Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
L’iniziativa si terrà il 17 novembre 2016, presso la Sala Convegni di Palazzo Sistema – Via T. Taramelli, 26 – Milano, dalle ore ore 9:15 alle 12:45. Iscrizioni entro il 14 novembre 2016. Dettagli in allegato.
Scadenza: 30 novembre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si svolgerà il 31 maggio 2016 a Trezzo sull’Adda, alle ore 11:00, in Piazza Aldo Moro. Dettagli in allegato.
Nota MIUR prot n.674 del 3 febbraio 2016.
Nota MIUR AOODGSIP R.U. prot.n. 463 del 25 gennaio 2016.
L’evento si terrà a Milano il 24 novembre 2015, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’Auditorium G. Testori – Palazzo Lombardia.
Iniziativa aperta a tutte le scuole primarie e secondarie di I e II grado. Iscrizioni entro il 26 febbraio 2016. Dettagli in allegato.
Proroga acquisizione dati al 20 ottobre 2015. Si sollecita, ove non completato, l’adempimento. Disponibile guida per l’accesso al monitoraggio.
Proroga iscrizioni al 30 aprile 2015. Dettagli in nota MIUR allegata.
Iscrizioni entro il 20 aprile 2015. Bando e nota MIUR in allegato.
Invio dei nominativi dei docenti interessati entro il 12 marzo 2015 al seguente indirizzo mail: paola.giammarini@istruzione.it
I termini per la registrazione e l’invio dei materiali richiesti è fissato al 15 marzo 2015. Dettagli in allegato.
Iniziativa aperta a tutte le scuole primarie e secondarie di I e II grado. Dettagli in allegato.
Scheda riassuntiva dei progetti sottoscrivibili dalle scuole autonome per il prossimo anno scolastico e modalità di attivazione.
Invito alla compilazione monitoraggio on line entro il 10 settembre 2012.
Piattaforma digitale accessibile al fine di creare un portale di informazione e scambio sulle tematiche attinenti la sicurezza e l’educazione stradale.
Entro il 10 marzo 2012 è possibile compilare il monitoraggio relativo al progetto Geronimo Stilton per l’educazione stradale.
Dedicato ai temi dell’educazione stradale, del rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni, il progetto ha l’obiettivo di facilitare il lavoro didattico degli insegnanti, puntando sulla curiosità e sull’interesse che da sempre Geronimo Stilton genera tra i bambini, nonché sulla spiccata connotazione valoriale che caratterizza il personaggio e le sue avventure, ben note al mondo dei piccoli.
Destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, propone l’attuazione di un lavoro sui temi della sicurezza stradale.
Rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di ogni ordine e grado con lo scopo di sensibilizzarli alla riqualificazione e alla valorizzazione del territorio.
Patrocinate dalla Commissione UNESCO, le scuole sono invitate a promuovere e organizzare iniziative volte a diffondere la cultura della mobilità sostenibile.