Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Nota MIUR n.21057 del 09 novembre 2016.
Elenco dei candidati selezionati.
Elenco dei candidati selezionati.
Domande, sul modulo allegato, entro e non oltre il 17 giugno 2016 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
Domande, sul modulo allegato, entro e non oltre il 17 giugno 2016 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
L’iniziativa si terrà mercoledì 13 aprile 2016 a Milano, alle ore 15:00, presso la Sala degli Specchi dell’Istituto Setti-Carraro, Via Passione 12. Dettagli in allegato.
Nota MIUR 5233 del 10 giugno 2015 e decreto ministeriale DM 95/2013 relativi al valore del diploma ESABAC come attestazione di competenza linguistica.
Docenti assegnatari. Nota MIUR DGOSV prot. n 11187 del 9 novembre 2015 nell’allegato.
Elenco delle istituzioni individuate in Lombardia.
Nominativi dei candidati selezionati.
Scadenza per le candidature entro e non oltre il 26 giugno 2015 all’indirizzo di posta elettronica marialucia.martina4@istruzione.it esclusivamente tramite l’istituto scolastico sede di servizio. Dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni selezionate in Lombardia.
Scadenza per le domande sul modulo allegato, corredato da un dettagliato curriculum vitae, entro e non oltre il 15 maggio 2015 all’indirizzo: drlo@postacert.istruzione.it
Il seminario si terrà il giorno 23 marzo 2015 dalle 9:00 alle 14:00 presso il Liceo Leonardo da Vinci in via Respighi, 5 – Milano. Scadenza per le richieste di partecipazione il giorno 20 marzo 2015.
Disponibili, per la Lombardia, 28 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2015/16. Domanda di partecipazione online entro il 24 marzo 2015. Dettagli nella comunicazione e nell’allegato.
Scadenza per l’invio della scheda di segnalazione di interesse il 23 gennaio 2015 all’ indirizzo rita.renda@istruzione.it
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2017/18. Data limite delle candidature: 30 marzo 2015. Dettagli in allegato.
Scadenza per la partecipazione il giorno 13 ottobre 2014.
Iniziativa proposta da Goethe-Institut con l’ obiettivo di promuovere lo studio della lingua tedesca mediante lezioni-prova, workshop, mostre e conferenze.
Goethe-Institut organizza, il 16 ottobre 2014 dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso la sede di via San Paolo 10 Milano, una “Giornata di formazione”. Dettagli nel programma allegato.
Racconti di donne straniere in Italia , progetto dedicato alle donne e alle ragazze straniere, anche di seconda e terza generazione, residenti in Italia. Dettagli nel bando allegato.
Seminario organizzato dalla Fondazione Intercultura in collaborazione con Assolombarda nel giorno 1 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Dettagli in allegato.
Precisazioni e specifiche tecniche sul tipo e sul formato dei contributi accettati sul portale Togheter in EXPO
Pubblichiamo i nominativi dei docenti selezionati in Lombardia a seguito delle candidature inviate.
Candidati selezionati per l’anno 2014.
Indicazioni alle scuole sulle modalità di partecipazione ai diversi progetti promossi per l’Esposizione universale di Milano 2015.
Nella sezione Progetti del sito dello Sportello è stato predisposto uno strumento di rilevazione/consultazione, dove le scuole possono inserire i progetti di volontariato che hanno attivato o intendono attivare sul proprio territorio in occasione dell’Esposizione universale.
Il British Council organizza presso la sede di via Borgospesso, 11 una sessione informativa dedicata all’Ashbourne College di Londra, che ha ricevuto l’elogio dell’organo di controllo delle scuole britanniche.
L’evento è previsto il 17 giugno dalle ore 9,30 alle ore 18,30 presso l’Università di Pavia, Strada Nuova, 65 Aula Scarpa. Il tema trattato sarà “La lexicografía de la lengua española: la Academia y los otros”.
Funzionari delle istituzioni europee torneranno per un giorno nella scuola secondaria che hanno frequentato per presentare il lavoro che oggi svolgono nell’Unione Europea. Già avviata in altri paesi, l’iniziativa permette ai giovani di avvicinarsi alle istituzioni europee tramite funzionari con i quali condividono l’appartenenza ad una scuola.
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR promuove da diversi anni un Programma di mobilità tra docenti italiani e docenti francesi, sulla base di accordi culturali stipulati tra i due paesi.
Competizione educativa, gratuita, rivolta alle classi terze e quarte delle scuole superiori, che nel prossimo anno scolastico potranno sfidarsi in eloquenza e capacità espositiva, affrontando i temi di EXPO2015 in forma di dibattito.
Creazione di un gruppo di docenti, provenienti da tutto il territorio nazionale italiano, per uno scambio di riflessioni, buone pratiche e progetti multidisciplinari in tema di educazione alla cittadinanza attiva europea.
Disponibili, per la Lombardia, 30 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2014/15.
Precisazioni.
Azioni volte a diffondere, presso le istituzioni scolastiche della Regione, il nuovo programma Erasmus +, che raggruppa tutti i programmi per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Appuntamento mercoledì 19 febbraio, alle 14.30, presso la Sala Pirelli di Regione Lombardia, via Fabio Filzi, 22.
Costituzione di un gruppo di pilotaggio regionale e-Twinning.
Riflessione sul ruolo dell’Unione Europea nell’istruzione soprattutto in relazione alle Istituzioni Europee e ai Programmi di cooperazione comunitaria nel settore dell’istruzione e della formazione.
Importante occasione per studenti di qualsiasi livello. Dal 28 Febbraio al 1° Marzo, presso l’Atahotel Executive, Via Don Luigi Sturzo, 45 Milano.
La Global Campaign for Education invita le scuole a partecipare ai lavori sul tema Disabilità ed educazione, dal 4 al 10 maggio 2014.
La finalità del sito è di permettere ai docenti di caricare, scaricare e sviluppare autonomamente e creativamente i materiali per l’insegnamento di materie relative al consumerismo. Milano, 7 febbraio, presso ITC Zappa di Milano.
Tirocinio didattico di 16 studenti del M.I.T. da svolgersi presso altrettanti licei scientifici e/o licei “opzione scienze applicate” italiani nel mese di gennaio 2014.
Evento volto a favorire la diffusione delle informazioni relative alla cittadinanza europea, ai diritti e alle opportunità di partecipazione ad essa connessi. Milano, 10 dicembre 2013, dalle 9.30 alle 15.30, Palazzo Lombardia, sala Biagi.
La Rappresentanza della Commissione Europea a Milano invita i dirigenti scolastici della Lombardia all’incontro che si terrà il 20 novembre alle 11.00, presso la propria sede a Milano, Corso Magenta 59.
Incontri formativi riservati agli insegnanti di lingua inglese della scuola secondaria di primo grado. Milano, 7 novembre 2013, Centro Culturale San Fedele e Rivoltella del Garda, 8 novembre 2013, Sala delle Muse, Villa Brunati.
Seminario di formazione e aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Lunedì 18 novembre 2013 dalle 14,30 alle 17,30 presso il Liceo Classico Statale ‘Salvatore Quasimodo’ di Magenta (Milano).
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura fornisce indicazioni alle scuole che vogliano integrare le proprie attività curricolari con programmi e progetti educativi a vocazione internazionale.
Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo promuovono per l’a.s. 2013/14 la realizzazione di tre giornate in forma di grande evento nazionale per le città di Napoli, Roma e Milano.
Il programma prevede l’inserimento in ambienti sicuri come la famiglia e la scuola che garantiscono il contatto con la cultura del Paese ospitante sia dal punto di vista formativo che umano.
Ricercatori, economisti, artisti, docenti, manager, giornalisti racconteranno dei nuovi stili di pensiero, di vita e di consumo. Incontri, eventi e focus articolati in tre macro aree: lavoro, società, sapere.
Martedì 10 dicembre, a Milano, presentazione del progetto, rivolto ai docenti delle secondarie, con esperti del settore che guideranno il processo di aggiornamento professionale dei partecipanti.
La commissione ha reso noti i nominativi degli aspiranti selezionati per la Lombardia.
Piano di inglese per docenti della Primaria: designazioni definitive formatori per i corsi di lingua inglese alle singole sedi di corso.
Il seminario si terrà mercoledì 9 ottobre dalle ore 14,15 alle 17.30 presso la Scuola secondaria di primo grado “Duca degli Abruzzi” di Garlasco (PV).
4 ottobre 2013: invito alla celebrazione della ricorrenza, promuovendo attività educative e formative, in sinergia con Regioni, Province e Comuni.
Racconti di donne straniere in Italia , progetto dedicato alle donne e alle ragazze straniere, anche di seconda e terza generazione, residenti in Italia.
Per l’anno scolastico 2012/13, la Direzione Generale degli Affari Internazionali del MIUR ha reso noti gli elenchi dei partecipanti a seminari che si terranno nei paesi della Comunità Europea.
Risultati dei colloqui per la verifica delle competenze.
Diploma binazionale italo-francese: procedura di selezione delle scuole secondarie di secondo grado interessate a rilasciare il doppio titolo dal 2015/2016.
La Direzione Generale Affari Internazionali del MIUR comunica che l’Istituto Tecnico Imiberg di Bergamo è risultato meritevole dell’assegnazione del Label nazionale “L’Europa cambia la scuola”.
Il programma offre a dirigenti scolastici e docenti l’opportunità di partecipare a seminari, scuole estive e moduli di formazione europei. Candidature esclusivamente per via telematica dal 4 luglio al 31 luglio 2013.
Convocazione ai colloqui per la verifica delle competenze.
Docenti selezionati per l’aggiornamento professionale e istituti selezionati per l’acquisto di materiale didattico.
Il processo di internazionalizzazione, caratterizzato da un costante incremento di progetti di partenariato, gemellaggi, attività di scambio, stage, visite e soggiorni di studio all’estero ha reso il fenomeno della mobilità studentesca parte integrante dei percorsi di istruzione e formazione.
Elenco docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese segnalati e informazioni sulle operazioni attivate dalla Commissione.
Pubblicazione dei materiali presentati al seminario svoltosi il 27 maggio 2013 presso l’Università degli studi di Milano, piazza Sant’Alessandro, 1.
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR mette a disposizione, sulla base del numero dei corsi di spagnolo avviati negli istituti secondari di primo e secondo grado, fondi destinati a supportare corsi di aggiornamento professionale linguistico-metodologico e/o acquisto di materiale didattico.
L’Attestato CertiLingua® viene rilasciato dall’Ufficio Scolastico Regionale, contestualmente al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ai candidati che dimostrino capacità di interagire in contesti internazionali in due o più lingue straniere.
Il progetto Scuola Felice Kenya arrivato quest’anno alla terza annualità, è un percorso didattico rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado finalizzato alla creazione di uno scambio tra studenti, insegnanti e genitori sui temi dell’intercultura, dei diritti umani e della lotta alla povertà, attraverso la costruzione di una cittadinanza globale, partecipata e interculturale.
Il Label europeo delle lingue è un riconoscimento qualitativo rilasciato su iniziativa della Commissione europea alle esperienze più significative realizzate nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere tramite un Attestato di qualità.
Trasmissione del Dossier numero 2 che illustra obiettivi, contenuti, modalità di realizzazione e verifica del progetto.
Segnalati alla Direzione Generale degli Affari Internazionali del Ministero gli istituti comprensivi Casati di Muggiò e Como Nord di Como, gli istituti Imiberg e Rigoni Stern di Bergamo e l’istituto Frisi di Milano.
L’incontro intende incoraggiare la riflessione sull’insegnamento precoce di una seconda lingua, tramite l’illustrazione di esperienze di sensibilizzazione allo studio del francese, condotte in alcune scuole primarie. Appuntamento martedì 28 maggio 2013 presso Institut Français Milano.
Pubblicazione materiali seminario regionale eTwinning del 17 aprile 2013. Organizzazione workshops nel Mantovano e nel Milanese.
Lunedì 27 maggio 2013, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Università degli Studi di Milano, Piazza Sant’Alessandro 1.
Corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese.
Online il programma definitivo del seminario regionale in programma il 17 aprile a Palazzo Lombardia, Milano. Iscrizioni chiuse, prevista diretta streaming.
Seminario regionale eTwinning, la comunità delle scuole europee. Milano, Palazzo Lombardia, 17 aprile 2013. Iscrizioni on line fino a esaurimento posti in sala.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari di II grado interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2015/16. Data limite delle candidature: 30 maggio 2013.
Istruzioni operative per la procedura di assegnazione di assistenti di lingue straniere alle scuole selezionate.
Incontro tra il Console Generale di Francia e gli studenti delle scuole. Mercoledì 20 marzo, Auditorium della Provincia di Brescia, Liceo Leonardo, Via Balestrieri, dalle 10,00 alle 12,00.
La Repubblica Federale di Germania offre a 43 studenti italiani la possibilità di partecipare a un soggiorno studio in Germania dal 25 giugno al 20 luglio 2013.
Il convegno si svolgerà presso la Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, via S. Paolo 12, dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
Aperto alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado che abbiano realizzato iniziative di attiva cooperazione con realtà scolastiche di altri paesi europei.
Nuovo elenco delle scuole che hanno ottenuto il CertINT 2012.
Il convegno si propone di indagare le trasformazioni che investono le lingue nel corso dei movimenti migratori, a causa del contatto con altre lingue e culture. Appuntamento il 22 e 23 novembre 2012 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni.
Rilevazione, nelle istituzioni scolastiche della nostra regione, relativa all’insegnamento delle lingue russo, cinese, arabo e giapponese.
Appuntamento il 19 novembre per la riunione informativa sulle opportunità e procedure per chiedere una borsa di studio per la formazione linguistica all’estero.
Elenco dei 145 istituti che hanno ottenuto l’attestato CertINT 2012.
Centinaia di borse di studio totali e parziali, messe a disposizione degli studenti iscritti al secondo o al terzo anno di scuola secondaria di secondo grado. La scadenza per presentare la candidatura al concorso è il 10 novembre 2012.
Rivolto agli studenti del terzo e quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado situate sui territori dell’immaginario Gaddiano.
Riunione informativa sulle opportunità e procedure per chiedere una borsa di studio per la formazione linguistica all’estero.
Al fine di concretizzare l’idea di dialogo tra i popoli del Mediterraneo, il concorso è aperto agli adulti e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Workshop internazionale per confrontare lo scenario Higher Education sovranazionale e nazionale e per approfondirne i risvolti e le ricadute sulle diverse istituzioni.
Tirocini didattici di studenti del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (USA) presso i licei, a.s. 2012/2013.
Il Progetto “ La Mia città “ vuol mettere in luce gli aspetti positivi dei luoghi in cui si vive, si studia, si costruiscono relazioni umane e sociali.
Convegno di presentazione del IV rapporto dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca.
La Commissione di Valutazione istituita dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha trasmesso al MIUR l’elenco delle istituzioni scolastiche selezionate.
Selezione di docenti italiani di lingue e discipline non linguistiche delle scuole del settore secondario.
La traccia da sviluppare è di ampio respiro e include tutti gli aspetti culturali. Iscrizioni entro il 28 settembre 2012.
L’agenzia Navigando, High School Program, in collaborazione con l’associazione YFU, Youth for Understanding, mette a disposizione due borse di studio in Germania.
Invito a tutto il personale scolastico alla compilazione on line di un breve questionario che sarà disponibile fino a luglio 2012.
Invitati dirigenti e docenti interessati all’introduzione dell’insegnamento della lingua araba nel curricolo e allo sviluppo interculturale delle relazioni con i paesi di lingua e cultura araba. Martedì 5 giugno sala conferenze U.S.R. Lombardia. Sarà presente il Console Generale del Regno del Marocco a Milano.
Disponibilità di 20 posti per l’anno scolastico 2012/13.
Attestato europeo attribuito ogni anno ai progetti capaci di dare un sensibile impulso all’insegnamento delle lingue mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci.
Appuntamento sabato 21 gennaio 2012 a Crema presso la Sala Pietro da Cemmo dell’ex Convento di S. Agostino Via Dante Alighieri, n. 49.
Martedì 6 dicembre, presso l’Auditorium dell’I.I.S. Artemisia Gentileschi di Milano, il Direttore Generale, Giuseppe Colosio, premierà circa 130 istituti scolastici che si sono distinti nel corso dell’a.s. 2010/11 per l’internazionalizzazione e l’intercultura e 28 allievi che vantano alte competenze plurilingui ed esperienze europee/internazionali.
Invito alla Festa dell’Internazionalizzazione con spettacolo Festival dell’arte dei giovani cinesi e italiani 2011. Appuntamento all’Auditorium dell’I.I.S. Artemisia Gentileschi Via Natta, 11 Milano dalle ore 9,00 alle ore 13,00.
Elenco delle scuole a cui è stato assegnato il CertINT 2011 (Attestato di Internazionalizzazione per scuole).
Il piano regionale 2010 per lo sviluppo di eTwinning offre l’opportunità di conoscere o approfondire i gemellaggi tra scuole europee. Le prime iniziative sono in programma il 7 settembre a Milano e il 9 settembre a Paina di Giussano.
Elenco delle 110 scuole lombarde che hanno ottenuto l’attestato di internazionalizzazione CertINT 2010.
Lettera ai dirigenti per sollecitare la partecipazione all’indagine online promossa da Ispos.
La Fondazione Intercultura ha avviato l’Osservatorio sull’internazionalizzazione delle scuole e mobilità studentesca per conoscere l’interesse e il livello di partecipazione ai progetti internazionali delle scuole secondarie di secondo grado. Nella circolare l’invito e gli estremi per partecipare all’indagine.