Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Istruzioni particolareggiate per il personale individuato.
Elenco dei componenti della Commissione individuati.
Domanda di candidatura in via telematica prioritariamente all’indirizzo PEC drlo@postacert.istruzione.it e per conoscenza a lorenzomaria.borromeo@gmail.com da venerdì 1 luglio 2016 ed entro e non oltre la data del 31 luglio 2016. Dettagli in allegato.
Istruzioni particolareggiate per il personale individuato.
Nominativi dei candidati selezionati.
Presentazione delle domande da lunedì 15 giugno 2015 in via telematica, all’indirizzo drlo@postacert.istruzione.it e per conoscenza a lorenzomaria.borromeo@gmail.com, entro e non oltre la data del 31 luglio 2015. Dettagli in allegato.
Nota MIUR prot AOODGAI/4089 del 12 maggio 2015.
Scadenza per le domande sul modulo allegato, corredato da un dettagliato curriculum vitae, entro e non oltre il 15 maggio 2015 all’indirizzo: drlo@postacert.istruzione.it
Disponibili, per la Lombardia, 28 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2015/16. Domanda di partecipazione online entro il 24 marzo 2015. Dettagli nella comunicazione e nell’allegato.
L’incontro si svolgerà il 14 febbraio 2015 presso l’Istituto Superiore ” Cavalieri” di Via Olona,14 – Milano. L’ evento, promosso dal FoRAGS (costituito dai Rappresentanti dei Genitori delle Associazioni più rappresentative) in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, intende valorizzare e promuovere la partecipazione attiva della componente genitori nella vita scolastica.
L’iniziativa si terrà Il giorno 19 novembre alle ore 11.00 in Corso Magenta 59, Sala Blu. Conferma delle partecipazioni entro il 18 novembre 2014.
Istruzioni particolareggiate per il personale individuato.
Scadenza per la partecipazione il giorno 13 ottobre 2014.
Domande solo per via telematica all’indirizzo PEC drlo@postacert.istruzione.it, e per conoscenza a lorenzomaria.borromeo@istruzione.it, da martedì 17 giugno a giovedì 31 luglio 2014
Candidati selezionati per l’anno 2014.
Realizzato da studenti dell’Istituto “Giuseppe Meroni” di Lissone, classificatisi primi nel concorso nazionale “La mia Europa”. Congratulazioni ad Alessia Toltoti, Giorgia Berto, Sara Tiberini, Giulia Manfredi, frequentanti l’indirizzo di Tecnico Grafica e Comunicazione e guidati dai docenti Lorenzo Gazzaniga e Marisa Pisani
Creazione di un gruppo di docenti, provenienti da tutto il territorio nazionale italiano, per uno scambio di riflessioni, buone pratiche e progetti multidisciplinari in tema di educazione alla cittadinanza attiva europea.
Il concorso indetto per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e instaurare rapporti di cooperazione e partenariati con le imprese, ha visto premiati i ragazzi dell’Istituto Tecnico “E.Montale” di Tradate per l’ottimo lavoro svolto e l’impegno profuso.
Le istituzioni scolastiche interessate ad ospitare uno o più tirocinanti debbono dichiarare la loro disponibilità in qualsiasi momento dell’anno scolastico, compilando in lingua inglese la scheda allegata.
La partecipazione è aperta a tutte le istituzioni scolastiche che abbiano realizzato iniziative di cooperazione attiva con realtà scolastiche di altri paesi europei. Scadenza candidature 15 giugno 2014
Appuntamento mercoledì 7 maggio, a Milano, Palazzo Lombardia, Sala “Marco Biagi”.
Le domande dovranno essere inoltrate a questa Direzione Regionale tramite posta certificata entro il 10 maggio 2014.
Disponibili, per la Lombardia, 30 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2014/15.
La Casa della Poesia di Monza, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Milano e Zeroconfini onlus, bandisce la seconda edizione del concorso artistico: Il Parco in città Monza e Madrid.
Riflessione sul ruolo dell’Unione Europea nell’istruzione soprattutto in relazione alle Istituzioni Europee e ai Programmi di cooperazione comunitaria nel settore dell’istruzione e della formazione.
L’iniziativa promossa dal Forum Regionale delle Associazioni Genitori della scuola, intende valorizzare e promuovere la partecipazione attiva della componente genitori nella vita scolastica. Appuntamento presso il Liceo Classico “G. Carducci” di Milano.
La finalità del sito è di permettere ai docenti di caricare, scaricare e sviluppare autonomamente e creativamente i materiali per l’insegnamento di materie relative al consumerismo. Milano, 7 febbraio, presso ITC Zappa di Milano.
Il progetto,, promosso dal MIUR con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Parlamento Europeo e Dipartimento per le politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è rivolto agli istituti secondari di secondo grado. Scadenza: 31 gennaio.
Rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di valorizzare il senso di cittadinanza europea degli allievi, attraverso azioni di partecipazione consapevole.
Il giorno 10 Dicembre 2013, dalle 9.15 alle 13.00, le scuole avranno la possibilità di seguire, in diretta streaming, l’evento formativo sul processo di unificazione europea realizzato dal Centro Studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione Europea.
Evento volto a favorire la diffusione delle informazioni relative alla cittadinanza europea, ai diritti e alle opportunità di partecipazione ad essa connessi. Milano, 10 dicembre 2013, dalle 9.30 alle 15.30, Palazzo Lombardia, sala Biagi.
La Rappresentanza della Commissione Europea a Milano invita i dirigenti scolastici della Lombardia all’incontro che si terrà il 20 novembre alle 11.00, presso la propria sede a Milano, Corso Magenta 59.
Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo promuovono per l’a.s. 2013/14 la realizzazione di tre giornate in forma di grande evento nazionale per le città di Napoli, Roma e Milano.
Il programma prevede l’inserimento in ambienti sicuri come la famiglia e la scuola che garantiscono il contatto con la cultura del Paese ospitante sia dal punto di vista formativo che umano.
Martedì 10 dicembre, a Milano, presentazione del progetto, rivolto ai docenti delle secondarie, con esperti del settore che guideranno il processo di aggiornamento professionale dei partecipanti.
La commissione ha reso noti i nominativi degli aspiranti selezionati per la Lombardia.
La scadenza della seconda edizione dei bandi di concorso per docenti e studenti è il 16 ottobre 2013.
Per l’anno scolastico 2012/13, la Direzione Generale degli Affari Internazionali del MIUR ha reso noti gli elenchi dei partecipanti a seminari che si terranno nei paesi della Comunità Europea.
La Direzione Generale Affari Internazionali del MIUR comunica che l’Istituto Tecnico Imiberg di Bergamo è risultato meritevole dell’assegnazione del Label nazionale “L’Europa cambia la scuola”.
Il programma offre a dirigenti scolastici e docenti l’opportunità di partecipare a seminari, scuole estive e moduli di formazione europei. Candidature esclusivamente per via telematica dal 4 luglio al 31 luglio 2013.
Docenti selezionati per l’aggiornamento professionale e istituti selezionati per l’acquisto di materiale didattico.
Il processo di internazionalizzazione, caratterizzato da un costante incremento di progetti di partenariato, gemellaggi, attività di scambio, stage, visite e soggiorni di studio all’estero ha reso il fenomeno della mobilità studentesca parte integrante dei percorsi di istruzione e formazione.
Elenco docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese segnalati e informazioni sulle operazioni attivate dalla Commissione.
Pubblicazione dei materiali presentati al seminario svoltosi il 27 maggio 2013 presso l’Università degli studi di Milano, piazza Sant’Alessandro, 1.
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali del MIUR mette a disposizione, sulla base del numero dei corsi di spagnolo avviati negli istituti secondari di primo e secondo grado, fondi destinati a supportare corsi di aggiornamento professionale linguistico-metodologico e/o acquisto di materiale didattico.
L’Attestato CertiLingua® viene rilasciato dall’Ufficio Scolastico Regionale, contestualmente al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, ai candidati che dimostrino capacità di interagire in contesti internazionali in due o più lingue straniere.
Il Label europeo delle lingue è un riconoscimento qualitativo rilasciato su iniziativa della Commissione europea alle esperienze più significative realizzate nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere tramite un Attestato di qualità.
Segnalati alla Direzione Generale degli Affari Internazionali del Ministero gli istituti comprensivi Casati di Muggiò e Como Nord di Como, gli istituti Imiberg e Rigoni Stern di Bergamo e l’istituto Frisi di Milano.
Pubblicazione materiali seminario regionale eTwinning del 17 aprile 2013. Organizzazione workshops nel Mantovano e nel Milanese.
Lunedì 27 maggio 2013, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, Università degli Studi di Milano, Piazza Sant’Alessandro 1.
Corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua francese, lingua tedesca e Discipline non Linguistiche in francese.
Online il programma definitivo del seminario regionale in programma il 17 aprile a Palazzo Lombardia, Milano. Iscrizioni chiuse, prevista diretta streaming.
Seminario regionale eTwinning, la comunità delle scuole europee. Milano, Palazzo Lombardia, 17 aprile 2013. Iscrizioni on line fino a esaurimento posti in sala.
Il convegno si terrà presso il Centro Congressi Ville Ponti di Varese l’8 e 9 aprile 2013. Iscrizioni on line entro il 16 marzo.
Il convegno si svolgerà presso la Sala delle Colonne della Banca Popolare di Milano, via S. Paolo 12, dalle ore 9.00 alle ore 13.30.
Aperto alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado che abbiano realizzato iniziative di attiva cooperazione con realtà scolastiche di altri paesi europei.
Storia delle due Germanie dal 1949 alla riunificazione nel 1990. Sono invitati a partecipare con le loro classi, dirigenti, docenti di lingua tedesca e di storia come DNL (Disciplina Non Linguistica).
A decorrere dal 1° settembre 2013, presso la Scuola europea di Alicante, in Spagna, si rende disponibile il posto di Vice Direttore, riservato ai docenti del ciclo secondario attualmente in servizio nelle Scuole Europee o che vi abbiano prestato servizio, purchè in posizione compatibile con le norme vigenti per un’ulteriore destinazione all’estero.
Fonte: MIUR – Direzione Generale Personale della Scuola – Ufficio II – Roma
Workshop internazionale per confrontare lo scenario Higher Education sovranazionale e nazionale e per approfondirne i risvolti e le ricadute sulle diverse istituzioni.
Il Deutsches Museum di Monaco di Baviera organizza la settima edizione corso europeo di formazione. Una collaborazione per migliorare l’insegnamento, l’apprendimento e la scoperta.
Nuovo regolamento dell’Unione europea che fissa, per la prima volta, un limite tariffario per il trasferimento di dati in roaming, ossia per scaricare dati da internet servendosi di una connessione mobile.
Fonte: Comunicato stampa Commissione europea
Presentazione delle candidature per l’anno scolastico 2012/13 entro il 30 luglio.
L’incontro si terrà Il giorno 10 maggio 2012 presso la sala conferenze dell’Ufficio Scolastico provinciale di Milano, Via Ripamonti 85.
L’iniziativa è rivolta, oltre che ai presidenti dei Consigli di Istituto, anche ai genitori rappresentati di classe a quelli a vario titolo interessati. Appuntamento il 21 aprile presso la sala Dell’Annunciata, Piazza Petrarca, 4 Pavia.
Nell’ambito delle iniziative a sostegno della dimensione europea dell’educazione, la Direzione Generale degli Affari Internazionali del MIUR premia con il LABEL L’Europa cambia la scuola i migliori progetti di cooperazione internazionale.
Corsi di Formazione Continua del Consiglio d’Europa: designazioni per l’anno 2011.
Procedura di preselezione al termine della quale le prime venti scuole classificatesi saranno invitate a partecipare a una delle due Selezioni Nazionali del Parlamento Europeo Giovani.
L’evento, che affronta i principali temi della Strategia 2020 in materia di istruzione, formazione e orientamento, intende rispondere alle numerose domande sul futuro di Education Europe delineando il piano operativo pluriennale della Rete a sostegno dell’attuazione dell’Agenda Europa 2020 in Italia. Appuntamento a Roma il 4, 5 e 6 ottobre.
La settimana robotica, promossa dalla Commissione Europea, si svolgerà dal 28 novembre al 4 dicembre 2011. Le scuole possono segnalare iniziative compilando un modulo on line.
In occasione del decimo anniversario sono stati organizzati numerosissimi eventi diretti agli 800 milioni di cittadini dei paesi promotori.
Selezione delle esperienze maggiormente significative del loro territorio lombardo e trasmissione alla Direzione Generale per gli Affari Internazionali del Ministero.
Il canale televisivo ufficiale on line del Parlamento Europeo organizza un concorso video. Il termine per l’invio del materiale è il 31 luglio 2011.
Il Concorso Nazionale “l’Europa cambia la scuola” edizione 2011, si ripropone attraverso l’attività di cooperazione, di rafforzare i processi di autonomia che costituiscono importanti opportunità di miglioramento della qualità dell’offerta formativa.
L’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano inaugura oggi, al Palazzo delle Stelline, una rassegna delle migliori proiezioni provenienti dal premio LUX, il più alto riconoscimento del Parlamento Europeo dedicato alla cultura e all’industria cinematografica del continente.
Entro il 15 ottobre 2010 è possibile candidarsi per partecipare ad una visita di studio in uno dei 27 Stati membri dell’ UE (esclusa l’Italia), più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, Croazia e Repubblica di Macedonia.
Il piano regionale 2010 per lo sviluppo di eTwinning offre l’opportunità di conoscere o approfondire i gemellaggi tra scuole europee. Le prime iniziative sono in programma il 7 settembre a Milano e il 9 settembre a Paina di Giussano.
Il convegno, in programma a Milano il 27 maggio all’Auditorium de “Il Sole-24 ore”, è occasione di confronto sul tema dell’integrazione europea. A fine giornata, premiazione delle due classi e dei cinque studenti vincitori del concorso I giovani e il futuro dell’Europa.
I docenti di francese, inglese e spagnolo delle secondarie di secondo grado, interessati a partecipare ai corsi di perfezionamento in Europa, devono presentare domanda entro il 14 maggio 2009. Nella circolare i requisiti per l’ammissione.
L’USR Lombardia organizza il convegno “Prospettive della riforma dell’istruzione secondaria – Istruzione e benessere economico-sociale dall’Europa alla Lombardia” rivolto a dirigenti, docenti referenti per l’orientamento, enti locali e modo accademico e imprenditoriale. Appuntamento all’Università Bocconi di Milano, il 4 e 5 maggio 2010.
Il Parlamento Europeo intende istituire la House of European History a Bruxelles e accoglie candidature per selezionare personale di staff con competenze storiche e museali. Inviare le domande al MIUR entro il 23 aprile.
L’obiettivo concorso “Primavera dell’Europa”, organizzato dal MIUR con l’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo, è di coinvolgere gli studenti sui temi della convivenza civile e del rapporto figli-genitori. Inviare i lavori entro il 9 maggio.
I due concorsi, “Povertà ed esclusione sociale: i ragazzi raccontano che…” e “Ragazzi in onda”, sono banditi da CESES. Iscrizioni entro il 15 aprile 2010.
La data di preiscrizione al bando “I giovani e il futuro dell’Europa” è prorogata al 28 febbraio 2010.
Il convegno sulla scuola italiana come patrimonio nello scenario europeo ed euromediterraneo, organizzato dall’’Associazione Italiana Formatori (AIF), si svolgerà ad Altavilla Vicentina (VC) il 12 febbraio 2010.
L’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, con la rappresentanza a Milano della Commissione europea, il WWF-Italia Regione Lombardia e il Rotary Club Rho Fiera Centenario, bandisce un corcorso sul ruolo dell’Unione europea. Presicrizioni entro il 10 febbraio 2010.