM 821/13. Organizzazione corsi di formazione per docenti del primo grado d’istruzione. La scadenza per la presentazione delle proposte è prorogata sino a martedì 3 dicembre, entro le ore 12,00.
Rettifica dell’avviso pubblico per la selezione di 52 progetti e rettifica della relativa griglia di valutazione (allegato 2).
Avviso pubblico per la selezione di 52 progetti, che saranno presentati da reti di scuole statali e paritarie dell’infanzia e del primo ciclo d’Istruzione, per dare concreta attuazione alle iniziative di formazione e ricerca.
Azioni di accompagnamento alla riforma del primo ciclo di istruzione. Integrazione dello staff regionale con la presenza di componenti che abbiano una competenza specifica nell’insegnamento della religione Cattolica.
Conferenza di servizio per i dirigenti scolastici e per i coordinatori didattici ed educativi delle scuole dell’infanzia e del primo grado d’istruzione statali e paritarie: 30 settembre 2013, dalla 10 alle 12, all’Auditorium dell’Isitituto Gentileschi di Milano.
Lo Staff si occuperà del coordinamento e dell’organizzazione delle azioni di accompagnamento alla riforma del primo ciclo.
Pubblicata la circolare ministeriale n. 22 del 26 agosto 2013 ed il documento di lavoro Accompagnare le Indicazioni elaborato dal Comitato scientifico nazionale.
Il sito, www.indicazioninazionali.it, permette la consultazione ed il download dei documenti ufficiali, di risorse didattiche e di materiali utili alla progettazione curricolare.
La consultazione, avviata dal Miur, avviene tramite un questionario a risposte chiuse che andrà compilato esclusivamente online dall’1 giugno 2012 al 30 giugno 2012. Il testo definitivo sarà pubblicato entro il 31 agosto 2012.
Pubblicati i risultati del monitoraggio. Il materiale, particolarmente ricco, articolato e con alcuni aspetti inattesi, potrà servire di base per l’attività di riflessione e per la didattica.
La Direzione Generale degli Ordinamenti ha disposto una proroga per favorire la completa compilazione on line del questionario. Il nuovo termine è fissato al 12 dicembre 2011.
Chiarimenti sul modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione, a seguito dei quesiti formulati da alcuni dirigenti e docenti di scuole del primo ciclo.