Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Invio degli elaborati entro martedì 18 ottobre 2016 all’indirizzo: giornataprogrammatica@gmail.com .Dettagli in allegato
L’iniziativa si terrà venerdì 10 giugno 2016 a Cremona, dalle ore 8:30 alle 18:00, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Torriani”, in Via Seminario 17/19. Iscrizioni entro il 3 giugno 2016. Dettagli in allegato.
Decreto MIUR n.308 del 16 maggio 2016.
Iscrizioni entro il 6 giugno 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà venerdì 10 giugno 2016 a Cremona, dalle ore 8:30 alle 18:00, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Torriani”, in Via Seminario 17/19. Iscrizioni entro il 3 giugno 2016. Dettagli nel programma allegato.
L’iniziativa si terrà il giorno 26 maggio 2016, dalle ore 8:30 alle ore 18:40. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà martedì 3 maggio 2016 a Milano, alle ore 9:30, presso lo Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2. Dettagli nel programma allegato.
La manifestazione è prevista per il mese di settembre alla presenza del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, delle massime Autorità dello Stato, con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo e delle delegazioni di docenti e studenti provenienti da tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa si terrà mercoledì 13 aprile 2016 a Milano, alle ore 15:00, presso la Sala degli Specchi dell’Istituto Setti-Carraro, Via Passione 12. Dettagli in allegato.
Iscrizioni entro il 15 maggio 2016. Dettagli nel programma allegato.
L’iniziativa si terrà venerdì 8 aprile 2016 a Gattatico (Reggio Emilia), dalle ore 9:30 alle 18:00 presso Casa Cervi. Iscrizioni entro le ore 12:00 del giorno 23 marzo 2016.
Nota MIUR AOODGSIP n.1367 24 febbraio 2016.
L’incontro si terrà mercoledì 13 gennaio 2016 alle ore 15:30 presso la sede di CIPMO (Centro Italiano per la Pace in Medio Oriente), a Milano, in Corso Sempione 32 b. Informazioni per la partecipazione all’indirizzo e-mail: info@cipmo.org , oppure al sito www.cipmo.org.
Le conferenze si terranno presso la sede dell’Istituto Lombardo, in via Brera 28 – Milano. Dettagli nel programma allegato.
Nota MIUR 5233 del 10 giugno 2015 e decreto ministeriale DM 95/2013 relativi al valore del diploma ESABAC come attestazione di competenza linguistica.
Disponibili, per gli alunni interessati, le date dal 21 al 30 ottobre 2015 per poter aderire al progetto o ripetere nuovamente l’esperienza. Iscrizioni all’indirizzo: www.exposcuolavolontariato.it
Nota MIUR AOODGSIP R.U. 5593 del 14 settembre 2015.
Elenco delle istituzioni individuate in Lombardia.
Credito formativo per gli studenti che hanno completato le attività previste nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’USRLo ed Expo.
Elenco delle istituzioni selezionate in Lombardia.
Lo staff del Progetto Scuola accoglierà gli studenti volontari il giorno assegnato alle ore 8:45 presso l’accesso ovest del Sito Espositivo nel punto segnalato nella mappa in allegato.
Il seminario si terrà il giorno 23 marzo 2015 dalle 9:00 alle 14:00 presso il Liceo Leonardo da Vinci in via Respighi, 5 – Milano. Scadenza per le richieste di partecipazione il giorno 20 marzo 2015.
I termini per le iscrizioni, accolte sul sito: www.exposcuolavolontariato.it, sono prorogati fino ad esaurimento posti.
L’ incontro avrà luogo il giorno 27 gennaio 2015 dalle ore 10:30 alle 12:00, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Dettagli in allegato.
Candidature dal 20/12/2014 all’indirizzo: http://www.exposcuolavolontariato.it/ Dettagli in allegato.
Scheda di partecipazione da inoltrare entro il 31 ottobre 2014. Dettagli in allegato.
Il corso si svolgerà il giorno 27 novembre 2014 presso il Liceo Classico “G. Carducci”, via Beroldo 9, Milano. Iscrizioni entro il 16 novembre 2014. Dettagli in allegato.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2017/18. Data limite delle candidature: 30 marzo 2015. Dettagli in allegato.
L’ incontro si terrà presso l’ Auditorium della scuola ITCS Schiapparelli-Gramsci via settembrini 4, Milano il giorno 9 ottobre 2014 dalle ore 15.00 alle 17.00. Dettagli in allegato.
In allegato l’elenco dei corsi e relativi docenti.
Invio del modulo di partecipazione entro il giorno 14 ottobre 2014 . Dettagli in allegato.
In allegato l’elenco delle scuole che proseguiranno i corsi per l’ a.s. 2014-2015.
XVII Convegno Nazionale Dei Centri Interculturali nei giorni 23 e 24 ottobre 2014 a Pavia. Dettagli in allegato.
Il progetto ha l’ obiettivo di sensibilizzare le scuole alberghiere sull’ importanza dello sviluppo sostenibile ambientale, economico, sociale ed interculturale. Dettagli in allegato.
Racconti di donne straniere in Italia , progetto dedicato alle donne e alle ragazze straniere, anche di seconda e terza generazione, residenti in Italia. Dettagli nel bando allegato.
Nota MIUR prot. n. 4671 del 28/07/2014. Anno scolastico 2013/14. Esercizio Finanziario 2013.
Precisazioni in seguito ad una più attenta rilettura delle Linee Guida relative all’accoglienza ed integrazione degli alunni stranieri.
A completamento della documentazione precedentemente fornita si trasmettono Relazione illustrativa e Relazione Tecnico-Finanziaria.
Effettuato il ricalcolo delle quote assegnate ad ogni istituzione scolastica.
Indicazioni alle scuole sulle modalità di partecipazione ai diversi progetti promossi per l’Esposizione universale di Milano 2015.
Nella sezione Progetti del sito dello Sportello è stato predisposto uno strumento di rilevazione/consultazione, dove le scuole possono inserire i progetti di volontariato che hanno attivato o intendono attivare sul proprio territorio in occasione dell’Esposizione universale.
Elenco delle scuole ammesse al finanziamento.
Competizione educativa, gratuita, rivolta alle classi terze e quarte delle scuole superiori, che nel prossimo anno scolastico potranno sfidarsi in eloquenza e capacità espositiva, affrontando i temi di EXPO2015 in forma di dibattito.
Il convegno si terà presso il Centro di Italiano per Stranieri dell’Università di Bergamo dal 12 al 14 giugno 2014.
La lingua italiana come strumento di integrazione. Appuntamento il 23-24 maggio 2014, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, 44/A Brescia.
Evento che non ha precedenti nella storia della Chiesa e della scuola italiana: Papa Francesco incontrerà il mondo della scuola per sostenere genitori, insegnanti e studenti nell’impegno che ognuno a vario titolo conduce quotidianamente nella scuola.
Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta dalla Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica.
Gara per gli alunni degli Alberghieri frequentanti il quarto anno di corso nel 2013/14.
Società Umanitaria, Salone degli Affreschi Via Daverio 7, Milano (ingresso via San Barnaba 48) Giovedì 6 febbraio 2014.
Segnalazione codici meccanografici errati entro sabato 14 dicembre 2013.
L’IIS Caterina da Siena presenta, nel nuovo spazio teatro dell’Istituto, la collezione di abiti italo/togolesi disegnati e realizzati, durante la permanenza di un gruppo di ragazze della scuola a Lomè, capitale del Togo, in collaborazione con le ragazze della scuola di moda Ayanik.
Il calendario degli appuntamenti di dicembre del Concorso Lingua Madre
Rivolto a insegnanti, educatori e operatori sociali al fine di sensibilizzarli riguardo ai temi delle discriminazioni razziali, delle migrazioni, dei diritti umani e della cittadinanza. Primo incontro, venerdì 22 novembre, Libreria Feltrinelli, Milano.
Per parteciare, gli allievi dovranno esprimere in forma artistica le loro emozioni e riflessioni sul confronto tra le condizioni di vita e le problematiche dell’infanzia in Pakistan e in Italia, guidati dagli insegnanti in una ottica pluridisciplinare.
Seminario di aggiornamento per docenti, Memoriale della Shoah di Milano, 28 novembre 2013.
Appuntamento giovedì 14 novembre presso ex-chiesetta Parco Trotter di Via Giacosa 46 , Milano.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura fornisce indicazioni alle scuole che vogliano integrare le proprie attività curricolari con programmi e progetti educativi a vocazione internazionale.
Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo promuovono per l’a.s. 2013/14 la realizzazione di tre giornate in forma di grande evento nazionale per le città di Napoli, Roma e Milano.
Il programma prevede l’inserimento in ambienti sicuri come la famiglia e la scuola che garantiscono il contatto con la cultura del Paese ospitante sia dal punto di vista formativo che umano.
Ricercatori, economisti, artisti, docenti, manager, giornalisti racconteranno dei nuovi stili di pensiero, di vita e di consumo. Incontri, eventi e focus articolati in tre macro aree: lavoro, società, sapere.
Le lezioni, realizzate dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, sono principalmente rivolte ad insegnanti di scuole secondarie di primo e di secondo grado. Iscrizioni entro il 15 ottobre.
Concorso riservato agli istituti comprensivi. Previsti 50 premi per 50 sogni degli studenti e 5 premi finali per 5 progetti di sogni avviati a realizzazione.
Percorso educativo comprendente visite storiche, incontri con i testimoni degli eventi, discussioni e attività laboratoriali, ai luoghi della memoria nell’area di confine tra Italia e Slovenia.
4 ottobre 2013: invito alla celebrazione della ricorrenza, promuovendo attività educative e formative, in sinergia con Regioni, Province e Comuni.
Racconti di donne straniere in Italia , progetto dedicato alle donne e alle ragazze straniere, anche di seconda e terza generazione, residenti in Italia.
Risultati dei colloqui per la verifica delle competenze.
Obiettivo del seminario è valorizzare gli strumenti che tante scuole di ogni ordine e grado hanno saputo utilizzare per favorire l’accoglienza, l’integrazione e lo scambio tra culture, saperi, modalità di relazione e di apprendimento attraverso le lingue, la storia, la geografia, la musica, lo sport, le pari opportunità. Martedì 18 giugno 2013 presso l’Aula Magna dell’Istituto Vacchelli di Cremona.
Celebrazioni Ufficiali Italiane per Ia Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2013 che si propone di dedicare l’attivita didattica della giomata del 16 Ottobre 2013 alle tematiche relative ai sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione, alla lotta alla fame, agli sprechi alimentari, alla povertà.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari di II grado interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2015/16. Data limite delle candidature: 30 maggio 2013.
Istruzioni operative per la procedura di assegnazione di assistenti di lingue straniere alle scuole selezionate.
Incontro tra il Console Generale di Francia e gli studenti delle scuole. Mercoledì 20 marzo, Auditorium della Provincia di Brescia, Liceo Leonardo, Via Balestrieri, dalle 10,00 alle 12,00.
Numerosi gli appuntamenti di marzo in occasione del concorso interculturale Lingua Madre.
Fonte: Concorso letterario nazionale Lingua Madre CASELLA POSTALE 427, Via Alfieri, 10 – 10121 Torino Centro – info@concorsolinguamadre.it – www.concorsolinguamadre.it