Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Informazioni dettagliate, termini e modalità di partecipazione alle iniziative.
Gli incontri di formazione si svolgeranno a Milano, dalle ore 15:00, presso la sede di Banca d’Italia, Via Cordusio 5. Iscrizioni on line per l’incontro del 26 gennaio 2016 all’indirizzo http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=108 e per l’incontro del 2 febbraio 2016 all’indirizzo http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=109.
N. 5 bandi di concorso proposti per l’anno scolastico 2015-2016. Dettagli in allegato.
Invio degli elaborati entro e non oltre il 15 marzo 2016. Dettagli nel bando in allegato.
Il primo incontro si terrà il 15 dicembre 2015 dalle ore 15:00 presso la sede di Banca d’Italia, Via Cordusio 5, Milano. Le iscrizioni al corso si ricevono on line all’indirizzo http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=103
Contatti: noemi.mariani@libero.it / 039 230 832 4 / 333 827 066 4.
Preiscrizioni entro il 30 giugno prossimo. Per informazioni: http://www.sulleregole.it/evento2015 / email: eventoscuole@sulleregole.it.
Indicazioni ed informazioni dettagliate sulle iniziative per l’anniversario della strage di Capaci. Programma e nota ministeriale in allegato.
Elenco delle istituzioni scolastiche vincitrici.
L’incontro si terrà venerdì 20 marzo 2015 dalle 9:30 alle 13:00 con rettifica sede, presso il Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, 1 Milano. Dettagli in allegato.
Appuntamento venerdì 20 marzo alle ore 9:00 presso l’Auditorium Gaber, a Milano. Interviene il direttore regionale USR Lombardia dott.ssa Delia Campanelli e presentano la loro esperienza alcuni istituti lombardi.
Elenco dei componenti della commissione individuati.
L’incontro si terrà venerdì 20 marzo 2015, dalle 10:00 alle 13:00, presso il teatro Dal Verme di Milano. Adesioni entro il 18 marzo 2015 all’indirizzo mail: bdonesti@gmail.com, dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni scolastiche individuate quali Centri di promozione della Legalità per gli ambiti territoriali di competenza. Dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni scolastiche individuate. Dettagli in allegato.
Modalità di partecipazione delle scuole alla Giornata del Risparmio Energetico che si terrà il 13 Febbraio 2015, per contribuire allo sviluppo della cultura del rispetto dell’ambiente e dell’uso razionale delle risorse energetiche. Dettagli in allegato.
Disponibile per la compilazione il form delle proposte progettuali a partire dal 20 gennaio 2015. Termine di adesione al bando il 5 febbraio 2015.
Disponibile per la compilazione il form delle proposte progettuali a partire dal 13 gennaio 2015. Termine di adesione al bando il 29 gennaio 2015.
I termini di adesione ai bandi sono rispettivamente il 29 gennaio 2015 per “Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l’illegalità”, ed il 5 febbraio 2015 per “Centri di promozione della legalità“ . Dettagli in allegato.
Domande di partecipazione al concorso entro e non oltre il 31 gennaio 2015. Dettagli in allegato.
Iniziativa offerta a titolo gratuito attraverso l’ intervento di commercialisti per stimolare negli allievi riflessioni sul concetto di legalità fiscale.
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica Amministrazione. Integrazione e specifica del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici di cui al dPR n. 62/2013.
Il concorso video sulla legalità e sulla lotta alle mafie è promosso dal MIUR, d’intesa con il Centro studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa Paolo Borsellino, ed è rivolto agli studenti di ogni ordine e grado. Scadenza invio elaborati: 15 novembre.
I corsi e i seminari, che si svolgeranno tra maggio e ottobre 2014, hanno l’obiettivo di fornire a dirigenti e funzionari apicali, elementi conoscitivi essenziali per la gestione dei loro uffici, ed intendono approfondire tematiche relative alla prevenzione dei rischi corruttivi nelle aree A,B,C,D. Nelle note di accompagnamento informazioni e indicazioni per l’iscrizione.
Considerate le numerose richieste di partecipazione, il termine di invio degli elaborati è stato prorogato al 15 maggio 2014.
Nuovo termine per l’invio delle schede di adesione al concorso: 31 marzo 2014.
Incontro rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle superiori e organizzato dal Consiglio Regionale della Lombardia, Commissione antimafia e Osservatorio per la legalità. Appuntamento venerdì 21 marzo presso l’Auditorium Gaber, a Milano. Adesioni entro il 18 marzo.
Il seminario, organizzato dall’associazione La banda degli onesti e patrocinato da USR Lombardia e Regione Lombardia, si terrà venerdì 21 marzo al teatro dal Verme di Milano alle 10.30. Adesioni entro le 14 del 14 marzo.
Il concorso, rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, si inserisce in un piano di interventi complessivo che il MIUR promuove per la formazione dei giovani alla legalità e all’educazione antimafia nelle scuole.
Iscrizioni al MIUR entro il 15 marzo. Invio elaborati all’USR Lombardia entro il 15 aprile 2014.
L’Associazione Nazionale Magistrati in collaborazione con LIBERA promuovono, per l’Anno Scolastico 2013/14, l’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di far conoscere agli studenti la realtà giudiziaria e di diffondere il valore della Legalità.
Trasferire ai bambini ed ai ragazzi il valore dell’attività inventiva e della sua tutela. Iscrizioni entro il 12 dicembre.
Obiettivo: mostrare quale sia il volto della corruzione e quali effetti negativi questo fenomeno abbia sul proprio Paese e sulla propria Regione.
Promosso dall’Università degli Studi di Milano e USR Lombardia, nell’ambito del Corso di formazione alla Cultura Costituzionale 2013, l’incontro è aperto a tutti i docenti interessati. Milano, venerdì, 3 maggio, Aula 400 Via Festa del Perdono 7.
L’evento, rivolto in particolare a studenti e docenti e patrocinato da USR Lombardia, propone l’analisi delle diverse espressioni della pedagogia paramafiosa o premafiosa nella famiglia e nella società. Appuntamento giovedì 7 febbraio presso l’Università di Milano Bicocca. Iscrizioni entro il 4 febbraio.
Fonte: Centro Studi Saveria Antiochia Omicron
Il Piano, che si è avvalso del contributo di Regione Lombardia, DG Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza, UO Polizia Locale e Strumenti Integrati per la Sicurezza, prevede un ampio ventaglio di azioni rivolte a dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie, sviluppate in collaborazione con enti pubblici e privati, atenei, fondazioni, associazioni e qualificati esperti del settore. Iscrizioni on line dal 10 gennaio.
Il concorso è indetto da MIUR e da Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie ed è rivolto agli studenti di ogni ordine di scuola, statali e paritarie. Il bando di quest’anno è incentrato sul tema del bene comune come bene di ciascuno. Adesioni on line entro il 19 dicembre.
L’iniziativa si rivolge agli istituti secondari di primo grado, proponendo un percorso di educazione civica con particolare riferimento alla materia dei diritti di proprietà intellettuale e dell’importanza del rispetto della creatività in tutte le sue forme.
Il Comitato Interministeriale di Coordinamento per la Lotta alla Pedofilia ha deliberato di avviare, in collaborazione con il MIUR, un progetto di prevenzione primaria che prevede attività di formazione degli insegnanti e dei ragazzi.
Le scuole che desiderino partecipare alle manifestazioni del XVIII anniversario della strage di Capaci, in programma a Palermo il 23 maggio 2010, devono presentare richiesta di adesione entro il 5 aprile.
Il concorso “Un patto per la legalità”, bandito da Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e MIUR, coinvolge gli studenti come promotori di azioni per il ripristino della legalità sul territorio. Iscrizioni entro il 30 marzo; lavori entro il 15 aprile.
Il MIUR comunica che il titolo corretto del bando di concorso bandito dal ministero con l’associazione Democrazie nelle regole non è “A scuola di Costituzione”, come precedentemente indicato, ma “A lezione di Costituzione”.
Il concorso, bandito dal MIUR a livello nazionale, si rivolge agli studenti della prima, seconda, terza e quarta della secondaria di secondo grado ed intende promuovere principi di cittadinanza attiva e consapevole.
Il 20 marzo si terrà a Milano la quindicesima edizione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, organizzata dall’Associazione “Libera”.
Informazioni per la partecipazione alla giornata e al concorso nazionale “Regoliamoci”.