Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Calendario delle gare regionali e modalità di svolgimento.
Indicazioni dettagliate relative allo svolgimento delle Olimpiadi di Problem e Solving per l’ a.s. 2014/15. In allegato nota MIURAOODGOS prot. 5913 del 6.10.2014.
Seconda edizione di un corso per la formazione di docenti dell’area matematico–scientifico-tecnologica della scuola secondaria di II grado, su tematiche legate alla “Computer Science”
Visto il grande numero di richieste, il corso sarà replicato nel secondo semestre dell’anno accademico in corso.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli insegnanti dell’area matematico-scientifico-tecnologica della scuola secondaria di II grado. Tenuto da docenti universitari su tematiche afferenti ai contenuti delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII). Iscrizioni on line entro il 26 ottobre.
L’USR Lombardia attesta la proficua partecipazione ad attività e funzioni dei docenti e studenti indicati in allegato.
Le due conferenze, in lingua inglese, sono rivolte in particolare ai docenti di informatica e/o matematica e eventualmente ad alcuni studenti particolarmente interessati delle classi terminali. Appuntamento al Centro Fiera di Montichiari (BS) il 25 e 27 settembre 2012 dalle ore 10,00 alle 14,00.
L’iniziativa. organizzata nell’ambito della ventiquattresima edizione delle Olimpiadi Internazionali in Informatica, si terrà a Milano il 26 settembre 2012 dalle ore 9,30 alle 13,00 presso l’Auditorium Gio Ponti Assolombarda, in via Pantano, 9.
Elenco dei docenti selezionati per supportare i partecipanti alle Olimpiadi Internazionali in Informatica del 23-30 settembre 2012 a Sirmione.
Studenti selezionati per supportare i partecipanti alle Olimpiadi Internazionali in Informatica del 23-30 settembre 2012 a Sirmione.
A causa del grande numero di iscritti, la data di pubblicazione dell’elenco selezionati è rinviata al 31 maggio 2012.
I docenti avranno l’opportunità di seguire a Sirmione l’intera manifestazione, confrontarsi con docenti di livello internazionale e condividere un ambiente stimolante e cosmopolita. Candidature on line entro il 27 aprile 2012.
Requisiti per partecipare alla selezione sono: buona conoscenza della lingua inglese e provenienza da classi terze e quarte delle scuole superiori (a.s. 2011/12). Sono ammessi sia alunni italiani, sia alunni di madre lingua straniera (cinese, indiana ecc.).
Decreto del direttore generale relativo all’istituzione e composizione di sette comitati con indicazione delle aree di intervento e dei compiti assegnati.
Indicazioni circa le modalità di iscrizione alle competizioni di Informatica nella scuola dell’obbligo, edizione 2011/12.
Dodicesima edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) rivolte a studenti che frequentano le istituzioni scolastiche secondarie di II grado: condizioni di partecipazione alla gara edizione 2011/12.
Ancora una volta l’Italia si è aggiudicata una medaglia alle Olimpiadi Internazionali dell’Informatica, svoltesi quest’anno a Pattaya in Thailandia.
Il 14 giugno a Roma presso la Banca d’Italia venti ragazzi, di cui sette lombardi, vincitori delle Olimpiadi dell’informatica, delle Olimpiadi della matematica e dei “Giochi di Archimede”, sono stati premiati alla presenza del Governatore Mario Draghi.
Le competizioni denominate “Olimpiadi di problem solving” sono rivolte agli alunni delle scuole dell’obbligo.
Sirmione, 11-15 ottobre 2010: un’ottantina di giovani sono impegnati nelle Olimpiadi italiane di informatica. La galleria fotografica testimonia alcuni di questi momenti.
Le Olimpiadi nazionali di Sirmione, dall’11 al 16 ottobre, coinvolgeranno 80 ragazzi provenienti da tutta Italia, 60 docenti di scuola media superiore e un pool di docenti universitari per una settimana di full immersion: un’occasione unica di scambi scientifici, culturali e umani.
A seguito dei brillanti risultati conseguiti nelle gare internazionali dai nostri studenti, si forniscono le informazioni relative alle modalità di partecipazione degli studenti alla manifestazione edizione 2010-2011.