Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Iscrizioni entro il giorno 11 novembre 2016. Dettagli in allegato.
Ciclo di seminari di cultura matematica, rivolto a dirigenti scolastici, docenti e studenti. Dettagli in allegato.
Iscrizioni entro il 30 settembre 2016. Programma disponibile all’indirizzo: http://umi.dm.unibo.it/ciim/
L’iniziativa si terrà mercoledi 16 marzo 2016 al Politecnico di Milano. Dettagli in allegato.
L’evento si svolgerà il giorno 14 aprile alle ore 15:00 presso l’IIS “Cremona” di Milano. Adesioni entro l’11 aprile 2016 all’indirizzo http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=113
L’iniziativa si terrà Il 19 marzo 2016 a Milano, presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dettagli nel programma allegato.
Nota MIUR n. 11772 del 23 novembre 2015 nell’allegato.
Vincitore nazionale del Logo: Jonathan Fecola della classe 5E IP Comunicazione e Pubblicità dell’IIS “Caterina da Siena”- Milano . Tutti i particolari su www.matematicasenzafrontiere.it.
L’incontro di presentazione del progetto di formazione “MathUp” si terrà Il giorno 4 settembre 2015 alle ore 10:30 presso l’Università Bocconi a Milano. Dettagli in allegato.
Adesioni entro il 9 maggio 2015. Dettagli in nota MIUR allegata.
La prova si svolgerà il 22 aprile 2015. Informazioni e dettagli in nota MIUR allegata, prot. n.3058 del 9.04.2015.
L’iniziativa si svolgerà venerdì 6 e sabato 7 marzo 2015 a Milano, presso la Fabbrica del Vapore. Informazioni dettagliate all’indirizzo http://www.campustore.it/fll-italia-workshop
Evento curata dal Centro “matematita” dell’Università degli Studi di Milano e dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi di Milano.
Sito della mostra: www.mateinitaly.it
Complimenti alle classi evidenziatesi a livello nazionale nella competizione. Denominazioni delle scuole e nominativi pubblicati sul sito matematicasenzafrontiere.it. Super vincitrice nella gara del polo di Monza, la classe 3BNO del L.S. “P. Frisi”. Riconoscimenti speciali alle classi: 1ASA del Liceo Scientifico “M.G. Agnesi” di Merate (LC) e 1O del Liceo Scientifico “A. Banfi” di Vimercate (MB)
L’iniziativa (8-9-10 settembre 2014), promossa dall’ambito territoriale di Bergamo e inserita nelle attività del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, ha il fine di avvicinare gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori a tematiche relative alle discipline scientifiche. Iscrizioni entro il 30 aprile.
Università degli Studi dell’Insubria, 11-18 giugno 2014. Scadenza iscrizioni lunedì 12 maggio.
l’Università degli Studi dell’Insubria ripropone, per il prossimo mese di giugno, uno “Stage estivo in matematica ed applicazioni” per studenti delle classi IV delle scuole secondarie di secondo grado. La partecipazione allo Stage è gratuita.
Matematica senza Frontiere: un esempio di eccellenza dove il lavoro collaborativo è premessa per acquisire competenze trasversali.
Si rendono note le data dei primi incontri organizzati nelle diverse sedi, rimandando a contatti con i referenti delle scuole per informazioni e calendari completi.
Seconda edizione di un corso per la formazione di docenti dell’area matematico–scientifico-tecnologica della scuola secondaria di II grado, su tematiche legate alla “Computer Science”
Convegno patrocinato dall’Università degli Studi di Milano e organizzato in collaborazione con le Mathesis-Milano, Mathesis-Bergamo, Mathesis-Brescia, Mathesis-Pavia. Milano, 22 gennaio, Via Mangiagalli, 25.
Designazione scuole polo della formazione docenti e nuove modalità di adesione al progetto
Le candidature devono pervenire all’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio III, inderogabilmente entro le ore 14 di lunedì 9 dicembre 2013.
Sono invitati dirigenti scolastici, coordinatori didattici ed educativi e docenti di area scientifica delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. Milano, 11 dicembre 2013, dalle 10:00 alle 13:00, Auditorium I.T.C. “A. Schiaparelli”.
L’obiettivo della competizione, che rientra anche nelle azioni di valorizzazione delle eccellenze presenti nelle scuole, è sollecitare la diffusione dei contenuti scientifici culturali dell’informatica come strumento di formazione nei processi educativi e valorizzare il pensiero algoritmico come strategia generale per affrontare i problemi.
Indicazioni Nazionali e Linee Guida relative agli insegnamenti della matematica e dell’Informatica dei Nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali. Sul sito del MIUR disponibili i materiali relativi ai seminari di settembre.
Progetto per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali relative agli insegnamenti della Fisica, delle Scienze Naturali e della Matematica, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre,
Tutti i risultati della gara svolta il 3 maggio all’Autodromo di Monza. Complimenti alla classe 2C dell’ITIS Badoni di Lecco, supervincitrice della gara, e alla classe 3B del liceo Copernico di Brescia, risultata una delle quattro classi riconosciute per l’eccellenza a livello nazionale.
Il questionario sarà disponibile sul sito www.matmedia.it dal 24 giugno al 15 luglio 2013.
Lo “Stage estivo in Matematica discreta e applicazioni” è in programma a Como, nella sede di via Valleggio, dal 10 al 21 giugno. Lo stage è riservato a studenti del IV anno delle scuole superiori, intenzionati ad approfondire lo studio della matematica.
Il Concorso, indetto dalla Rete LLP Comenius STENCIL è aperto a progetti ed iniziative di educazione scientifica che trattino di una qualsiasi disciplina scolastica collegata all’educazione scientifica (STEM: scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), coinvolgano bambini e ragazzi di qualsiasi età, siano realizzati negli Stati Membri dell’Unione Europea o nei paesi candidati a diventarlo.
L’iniziativa, organizzata da UST di Bergamo nell’ambito del Piano nazionale Lauree scientifiche, si svolgerà a San Pellegrino Terme dal 4 al 6 settembre 2013.
Disponibile in rete il materiale relativo a MatEstate2011 edizione 2013
Si rendono disponibili i materiali presentati durante i lavori della “giornata matematica“ della Lombardia, che si è tenuta a Milano il 22 gennaio u.s. presso l’ITC Schiaparelli.
Corsi sperimentali basati sui materiali M@t.abel. Materiali didattici innovativi, frutto di ricerche educative scientificamente validate e condotte in stretta collaborazione tra docenti di scuola e docenti universitari.
Si apriranno il 29 gennaio due cicli di sei incontri rivolti ad allievi di liceo classico per favorire una serena scelta verso le facoltà scientifiche. Previsto inoltre un ciclo di incontri per docenti di matematica che insegnano in tali licei.
Fonte: Dipartimento di Matematica “F.Brioschi”, Politecnico di Milano
Organizzate al fine di corrispondere, sia all’esigenza di migliorare gli apprendimenti in matematica, sia di favorire l’attuazione delle Indicazioni Nazionali dei Licei e delle Linee guida per gli Istituti Tecnici e Professionali.
L’obiettivo principale del concorso è quello di sensibilizzare gli allievi alle tematiche scientifiche, impegnandoli in una produzione formativa trasversale, che connetta la matematica alla lingua italiana e alle istituzioni attraverso diverse forme di comunicazione e mezzi artistico/grafici.
Attuazione delle Indicazioni Nazionali e Linee Guida relative agli insegnamenti della matematica e dell’informatica dei Nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali.
La gara, organizzata dal Liceo Scientifico “G.B.Grassi” di Lecco, è aperta agli studenti del quarto e quinto anno delle secondarie di secondo grado.
Inaugurazione del polo lombardo nell’ambito del progetto “Lincei e istruzione”, promosso dall’ Accademia nazionale dei Lincei e dall’Istituto lombardo Accademia di Scienze e Lettere: Milano, 20 novembre 2012, palazzo Brera.
Le iscrizioni on line e le candidature degli istituti scolastici dovranno pervenire entro il 28 settembre 2012.
Proposta di griglie di valutazione e questionario.
L’Institute Geogebra of Milano è ospitato dalla Scuola Ludovico Radice Fossati per il Sofware Open Source di Milano. Geogebra è un software open source per l’apprendimento della matematica semplice da usare e adatto a tutti i livelli scolastici.
Fonte: Scuola Ludovico Radice Fossati per il Sofware Open Source, via Santa Marta, 18 Milano
Conlcusa l’edizione 2012 della competizione Matematica senza Frontiere con un esito molto soddisfacente per le scuole di ogni ordine e grado e, in particolare, per quelle lombarde.
On line il materiale presentato durante il seminario svoltosi il 26 marzo presso l’ITAS “Natta” di Milano.
Studenti, docenti e cittadini, curiosi di conoscere i legami tra cibo e matematica, sono invitati ai seminari previsti al Politecnico che aderisce all’evento pubblico Expo Days – Il Mondo a Tavola, promosso dal Comune di Milano e da Società Expo 2015 S.p.A., per diffondere in tutta la città le tematiche legate ad EXPO.
Con l’obiettivo di diffondere la cultura della matematica nella sua più ampia accezione, il progetto intende fornire supporto concreto alla didattica scolastica, affiancando ai metodi tradizionali una metodologia informale ed innovativa.
Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo. Opportunità che la prova scritta di matematica sia corredata da indicazioni che possano concorrere ad ottenere risultati di valutazione omogenei e comparabili.
Il 20 marzo 2012 presso il Liceo ebraico di via Sally Mayer a Milano Irene Enriques, nipote del matematico e filosofo Federigo Enriques, racconta la storia della sua famiglia e della casa editrice Zanichelli, da loro fondata. Si tratta di un’occasione straordinaria per studenti e docenti di confrontarsi con la storia del novecento, dalle leggi razziali in poi, percorsa attraverso il racconto di un’esperienza familiare molto importante per la cultura italiana. Per l’occasione sarà possibile visitare una mostra sui matematici del novecento al cui allestimento ha contribuito anche la prof.ssa Paola Gario, presidente Mathesis Milano e docente dell’Università Statale di Milano, che introduce il racconto di Irene Enriques. Per motivi organizzativi si prega di far pervenire la propria iscrizione alla Prof.ssa Dany Maknouz all’indirizzo mail: danymak@gmail.com.
Fonte: Scuola Ebraica di Milano
Iniziativa laboratoriale, organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e con il supporto di Google, dedicata specificatamente alla matematica e rivolta agli alunni della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della secondaria di secondo grado.
“Prove di valutazione esterna, prove in ingresso e prove in uscita” – Università degli studi di Milano, 29 marzo 2012 .
Riflessioni sui risultati dell’indagine condotta su base nazionale. Iscrizioni on line entro il 22 marzo 2012.
Riprendono il 9 marzo gli incontri M@t.abel, corso di formazione di secondo livello per insegnanti di matematica della scuola secondaria di I e II grado. Iscrizioni entro il 4 marzo.
Ciclo di lezioni a cura del Laboratorio Didattico effediesse – Dipartimento di Matematica – Politecnico di Milano – marzo/aprile 2012. Iscrizioni entro il 26 febbraio 2012.
I campionati sono organizzati dal Centro di Ricerca PRISTEM (Progetto RIcerche SToriche E Metodologiche) dell’Università “Bocconi”. Iscrizioni entro il 10 febbraio 2012.
Edizione 2011 di Matematica senza frontiere e relativo scadenzario.
Il semiario si terrà lunedì 19 dicembre 2011 presso Istituto d’Istruzione Superiore Statale Alessandro Manzoni – via Morselli 10, 21100 Varese.
Quest’anno l’USR Lombardia, accanto ai tradizionali corsi di base, intende attivare anche corsi di formazione di II livello per i docenti che hanno già seguito un corso M@t.albel, in modo da offrire loro l’opportunità di conoscere in modo approfondito i nuovi materiali che sono stati proposti in questi ultimi anni. Candidature entro il 16 dicembre.
Seminari e corsi di formazione per insegnanti di matematica della scuola secondaria di primo e secondo grado.
In un’ottica di curricolo verticale sui livelli di competenza matematica attesi a conclusione dei diversi livelli scolastici, sono previsti dei seminari territoriali per la presentazione del percorso e dei materiali di MatEstate.
Al via l’edizione 2011/12 di Matematica senza Frontiere: una sfida che impegna l’intera classe nella risoluzione condivisa dei quesiti proposti. Iscrizioni on line dal 18 ottobre 2011 al 16 gennaio 2012.
Elenco dei 58 docenti ammessi a frequentare il percorso di formazione sulla didattica per competenze negli ambiti di italiano, scienze e matematica. Gli incontri si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7, dal 13 al 15 luglio, dalle ore 9.00.alle ore 17.00.
Modifiche al calendario colloqui del 27 e 28 giugno 2011.
Percorso di formazione sulla didattica per competenze negli ambiti di Italiano, Matematica e Scienze. Calendario ed elenco ammessi ai colloqui.
Presentazione del Progetto MATh.en.JEANS: una proposta che conduce gli studenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado ad assumere un ruolo attivo nella costruzione del proprio sapere.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con gli atenei lombardi, risponde alla necessità di costituire una task force di formatori per eventuali percorsi di formazione sulla didattica per competenze nella scuola secondaria di secondo grado, ambiti di italiano, scienze e matematica. Domande di candidatura entro il 15 giugno.
Il Liceo Gandini di Lodi ha ottenuto, unica scuola in Italia, l’accreditamento come test center per gli esami di matematica STEP rilasciato da Cambridge Assessment Group.
Con tre giornate di formazione docenti a Milano, prende il via il Laboratorio di matematica accessibile rivolto a docenti di sostegno o di materie scientifiche e a studenti con disabilità visiva. Iscrizioni on line entro il 18 marzo.
Il convegno di aggiornamento si terrà il 1° aprile ed è aperto sia agli insegnanti di discipline matematiche, fisiche e informatiche delle scuole secondarie di II grado che agli insegnanti di matematica e scienze delle scuole secondarie di I grado. La partecipazione richiede l’iscrizione, da effettuare entro il 25 marzo p.v.
Fonte: Maria Dedò (Direttore del Centro “matematita”)
Precisazioni in merito alle competizioni di Matematica senza Frontiere in programma il 22 marzo 2011.
Facilitazione per accesso informazioni sui test universitari e presentazione griglia per valutazione prova di matematica esami di stato secondo ciclo.
Presentazione degli esiti delle scuole estive di matematica ed anticipazione della futura diffusione dei prodotti.
La giornata di studio sulla discalculia si svolgerà il 10 febbraio 2011 all’Istituto “Cavalieri” di Milano in via Olona, 14. Iscrizioni online entro il 5 febbraio.
Indagine nazionale sulla prova scritta di Matematica nei licei scientifici.
Il concorso si colloca nel quadro della valorizzazione e del potenziamento dello studio della matematica. Domande di iscrizione entro il 15 dicembre 2010.
Il percorso formativo del piano, proposto in modalità blended, ha come obiettivo il miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica. Iscrizioni entro il 20 novembre.
Bando ed indicazioni operative per l’anno 2010-2011 per la competizione Matematica senza Frontiere e concorsi connessi.
Precisazioni relative alla designazione dei tutor d’istituto per il PMQ
Congratulazioni a Luca Ghidelli e Giovanni Paolini, medaglia d’oro e medaglia d’argento alle Olimpiadi di matematica. L’ottimo risultato italiano completato dall’undicesimo posto su 96 paesi partecipanti e dal secondo posto nella classifica delle nazioni dell’Europa Occidentale.
L’USR Lombardia prosegue le attività formative presso le scuole individuate come presìdi territoriali del piano M@t.abel, rivolto a insegnanti di matematica di scuola secondaria. Iscrizioni entro il 15 settembre 2010.
Alcune precisazioni della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici sul progetto Qualità e Merito e criteri di selezione delle scuola da parte dell’USR Lombardia.
Monitoraggio sui risultati della prova scritta di matematica negli indirizzi scientifici della scuola superiore. Registrare i dati richiesti entro il 16 luglio 2010 sul sito www.matmedia.it.
Proposta delle griglie completate con i singoli punteggi uguali tra quesito e quesito e tra problema e problema. Unitamente il questionario di monitoraggio.
La nota propone una griglia comune per la prova scritta di matematica agli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado. I docenti interessati a far parte del gruppo misto di che elaborerà la proposta definitiva devono far pervenire la propria disponibilità entro il 28 di maggio.
Entro il 25 maggio i docenti interessati possono iscriversi alla scuola estiva di matematica MatEstate2010.
La fondazione Livia Tonolini per la didattica e la divulgazione scientifica e Mathesis organizzano il 23 aprile 2010 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo la conferenza dal titolo “Sinergetica: la scienza degli effetti combinati”.
Il convegno “Eccellenza e recupero: esperienze e prospettive”, il 23 aprile al Dipartimento di Matematica di Milano, è rivolto a docenti di area matematico-scientifica e si basa su proposte di didattica attiva nella risoluzione di problemi. Iscrizioni entro il 16 aprile.
Il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Maglie organizza il nono Certamen nazionale per la valorizzazione dell’eccellenza in matematica e fisica indirizzato a studenti di quinta della secondaria di secondo grado. La gara è in programma il 3 maggio; iscrizioni entro il 7 aprile.
Il Liceo Scientifico Statale “G.B.Grassi “ di Lecco organizza il primo Certamen nazionale di probabilità e statistica indirizzato a studenti di quarta e di quinta della secondaria di secondo grado. L’iniziativa è inserita nel programma di promozione delle eccellenze del MIUR.
Il corso, organizzato per il mese di marzo dal laboratorio didattico Effe-di-esse del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, è strutturato in cinque incontri pomeridiani sulla didattica disciplinare con aspetti calcolo delle probabilità, di statistica descrittiva, di statistica inferenziale.
Il Centro di ricerca PRISTEM dell’Università “Bocconi” di Milano organizza, anche per il 2010, la fase italiana dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici”. Iscrizioni on-line entro il 10 febbraio 2010 sul sito http://matematica.unibocconi.it.
Il Politecnico di Milano, in collaborazione con l’USR Lombardia, indice un concorso sulla realizzazione di un lavoro originale su PIgreco. Scadenza: 25 febbraio 2010.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia prosegue le attività formative nelle scuole presìdi territoriali del piano M@t.abel, avvalendosi di docenti – tutor individuati a livello regionale.