Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Il testo offre curricoli verticali per le lingue inglese, francese, tedesca e spagnola a partire dalla scuola primaria sino al biennio della scuola secondaria di secondo grado.
In occasione della mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano e MUBA per avvicinarsi ai temi dell’alimentazione, della nutrizione e delle risorse alimentari., USR Lombardia organizza per il 29 novembre una giornata di presentazione: Milano, Rotonda della Besana dalle 16.30 alle 19.00.
Il bando si rivolge a docenti del primo ciclo di istruzione e ha come temi l’insegnamento della matematica, delle scienze e della lingua inglese attraverso progetti di intercultura.
Il concorso di poesia richiede ai bambini delle primarie poesie, rime e filastrocche, mentre il concorso su tema musicale chiede a ragazzi delle secondarie di primo grado versi e note. Entrambi i componimenti si dovranno riferire a sensazioni che i nostri sensi percepiscono del mondo e ai sentimenti che queste sensazioni risvegliano in noi. Iscrizioni entro il 29 febbraio.
Fonte: Cuore e Parole – Associazione culturale internazionale Onlus, www.cuoreparole.org.
Indicazioni operative e tempistica sulla prosecuzione delle esperienze attivate, sull’estensione del progetto a nuovi plessi e sulla domanda di adesione delle nuove scuole e di docenti esperti.
Prende avvio il programma comunitario Frutta nelle scuole che coinvolgerà, per l’anno in corso, circa 128.000 alunni delle scuole primarie della Lombardia. Nella nota: indicazioni operative, misure di accompagnamento, informazioni su materiale informativo e valutazione.
Il percorso pluriennale intende rendere le scuole lombarde protagoniste attive dell’evento Expo 2015, che ha per tema Nutrire il pianeta, Energia per la Vita. il primo corso di formazione, rivolto ai docenti delle scuole primarie, verterà sul tema cibo, cultura e identità. Iscrizioni entro il 16 ottobre.
Rettifica elenco dei docenti a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nelle scuole primarie su posto comune, per l’anno scolastico 2011/2012.
Anche nel 2011/2012 Chefaro Pharma Italia, in collaborazione con Ellesse Edu e con il supporto del MIUIR propone. un programma educativo interdisciplinare sul tema dell’igiene personale e nello specifico sulla prevenzione e sulla cura della pediculosi.
Elenco dei docenti a tempo indeterminato che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria interprovinciale nelle scuole primarie su posto comune, per l’anno scolastico 2011/2012.
La competente Direzione Generale del MIUR conferma la prosecuzione del progetto di alfabetizzazione motoria nella scuola primaria nell’anno scolastico 2011-2012.
Prosegue con la conclusione della prima fase e l’avvio della seconda il piano di formazione per lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti della scuola primaria privi dei requisiti.
L’iniziativa mira a promuovere una conoscenza approfondita del tema dell’igiene personale e della prevenzione e cura della pediculosi, sensibilizzando alunni e famiglie sulle corrette pratiche igieniche che possono prevenire i rischi della pandemia all’interno della scuola primaria.
Avvio del programma di educazione alimentare “Scuola e cibo” rivolto agli istituti di istruzione primaria e agli istituti comprensivi statali e paritari.
Il MIUR fornisce alcuni chiarimenti circa il piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti di scuola primaria.
Nuts Scuole è un progetto pilota che ha introdotto una innovativa modalità di supportare l’insegnamento della lingua inglese nelle scuole elementari, medie e superiori.
Normativa inerente la definizione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione.
Nell’ambito del progetto nazionale Musica 2020 parte il censimento delle buone pratiche musicali nella scuola primaria con la possibilità per 100 scuole di candidarsi per un programma di ricerca-azione. Adesioni entro il 18 giugno.
L’Ansas ha pubblicato il bando di selezione pubblica per l’individuazione di Formatori/tutor per il Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico – comunicative e metodologico – didattiche in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria. Domande entro il 9 aprile.
La Fondazione Lombardia per l’Ambiente promuove, con la collaborazione dell’USRL, Meravigliosamente, per un corretto approccio ai problemi legati all’ambiente. Alle scuole saranno distribuiti sette fascicoli tematici rivolti ai bambini tra i 6 e gli 11 anni. Adesioni entro il 30 maggio.
In marzo all’Università Cattolica di Milano saranno proposti quattro incontri che vedranno come protagonisti alcune scuole ed i loro di progetti su Cittadinanza e Costituzione ed un esperto che promuoverà la rielaborazione e la discussione sul tema.