Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Nota MIUR n.21436 del 14 novembre 2016.
L’iniziativa si svolgerà presso la sede della Biblioteca Ambrosiana, sita a Milano in Piazza Pio XI n.2, Sala XXIII, giovedì 1 dicembre 2016 a partire dalle ore 15:30. Dettagli in allegato.
Nota MIUR n.21303 del 11 novembre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà venerdì 18 novembre 2016 presso l’Aula Cripta dell’Università Cattolica, Largo Gemelli 1, Milano, dalle 15.15 alle 19.30. Dettagli in allegato.
Nota MIUR n.21057 del 09 novembre 2016.
L’iniziativa si terrà il giorno 1 dicembre 2016 presso l’Università di Pavia, dalle ore 9.15 alle ore 12.30. Iscrizioni entro il 25 novembre 2016. Dettagli nel programma allegato.
Elenco dei candidati selezionati.
L’iniziativa si terrà il giorno 16 novembre 2016 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Liceo Carducci di Milano. Iscrizioni entro e non oltre il 15 novembre 2016.
Nota MIUR n.20900 del 08 novembre 2016.
L’incontro si terrà mercoledì 30 novembre 2016 presso l’Auditorium dell’ITT Gentileschi, Via Natta 11, Milano, dalle ore 8.30 alle ore 13.45. Dettagli in allegato.
Nota MIUR n.20896 del 8 novembre 2016.
Nota MIUR n.20864 del 07 novembre 2016 . Dettagli in allegato.
Linee guida per la didattica della lingua cinese nelle scuole secondarie di secondo grado. Dettagli in allegato.
L’incontro avrà luogo giovedì 17 novembre 2016 presso la Sala Pirelli di Via Fabio Filzi, 22 a Milano, dalle 9.00 alle 14.00. Dettagli nel programma allegato.
Elenco dei candidati selezionati.
Nota MIUR n.20048 del 31 ottobre 2016. Dettagli in allegato.
Disponibilità ad accettare l’incarico entro e non oltre l’11/11/2016 all’indirizzo di posta elettronica marialucia.martina4@istruzione.it
Programmi degli eventi formativi gratuiti organizzati per il mese di novembre 2016. Dettagli in allegato.
Calendario degli incontri.
Gli incontri si terranno a Lodi (10 novembre 2016), Brescia (19 novembre 2016), Bergamo (24 novembre 2016), Lecco (2 dicembre 2016) dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Dettagli in allegato.
Scadenza per la trasmissione dei dati: 28 novembre 2016. Dettagli in allegato.
Proposte progettuali, sul modello allegato, entro e non oltre le ore 13:00 del 5 novembre 2016 all’indirizzo di posta elettronica dgosv.ufficio3@istruzione.it
L’iniziativa si svolgerà presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica dell’Università degli Studi di Milano – piazza I. Montanelli – Sesto S. Giovanni – Milano nei giorni 24-25 ottobre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa avrà luogo venerdì 21 ottobre 2016, dalle 10 alle 16, presso la Sala della Comunicazione del MIUR, Viale Trastevere, 76/A, Roma. Iscrizioni entro il 18 ottobre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa avrà luogo sabato 22 ottobre 2016 a Busto Arsizio, presso la Sala Conferenze Museo Del Tessile, Via Alessandro Volta 6, dalle ore 9 alle 13. Dettagli in allegato.
Elenco aggiornato dei formatori e delle sedi dei corsi.
L’iniziativa avrà luogo mercoledì 26 ottobre 2016 presso l’Istituto Gonzaga, Via Vitruvio 41, Milano, dalle 9:00 alle 13:00. Dettagli in allegato.
L’iniziativa avrà luogo giovedì 27 ottobre 2016 presso la Sala Pirelli di Via Fabio Filzi, 22 a Milano, dalle 9:00 alle 17:00. Dettagli in allegato.
Iscrizioni online entro il 15 ottobre 2016 al link https://goo.gl/5WZnGL
L’iniziativa avrà luogo il 24 novembre simultaneamente in tutte le scuole partecipanti dell’UE. Iscrizioni entro il 20 ottobre 2016.
Elenco dei corsi autorizzati e relativi docenti.
L’iniziativa avrà luogo giovedì 20 ottobre 2016 presso la Sala Pirelli di Via Fabio Filzi, 22 a Milano, dalle 9:00 alle 17:30. Dettagli nel programma allegato.
L’iniziativa si terrà mercoledì 5 ottobre 2016 presso la Sala Pirelli di Via Fabio Filzi, 22 a Milano, dalle 16:00 alle 18:00. Dettagli nel programma allegato.
Adesioni entro il 10 ottobre 2016. Dettagli in allegato.
Candidature entro il 26 settembre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà martedì 25 ottobre 2016 presso l’Istituto Tecnico Statale per il Turismo “A. Gentileschi” – via Natta, 11 – Milano, dalle ore 8.30 alle 16.00. Iscrizioni entro il 23 ottobre 2016. Dettagli nel programma allegato.
Programmi degli eventi formativi gratuiti organizzati per il mese di ottobre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà venerdì 14 ottobre 2016 presso il Centro Congressi FAST, Piazzale Rodolfo Morandi, 2, Milano (M3 Turati), dalle 9.00 alle 17.15 Dettagli nel programma allegato.
L’iniziativa si terrà mercoledì 21 settembre 2016 in Piazza del Lino, 1 a Pavia, aula L2 ore 9.30-12.30 e 15-18. Dettagli nel programma allegato.
L’iniziativa si terrà il giorno 21 settembre 2016 dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Teatrino della Villa Reale di Monza. Iscrizioni entro e non oltre il 19 settembre 2016. Dettagli nel programma allegato.
Il seminario di terrà il giorno 30 settembre 2016 dalle ore 8.30 alle ore 13.306 a Chiari (BS). Dettagli nel programma allegato.
Il seminario si terrà a Roma, presso il MIUR, viale Trastevere 76, Sala per la Comunicazione, il 19 settembre 2016 dalle ore 10 alle ore 16. Dettagli nella locandina allegata.
Il corso si svolgerà presso l’Università Cattolica – via Carducci, 28 – Milano, nei giorni 8-10 settembre 2016. Iscrizioni entro il 7 settembre 2016. Dettagli nel programma allegato.
Per una lezione di francese più dinamica : condivisione di esperienze – 30 settembre 2016.
Concorso per film e video sulle relazioni tra identità cinesi e italiane nel contesto metropolitano milanese.
Dettagli nel programma allegato.
Rendicontazione, sul modello allegato, entro il 10 settembre 2016 all’indirizzo di posta elettronica: paola.martini4@istruzione.it
Candidature entro il 20 luglio 2016. Dettagli in allegato.
Elenco dei candidati selezionati.
Elenco dei candidati selezionati.
L’iniziativa si svolgerà mercoledì 29 giugno 2016 alle ore 18.30, presso Casa del Manzoni – via Morone, 1 – 20121 Milano. Dettagli in allegato.
Elenchi delle scuole selezionate quali destinatarie dei fondi MIUR, di cui al DM 821 dell’11 ottobre 2013.
Nuovo elenco candidati selezionati in seguito a una rinuncia.
Nota MIUR 9213 del 06 giugno 2016 . Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà giovedì 16 giugno 2016 alle ore 12:00, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione, aula P3 – piazza Indro Montanelli, 1 – Milano. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà lunedì 6 giugno 2016 dalle ore 11:30 alle ore 13:00, presso la sede di Largo A. Gemelli, 1 (aula G 127 – Pio XI) Milano. Dettagli in allegato.
Domande, sul modulo allegato, entro e non oltre il 17 giugno 2016 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
Domande, sul modulo allegato, entro e non oltre il 17 giugno 2016 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
Iscrizioni entro il 6 giugno 2016. Dettagli in allegato.
Il seminario si terrà il 23 maggio 2016 presso il Liceo Edoardo Amaldi di Alzano Lombardo (BG). Dettagli nel programma allegato.
Riavvio dei corsi linguistici gestiti dalla scuola polo Lunardi (BS).
Il seminario si terrà il 17 maggio 2016 a Chiari (BS). Dettagli nel programma allegato.
La mostra si terrà da lunedì 16 a giovedì 26 maggio nel chiostro del Palazzo delle Stelline, corso Magenta 59/61 a Milano. Ulteriori informazioni all’indirizzo: europedirect@regione.lombardia.it
Scadenza per la compilazione del questionario il giorno 31 maggio 2016. Ulteriori informazioni all’indirizzo: clil.ricerca@unicatt.it
L’iniziativa si terrà il giorno 26 maggio 2016, dalle ore 8:30 alle ore 18:40. Dettagli in allegato.
Scadenza per la rilevazione il giorno 30 maggio 2016 all’indirizzo http://goo.gl/forms/zl6Yej0w33
Programmi degli eventi formativi gratuiti organizzati per il mese di maggio 2016. Dettagli in allegato.
Il seminario si svolgerà il 28 Aprile 2016 a Milano, dalle ore 10:00 alle ore 16:30, presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Dettagli nel programma allegato.
Domande, sul modello allegato, entro e non oltre il 13 maggio 2016 all’indirizzo drlo@postacert.istruzione.it . Dettagli in allegato.
Adesioni entro e non oltre l’8 maggio 2016 all’indirizzo: marialucia.martina4@istruzione.it
Iscrizioni entro il 22 aprile 2016 per il seminario di Milano e Firenze, ed entro il 10 maggio 2016 per il seminario di Napoli. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà mercoledì 13 aprile 2016 a Milano, alle ore 15:00, presso la Sala degli Specchi dell’Istituto Setti-Carraro, Via Passione 12. Dettagli in allegato.
Elenco studenti e docenti accompagnatori selezionati.
Iscrizioni entro il 15 maggio 2016. Dettagli nel programma allegato.
La sessione di aggiornamento si terrà giovedì 21 aprile 2016 a Milano, dalle ore 14:00 alle 18:30, presso l’Istituto Marcelline Tommaseo (Piazza Tommaseo 1). Dettagli nel programma allegato.
L’incontro si terrà il giorno 7 aprile 2016 a Milano, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’Istituto Leone XIII.
Elenco aggiornato e definitivo delle sedi dei corsi del Piano di Formazione.
L’evento si terrà nei giorni 1, 2 e 3 aprile 2016 a Granada. Informazioni dettagliate nel programma allegato.
Denominazioni delle scuole selezionate. Richieste di assegnazione entro il 30 marzo 2016 compilando il modulo di partecipazione online disponibile sul sito INTRANET nell’area tematica “Assistenti di lingua”.
Elenco dei candidati selezionati.
Candidature entro e non oltre il 31 marzo 2016 all’indirizzo email: info.confucio@unimi.it
Il colloquio si terrà il giorno 21 marzo 2016 a Milano, a partire dalle ore 14:30, presso il Liceo A.Volta in via Benedetto Marcello 7.
Calendario, orari e sedi degli eventi nel programma allegato.
Candidature, sul modulo allegato, entro e non oltre il 4 aprile 2016 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
Disponibile il form on-line da compilare entro e non oltre il 15 aprile 2016 all’indirizzo http://goo.gl/forms/EztSGgzlcT
Nota MIUR n. 3629 del giorno 8 marzo 2016.
L’evento si terrà il giorno 11 aprile 2016 a Milano, dalle 9:00 alle 16:30, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere in Piazza S. Alessandro, 1.
Elenco sedi, nominativi dei referenti e disponibilità di posti. Adesioni entro lunedì 7 marzo 2016.
L’evento si terrà nei giorni 18 e 19 marzo 2016 a Rovereto, in via Tartarotti 15. Dettagli nel programma allegato.
Proiezioni gratuite del film di Alix Delaporte “Le dernier coup de marteau” l’1 e il 2 marzo 2016 in anteprima nazionale.
Disponibilità, sul modello allegato, entro e non oltre il 04 marzo 2016 all’indirizzo di posta elettronica marialucia.martina4@istruzione.it
Domande di partecipazione entro e non oltre l’11 marzo 2016 compilando il questionario all’indirizzo: http://goo.gl/forms/3nl0fwyiOD
Richieste per l’accoglienza di un assistente SITE entro il 19 marzo 2016 all’indirizzo di posta elettronica assistenti@pacioli.net
Invio della documentazione richiesta entro e non oltre il 15 marzo 2016, all’Ufficio VII Personale della scuola – Relazioni internazionali e lingue straniere – dell’USR per la Lombardia sito in via Pola 11, Milano.
Disponibilità, sul modello allegato, entro e non oltre il 22 febbraio 2016 all’indirizzo di posta elettronica marialucia.martina4@istruzione.it
Iniziative rivolte ai docenti interessati ad approfondire temi legati alla diffusione di lingua e cultura cinese. Dettagli in allegato.
L’evento si terrà il giorno 16 febbraio 2016 a Roma, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, presso la Sala della Comunicazione del MIUR in viale Trastevere 46/A.
Elenco definitivo dei corsi e dei formatori.
Variazione sede evento: La Fiera si terrà il 27 febbraio a Milano, presso il Milan Marriott Hotel sito in via Washington, 66.
Domande, sul modello allegato, entro e non oltre il 04 febbraio 2016 all’indirizzo di posta elettronica marialucia.martina4@istruzione.it
L’incontro si terrà a Milano il 4 febbraio 2016 presso l’Istituto Cervantes in via Dante 12. Iscrizioni all’indirizzo e-mail iscrizione.conferenza.milano@gmail.com. Dettagli nel programma in allegato.
Il seminario si svolgerà il 27 gennaio 2016, dalle ore 14:15 alle 17:30, presso l’ Istituto Gaetano Pessina di Como. Iscrizioni entro il 22 gennaio 2016 sul modulo online all’indirizzo http://goo.gl/forms/9bv9z0ELqP
Elenco dei formatori linguistici individuati.
L’evento avrà luogo il 27 febbraio 2016 a Milano, presso l’Atahotel Executive, via Don Luigi Sturzo 45. Ulteriori informazioni all’indirizzo www.britishcouncil.it
L’incontro si terrà il 4 febbraio 2016 a Milano dalle ore 17:00 alle ore 19:00, presso l’I.T.I.S. Feltrinelli, Piazza Tito Lucrezio Caro, 8.
Invio delle proposte entro il 29 febbraio 2016 all’indirizzo di posta elettronica: quartagiornata@gmail.com
L’evento si terrà il giorno 19 gennaio 2016 dalle ore 10:00 alle ore 13:30 a Milano presso l’Istituto Verri in via Lattanzio 38. Informazioni dettagliate nel programma allegato.
Nota MIUR n. 127 del 7 gennaio 2016.
Variazioni nella composizione dei gruppi.
Elenco delle sedi individuate per lo svolgimento delle lezioni.
Adesioni entro il 21 gennaio 2016 online al link: www.ef.com/efsetmiur. Ulteriori informazioni all’indirizzo e-mail: EFSETrilevazione2016@ef.com
Elenco dei formatori linguistici individuati per n. 7 corsi di formazione vacanti.
Nell’allegato il modello di attestato relativo all’ultima sessione di esami. Indicazioni dettagliate per l’invio della documentazione richiesta.
Il convegno si terrà il 19 gennaio 2016 a Milano, presso il Liceo “G.Parini”. Adesioni, sulla scheda in allegato, entro il 22 dicembre 2015 o dal 7 al 12 gennaio 2016 all’indirizzo: irasemilano@gmail.com
Assegnazione di n.19 corsi di formazione metodologica rimasti vacanti. Disponibilità, sul modello allegato, entro e non oltre il 15 gennaio 2016 all’indirizzo: marialucia.martina4@istruzione.it.
Elenco rettificato delle sedi vacanti. Disponibilità, sul modello allegato, entro e non oltre il 21 dicembre 2015 all’indirizzo: marialucia.martina4@istruzione.it.
Il convegno si terrà venerdì 18 dicembre 2015 a Pavia alle ore 15:00, presso l’ I.I.S. Cardano. Dettagli nel programma allegato.
Convocazione per i docenti nell’elenco allegato, venerdì 11 dicembre 2015 alle ore 14:30 presso l’ITT Gentileschi, via Natta 11 Milano. Presenze da confermare entro il 9 dicembre 2015 all’indirizzo di posta elettronica: itt@gentileschi.it
I docenti in graduatoria sono convocati martedì 15 dicembre 2015 alle ore 15:00 presso l’IC Ciresola di Via Venini n.80, Milano. Dettagli in allegato.
Disponibilità, sul modello allegato, entro e non oltre il 21 dicembre 2015 all’indirizzo: marialucia.martina4@istruzione.it.
Secondo Avviso finalizzato alla selezione di ulteriori formatori per i corsi linguistico-comunicativi di inglese ai sensi del DD.864/2015. Candidature entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 10 dicembre 2015. Dettagli in allegato.
Nota MIUR 5233 del 10 giugno 2015 e decreto ministeriale DM 95/2013 relativi al valore del diploma ESABAC come attestazione di competenza linguistica.
Proposte progettuali entro e non oltre le ore 13:00 del 2 dicembre 2015 all’indirizzo email: bandoclil@istruzione.it. Dettagli in allegato.
Decreto MIUR n.1253 del 20 novembre 2015. Elenco delle reti di scuole individuate.
Il seminario si terrà il 3 dicembre 2015 a Varese, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, presso la sede della Regione in viale Belforte, 22. Conferma partecipazioni entro il 27 novembre 2015. Dettagli in allegato.
Elenco rivisto degli studenti meritevoli dell’Attestato CertiLingua® 2015.
Le prove di verifica delle competenze linguistiche si terranno il 25 novembre alle ore 14:30 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, via Morozzo della Rocca, 2/A, – piano terzo.
Nominativi degli studenti meritevoli dell’Attestato CertiLingua® 2015.
Precisazioni in riferimento alla nota MIUR n. 16403 del 12 novembre 2015.
Rettifica nota AOODRLO prot. n. 16193 del 9/11/2015. I formatori incaricati in seconda annualità, se disponibili, saranno confermati anche se in quiescenza. Disponibilità entro e non oltre il 21 novembre 2015 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
Segnalazione dei nominativi dei docenti a tempo indeterminato e neo-immessi in ruolo, che non hanno i requisiti per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria, entro il giorno 19 novembre 2015.
Nominativi, e relativi recapiti, dei referenti provinciali lingue straniere per l’a.s. 2015 – 2016.
Docenti assegnatari. Nota MIUR DGOSV prot. n 11187 del 9 novembre 2015 nell’allegato.
Proroga del termine per la compilazione on line del questionario CLIL al 20 novembre 2015.
Disponibilità per riconferma o eventuale rinuncia dell’incarico di formatore per il terzo e ultimo modulo di formazione, da comunicare entro e non oltre il 21 novembre 2015 all’indirizzo: marialucia.martina4@istruzione.it
Convocazioni nei giorni 10, 11 e 12 novembre pp.vv. presso IIS Artemisia Gentileschi, Milano, via Natta (MM Lampugnano), come da allegati calendari.
Riavvio e completamento del II contingente INDIRE.
Il seminario si svolgerà il 20 novembre 2015, presso la sede di via Buonarroti (angolo via Giotto) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Iscrizioni entro e non oltre il 16 novembre 2015. Dettagli nel programma allegato.
Scadenza per la trasmissione dei dati: entro e non oltre il giorno 11 novembre 2015.
Il seminario si svolgerà il 5 novembre 2015, presso l’Istituto “G.Cardano” di Pavia, via Verdi 19. Dettagli nel programma allegato.
Avviso finalizzato alla selezione di formatori nei corsi linguistico-comunicativi ai sensi del DD.864/2015. Candidature entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20 ottobre 2015. Dettagli in allegato.
Il seminario si svolgerà mercoledì 28 ottobre 2015, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso il Liceo “Sofonisba Anguissola” di Cremona, via Palestro 30. Dettagli nel programma allegato.
Calendario completo della formazione.
Questionario online per gli interessati, che sarà possibile compilare entro il 31 ottobre 2015 direttamente al link: http://monitoraggio.dirigenti.dnl-clil.questionpro.com
Inserimenti entro e non oltre il giorno 16 ottobre 2015. Nota MIUR nell’allegato.
Il convegno si terrà il giorno 11 novembre 2015, dalle ore 9:00 alle ore 16:30, presso la Sala Alessi del Palazzo Marino in Piazza della Scala 2 – Milano. Dettagli in allegato.
Elenco delle scuole individuate.
Domande di partecipazione entro e non oltre il 20 ottobre 2015. Dettagli in allegato.
Scadenza per le proposte progettuali entro e non oltre le ore 13:00 del 5 ottobre 2015. Dettagli in allegato.
La rilevazione sarà chiusa improrogabilmente il 30 settembre 2015.
L’iniziativa si svolgerà giovedì 8 ottobre 2015, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 come da programma allegato. Iscrizioni entro il 1 ottobre 2015 a didattica@mailand.goethe.org
L’evento si svolgerà il 21 settembre 2015 dalle ore 14:00 presso l’aula A2 dell’Università degli Studi di Milano (Piazza S. Alessandro 1 – Milano). Dettagli nel programma allegato.
Progetto di insegnamento in lingua inglese e scambio culturale Global Citizen EduCHANGE, volto allo sviluppo della dimensione internazionale e della cittadinanza globale.
Invio dei progetti entro mercoledì 16 settembre 2015. Dettagli in allegato.
Gli esiti delle prove saranno comunicati a partire dal 20 agosto 2015.
Link al modulo: http://www.unimi.it/studenti/corsiperf/91803.htm.
Questionario online per gli interessati, che sarà possibile compilare entro il 15 settembre 2015 direttamente al link: http://monitoraggio.docenti.dnl-clil.questionpro.com/.
Disponibile dal 15 al 29 luglio 2015 il modulo per l’immatricolazione ai corsi di perfezionamento in parola.
Elenco dei docenti individuati.
Candidature studenti per l’Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali. Candidature entro il 20 luglio 2015.
Elenco delle istituzioni individuate in Lombardia.
Calendario per l’immatricolazione on line dei corsisti: sede di Milano (e distaccamento di Cremona) dal 18 al 26 giugno 2015; sede di Brescia dal 23 al 30 giugno 2015.
Nominativi dei candidati selezionati.
Elenchi definitivi dei docenti che dovranno sostenere l’esame finale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – al SELDA (Servizio Linguistico di Ateneo) in via Morozzo Della Rocca 2, Milano.
Disponibile il questionario online da compilare entro e non oltre il 25 giugno 2015 utilizzando i dati relativi all’a.s. 2014/2015.
Scadenza per le candidature entro e non oltre il 26 giugno 2015 all’indirizzo di posta elettronica marialucia.martina4@istruzione.it esclusivamente tramite l’istituto scolastico sede di servizio. Dettagli in allegato.
Nominativi dei docenti, suddivisi per data ed orario, che dovranno sostenere l’esame finale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – al SELDA (Servizio Linguistico di Ateneo) in via Morozzo Della Rocca 2, Milano.
Elenchi aggiornati dei docenti ammessi ai corsi di perfezionamento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi Statale di Milano. L’incontro si svolgerà il 4 giugno 2015 alle ore 15:30 presso la sede di via Festa del Perdono n. 7, aula 208.
Elenco dei docenti che si sono prenotati online. Il test di posizionamento si svolgerà il 28 e 29 p.v. presso le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia – via Trieste, 17 e Milano – via Morozzo della Rocca 2/A.
Elenchi dei docenti ammessi alla formazione curata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Università degli Studi Statale di Milano.
Iscrizioni al Placement test all’indirizzo: http://goo.gl/forms/uvakGZx2Is
Elenco dei candidati da sottoporre alle prove di verifica finali presso i Centri Linguistici di Ateneo. La sessione d’esame si terrà entro il 30 giugno 2015. Dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni selezionate in Lombardia.
Nominativi degli studenti ammessi al Campus e degli accompagnatori.
Tabella dei corsi affidati all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e all’Università degli Studi Statale di Milano.
Il seminario si terrà a Torino il 20 maggio 2015 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale Umberto I sito in via Bligny, 1 bis – 10122 Torino. Informazioni dettagliate nel programma allegato.
Il seminario si svolgerà il 4 maggio 2015 dalle ore 17:00 alle 20:00 presso IC “T.Croci” – via Chopin, 9 – 20037 Paderno Dugnano (MI). Dettagli in allegato.
Invio del questionario preliminare allegato debitamente compilato (All.2) e modulo di candidatura (All. 1) entro e non oltre venerdì 8 maggio 2015 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
Domande di partecipazione, sul modulo di candidatura allegato, da inviare entro e non oltre venerdì 8 maggio 2015 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
Scadenza per le domande sul modulo allegato, corredato da un dettagliato curriculum vitae, entro e non oltre il 15 maggio 2015 all’indirizzo: drlo@postacert.istruzione.it
Il corso è assegnato alla formatrice Edmea Corbella al posto n. 14 con punti 28 nella graduatoria INDIRE (DD125 del 19/3/2012).
Il convegno si terrà il 13 aprile 2015 a Milano presso l’ Auditorium G. Testori, Palazzo Regione Lombardia, Piazza città di Lombardia. Iscrizioni entro il 10 aprile 2015.
L’evento avrà luogo il 14 aprile 2015, dalle ore 14:00 alle 16:00, presso la Sala Vismara, via Copernico 1- Milano.
Scadenza per l’invio delle candidature il 13 aprile 2015 all’indirizzo mail: marialucia.martina4@istruzione.it
Termine per l’inserimento dei nominativi dei docenti nella piattaforma www.miurambientelingue.it entro e non oltre il 1 aprile 2015.
Gli istituti scolastici individuati dall’USR, compresi quelli riservisti, dovranno accreditarsi compilando entro il 3 aprile 2015 il modulo di partecipazione online disponibile sul sito Intranet – Area Tematica Assistenti di lingue.
L’iniziativa si terrà il 20 aprile 2015 dalle ore 9:30 alle 16:30 presso l’ Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia in Via Musei 41. Dettagli nel programma allegato.
Elenco dei corsi e formatori individuati.
Nominativi degli studenti selezionati per il viaggio premio in Germania.
Elenco CORRETTO delle sedi di corso disponibili per la scelta dei formatori/tutor. NON disponibile IIS DE NICOLA di Sesto San Giovanni.
Elenco delle sedi di corso disponibili per la scelta dei formatori/tutor. VERSIONE CORRETTA.
Il colloquio di selezione per i partecipanti individuati si terrà il giorno 18 marzo 2015, dalle ore 15:15 alle 15:45, presso il Liceo A.Volta via Benedetto Marcello, 7 – 20124 Milano.
Richieste per l’ accoglienza di un assistente SITE dagli Stati Uniti entro il 10 aprile 2015 all’indirizzo assistenti@pacioli.net
Elenco dei docenti assegnatari e dei riservisti.
I formatori/tutor sono convocati giovedì 19 marzo 2015 alle ore 15:00 presso l’IC Ciresola di Viale Brianza n.18, Milano
Il seminario si terrà il giorno 23 marzo 2015 dalle 9:00 alle 14:00 presso il Liceo Leonardo da Vinci in via Respighi, 5 – Milano. Scadenza per le richieste di partecipazione il giorno 20 marzo 2015.
Disponibili, per la Lombardia, 28 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2015/16. Domanda di partecipazione online entro il 24 marzo 2015. Dettagli nella comunicazione e nell’allegato.
Invio della documentazione cartacea entro e non oltre lunedì 16 marzo 2015 all’Ufficio VI dell’USR Lombardia, all’attenzione della prof.ssa Roberta Pugliese. Dettagli in allegato.
Compilazione del format online entro il giorno 14 marzo 2015 per le scuole di titolarità dei docenti che devono sostenere l’esame.
Scadenza per la compilazione del modulo online il giorno 27 marzo 2015.
Elenco dei docenti individuati.
Richieste per l’ attivazione dei corsi di Lingua, Cultura e Civiltà Romena entro e non oltre il 20 aprile 2015 all’ indirizzo: marialucia.martina4@istruzione.it
Il seminario si terrà mercoledì 4 marzo 2015 dalle ore 15:00 alle ore 17:30 presso la Sala Pirelli, in via Filzi, 22 a Milano. Dettagli in allegato.
Il seminario si terrà mercoledì 4 marzo 2015 dalle ore 15:00 alle 17:00 presso la Sala Pirelli in Via F. Filzi 22 – Milano. Dettagli in allegato.
L’iniziativa avrà luogo il 6 marzo 2015 alle ore 15:00 presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Cardano, Via verdi 19 – Pavia. Dettagli in allegato.
Informazioni e requisiti per partecipare al soggiorno studio in Germania. Modalità di partecipazione e scadenza del bando a seguire.
Elenco nominativi e relativi recapiti. Dettagli in allegato.
Invio delle domande di partecipazione entro e non oltre il 25 febbraio 2015. Dettagli in allegato.
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed Università degli Studi Statale di Milano individuate quali enti erogatori della formazione.
L’evento avrà luogo il 28 febbraio 2015 presso l’Atahotel Executive, in via Don Luigi Sturzo, 45 – Milano.
Segnalazione dei docenti disponibili alla formazione entro il 20 febbraio 2015 ad esclusione dei docenti già inseriti nei piani di formazione di I e di II contingente INDIRE.
Università Cattolica del Sacro Cuore promuove in collaborazione con l’Institut Français Italia due incontri sul tema del francese come lingua di lavoro e lingua delle professioni. Dettagli nel programma allegato.
Tre proiezioni gratuite del film di Philippe Le Guay Alceste à bicyclette il 3 e il 4 marzo 2015. Dettagli in allegato.
Invito ai dirigenti scolastici ad agevolare la partecipazione agli interessati.
Nota relativa in particolare all’azione KA1. Scadenza 4 marzo 2015.
Scadenza per l’invio della scheda di segnalazione di interesse il 23 gennaio 2015 all’ indirizzo rita.renda@istruzione.it
Elenco dei docenti selezionati per la Lombardia.
In allegato decreto prot n. 2075 del Direttore Generale.
Individuati gli istituti: IIS Frisi – Milano, ITIS Cardano – Pavia, Liceo Falcone di Bergamo, Liceo Crespi – Busto Arsizio (VA), IIS Bertacchi – Lecco.
Individuati gli istituti: I.C. “Diotti” di Casalmaggiore (CR) , IC “Copernico” – Corsico (MI).
In allegato l’elenco delle istituzioni scolastiche selezionate e decreto di costituzione della commissione di valutazione.
I progetti dovranno essere inviati entro e non oltre le ore 11 del 15/12/2014 all’indirizzo di posta elettronica: uff6-lombardia@istruzione.it – Dettagli in allegato
Incontro dedicato all’implementazione della metodologia CLIL che avrà luogo il 15 dicembre 2014 alle ore 14.30 presso il Liceo Carducci, via Beroldo 9, Milano.
Termine ultimo per le iscrizioni nella piattaforma ministeriale il giorno 31/12/2014.
Termine per l’invio delle candidature, redatte sul modulo in allegato, il giorno 11/12/2014 all’ indirizzo di posta elettronica: roberta.pugliese@istruzione.it
Organizzazione e avvio di corsi metodologico-didattici CLIL di cui al DM351/2014. Dettagli in allegato.
I dirigenti/direttori dei corsi devono presentare tutta la documentazione prevista da contratto a conclusione del corso entro il 24 novembre p.v. ai centri di costo già individuati.
L’iniziativa si terrà il giorno 28 novembre 2014 presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo “Via Aldo Moro” – Via Tiziano n.9. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà il giorno 1 dicembre 2014 presso l’Istituto Zaccaria di Milano (via Commenda 5) dalle 16,30 alle 19,00. Dettagli in allegato.
Compilazione del questionario di monitoraggio entro il 25 novembre 2014. In allegato relativa nota MIUR.
Domande di patecipazione entro e non oltre il 24 novembre 2014. Dettagli in allegato.
Il seminario si svolgerà il 20 novembre 2014 presso la sede di via Buonarroti (angolo via Giotto) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dettagli in allegato.
Iniziativa organizzata dall’ Ambasciata del Canada che si svolgerà nei giorni 6 e 7 novembre 2014 presso il Centro Congressi Cavour – via Cavour 50/A – Roma.
Iscrizioni entro il 6 novembre 2014. Dettagli in allegato.
La presentazione del progetto avrà luogo martedì 21 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle 11.00 presso la sede dell’Associazione Alice in Città, via Tommei 8, Milano.
La rilevazione sarà chiusa il 24 ottobre 2014.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2017/18. Data limite delle candidature: 30 marzo 2015. Dettagli in allegato.
L’ iniziativa si svolgerà il giorno 31 ottobre 2014 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 presso l’Instituto Velazquez, via Carducci 21 – Milano. Dettagli in allegato.
In allegato l’elenco dei corsi e relativi docenti.
In allegato l’elenco delle scuole che proseguiranno i corsi per l’ a.s. 2014-2015.
L’ evento avrà luogo presso l’Istituto“A.Stoppani”, via Monteverdi 6 Milano, nei giorni 16 e 23 ottobre 2014. Dettagli in allegato.
Spettacolo che verrà presentato venerdì 26 settembre 2014 a Brescia presso Spazio Teatro – via San Martino della Battaglia 11. Dettagli in allegato.
Scadenza per la partecipazione il giorno 13 ottobre 2014.
Iniziativa proposta da Goethe-Institut con l’ obiettivo di promuovere lo studio della lingua tedesca mediante lezioni-prova, workshop, mostre e conferenze.
Goethe-Institut organizza, il 16 ottobre 2014 dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso la sede di via San Paolo 10 Milano, una “Giornata di formazione”. Dettagli nel programma allegato.
Seminario gratuito che avrà luogo il 25 settembre 2014 presso l’Università degli Studi di Pavia. Dettagli in allegato.
Seminario organizzato dalla Fondazione Intercultura in collaborazione con Assolombarda nel giorno 1 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Dettagli in allegato.
Inserimento dei dati richiesti entro il 26 settembre 2014, solo nel caso di corsi attivati almeno in una delle lingue di cui all’oggetto.
Gallery Languages Ltd. organizza workshop in 50 scuole italiane dal titolo ‘Rhyme on Time’ nei mesi di ottobre e novembre 2014, animati dal prof. Jason Levine. Per informazioni contattare Manuela Gualandri manuelaatgallerylanguages.com
La Conferenza Annuale International House Milano, che si terrà presso il Centro Congressi FAST di P.le Morandi 2, sarà dedicata al tema dell’insegnamento della pronuncia della lingua inglese.
Pubblicazione dei dati Rilevazione sull’insegnamento delle lingue russa, cinese, araba e giapponese nelle Istituzioni scolastiche della Lombardia.
Progetto di insegnamento in lingua inglese e scambio culturale Global Citizen EduCHANGE, volto allo sviluppo della dimensione internazionale e della cittadinanza globale.
Insegnamento ordinamentale delle discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL .
Pubblichiamo i nominativi dei docenti selezionati in Lombardia a seguito delle candidature inviate.
La sessione d’esame di attestazione del livello B1, prevista nel periodo 23-26 giugno 2014, non potrà svolgersi a causa della mancata ratifica della convenzione AICLU – MIUR.
Candidati selezionati per l’anno 2014.
Candidature studenti per l’Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali. Candidature entro il 15 luglio 2014.
Il British Council di Milano ha il piacere di invitare i docenti interessati ai seminari e agli eventi culturali gratuiti organizzati per il mese di giugno 2014.
Seminari gratuiti rivolti a quanti già possiedono almeno un anno di esperienza di insegnamento nella disciplina.
I direttori dei corsi dovranno far pervenire entro e non oltre il 17 giugno 2014 l’elenco dei candidati da iscrivere all’esame.
Il British Council organizza presso la sede di via Borgospesso, 11 una sessione informativa dedicata all’Ashbourne College di Londra, che ha ricevuto l’elogio dell’organo di controllo delle scuole britanniche.
L’evento è previsto il 17 giugno dalle ore 9,30 alle ore 18,30 presso l’Università di Pavia, Strada Nuova, 65 Aula Scarpa. Il tema trattato sarà “La lexicografía de la lengua española: la Academia y los otros”.
Funzionari delle istituzioni europee torneranno per un giorno nella scuola secondaria che hanno frequentato per presentare il lavoro che oggi svolgono nell’Unione Europea. Già avviata in altri paesi, l’iniziativa permette ai giovani di avvicinarsi alle istituzioni europee tramite funzionari con i quali condividono l’appartenenza ad una scuola.
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR promuove da diversi anni un Programma di mobilità tra docenti italiani e docenti francesi, sulla base di accordi culturali stipulati tra i due paesi.
Elenco degli studenti ammessi a partecipare.
Creazione di un gruppo di docenti, provenienti da tutto il territorio nazionale italiano, per uno scambio di riflessioni, buone pratiche e progetti multidisciplinari in tema di educazione alla cittadinanza attiva europea.
Si invitano i dirigenti scolastici e i direttori dei corsi a non accettare rinunce alla formazione, se non nei casi espressamente previsti dalla normativa vigente.
Gli istituti con corsi curricolari ed extracurricolari già attivati o in via di attivazione nel successivo anno scolastico sono pregati di compilare il questionario entro il 16 giugno 2014.
Precisazioni sui corsi di formazione linguistico-comunicativa e metodologico-didattica per docenti di discipline non linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL.
Il concorso indetto per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e instaurare rapporti di cooperazione e partenariati con le imprese, ha visto premiati i ragazzi dell’Istituto Tecnico “E.Montale” di Tradate per l’ottimo lavoro svolto e l’impegno profuso.
Le istituzioni scolastiche interessate ad ospitare uno o più tirocinanti debbono dichiarare la loro disponibilità in qualsiasi momento dell’anno scolastico, compilando in lingua inglese la scheda allegata.
La partecipazione è aperta a tutte le istituzioni scolastiche che abbiano realizzato iniziative di cooperazione attiva con realtà scolastiche di altri paesi europei. Scadenza candidature 15 giugno 2014
Beijing International Education Exchange (BIEE), ente affiliato alla Commissione Municipale per l’istruzione di Beijing (Pechino) organizza un campus estivo internazionale per studenti di lingua cinese dal 12 al 21 luglio 2014.
Milano, mercoledì 21 maggio 2014 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 presso l’Istituto dei Ciechi, via Vivaio 7.
A seguito di numerose richieste, la Direzione Generale per il Personale scolastico del MIUR riapre i termini per le iscrizioni dei docenti DNL interessati ai corsi CLIL. Scadenza 24 aprile 2014.
Le domande dovranno essere inoltrate a questa Direzione Regionale tramite posta certificata entro il 10 maggio 2014.
Entro il 30 aprile 2014 (ore 12.00 di Bruxelles) è possibile presentare domande di partecipazione per l’Azione Chiave 2 (KA2) del nuovo programma Erasmus+.
Individuazione dei formatori/tutor per i corsi di metodologia. La disponibilità di ulteriori sedi verrà comunicata in seguito.
I dirigenti scolastici che vogliano riattivare o ospitare nuovi corsi di Lingua, Cultura e Civiltà Romena presso il proprio istituto devono farne richiesta via mail entro il 1° maggio 2014.
Istruzioni operative per la procedura di conferma da effettuarsi entro il giorno 5 aprile 2014.
Elenco delle dieci sedi residue per i corsi di metodologia del Piano in oggetto.
Elenco dei formatori/tutor individuati per i corsi di metodologia in lingua inglese.
Agnese Berzero e Daniel Romaioli selezionati per il viaggio in Germania. Complimenti a tutti i partecipanti per le alte capacità comunicative e relazionali dimostrate.
Gli istituti scolastici individuati dall’USR, compresi quelli riservisti, dovranno accreditarsi compilando entro il 21 marzo 2014 il modulo di online disponibile sul sito Intranet – Area Tematica Assistenti di lingue.
La Commissione Europea ha annunciato che la scadenza per la presentazione per le candidature per la KA1 è stata spostata al 24 marzo 2014, ore 12.00 (ora di Bruxelles).
Il colloquio si svolgerà venerdì 14 marzo 2014 presso il Liceo Scientifico A. Volta, in via Benedetto Marcello 7, a Milano.
Dal 24 al 26 marzo, in collaborazione con l’Ambasciata di Francia a Roma, l’Institut Français Milano e il Cineforum Marco Pensotti Bruni di Legnano
Elenco dei formatori/tutor individuati per la conduzione dei corsi di lingua inglese.
Rettifiche operate per meglio rispondere alle esigenze del territorio, anche in vista di ulteriori finanziamenti che saranno a breve erogati.
Anche per il 2013/2014 la Repubblica Federale di Germania offre a 43 studenti italiani, tra i 15 e i 17 anni di età, un soggiorno studio in Germania dal 24 giugno al 19 luglio 2014. Candidature entro mercoledì 12 marzo.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha pianificato una serie di azioni volte a diffondere presso le istituzioni scolastiche della regione il nuovo programma di cooperazione europea ERASMUS+ (2014 – 2020): modalità e scadenze.
Mercoledì 12 marzo 2014, ore 11.30, presso Università Cattolica del Sacro Cuore , Via Nirone 15, Milano.
Convocazioni per l’assegnazione delle sedi di corso residue.
Seminari ed eventi culturali gratuiti organizzati per il mese di marzo 2014.
Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti della scuola primaria. Convocazione per individuazione dei formatori/tutor di metodologia.
Disponibili, per la Lombardia, 30 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2014/15.
I seminari sono in programma venerdì 28 febbraio, giovedì 13 marzo e mercoledì 26 marzo.
Il progetto permette alle scuole di ospitare un assistente linguistico per una durata variabile tra i 3 e gli 8 mesi. Domande entro il 31 marzo all’Istituto Pacioli di Crema, capofila della rete.
Precisazioni.
Azioni volte a diffondere, presso le istituzioni scolastiche della Regione, il nuovo programma Erasmus +, che raggruppa tutti i programmi per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Appuntamento mercoledì 19 febbraio, alle 14.30, presso la Sala Pirelli di Regione Lombardia, via Fabio Filzi, 22.
Concorso nazionale dal titolo “English videos to motivate your students” aperto a tutte le scuole secondarie di I e II grado.
Costituzione di un gruppo di pilotaggio regionale e-Twinning.
Elenco formatori.
Riflessione sul ruolo dell’Unione Europea nell’istruzione soprattutto in relazione alle Istituzioni Europee e ai Programmi di cooperazione comunitaria nel settore dell’istruzione e della formazione.
Progettare percorsi per l’insegnamento in lingue straniere delle discipline non linguistiche nella scuola secondaria di II grado. Università Cattolica di Milano, Largo A. Gemelli, 1.
Calendario eventi culturali organizzati per il mese di febbraio.
Importante occasione per studenti di qualsiasi livello. Dal 28 Febbraio al 1° Marzo, presso l’Atahotel Executive, Via Don Luigi Sturzo, 45 Milano.
Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico -comunicative e metodologico-didattiche di lingua inglese per i docenti della scuola primaria. Accorpamento corsi
Problematiche di studio, catalogazione e valorizzazione, a cura di docenti dell’Università di Pavia. Dal 10 al 14 febbraio, presso l’Università degli Studi di Pavia (Palazzo San Tommaso).
Assegnazione di 10 corsi residui a seguito della prima convocazione.
Si rende noto l’elenco dei formatori designati per i corsi di lingua inglese di 2° contingente 1^ annualità.
Si rende noto l’elenco delle istituzioni scolastiche selezionate dalla commissione.
Quadro di sintesi dei risultati e delle operazioni poste in essere da questo USR in accordo con la Rete regionale dei Licei Linguistici della Lombardia
Elenco provvisorio formatori designati per i corsi di secondo contingente, prima annualità. Confermare entro mercoledì 15 gennaio.
Organizzazione di corsi linguistico-comunicativi e metodologico-didattici per fabbisogno formativo di docenti di DNL (discipline non linguistiche).
Questionario per docenti di discipline non linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL in servizio nei licei linguistici.
Nuova convocazione per individuazione dei formatori/tutor: mercoledì 18 dicembre 2013 alle ore 14.30 a Milano, presso l’IC Ciresola di viale Brianza, 18.
Formazione linguistico-comunicativa e metodologico didattica per docenti di discipline non linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL in servizio nei licei linguistici.
Elenco Istituti della Lombardia selezionati.
Istituti della Lombardia che hanno confermato o avviato nuovi Corsi di Lingua, Cultura e Civiltà Romena per l’a.s. 2013/14.
La prof.ssa Bladelli designata come formatrice per i corsi di lingua inglese di primo contingente terza annualità a Mantova.
Tirocinio didattico di 16 studenti del M.I.T. da svolgersi presso altrettanti licei scientifici e/o licei “opzione scienze applicate” italiani nel mese di gennaio 2014.
Seminario per la formazione dei docenti DNL (Discipline non Linguistiche) e docenti di Lingua straniera, 6 dicembre 2013, Carate Brianza (MB).
Rilevazione per l’avvio di nuovi corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistiche per docenti della primaria di cui al decreto di impegno del Direttore Generale per la Politica finanziaria e per il Bilancio. Scadenza 27 novembre 2013.
Evento volto a favorire la diffusione delle informazioni relative alla cittadinanza europea, ai diritti e alle opportunità di partecipazione ad essa connessi. Milano, 10 dicembre 2013, dalle 9.30 alle 15.30, Palazzo Lombardia, sala Biagi.
Il corso si terrà presso IC San Giorgio di Mantova. I tutor, inseriti nella graduatoria ANSAS, possono inviare la loro candidatura entro il 22 novembre 2013.
I dirigenti dei licei e istituti tecnici statali sono invitati a fornire i dati dei docenti da avviare alla formazione linguistica, compilando la rilevazione online entro lunedì 18 novembre, alle ore 14,00.
La Rappresentanza della Commissione Europea a Milano invita i dirigenti scolastici della Lombardia all’incontro che si terrà il 20 novembre alle 11.00, presso la propria sede a Milano, Corso Magenta 59.
Invito a completare i corsi di formazione.
Riprendono I corsi di lingua araba e cultura marocchina, affidati agli stessi docenti dello scorso anno e con oneri a carico del Regno del Marocco. Si richiede la conferma di disponibilità delle scuole elencate in allegato.
Gli incontri, rivolti ai docenti di francese, si svolgeranno dall’11 al 15 novembre a Bergamo, Brescia, Como, Milano, Pavia e Varese.
Fonte: Institut français Milano
Il Convegno illustrerà un modello di formazione in servizio sulla metodologia CLIL.
Sulla base dell’unica disponibilità pervenuta a questo Ufficio si comunica l’assegnazione del corso in oggetto all’Istituto Comprensivo San Giorgio di Mantova.
Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo promuovono per l’a.s. 2013/14 la realizzazione di tre giornate in forma di grande evento nazionale per le città di Napoli, Roma e Milano.
Il programma prevede l’inserimento in ambienti sicuri come la famiglia e la scuola che garantiscono il contatto con la cultura del Paese ospitante sia dal punto di vista formativo che umano.
Ricerca e sperimentazione metodologica nel campo EFL: il contributo dei corpora e il mobile learning. Milano, 8 novembre, presso Hotel Quark, Via Lampedusa.
Seminario di studio dal titolo: Educazione linguistica inclusiva, metodi e pratiche per sviluppare le abilità di uso della lingua in tutti gli studenti, svantaggiati e no e in tutte le discipline
Martedì 10 dicembre, a Milano, presentazione del progetto, rivolto ai docenti delle secondarie, con esperti del settore che guideranno il processo di aggiornamento professionale dei partecipanti.
Gli aspiranti formatori/tutor possono presentare la loro candidatura via mail enrtro il 4 ottobre 2013.
Piano di inglese per docenti della Primaria: designazioni definitive formatori per i corsi di lingua inglese alle singole sedi di corso.
Il seminario si terrà mercoledì 9 ottobre dalle ore 14,15 alle 17.30 presso la Scuola secondaria di primo grado “Duca degli Abruzzi” di Garlasco (PV).
Anche per il 2013/2014 l’Ambasciata di Romania ha accolto la richiesta di continuare il progetto dei corsi di romeno. In allegato la documentazione da complilare da parte dei dirigenti interessati. Scadenza: 20 ottobre.
Nell’ambito delle iniziative di cooperazione bilaterale fra Francia e Italia, sono disponibili per l’anno scolastico 2013/14, dieci borse per soggiorni professionali della durata di due settimane, presso istituti scolastici francesi da scegliere attraverso un elenco predisposto.
Formatori designati per i corsi di lingua inglese di 1° contingente 3^ annualità.
Iniziative dell’Università degli studi di Pavia – Settembre 2013.
Avviso di accreditamento dei corsi di aggiornamento professionale Master executive professionalizzanti e pubblicazione bando di concorso “High School Program”.
Fonte: MIUR
Visite di Studio del Programma LLP: brevi mobilità individuali in uno dei paesi europei, al fine di esaminare un particolare aspetto dell’apprendimento permanente.
International House Milano, in collaborazione con Cambridge Esol, Cambridge University Press e Pearson, organizza due Open Days sulle tecniche e sul materiale di preparazione agli esami. Martedì 17 e Venerdì 20 settembre 2013.
Il MIUR ha espresso parere favorevole all’implementazione del dispositivo ESABAC presso gli istituti selezionati da questa Direzione Generale e riportati in elenco.
La giornata, dedicata all’insegnamento delle lingue straniere, è in programma venerdì 18 ottobre al Centro Congressi Fast, in piazzale Morandi 2, a Milano.
Si chiede ai formatori/tutor di comunicare la disponibilità ad accettare l’incarico in una delle sedi di corso indicate in allegato.
Il MIUR ha reso noti i nominativi dei docenti italiani partecipanti a corsi e seminari in Austria, Germania e Francia, per l’anno 2013.
Il MIUR ha accolto tutte le proposte di progetto presentate dall’Ufficio Scolastico Regionale.
Progetto di informazione e sensibilizzazione allo studio del tedesco, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Le scuole interessate ad ospitare questa iniziativa possono iscriversi dal 10 settembre
Complimenti ai due istituti scolastici della Lombardia premiati nel 2013: l’istituto Manzoni di Varese per il settore Istruzione e l’istituto Tosi di Busto Arsizio (VA) per il settore Formazione professionale.
Modalità operative e tempi previsti per la costituzione della rete, articolata in 4 sotto reti secondo appartenenza territoriale.
Risultati dei colloqui per la verifica delle competenze.
Diploma binazionale italo-francese: procedura di selezione delle scuole secondarie di secondo grado interessate a rilasciare il doppio titolo dal 2015/2016.
Convocazione ai colloqui per la verifica delle competenze.
Docenti selezionati per l’aggiornamento professionale e istituti selezionati per l’acquisto di materiale didattico.
Il processo di internazionalizzazione, caratterizzato da un costante incremento di progetti di partenariato, gemellaggi, attività di scambio, stage, visite e soggiorni di studio all’estero ha reso il fenomeno della mobilità studentesca parte integrante dei percorsi di istruzione e formazione.
Elenco docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese segnalati e informazioni sulle operazioni attivate dalla Commissione.
Pubblicazione dei materiali presentati al seminario svoltosi il 27 maggio 2013 presso l’Università degli studi di Milano, piazza Sant’Alessandro, 1.
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR mette a disposizione, sulla base del numero dei corsi di spagnolo avviati negli istituti secondari di primo e secondo grado, fondi destinati a supportare corsi di aggiornamento professionale linguistico-metodologico e/o acquisto di materiale didattico.
L’Attestato CertiLingua® viene rilasciato dall’Ufficio Scolastico Regionale, contestualmente al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ai candidati che dimostrino capacità di interagire in contesti internazionali in due o più lingue straniere.
I due incontri, organizzati dal British Council, ente culturale britannico, si svolgeranno l’8 e il 15 giugno.
Integrazione elenchi docenti di lingua e di cultura cinese e di docenti conversatori madrelingua cinese: indicazioni e chiarimenti. Colloqui fissati per il 9 luglio.
La giornata si svolgerà mercoledì 12 giugno all’Università di Pavia.
Il Label europeo delle lingue è un riconoscimento qualitativo rilasciato su iniziativa della Commissione europea alle esperienze più significative realizzate nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere tramite un Attestato di qualità.
Trasmissione del Dossier numero 2 che illustra obiettivi, contenuti, modalità di realizzazione e verifica del progetto.
Segnalati alla Direzione Generale degli Affari Internazionali del Ministero gli istituti comprensivi Casati di Muggiò e Como Nord di Como, gli istituti Imiberg e Rigoni Stern di Bergamo e l’istituto Frisi di Milano.
L’incontro intende incoraggiare la riflessione sull’insegnamento precoce di una seconda lingua, tramite l’illustrazione di esperienze di sensibilizzazione allo studio del francese, condotte in alcune scuole primarie. Appuntamento martedì 28 maggio 2013 presso Institut Français Milano.
Lunedì 27 maggio 2013, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Università degli Studi di Milano, Piazza Sant’Alessandro 1.
Corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese.
Convegno sulle nuove tecnologie per l’insegnamento della lingua francese, destinato ai docenti che vogliano approfondire le loro conoscenze sull’uso delle nuove tecnologie in classe.
Gli incontri, tenuti da esperti italiani e cinesi, si terranno nei giorni 22-29 aprile e 6-13 maggio 2013 dalle 17.00 alle 18.30, con traduzione consecutiva.
Il testo offre curricoli verticali per le lingue inglese, francese, tedesca e spagnola a partire dalla scuola primaria sino al biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Corsi di perfezionamento metodologico-didattico CLIL e corsi per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative rivolti a docenti di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera.
Incontro di informazione sulle opportunità di perfezionamento all’estero per docenti e studenti. Liceo Volta, Milano, 9 aprile 2013 dalle 15,00 alle 18,00.
I due studenti selezionati appartengono all’istituto Setti Carraro di Milano e Oscar Romero di Albino. Complimenti a tutti i partecipanti che hanno dimostrato alte capacità comunicative e relazionali nella lingua tedesca.
Comunicazione relativa allo svolgimento delle prove orali per il conseguimento del Diploma di lingua tedesca che certifica le competenze di livello A2 e B1.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari di II grado interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2015/16. Data limite delle candidature: 30 maggio 2013.
Istruzioni operative per la procedura di assegnazione di assistenti di lingue straniere alle scuole selezionate.
Incontro tra il Console Generale di Francia e gli studenti delle scuole. Mercoledì 20 marzo, Auditorium della Provincia di Brescia, Liceo Leonardo, Via Balestrieri, dalle 10,00 alle 12,00.
Il progetto permette di ospitare ragazzi neolaureati degli Stati Uniti e ragazzi laureandi tedeschi che svolgono il loro tirocinio, come assistenti di lingua, nelle classi delle superiori appartenenti alla rete coordinata dall’ITS Pacioli di Crema.
Informazioni su tre conferenze gratuite organizzate dal British Council, Ente culturale britannico
La Repubblica Federale di Germania offre a 43 studenti italiani la possibilità di partecipare a un soggiorno studio in Germania dal 25 giugno al 20 luglio 2013.
Le proiezioni, seguite da un dibattito sui temi del film, si terranno dal 12 al 14 marzo 2013, con l’obiettivo di incoraggiare nei giovani la riflessione sui temi di attualità attraverso le potenzialità del cinema.
Il convegno si svolgerà presso la Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, via S. Paolo 12, dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
Offerta formativa dell’Università Ca’ Foscari Venezia, rivolta agli insegnanti di lingue straniere di ogni ordine e grado.
Aperto alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado che abbiano realizzato iniziative di attiva cooperazione con realtà scolastiche di altri paesi europei.
Conferenze gratuite organizzate dal British Council, Ente culturale britannico.
Il bando è aperto ai docenti di lingua e civiltà francese della scuola secondaria di secondo grado e ai ricercatori universitari.
Gli istituti scolastici interessati possono inviare richiesta entro e non oltre il 28 febbraio 2013.
Iscrizioni on line a partire da martedì 8 gennaio, con chiusura il 12 gennaio 2013, alle ore 12.00. In allegato obiettivi formativi, calendario, sede, relatori, titoli e argomenti delle lezioni.
Durante il convegno, in programma sabato 15 dicembre presso il Liceo “B. Zucchi” di Monza, saranno premiati gli istituti che hanno partecipato al progetto CertINT 2012 (Attestato di Internazionalizzazione per le scuole).
L’evento si svolgerà a Pavia: il 13 dicembre 2012 dalle 13.30 alle 18.00 presso l’Università di Pavia; il 14 dicembre 2012 dalle 9.00 alle 17.00 presso l’Aula Magna dell’ITIS Cardano.
Nuovo elenco delle scuole che hanno ottenuto il CertINT 2012.
Presso l’I.I.S. Vincenzo Capirola, nella sezione associata del Liceo Linguistico di Ghedi (BS), verrà svolto l’esame DSD II, Diploma di lingua tedesca, della commissione dei Ministri della Pubblica Istruzione dei Länder della Repubblica Federale di Germania.
Seminari ed eventi culturali gratuiti organizzati presso la sede di Milano per i mesi di novembre e dicembre 2012.
Il convegno si propone di indagare le trasformazioni che investono le lingue nel corso dei movimenti migratori, a causa del contatto con altre lingue e culture. Appuntamento il 22 e 23 novembre 2012 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni.
Storia delle due Germanie dal 1949 alla riunificazione nel 1990. Sono invitati a partecipare con le loro classi, dirigenti, docenti di lingua tedesca e di storia come DNL (Disciplina Non Linguistica).
Il dossier, scaricabile in allegato, è frutto dell’impegno di un gruppo di docenti di francese dell’Ambito Territoriale di Bergamo ed è stato realizzato con il sostegno dell’USR Lombardia, Relazioni internazionali e lingue straniere.
Rilevazione, nelle istituzioni scolastiche della nostra regione, relativa all’insegnamento delle lingue russo, cinese, arabo e giapponese.
Rivolti ai docenti di lingua francese, con l’obiettivo di fornire esempi di approccio metodologico e attività didattiche finalizzate alla preparazione dei giovani candidati alle prove del Delf scolaire.
Il seminario di formazione CLIL e formazione linguistica. Una sfida nella scuola secondaria di II grado, organizzato da Diesse con Liceo don Gnocchi, Istituto Candia e International Club, si svolgerà a Seregno il 23 novembre 2012.
Appuntamento il 19 novembre per la riunione informativa sulle opportunità e procedure per chiedere una borsa di studio per la formazione linguistica all’estero.
Laboratori pratici gratuiti organizzati da Trinity College su Developing Learners’ Speaking Skills in English (Bergamo) e Developing Learners’ Writing Skills in English (Brescia)
Pubblicazione dei materiali relativi al progetto PASS: Parents as successful teachers.
Corso di lingua francese di livello B1/B2 per docenti di Disciplina Non Linguistica.
Elenco dei 145 istituti che hanno ottenuto l’attestato CertINT 2012.
Appuntamento il 12 novembre 2012 alle ore 16,30 presso l’Istituto Cervantes – Via Dante, 12 20121 Milano.
Spazio informativo in cui sperimentare l’importanza del tedesco in campo culturale, professionale, artistico ed eno-gastronomico. Palazzo Frizzoni, Bergamo 27 ottobre 2012.
Precisazioni relative al secondo contingente.
Corsi di Lingua, Cultura e Civiltà Romena per l’anno 2012/13 presso istituti scolastici della Lombardia.
Dedicato al francese come lingua per lo studio e la formazione, per il lavoro e la vita professionale, per la cultura e la comprensione del mondo.
Mercoledì 24 ottobre 2012 il prof. José Teruel dell’Universidad Autónoma de Madrid terrà una conferenza dal titolo Carmen Martín Gaite, paradigma de ‘mujer de letras’ en la cultura española del siglo XX.
Centinaia di borse di studio totali e parziali, messe a disposizione degli studenti iscritti al secondo o al terzo anno di scuola secondaria di secondo grado. La scadenza per presentare la candidatura al concorso è il 10 novembre 2012.
Rivolto agli studenti del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado situate sui territori dell’immaginario Gaddiano.
Riunione informativa sulle opportunità e procedure per chiedere una borsa di studio per la formazione linguistica all’estero.
Appuntamento il 19 ottobre 2012 a Milano presso il Centro Congressi FAST di Piazzale Morandi 2; si tratteranno i seguenti temi: l’Universo digitale, le Certificazioni Cambridge, Come rendere la fonologia coinvolgente.
l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano organizza in collaborazione con l’USR per la Lombardia una serie di seminari dedicati all’aggiornamento e alla formazione dei docenti di lingua e cultura cinese.
Modalità di verifica effettivi iscritti al 2° contingente.
Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche di lingua inglese per i docenti della scuola primaria.
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare l’omonimo progetto europeo, ideato da un gruppo internazionale di professionisti del settore educativo. Appuntamento il 15 ottobre presso I.I.S. Schiapparelli, Milano.
Tirocini didattici di studenti del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (USA) presso i licei, a.s. 2012/2013.
Convegno di presentazione del IV rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca.
Rivolte a specialisti e decisori impegnati nel campo dell’istruzione e/o della formazione professionale. Termine ultimo per la presentazione della domande è il 12 ottobre 2012.
Individuazione di sedici docenti di conversazione madrelingua inglese per la realizzazione del progetto English Takes off from MXP. Scadenza adesioni 15 settembre 2012.
L’accordo intende promuovere progetti di ricerca, iniziative volte a creare curricula bilingui, scambi di personale docente e amministrativo e scambi di studenti frequentanti licei scientifici.
Risultati dei colloqui per la verifica delle competenze.
Nei giorni 9 e 10 luglio 2012 presso l’Università degli Studi di Milano si terrà l’esame per la certificazione di lingua russa. Presentazione delle domande di iscrizione all’esame è il 29 giugno 2012.
A seguito della nota 6955 del 13 giugno 2012 si rende noto elenco delle sedi disponibili.
La Commissione di Valutazione istituita dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha trasmesso al MIUR l’elenco delle istituzioni scolastiche selezionate.
Conferenze gratuite organizzate dal British Council, ente culturale britannico.
Selezione di docenti italiani di lingue e discipline non linguistiche delle scuole del settore secondario.
Martedì 19 giugno 2012 alle ore 10.00 sono convocati i formatori/tutor compresi tra Ripamonti e Cannariato per l’individuazione dei formatori/tutor di cinquantatré corsi previsti nel secondo contingente del piano di formazione.
Sono disponibili all’indirizzo http://clildaf.wordpress.com/ materiali didattici di qualità per docenti di lingua tedesca e per docenti di DNL (Discipline non linguistiche) in lingua tedesca
La traccia da sviluppare è di ampio respiro e include tutti gli aspetti culturali. Iscrizioni entro il 28 settembre 2012.
L’agenzia Navigando, High School Program, in collaborazione con l’associazione YFU, Youth for Understanding, mette a disposizione due borse di studio in Germania.
Invito a tutto il personale scolastico alla compilazione on line di un breve questionario che sarà disponibile fino a luglio 2012.
Invitati dirigenti e docenti interessati all’introduzione dell’insegnamento della lingua araba nel curricolo e allo sviluppo interculturale delle relazioni con i paesi di lingua e cultura araba. Martedì 5 giugno sala conferenze U.S.R. Lombardia. Sarà presente il Console Generale del Regno del Marocco a Milano.
Attestato europeo attribuito ogni anno ai progetti capaci di dare un sensibile impulso all’insegnamento delle lingue mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci.
Label europeo delle lingue 2012 per esperienze e iniziative realizzate nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento linguistico a fini professionali.
Giornata di formazione aperta a tutti i docenti di lingua spagnola che si svolgerà il 30 maggio presso l’Università di Pavia – Aula Scarpa.
Competenze plurilingui e competenze europee/internazionali per studenti.
Sono disponibili alcune borse di studio per studenti della scuola secondaria di secondo grado di età compresa tra i 16 e 18 anni, per partecipare al Global Youth Forum che si terrà a Chicago, Illinois, Stati Uniti dal 7 all´11 Novembre 2012.
A seguito dei convegni che si sono svolti a Brescia e a Bergamo nel 2011, vengono pubblicati i dossier n. 3 e 4.
L’iniziativa prevede, come fase iniziale, la visita di dirigenti scolastici e docenti tedeschi in Lombardia dal 14 al 19 maggio 2012.
Convocazione per giorno martedì 15 maggio presso USR Lombardia, Via Ripamonti, 85 Milano.
Mercoledì 9 maggio 2012 si svolgerà una prova di accertamento del livello di competenza linguistica preliminare alla costituzione dei gruppi previsti dal piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico didattiche in lingua inglese.
I docenti e i conversatori in possesso dei requisiti sono invitati a un colloquio, fissato per il 18 giugno presso il Polo di Mediazione Culturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano a Sesto San Giovanni. Segnalare la propria partecipazione entro l’8 giugno.
Il seminario, incentrato sulla relazione tra le teorie della linguistica e la didattica, offre spunti di riflessione sui mutamenti della lingua tedesca sia a livello lessicale sia a livello sintattico. Appuntamento il 3 e 4 maggio all’Università Cattolica di Milano.
Indicazioni sulle offerte di corsi di perfezionamento 2012 e le modalità di presentazione e di selezione delle domande. Lingue di insegnamento: Francese e Tedesco.
Avvio corsi con metodologia CLIL per docenti in servizio nei licei linguistici. Segnalazione docenti dal 18 al 30 aprile.
La scadenza del bando, aperto agli insegnanti di lingua straniera francese, della scuola secondaria di secondo grado, è fissata al 23 aprile.
Durante il seminario, in programma presso l’isitituto “G. Galli” di Bergamo, saranno illustrate le novità sulle certificazioni e gli esami di lingua spagnola rilasciati dall’Istituto Cervantes.
Appuntamento il 23 aprile 2012 presso l’ Istituto Tecnico “Enrico Tosi” di Busto Arsizio – Varese.
L’iniziativa ha come obiettivo la realizzazione di un dizionario pratico Italiano-Cinese-Inglese e di una banca dati terminologici multilingue: strumenti utili per visitatori e operatori in vista dell’Expo di Milano 2015.
Nell’ambito delle iniziative a sostegno della dimensione europea dell’educazione, la Direzione Generale degli Affari Internazionali del MIUR premia con il LABEL L’Europa cambia la scuola i migliori progetti di cooperazione internazionale.
Il convegno di approfondimento L2, rivolto a insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado, si terrà venerdì 30 marzo, presso l’Istituto Antoniano di Desenzano del Garda, dalle ore 9,00 alle 16,00.
Fonte: Ufficio Relazioni Internazionali e Lingue Straniere – USR Lombardia – Milano
Tenuto dal dott. Harald Loch, Il seminario si terrà presso l’IIS Lunardi di Brescia il 13 e 14 aprile 2012.
La premiazione del concorso, organizzato nell’ambito del progetto “Sakura” da questo ufficio in collaborazione con Japan Foundation, si terrà il 28 marzo presso il Liceo Virgilio di Milano. Sono invitati i docenti e gli studenti di lingua giapponese, i loro genitori e tutti gli interessati.
Workshop il cui obiettivo è fornire ai docenti nuovi strumenti didattici per rendere le loro lezioni più creative e accattivanti attraverso l’uso delle risorse disponibili online.
Elenco scuole selezionate per l’assegnazione di assistenti di lingua straniera per l’anno scolastico 2012/13.
Secondo ciclo di incontri di formazione per docenti di spagnolo lingua straniera presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il percorso formativo, di tipologia blended, consente ai docenti di sviluppare sia le competenze nella lingua straniera sia le competenze metodologico-didattiche.
Ogni anno giovani neolaureati degli Stati Uniti, giovani laureandi tedeschi e francesi svolgono attività di tirocinio di lingua nelle classi di scuole secondarie di II grado aderenti alla Rete.
Il dossier, scaricabile dal sito dell’Ambito Territoriale di Brescia, contiene i materiali del convegno tenutosi il 12 dicembre 2011 a Brescia.
Perfezionamento della lingua inglese presso il Centro di Risorse Educative di Pontevedra (Spagna) dal 30 luglio al 10 agosto 2012, rivolto a giovani ciechi o ipovedenti tra i 15 e i 17 anni.
Il 30 marzo 2012 è il termine ultimo per presentare la propria candidatura per partecipare ad una Visita di Studio che consente di compiere brevi mobilità individuali in uno dei Paesi europei al fine di esaminare un particolare aspetto dell’apprendimento permanente.
L’USR Lombardia propone anche per il 2012 l’Attestato di Internazionalizzazione alle scuole che si sono distinte per scelte che favoriscono l’internazionalizzazione e l’intercultura. Per aderire al progetto l’istituto deve compilare un questionario online e inviare una richiesta formale. Scadenza: 30 aprile 212.
Compilando online, entro il 6 marzo 2012, il modulo di partecipazione, è possibile richiedere l’assegnazione di assistenti di lingue straniere per l’anno scolastico 2012/13.
In occasione del bicentenario della nascita del romanziere inglese Charles Dickens, l’U.S.R. Lombardia e il British Council invitano alla presentazione di Dickens Toolkit che si terrà il giorno 16 marzo 2012.
Viaggio-soggiorno studio offerto dal governo della Repubblica Federale di Germania a 43 studenti italiani di età compresa tra i 15 e i 17 anni.
Docenti e alunni che studiano la lingua francese sono invitati alla proiezione, seguita da un incontro-dibattito sui temi del film con il regista Romain Goupil e il giornalista Paolo Bignamini. Proiezione a Milano il 13 marzo e a Legnano il 14 marzo 2012.
Primo appuntamento: Marzo 2012, ciclo di incontri gratuiti sui nuovi materiali didattici e sulle difficoltà dell’insegnamento rivolto a studenti con diversi profili professionali e diverse esigenze.
Seminari ed eventi culturali gratuiti organizzati per il mese di febbraio.
Campus estivo internazionale per studenti di lingua cinese dal 21 al 30 luglio 2012. Iscrizioni degli alunni entro e non oltre il 12 aprile 2012, avendo cura di prevedere un numero adeguato di insegnanti accompagnatori.
Il dossier, realizzato da USR Lombardia – Relazioni internazionali, sottolinea l’importanza dell’insegnamento della lingua tedesca come ampliamento e valorizzazione dell’offerta formativa degli istituti scolastici.
In occasione di sei rappresentazioni teatrali, dedicate ad autori di lingua tedesca, in programma in alcuni teatri di Milano, dal 1 febbraio al 26 aprile 2012, germanisti, artisti, esperti e lavoratori della scena si alterneranno nella conduzione di un ciclo di lezioni e incontri gratuiti.
Spettacolo che si ispira alla Primavera vista nei tre aspetti della felicità, dell’armonia e della condivisione. Fonde brani di musica tradizionale cinese con esibizioni di arti marziali. Appuntamento a Brescia presso il Teatro Santa Giulia di Via Quinta, 5 – Villaggio Prealpino il 6 febbraio 2012.
Sottolineando la necessità di rilanciare la lingua tedesca nella scuola italiana, per il suo ruolo fondamentale e strategico nell’ economia, nel lavoro, nel turismo, nella cultura e nella ricerca, si segnalano le pubblicazioni utili per le attività di orientamento curate dal Goethe Institut di Milano.
Serie di tavole rotonde dove studenti e genitori potranno confrontarsi con i rappresentanti delle migliori High School e College inglesi e statunitensi e raccogliere tutte le informazioni necessarie.
Il corso, gratuito, è organizzato dall’ACLE, Associazione Culturale Linguistica Educational, e si terrà venerdì 10 febbraio 2012 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 a Desenzano (BS). In allegato programma del corso e scheda d’iscrizione.
Appuntamento sabato 21 gennaio 2012 a Crema presso la Sala Pietro da Cemmo dell’ex Convento di S. Agostino Via Dante Alighieri, n. 49.
E’ bandito un concorso aperto agli studenti di lingua giapponese delle scuole della Lombardia e di altre regioni d’Italia.
Rilevazione sulla diffusione dell’insegnamento della lingua russa, cinese, araba e giapponese nelle istituzioni scolastiche italiane. Scadenza 15 gennaio 2012.
Martedì 6 dicembre, presso l’Auditorium dell’I.I.S. Artemisia Gentileschi di Milano, il Direttore Generale, Giuseppe Colosio, premierà circa 130 istituti scolastici che si sono distinti nel corso dell’a.s. 2010/11 per l’internazionalizzazione e l’intercultura e 28 allievi che vantano alte competenze plurilingui ed esperienze europee/internazionali.
Il bando riguardante i programmi di Intercultura 2012/13 sarà riaperto da lunedì 21 novembre 2011 al 20 gennaio 2012.
L’ Ambasciata francese in Italia indice un concorso di scrittura creativa rivolto agli studenti italiani e francesi delle sezioni EsaBac e delle sezioni internazionali.
Punto di incontro e di confronto per gli insegnanti, la conferenza si terrà a Pavia il 13 e 14 settembre 2012.
L’obiettivo è fornire ai docenti nuovi strumenti didattici per coinvolgere maggiormente gli studenti, stimolare la loro creatività e trasformare le lezioni in “eventi”: Brescia mercoledì 14 dicembre 2011.
Invito alla Festa dell’Internazionalizzazione con spettacolo Festival dell’arte dei giovani cinesi e italiani 2011. Appuntamento all’Auditorium dell’I.I.S. Artemisia Gentileschi Via Natta, 11 Milano dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Il convegno, in programma a Brescia il 12 dicembre, è organizzato da Goethe Institut di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e USR Lombardia – Relazioni internazionali e Lingue Straniere. Iscrizioni on line entro il 6 dicembre.
Realizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il seminario si terrà in data venerdì 25 novembre 2011, dalle ore 14,00 alle ore 17,00.
La conferenza, in programma il 23 novembre a Lecco, vuole essere un momento di confronto e di riflessione sulla situazione dell’insegnamento apprendimento del tedesco nel territorio lecchese in rapporto alle prospettive professionali e culturali offerte dalla conoscenza di questa lingua.
lunedì 21 novembre 2011 alle ore 18, nel bicentenario della morte dell’autore tedesco Heinrich von Kleist, il Goethe-Institut di Milano e il Piccolo Teatro Grassi organizzano un Reading presso il Chiostro di via Rovello, 2, a Milano. Ingresso libero con prenotazione.
Il seminario è tenuto da The play group, compagnia teatrale di attori madrelingua, e incoraggia ad una pratica didattica ludica per presentare espressioni idiomatiche, phrasal verbs, proverbi e modi di dire dell’inglese quotidiano. Appuntamento a Sondrio il 24 novembre 2011, dalle 15.00 alle 17.00.
Invito ai docenti con esperienze CLIL in tedesco a compilare un questionario