Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Nota MIUR AOODGOSV n. 1359 del 9 febbraio 2016.
La gara si svolgerà nei giorni 3 e 4 maggio 2016. Dettagli in allegato.
Il convegno si terrà mercoledì 18 novembre 2015 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 a Milano, Piazza Città di Lombardia 1, Auditorium Testori. Iscrizioni entro il 16 novembre 2015. Informazioni dettagliate nel programma in allegato.
Elenco dei componenti della commissione individuati.
L’incontro si terrà il giorno 20 ottobre 2015 alle ore 14:30, presso l’Auditorium Giò Ponti, via Pantano 9 – Milano.
L’iniziativa si terrà venerdì 23 ottobre 2015, presso l’ITE “Tosi” di Busto Arsizio (VA). Dettagli nel programma allegato.
L’incontro si terrà il 25 marzo 2015 dalle 10.00 alle 13.00 presso l’Auditorium dell’ITC Schiaparelli – Via Settembrini, 4 – Milano.
Per iscrizioni utilizzare il link http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=81.
Criteri e parametri per l’assegnazione diretta da parte del MIUR alle istituzioni scolastiche ed educative statali, o loro reti, della quota delle risorse disponibili destinate ai progetti per attività di Orientamento in tema di ITS. Dettagli in allegato.
Elenco dei componenti della commissione di valutazione dei progetti IFS istituita per l’ a.s. 2014/15.
Presentazione dei progetti mediante l’apposito data base entro il 5 novembre 2014, seguendo le istruzioni allegate alla presente nota.
L’ evento avrà luogo lunedì 13 ottobre 2014 presso l’Auditorium “Testori” di Palazzo Lombardia, P.zza Città di Lombardia 1 Milano, dalle ore 10 alle 13. Dettagli in allegato.
Invito agli istituti scolastici interessati all’ incontro che si terrà il 13 ottobre 2014 dalle 14.30 alle 17.30 presso l’ITC Schiaparelli – Via Settembrini, 4 – Milano.
Si rinnova l’ invito alla manifestazione internazionale “Maker Faire Rome 2014” che si terrà dal 28 settembre al 5 ottobre 2014 a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, con particolare attenzione per gli istituti tecnici e professionali di presentare i progetti entro il 15 settembre 2014. Dettagli in allegato.
Proposta del Consorzio CONFAO (Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento) per la realizzazione di iniziative di impresa simulata al fine di assicurare la prosecuzione del lavoro avviato con le scuole e mantenere il contatto con la Rete nazionale IFS
Dal 28 settembre al 5 ottobre 2014 si svolgerà a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, l’importante manifestazione Innovation Week/Maker Faire Rome 2014, dedicata all’innovazione, alla creatività e alla sperimentazione.
Le scuole secondarie di secondo grado, che prevedono nei programmi curricolari gli elementi necessari per la programmazione corretta di un satellite del tipo degli SPHERES (linguaggio C), potranno presentare la candidatura per partecipare ai concorsi aperti a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio nazionale.
Il concorso è promosso dalla Fondazione Geometri Italiani e si rivolge agli studenti delle terze medie che si iscriveranno a un Istituto tecnico, settore tecnologico a indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT). Scadenza: sabato 31 maggio; in palio 110 borse di studio. (Nota MIUR n. 2697 del 29 aprile 2014)
Decreto n. 550 del 30 aprile 2014.
Avviso pubblico per la selezione di nuovi progetti di istruzione e formazione tecnica superiore (ifts) da realizzare nell’anno formativo 2014/2015.
Approvate da Regione Lombardia le indicazioni per lo svolgimento delle sessioni d’esame dei percorsi di Qualifica e di Diploma Professionale di Istruzione e Formazione Professionale dell’anno formativo 2013/2014.
Iniziative finalizzate all’avvicinamento degli studenti degli istituti tecnici e professionali italiani al tessuto produttivo, attraverso l’offerta di tirocini o di giornate di presentazione da parte di aziende tedesche operanti in Italia. Candidature, da parte delle istituzioni scolastiche interessate, entro sabato 26 aprile 2014.
USR Lombardia e Regione Lombardia promuovono l’attività dei 56 Poli Tecnico Professionali che hanno formalizzato l’accordo di rete a sostegno dello sviluppo delle filiere produttive del territorio e dell’occupazione dei giovani.
FareTurismo, l’unico evento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche avrà luogo unitamente a FareAgroalimentare enogastronomia e ristorazione a Milano presso il Centro Congressi della Provincia di Milano in via Corridoni dal 2 al 4 aprile.
L’incontro ha lo scopo di definire e promuovere attività qualificanti, l’identità e la funzione dei poli, anche in un’ottica di premialità. Appuntamento giovedì 27 marzo, ore 15.00, palazzo Pirelli, via Fabio Filzi 22, Milano (agg. 24 marzo 2014).
La rilevanza della strategia dell’alternanza è percepita in modo crescente dalle istituzioni scolastiche, sia in relazione all’esigenza di assicurare una permanente coerenza tra i processi formativi e i processi produttivi, sia per il suo ruolo educativo di orientamento allo sviluppo di atteggiamenti “imprenditivi” ed a una cultura dell’imprenditorialità.
Procedura per le iscrizioni riguardanti gli studenti frequentanti l’ultimo anno del sistema di Istruzione e Formazione Professionale.
Principali indirizzi dell’Istruzione tecnica di interesse per le imprese.
Invito a partecipare alla Gara Nazionale riservata agli Istituti Tecnici per Geometri corso di Costruzioni Ambiente e Territorio 2014.
Data la rilevanza dei temi affrontati e delle proposte didattiche che saranno illustrate, si rinnova l’invito alle scuole ad un’ampia partecipazione ai lavori del seminario.
L’incontro si connota come occasione di riflessione e di confronto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, per lo sviluppo sinergico di percorsi d’istruzione e formazione, che siano radicati sul territorio e offrano possibili sbocchi lavorativi. Tutte le scuole sono invitate!
Gara Nazionale per gli alunni degli istituti professionali e per gli alunni degli istituti tecnici che frequentano il IV anno di corso nel corrente anno scolastico 2013/14: valorizzazione delle eccellenze, verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite e dei livelli professionali e culturali raggiunti in relazione ai curricoli, scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse, diffusione sul territorio di una immagine dell’istruzione adeguata alle nuove realtà.
Il progetto intende promuovere fra i giovani la cultura e la conoscenza del mondo del lavoro sul mare e nel porto, evidenziando la necessità di collegare filiere produttive e formative per la crescita del Paese. Genova, 11-15 novembre 2013.
Le scuole che intendono accedere ai finanziamenti 2013-14, sono invitate a presentare i progetti attraverso l’apposito data base entro e non oltre venerdì 8 novembre 2013.
Riconoscimento dei crediti acquisiti nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) ai fini dei passaggi a classi di Istruzione Professionale.
Patrocinato dal MIUR, istituito da Schneider Electric, il concorso, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte di Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado di tutto il territorio nazionale, premia i migliori progetti relativi alla realizzazione di sistemi per l’efficienza energetica e per l’utilizzo di energie rinnovabili applicate ad impianti tecnologici presenti in ambito scolastico e in altri settori quali l’industria, l’agricoltura e il terziario.
Invito a partecipare all’incontro che si terrà in data 11 giugno 2013 presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia per lanciare la costituzione dei Poli Tecnico Professionali degli istituti scolastici lombardi e la nuova programmazione dei percorsi.
Il documento, predisposto dall’Indire in collaborazione con la D. G. per l’Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni, tiene conto delle osservazioni e delle riflessioni raccolte dal Comitato nazionale per il monitoraggio e valutazione dell’alternanza scuola lavoro.
Assolombarda, Ufficio Scolastico per la Lombardia e Città dei Mestieri presentano i risultati del progetto “WITE Women in Technical Education”, finalizzato a valorizzare e promuovere l’istruzione tecnica anche attraverso un aumento di iscrizioni delle ragazze.
Il termine di presentazione delle domande per accedere ai finanziamenti è spostato dal 29 marzo al 30 aprile 2013.
Presentazione del volume che raccoglie i risultati di una ricerca promossa dal Centro di Ateneo per la Qualità dell’Insegnamento e dell’Apprendimento dell’Università di Bergamo in collaborazione con alcuni Istituti lombardi del secondo ciclo di istruzione e formazione. Venerdì 22 marzo 2013, Università degli Studi di Bergamo, ore 15,00.
Chiarimenti contenuti nella nota ministeriale 8039 del 5 dicembre 2012 e da tenere presente nella definizione dei criteri di valutazione da parte dei collegi docenti.
Organizzate al fine di corrispondere, sia all’esigenza di migliorare gli apprendimenti in matematica, sia di favorire l’attuazione delle Indicazioni Nazionali dei Licei e delle Linee guida per gli Istituti Tecnici e Professionali.
Brochure per l’orientamento scolastico realizzata al fine di favorire la diffusione delle conoscenze dei settori e indirizzi dei nuovi Tecnici e nuovi Professionali anno scolastico 2013/14.
8 novembre: conferenza stampa presso la sede di Confindustria Lombardia. Intervengono Alberto Barcella, presidente Confindustria, Francesco de Sanctis, direttore generale USR Lombardia, Valentina Aprea, assessore all’Istruzione Regione Lombardia.
L’incontro, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Brescia, si terrà in data 26 ottobre presso la sala conferenze del Crystal Palce di Brescia.
Rapporto sul monitoraggio dell’attività realizzata dagli istituti scolastici nell’applicazione delle Linee Guida per il primo biennio degli Istituti Tecnici e Professionali.
Nel quadro delle iniziative previste per accompagnare il processo di riordino dell’istruzione tecnica, mercoledì 16 Maggio 2012, presso l’Auditorium Gio Ponti di Assolombarda in Via Pantano 9, si terrà un convegno per presentare i risultati del progetto avviato con la collaborazione di alcuni istituti tecnici.
Percorsi formativi ed incontri in collaborazione con la Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia.
Rivolto ai dirigenti scolastici, ai docenti e ai referenti regionali e provinciali per l’intercultura e l’orientamento, il seminario si svolgerà a Milano il 24 e il 25 ottobre 2011.
Percorsi paralleli alla formazione universitaria; opportunità per i giovani che vogliono formarsi all’interno delle aree tecnologiche più strategiche del mercato del lavoro.
L’iniziativa, in programma a Bogliaco (BS) il 14 maggio, assume un particolare ruolo simbolico, in quanto rappresenta l’autentico modello del rilancio dell’istruzione tecnica e professionale.
La competizione d’informatica, rivolta a studenti che quest’anno conseguiranno l’ammissione al quinto anno, si svolgerà il 21 e il 22 ottobre 2010 a Castelfranco Veneto. Iscrizioni entro il 30 giugno.
Il corso, precedentemente previsto per l’8-10 marzo, si svolgerà nei giorni 12, 13 e 14 aprile 2010 presso la sede Heidenhain a Milano. Iscrizioni on line sul sito www.polomeccanica.net.
Tramontana RCS Education, National Instruments Italy e IRS Srl, distributore prodotti Multisim e Ultiboard per l’Italia organizzano un seminario gratuito dedicato al mondo scolastico a Brescia (1 marzo) e a Milano (2 marzo).
Trasmissione della nota MIUR sulle gare nazionali per studenti dei professionali diplomati nel 2008/2009 e degli istituti tecnici che saranno ammessi alla quinta dopo lo scrutinio di quest’anno.
Il progetto “Ida on web”, promosso dall’ISIS “Dell’Acqua” di Legnano, si propone di potenziare l’offerta formativa dei singoli istituti attraverso l’apertura e l’attivazione di ambienti di apprendimento on line e la condivisione di risorse, attività e corsi in rete.
Con provvedimento 1189 del 12.12.2010 – sono state approvate modifiche al decreto sull’ammodernamento dei laboratori.