Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Nota MIUR n.20864 del 07 novembre 2016 . Dettagli in allegato.
Elenco dei candidati selezionati.
Elenco dei candidati selezionati.
Nota MIUR 9213 del 06 giugno 2016 . Dettagli in allegato.
Domande, sul modulo allegato, entro e non oltre il 17 giugno 2016 all’indirizzo marialucia.martina4@istruzione.it
Domande, sul modello allegato, entro e non oltre il 13 maggio 2016 all’indirizzo drlo@postacert.istruzione.it . Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà mercoledì 13 aprile 2016 a Milano, alle ore 15:00, presso la Sala degli Specchi dell’Istituto Setti-Carraro, Via Passione 12. Dettagli in allegato.
Proiezioni gratuite del film di Alix Delaporte “Le dernier coup de marteau” l’1 e il 2 marzo 2016 in anteprima nazionale.
Nota MIUR 5233 del 10 giugno 2015 e decreto ministeriale DM 95/2013 relativi al valore del diploma ESABAC come attestazione di competenza linguistica.
Docenti assegnatari. Nota MIUR DGOSV prot. n 11187 del 9 novembre 2015 nell’allegato.
Elenco delle istituzioni individuate in Lombardia.
Scadenza per le candidature entro e non oltre il 26 giugno 2015 all’indirizzo di posta elettronica marialucia.martina4@istruzione.it esclusivamente tramite l’istituto scolastico sede di servizio. Dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni selezionate in Lombardia.
Gli istituti scolastici individuati dall’USR, compresi quelli riservisti, dovranno accreditarsi compilando entro il 3 aprile 2015 il modulo di partecipazione online disponibile sul sito Intranet – Area Tematica Assistenti di lingue.
Il seminario si terrà il giorno 23 marzo 2015 dalle 9:00 alle 14:00 presso il Liceo Leonardo da Vinci in via Respighi, 5 – Milano. Scadenza per le richieste di partecipazione il giorno 20 marzo 2015.
Università Cattolica del Sacro Cuore promuove in collaborazione con l’Institut Français Italia due incontri sul tema del francese come lingua di lavoro e lingua delle professioni. Dettagli nel programma allegato.
Tre proiezioni gratuite del film di Philippe Le Guay Alceste à bicyclette il 3 e il 4 marzo 2015. Dettagli in allegato.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2017/18. Data limite delle candidature: 30 marzo 2015. Dettagli in allegato.
Pubblichiamo i nominativi dei docenti selezionati in Lombardia a seguito delle candidature inviate.
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR promuove da diversi anni un Programma di mobilità tra docenti italiani e docenti francesi, sulla base di accordi culturali stipulati tra i due paesi.
Le domande dovranno essere inoltrate a questa Direzione Regionale tramite posta certificata entro il 10 maggio 2014.
Gli istituti scolastici individuati dall’USR, compresi quelli riservisti, dovranno accreditarsi compilando entro il 21 marzo 2014 il modulo di online disponibile sul sito Intranet – Area Tematica Assistenti di lingue.
Dal 24 al 26 marzo, in collaborazione con l’Ambasciata di Francia a Roma, l’Institut Français Milano e il Cineforum Marco Pensotti Bruni di Legnano
I seminari sono in programma venerdì 28 febbraio, giovedì 13 marzo e mercoledì 26 marzo.
Gli incontri, rivolti ai docenti di francese, si svolgeranno dall’11 al 15 novembre a Bergamo, Brescia, Como, Milano, Pavia e Varese.
Fonte: Institut français Milano
Nell’ambito delle iniziative di cooperazione bilaterale fra Francia e Italia, sono disponibili per l’anno scolastico 2013/14, dieci borse per soggiorni professionali della durata di due settimane, presso istituti scolastici francesi da scegliere attraverso un elenco predisposto.
Il MIUR ha espresso parere favorevole all’implementazione del dispositivo ESABAC presso gli istituti selezionati da questa Direzione Generale e riportati in elenco.
Diploma binazionale italo-francese: procedura di selezione delle scuole secondarie di secondo grado interessate a rilasciare il doppio titolo dal 2015/2016.
Elenco docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese segnalati e informazioni sulle operazioni attivate dalla Commissione.
L’incontro intende incoraggiare la riflessione sull’insegnamento precoce di una seconda lingua, tramite l’illustrazione di esperienze di sensibilizzazione allo studio del francese, condotte in alcune scuole primarie. Appuntamento martedì 28 maggio 2013 presso Institut Français Milano.
Corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese.
Convegno sulle nuove tecnologie per l’insegnamento della lingua francese, destinato ai docenti che vogliano approfondire le loro conoscenze sull’uso delle nuove tecnologie in classe.
Il testo offre curricoli verticali per le lingue inglese, francese, tedesca e spagnola a partire dalla scuola primaria sino al biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari di II grado interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2015/16. Data limite delle candidature: 30 maggio 2013.
Incontro tra il Console Generale di Francia e gli studenti delle scuole. Mercoledì 20 marzo, Auditorium della Provincia di Brescia, Liceo Leonardo, Via Balestrieri, dalle 10,00 alle 12,00.
Le proiezioni, seguite da un dibattito sui temi del film, si terranno dal 12 al 14 marzo 2013, con l’obiettivo di incoraggiare nei giovani la riflessione sui temi di attualità attraverso le potenzialità del cinema.
Il bando è aperto ai docenti di lingua e civiltà francese della scuola secondaria di secondo grado e ai ricercatori universitari.
Il dossier, scaricabile in allegato, è frutto dell’impegno di un gruppo di docenti di francese dell’Ambito Territoriale di Bergamo ed è stato realizzato con il sostegno dell’USR Lombardia, Relazioni internazionali e lingue straniere.
Rivolti ai docenti di lingua francese, con l’obiettivo di fornire esempi di approccio metodologico e attività didattiche finalizzate alla preparazione dei giovani candidati alle prove del Delf scolaire.
Corso di lingua francese di livello B1/B2 per docenti di Disciplina Non Linguistica.
Dedicato al francese come lingua per lo studio e la formazione, per il lavoro e la vita professionale, per la cultura e la comprensione del mondo.
Indicazioni sulle offerte di corsi di perfezionamento 2012 e le modalità di presentazione e di selezione delle domande. Lingue di insegnamento: Francese e Tedesco.
La scadenza del bando, aperto agli insegnanti di lingua straniera francese, della scuola secondaria di secondo grado, è fissata al 23 aprile.
Ogni anno giovani neolaureati degli Stati Uniti, giovani laureandi tedeschi e francesi svolgono attività di tirocinio di lingua nelle classi di scuole secondarie di II grado aderenti alla Rete.
Docenti e alunni che studiano la lingua francese sono invitati alla proiezione, seguita da un incontro-dibattito sui temi del film con il regista Romain Goupil e il giornalista Paolo Bignamini. Proiezione a Milano il 13 marzo e a Legnano il 14 marzo 2012.
L’ Ambasciata francese in Italia indice un concorso di scrittura creativa rivolto agli studenti italiani e francesi delle sezioni EsaBac e delle sezioni internazionali.
Appuntamento martedì 7 giugno 2011 presso il Centro Culturale Francese di Milano. Iscrizioni on line entro il primo giugno.
Il 30 aprile 2011 avrà luogo, presso il Centro congressi Palazzo delle Stelline di Milano, il concorso di dettato, organizzato dall’ Ambasciata di Francia in Italia e il Consolato Generale di Francia a Milano, in collaborazione con il Comune di Milano.
Il convegno è particolarmente indirizzato a dirigenti e docenti di istituti che partecipano alla certificazione CertiINT e alla rete CertiLingua e avrà luogo il 4 maggio, presso il Centro Congressi Fast a Milano, dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
L’iniziativa dal titolo: Nuovi Poeti Francesi, è rivolta ai docenti di francese e si terrà il 29 marzo 2011.
Bando di selezione per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio del valore di 20.000 euro, destinata a chi desideri perfezionare la propria conoscenza della lingua francese.
Il progetto permette di ospitare ogni anno giovani neolaureati degli Stati Uniti, giovani laureandi tedeschi e francesi che svolgono attività di tirocinio di lingua nelle classi di scuole secondarie di 2° grado.
In un contesto di globalizzazione, contraddistinto da correnti migratorie intense ed eterogenee, da grandi mobilità in ambiti lavorativi diversi, la lingua francese svolge un ruolo fondamentale come strumento di mediazione e di trasmissione di culture e identità.
Martedì 22 febbraio 2011 ore 14.00 presso la Sala Cinema del Centro Culturale Francese di Milano, C.so Magenta 63: proiezione e dibattito sui temi del film.
La formazione avrà luogo a Sèvres (Parigi) presso il CIEP dal 4 all’8 luglio 2011 e tratterà le tematiche legate all’insegnamento a distanza e all’utilizzo delle nuove tecnologie.
Gli atelier hanno lo scopo di illustrare agli insegnanti l’approccio metodologico per la preparazione dei candidati alle prove del Delf scolaire attraverso attività pedagogiche esemplificative.
La compagnia France Théâtre del Théâtre Français de Rome ha predisposto gli appuntamenti teatrali relativi all’offerta didattica per l’anno scolastico 2010/2011.
Si informa che il 23 settembre 2010 avrà luogo presso l’ Università di Brescia – Sala della Biblioteca – Via S. Faustino 74/B, la IV edizione di Doctorants & Recherche, opportunità di scambio e aggiornamento sul tema della linguistica francese.
Il Centre Culturel Français de Milan propone, dal 20 ottobre al 24 novembre, sei incontri di aggiornamento con attività laboratoriali.
Si segnala l’offerta formativa che il Centre culturel français de Milan propone ai docenti di lingua francese. Iscrizioni entro il 7 settembre 2010.
La Commissione istituita per la selezione dei candidati della Lombardia ai corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua e letteratura straniera nella secondaria ha compilato le graduatorie per ogni tipologia di corso e di lingua.
Si presenta il programma di un atelier condotto da Marie-Laure Lions-Olivieri, docente di Français Langue Étrangère, che ha come centro l’abilità di produzione orale.
Con il progetto di mobilità docenti “Scambi professionali”, il MIUR intende favorire lo sviluppo di scambi professionali e culturali tra i sistemi educativi di Italia e Francia con brevi soggiorni nei due paesi. Domande entro l’11 maggio.
Il 22 aprile si terranno due incontri di formazione, promossi dal Centre Culturel de Milan, sul tema “La littérature en classe de français”. Iscrizioni entro il 17 aprile.
Il 26 marzo 2010 all’Auditorium della Provincia di Brescia presso il Liceo Leonardo, via Balestrieri, si terrà un incontro tra il Console Generale di Francia, M. Jean-Michel Despax, e gli studenti delle scuole partner della Rete CLIL.
Il Dettato è un concorso a premi di lingua francese riservato agli italiani francofili, organizzato dal Centre Culturel Français de Milan e in programma sabato 13 marzo.
L’atelier, animato dal Professor Traina, si terrà a Milano il 17 febbraio 2010 dalle 15,30 alle 17,30, presso la sede del Centre, in corso Magenta 63.