Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Nota MIUR n.20660 del 7 novembre 2016.
Adesioni entro il 10 settembre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si svolgerà dal 14 maggio 2016 al 10 giugno 2016, presso il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia, via Ferrata 6. Dettagli in allegato.
Iniziativa proposta dal Gruppo Intesa Sanpaolo attiva sino al 17 luglio 2016.
L’iniziativa si terrà dal 27 maggio al 24 giugno 2016 presso la Scuola Secondaria di I grado del Convitto Nazionale Longone, in via degli Olivetani 9 – Milano. Dettagli in allegato.
La mostra si terrà da lunedì 16 a giovedì 26 maggio nel chiostro del Palazzo delle Stelline, corso Magenta 59/61 a Milano. Ulteriori informazioni all’indirizzo: europedirect@regione.lombardia.it
La mostra si svolgerà a Brescia dal 23 gennaio 2015 al 12 giugno 2016, presso il Palazzo Martinengo. Dettagli in allegato.
L’evento avrà luogo a Milano il 24 febbraio 2015 alle ore 17.00 presso lo spazio eventi della Cavallerizza, via Carlo Foldi 2 . Dettagli in allegato.
La mostra si terrà da venerdì 30 gennaio a domenica 1 marzo 2015 presso la Cavallerizza di via Carlo Foldi 2, sede operativa del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Dettagli in allegato.
La DNArtFondazione ripropone una nuova data per i dirigenti scolastici e i docenti che non hanno potuto aderire alla prima iniziativa e organizza un’altra visita guidata (gratuita) per il giorno 12 Marzo ore 10.30 alla Mostra “Amore e Psiche. La Favola dell’Anima”, presso il Serrone e la Rotonda Appiani della Reggia di Monza. Gli interessati devono compilare la scheda di adesione alla visita e inviarla via e-mail.
La DNArtFondazione organizza una visita guidata (gratuita) per i dirigenti scolastici e i docenti. Appuntamento il il giorno 21 Febbraio alle 10,30. Prenotazioni via e-mail o telefoniche.
Invito al Museo Nazionale della “Magna Grecia” di Reggio Calabria, in occasione del ritorno, dopo il lungo e accurato restauro, dei Bronzi di Riace.
Fonte: MIUR D.G. Studente, Integrazione, Partecipazione, Comunicazione – Roma
La vita attuale nega spesso all’uomo gli spazi del sacro, che solo l’anima può percorrere in silenzio per riafferrarne i segni. La mostra snoda il proprio percorso di lettura iconografica artistica attraverso l’analisi archetipica del mito, nella sua interpretazione platonica e umanistica.
La mostra è articolata secondo sette tematiche: l’Ispirazione degli Studia Humanitatis, la Diversità delle Scienze Naturali, l’Immaginazione della Matematica, l’Armonia Meravigliosa della Medicina, la Fantasia della Chimica, il Mito dell’Astronomia e l’Energia, il Motore del divenire. Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Palazzo Landriani, Via Borgonuovo 25, Milano.
La mostra “Che storie! Oggetti miti e memorie dai musei e dagli archivi d’impresa” è un vero e proprio percorso nel “made in Italy” attraverso le collezioni delle più importanti aziende del nostro Paese. Milano, Palazzo della Ragione 11 aprile – 12 maggio 2013 (Ingresso libero).
Si segnala, per l’importanza che l’evento ricopre, l’iniziativa: “Il grande alfabeto dell’umanità. Codici biblici, opere di Chagall, immagini, eventi”, Pinacoteca Ambrosiana, Palazzo Isimbardi, Spazio Oberdan, dal 26 marzo al 30 giugno 2013.
Giornata di Studio che si svolgerà il 19 marzo p.v. presso la Sala Convegni del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale (Reggia di Venaria, Venaria Reale, Torino).
Milano, 8 – 29 marzo 2013, Rotonda della Besana. Strumento educativo di significativa importanza, rivolta a tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Straordinaria mostra scientifica di respiro internazionale, che verrà inaugurata il prossimo 8 marzo come attività di lancio del Complesso Monumentale del Broletto, restaurato con i fondi dei 150 anni dell’Unità d’Italia. La mostra racconta in modo innovativo la storia dell’umanità attraverso un grande affresco multidisciplinare e di come l’uomo sia riuscito a popolare l’intero pianeta irraggiandosi in un ventaglio di etnie e di culture diverse.
Fonte: Comune di Novara – Assessore alla Cultura Prof.ssa Paola Turchelli
In occasione della mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano e MUBA per avvicinarsi ai temi dell’alimentazione, della nutrizione e delle risorse alimentari., USR Lombardia organizza per il 29 novembre una giornata di presentazione: Milano, Rotonda della Besana dalle 16.30 alle 19.00.
Un viaggio attraverso le più importanti innovazioni tecnologiche: l’aratro, la ruota, l’aggiogamento degli animali, il carro, la nascita della metallurgia e i nuovi assetti sociali dell’età del rame, senza dimenticare gli aspetti della spiritualità. Ingresso gratuito per tutte le scuole.
Un viaggio attraverso le importanti innovazioni tecnologiche, l’aratro, la ruota, l’aggiogamento degli animali per la trazione, il carro a quattro ruote, la nascita della metallurgia e i nuovi assetti sociali dell’età del Rame. Una grande epoca, durata quasi 1000 anni, durante la quale si posero le basi della storia tecnologica d’Europa. Presentazione della mostra giovedì 7 giugno presso la Prefettura di Brescia.
Fonte: Museo Diocesano di Brescia – Via Gasparo da Salò, 13 – 25122 Brescia – www.museodiocesanobrescia.it – segreteriaetadelrame@gmail.com
Pregevole iniziativa promossa dai Musei Civici di Pavia, al Castello visconteo dal 20 marzo al 10 luglio 2011.
In occasione delle celebrazioni dei 400 anni dell’Ambrosiana, si svolge a Milano dal 24 marzo al 27 giugno la mostra “La Biblioteca delle Meraviglie. 400 anni di Ambrosiana: il mondo a Milano”.