Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Informazioni dettagliate, termini e modalità di partecipazione al bando.
Iscrizioni entro il giorno 11 novembre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà lunedì 7 novembre 2016 dalle ore 15:00 alle 17:00 presso l’Acquario di Milano in Viale Gadio, n. 2.
Iniziativa rivolta alle scuole, alle famiglie, agli amministratori e a tutti coloro che operano in campo socio-educativo. Dettagli in allegato.
Ciclo di seminari di cultura matematica, rivolto a dirigenti scolastici, docenti e studenti. Dettagli in allegato.
Iscrizioni entro il 21 ottobre 2016. Informazioni dettagliate all’indirizzo http://www.unipv.it/scichim
Informazioni dettagliate, termini e modalità di partecipazione al Bando.
L’iniziativa si terrà venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre 2016.
Calendario delle attività didattiche dedicate a studenti della scuola primaria e secondaria per l’anno scolastico 2016/2017. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà il 6 giugno 2016 a Milano, alle ore 21:00, presso il Teatro San Babila, Corso Venezia, 2/A. Prenotazioni all’indirizzo lezionisulprogresso@fondazionetim.it
Iniziativa del MIUR per la promozione delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Dettagli in allegato.
Il seminario si svolgerà giovedì 28 aprile 2016 a Milano, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, presso l’aula Magna dell’ISIS Cremona, viale Marche 71. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà dal 14 al 16 ottobre 2016 presso la Fiera di Roma. Candidature on-line entro il 20 maggio 2016.
L’iniziativa si terrà lunedì 4 aprile 2016 a Milano, dalle ore 21:00, presso il Teatro S. Babila, Corso Venezia, 2/A. Dettagli in allegato.
Indicazioni operative e tempistica.
Iniziativa del MIUR per la promozione delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) rivolta alle scuole di ogni ordine e grado. Dettagli in allegato.
Eperienza formativa rivolta ai Docenti per l’insegnamento delle materie scientifiche di base. Dettagli nel programma allegato.
Competizione educativa rivolta a studenti dai 7 ai 22 anni, finalizzata a motivare i giovani europei nelle scienze dello spazio.
Adesioni entro il 29 febbraio 2016. Dettagli in allegato.
Tema del concorso: sviluppo e creazione di elaborati progettuali relativi allo spazio dell’insegnamento/dell’apprendimento. Scadenza 30 gennaio 2016. Dettagli in allegato.
Percorso di diffusione della cultura scientifica, basato sui metodi della democrazia deliberativa, con l’obiettivo di coinvolgere insegnanti e studenti delle scuole secondarie di II grado su temi d’attualità di carattere scientifico-tecnologico. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà nei giorni 1-2-3 ottobre 2015. Dettagli in allegato.
È possibile partecipare ai bandi inviando la domanda attraverso il portale Sirio. La scadenza è fissata al 6 agosto 2015. Modulistica allegata.
La Convention Nazionale si terrà nei giorni 28-29-30 ottobre 2015 a Napoli – Città della Scienza.
Dettagli ed approfondimenti sulle iniziative didattiche proposte da FLA all’indirizzo: www.flabs.it
La presentazione avrà luogo martedì 5 maggio 2015 a Milano presso “Urban Center Milano”, Galleria Vittorio Emanuele. Dettagli in allegato.
Adesioni entro il 9 maggio 2015. Dettagli in nota MIUR allegata.
Iniziativa rivolta a singoli studenti, classi, gruppi di studio o interi istituti scolastici e scuole di secondo grado che vogliano promuovere progetti innovativi sviluppati della scuola.
L’iniziativa si terrà a Milano dal 19 al 21 maggio 2015. Iscrizioni entro e non oltre il 4 maggio 2015. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà nelle giornate del 28 e 29 maggio 2015, ore 9:30 – 12:00 e 13:00 – 15:30, presso i giardini pubblici “Indro Montanelli” in Via Palestro, Milano. Iscrizioni entro e non oltre il 17 maggio al link: www.unimib.it/bicoccaforexpo
La scuola estiva si terrà a Udine, dal 13 al 18 luglio 2015, nel Polo Scientifico dell’Università. Dettagli in allegato.
Scadenza per la partecipazione al bando il giorno 8 maggio 2015.
Calendario delle gare regionali e modalità di svolgimento.
Giornate di visita combinata alle eccellenze didattiche e scientifiche della città di Padova. L’iniziativa è rivolta alle scuole primarie e secondarie di I e II grado e gruppi.
Scadenza per le iscrizioni il giorno 10 maggio 2015. Dettagli in allegato.
Secondo Concorso Nazionale rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado. Dettagli in allegato.
Iniziative della Fondazione Veronesi per le scuole con l’obiettivo di favorire una corretta ed efficace divulgazione scientifica. Dettagli in allegato.
Iscrizioni entro il 30 novembre 2014 a www.cristallografia.org.
Iscrizioni a www.cev-progettalenergia.enea.it e consegna materiali entro il 15 aprile 2015. Dettagli nel documento ministeriale allegato.
Indicazioni dettagliate relative allo svolgimento delle Olimpiadi di Problem e Solving per l’ a.s. 2014/15. In allegato nota MIURAOODGOS prot. 5913 del 6.10.2014.
Le attività sono organizzate dall’IFOM in partnership con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, Direzione Generale di Milano.
FAST indice la 22a selezione italiana per la realizzazione del logo per il 27° EUCYS.
Realizzati 8 documentari, visibili online, per la diffusione della cultura scientifica nei giovani.
Iscrizioni al progetto da lunedì 6 ottobre a domenica 9 novembre 2014. Dettagli nella scheda allegata.
Convegno di promozione della salute e psicologia del benessere che si terrà presso il Centro Spaziotempo in Via Manzotti 10/A, Milano, il giorno 5 ottobre 2014. Dettagli in allegato.
Fondazione Sodalitas rilancia il progetto STEM per l’ Europa.
La Convention Nazionale si terrà nei giorni 9-10-11 ottobre 2014 a Napoli – Città della Scienza. Dettagli in allegato.
Iscrizioni a partire dal 25 settembre 2014. Dettagli in allegato.
Giornate di laboratorio ed open day, il 26 settembre dalle 19.30 alle 20.30 e sabato 4 ottobre 2014 dalle 10.00 alle 18.00, presso la Sala Auditorium del Museo, Via San Vittore 21, Milano. Iscrizioni entro il 3 ottobre 2014.
Il corso, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, si terrà dal 22 al 25 settembre 2014 presso il CusMiBio via Celoria 20, Milano. Dettagli nel programma allegato.
La manifestazione si terrà il giorno venerdì 26 Settembre 2014 a Milano presso i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, dalle ore 13.30 alle ore 23.
Sessioni dedicate alla didattica delle Scienze della Terra. Dettagli in allegato.
Concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori di secondo grado dedicato alla valorizzazione di video che documentino un’esperienza formativa realizzata nell’ambito scolastico.
Pubblicazione del Bando per il Premio Nazionale 2014, Modena, 13 novembre 2014.
Finalizzato al rilancio di immagine delle Scienze Chimiche e della professione del Chimico presso i giovani, il il progetto sarà divulgato ad ottobre 2014 a tutte le scuole interessate.
Le scuole secondarie di secondo grado, che prevedono nei programmi curricolari gli elementi necessari per la programmazione corretta di un satellite del tipo degli SPHERES (linguaggio C), potranno presentare la candidatura per partecipare ai concorsi aperti a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio nazionale.
Complimenti alle classi evidenziatesi a livello nazionale nella competizione. Denominazioni delle scuole e nominativi pubblicati sul sito matematicasenzafrontiere.it. Super vincitrice nella gara del polo di Monza, la classe 3BNO del L.S. “P. Frisi”. Riconoscimenti speciali alle classi: 1ASA del Liceo Scientifico “M.G. Agnesi” di Merate (LC) e 1O del Liceo Scientifico “A. Banfi” di Vimercate (MB)
Costituzione del comitato tecnico-scientifico relativo alla Didattica integrata a partire dalla biomedicina e dalla bioetica
L’obiettivo specifico è quello di potenziare , stimolare e aiutare i giovani a riflettere sulle esperienze di apprendimento che li coinvolgono continuamente, favorendo occasioni di apprendimento qualificate non formali e informali.
Nuvolaverde – Knowledge propone un percorso divulgativo in Italia, con l’obiettivo di raccontare il passaggio dalla società analogica a quella digitale. A Lecco sarà di scena Il viaggio nel 3D, Aula Magna, Polo territoriale di Lecco, Via G. Previati 1/C, 26 maggio 2014, ore 10,30 – 13.00. A Monza, alla Villa Reale, saranno presentati i Laboratori Accademia + il giorno 28 maggio mattina.
Utilizzo dei software e robot a scuola, un’occasione per scoprire la robotica educativa.
La tappa del tour per la promozione della famosa manifestazione in programma alla Città della Scienza di Napoli, sarà un’ opportunità per promuovere a livello regionale le tematiche dell’innovazione didattico-tecnologica e formativa e il valore didattico della partecipazione attiva ai festival scientifici come “Bergamo Scienza 2014”.
La decima edizione del concorso, promosso dal Cus-Mi-Bio dell’Università degli Studi di Milano, si svolgerà Il 23 maggio 2014 alle ore 14.30.
Al fine di favorire la ricerca didattica ed educativa nelle discipline scientifiche e tenere vivo l’interesse dei giovani verso la scienza, l’osservazione e la progettazione sperimentale. Convegno e concorso nazionale, 16 e 17 aprile 2015, Aula Magna Polo Scienze Sociali di Novoli, Università di Firenze.
L’appuntamento è per venerdì 9 maggio, dalle 14.30 alle 18, presso l’Istituto Natta di Bergamo. L’incontro sarà l’occasione anche per approfondire la valenza del protocollo d’intesa recentemente siglato da USR Lombardia e Associazione BergamoScienza.
L’iniziativa (8-9-10 settembre 2014), promossa dall’ambito territoriale di Bergamo e inserita nelle attività del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, ha il fine di avvicinare gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori a tematiche relative alle discipline scientifiche. Iscrizioni entro il 30 aprile.
Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Associazione OdisseoSpace di Milano, giugno 2014. Scadenza iscrizioni: sabato 10 maggio.
Università degli Studi dell’Insubria, 11-18 giugno 2014. Scadenza iscrizioni lunedì 12 maggio.
l’Università degli Studi dell’Insubria ripropone, per il prossimo mese di giugno, uno “Stage estivo in matematica ed applicazioni” per studenti delle classi IV delle scuole secondarie di secondo grado. La partecipazione allo Stage è gratuita.
Ripercorre la storia degli ultimi 40 anni di musica italiana e straniera con dettagli e aneddoti inediti. Per informazioni: www.teatroarcamilano.it – infoline: 3474632335 – uff. gruppi: 3274464336.
Appuntamenti estivi della scuola di Robotica per docenti e ragazzi.
Da Fermi a Startrek, seminario divulgativo presso l’Università degli Studi di Milano, Lunedì, 7 aprile 2014, settore didattico aula 200.
Si rendono note le data dei primi incontri organizzati nelle diverse sedi, rimandando a contatti con i referenti delle scuole per informazioni e calendari completi.
Iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Seconda edizione di un corso per la formazione di docenti dell’area matematico–scientifico-tecnologica della scuola secondaria di II grado, su tematiche legate alla “Computer Science”
L’obiettivo è stimolare la riflessione e avvicinare i giovani a tematiche quali la biotecnologia, la genetica e il valore culturale della scienza. Invito alla pertecipazione al webinar, giovedì 20 febbraio, a tutti gli studenti delle scuole superiori.
Lezioni Lincee di Fisica e Chimica rivolte agli studenti degli istituti secondari di secondo grado e ai loro docenti.
Le candidature devono pervenire all’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio III, inderogabilmente entro le ore 14 di lunedì 9 dicembre 2013.
Scuola di Robotica, Ente Formatore Miur, è lieta di proporre in dicembre 2013 due corsi, uno dedicato alla costruzione e programmazione di Lego NXT Mindstorm ed un altro alla robotica con Arduino.
Sono invitati dirigenti scolastici, coordinatori didattici ed educativi e docenti di area scientifica delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. Milano, 11 dicembre 2013, dalle 10:00 alle 13:00, Auditorium I.T.C. “A. Schiaparelli”.
L’obiettivo della competizione, che rientra anche nelle azioni di valorizzazione delle eccellenze presenti nelle scuole, è sollecitare la diffusione dei contenuti scientifici culturali dell’informatica come strumento di formazione nei processi educativi e valorizzare il pensiero algoritmico come strategia generale per affrontare i problemi.
La rete di scuole per la Robocup jr Italia è nata per promuovere anche in Italia la robotica educativa e l’uso didattico della robotica. Si trasmette il bando nazionale per l’anno scolastico 2013/2014.
Unica tappa italiana, nelle sale del Museo di Storia Naturale di Milano, dal 18 ottobre 2013 al 13 aprile 2014.
Piazza Città di Lombardia a Milano si trasformerà in un cielo popolato di nuvole e teatro per la visibilità delle eccellenze delle attività scolastiche lombarde nel campo della Robotica. Tutte le scuole sono invitate, 18 novembre dalle 15.30 alle 17.30 in Piazza di Lombardia/Auditorium Testori.
Ciclo di seminari per le scuole secondarie di secondo grado sulle tematiche relative al cervello organizzate dal CEND (Center of Excellence on Neurodegenerative Diseases). Milano, Università degli Studi, 24-28 febbraio 2014.
Il convegno, organizzato dal Crisis Center de L’amico Charly Onlus in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Sacco e il CILA si svolgerà sabato 23 novembre a Milano, al Centro Congressi “Palazzo delle Stelline” di corso Magenta 61.
Fonte: Associazione L’amico Charly
La statistica dovrebbe essere oggetto di insegnamento interdisciplinare, capace di cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi, per contribuire ad avviare gli alunni a una visione unitaria delle conoscenze.
FLL è un progetto di ampie dimensioni, che aiuta i giovani a scoprire il divertimento nella scienza e nella tecnologia costruendo nel contempo autostima, conoscenza, competenze. E i giovani che partecipano alla FLL non apprendono solo nozioni di scienza e tecnologia, ma imparano anche a essere buoni cittadini.
Il workshop nasce dalla considerazione che la cultura scientifica sia poco diffusa e valorizzata nel nostro Paese. Registrazione on line obbligatoria. Venerdì 11 ottobre, Università degli studi di Milano-Bicocca, Aula Martini.
La manifestazione prevede conferenze e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
Scopo del programma è formare il network lombardo di educazione alla scienza Netsciencelombardia. Le adesioni delle scuole dovranno pervenire via mail entro il 15 ottobre.
Il progetto, rivolto a classi di scuola primaria, intende proporre un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento, portando gli studenti a utilizzare in modo creativo alcune delle conoscenze acquisite in ambito disciplinare.
La convention, patrocinata dal MIUR e organizzata in collaborazione con USR Campania, è un appuntamento annuale dedicato a docenti e dirigenti, educatori e formatori. Si svolgerà alla Città della Scienza di Napoli dal 9 all’11 ottobre.
Fonte: www.cittadellascienza.it/3giorniperlascuola
Concorso a premi organizzato dal Comune di Padova, con il patrocinio del Ministero dei beni culturali, del MIUR, dell’Accademia galileiana e in collaborazione di ANCI, UPI e Università di Padova.
Attuazione delle Indicazioni Nazionali relative agli insegnamenti della Fisica, delle Scienze Naturali e della Matematica. Coinvolgimento iniziale di un gruppo scuole con funzione di Poli territoriali.
Appuntamento sabato 28 settembre per l’OPEN DAY e venerdì 27 settembre 2013 per l’Open night del Museo. Dal prossimo 2 Ottobre, inoltre, inizierà un innovativo corso di formazione per insegnanti su Smart City e Open Data.
Si rinnova l’invito a partecipare all’evento che si terrà il prossimo 27 Settembre a Milano e in altre 8 città della Lombardia.
Il convegno si svolgerà il prossimo 25 settembre presso l’Aula Rogers di Via Ampère, 2 a Milano, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Politecnico di Milano.
Iniziative a favore dell’aggiornamento e formazione dei docenti di ogni ordine e grado di scuola. Programma anno scolastico 2013/14.
Le attività sono organizzate dall’IFOM in partnership con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, Direzione Generale di Milano.
Attività di formazione teorico-pratica per docenti di scienze e attività di laboratorio biologico e informatico rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Lezioni, ricerche, cantieri di pratiche, narrazioni. Quarto convegno biennale sull’orientamento narrativo, Grosseto 6-7 settembre 2013, con il patrocinio di Università degli Studi di Padova e l’Ufficio Scolastico Territoriale di Grosseto
Fonte: Istituto Luciano Bianciardi di Grosseto
Congratulazioni agli studenti lombardi che, primi nella selezione regionale per la propria categoria, si sono così classificati nella competizione nazionale: Stefan Nicolae Paicu di Voghera, Barbisoni Andrea di Lodi, Barresi Andrea di Monticello Brianza.
Progetto per l’attuazione delle Indicazioni Nazionali relative agli insegnamenti della Fisica, delle Scienze Naturali e della Matematica, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Università di Roma Tre,
Evento di divulgazione scientifica e intrattenimento, durante il quale ricercatori, bambini, giovani e adulti saranno coinvolti in attività come laboratori interattivi, dimostrazioni, giochi scientifici, esperimenti, spettacoli teatrali e musicali. Appuntamento il 27 settembre 2013.
Progetto dell’Accademia Nazionale dei Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale. Proposta di attività per docenti di matematica, scienze, italiano.
Complimenti agli studenti per il risultato ottenuto, che testimonia del loro impegno ed interesse, e auguri per proseguire con analogo successo il loro percorso di studi.
Da lunedì 22 a venerdì 26 luglio 2013 si terrà a Lignan, frazione del Comune di Nus (AO), la tradizionale Scuola estiva di astronomia a Saint-Barthélemy, organizzata dalla Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA) e il Planetario di Lignan
Invito alle scuole aderenti alla sperimentazione a proseguire i programmi definiti dall’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale.
Lo “Stage estivo in Matematica discreta e applicazioni” è in programma a Como, nella sede di via Valleggio, dal 10 al 21 giugno. Lo stage è riservato a studenti del IV anno delle scuole superiori, intenzionati ad approfondire lo studio della matematica.
Qual è il ruolo educativo dei musei? Come è cambiato negli anni? Continua, oggi, a essere rilevante per la società? Nel 2013 il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci fa 60 anni. Con l’occasione viene inaugurato un blog che ripropone una riflessione sul ruolo dei musei nella società e sul loro lavoro, negli anni e oggi. (http://creiblog-museoscienza.blogspot.it/)
Il Concorso, indetto dalla Rete LLP Comenius STENCIL è aperto a progetti ed iniziative di educazione scientifica che trattino di una qualsiasi disciplina scolastica collegata all’educazione scientifica (STEM: scienza, tecnologia, ingegneria e matematica), coinvolgano bambini e ragazzi di qualsiasi età, siano realizzati negli Stati Membri dell’Unione Europea o nei paesi candidati a diventarlo.
Rivolta agli studenti del penultimo anno di scuola secondaria di secondo grado per aiutarli nella scelta del futuro percorso universitario e per far loro conoscere alcuni aspetti delle materie di base dei corsi di laurea in Ingegneria.
Nell’ambito del ciclo “Le nuove frontiere della Biologia” , il convegno si svolgerà il prossimo 14 Maggio 2013 a Milano, Via Golgi 19, dalle ore 14,30 alle ore 18,00.
Il Museo come risorsa educativa per insegnare, scoprire e apprendere le Scienze. Corso di formazione europeo giunto alla sua IX edizione, Monaco di Baviera, 1-7 dicembre 2013.
Disponibile in rete il materiale relativo a MatEstate2011 edizione 2013
Si rendono disponibili i materiali presentati durante i lavori della “giornata matematica“ della Lombardia, che si è tenuta a Milano il 22 gennaio u.s. presso l’ITC Schiaparelli.
Rivolte ai docenti e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, 1 marzo 2013, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, Aula De Donato – Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32.
La possibilità di accedere a tale test è riservata agli studenti degli ultimi due anni delle Scuole Secondarie Superiori partecipanti al Piano Nazionale Lauree Scientifiche.
25^ edizione del concorso dell’Unione europea dei giovani scienziati. Scadenza del bando venerdì 1 marzo 2013.
Il Museo ti fa la festa. Iniziative in occasione del 60° anniversario del Museo Nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano 15 febbraio 2013, ore 14,30-23,30.
Il Politecnico di Milano festeggia quest’ anno il suo 150° con un intero anno di iniziative per adulti e bambini.
Rivolte a docenti e studenti: Milano, 20 febbraio 2013, Sala Napoleonica del Palazzo di Brera.
Si apriranno il 29 gennaio due cicli di sei incontri rivolti ad allievi di liceo classico per favorire una serena scelta verso le facoltà scientifiche. Previsto inoltre un ciclo di incontri per docenti di matematica che insegnano in tali licei.
Fonte: Dipartimento di Matematica “F.Brioschi”, Politecnico di Milano
Bando di gara nazionale per promuovere la robotica educativa e l’uso didattico della robotica. Pescara, 17-20 aprile 2013.
Concorso rivolto agli studenti delle scuole medie statali e paritarie di primo e secondo grado. Adesioni entro il 28 febbraio 2013; invio lavori entro il 16 giugno 2013.
Fonte: Associazione ICS International Communication Society – www.culturalidentity.eu
L’obiettivo principale del concorso è quello di sensibilizzare gli allievi alle tematiche scientifiche, impegnandoli in una produzione formativa trasversale, che connetta la matematica alla lingua italiana e alle istituzioni attraverso diverse forme di comunicazione e mezzi artistico/grafici.
Ciclo di conferenze per docenti e per studenti presso l’ Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Il 29 novembre: primo incontro dell’anno accademico 2012/13
Il concorso, promosso dal MIUR, è rivolto agli studenti delle secondarie di secondo grado e intende favorire la riflessione degli studenti sulla scienza e sulla ricerca oncologica. Presentazione dei materiali entro l’11 gennaio 2013.
Conclusa la selezione dei progetti che hanno partecipato al premio 2012. Congratulazioni all’IC G. Piola di Giussano (MI), il cui progetto Pane, birra e fantasia è stato riconosciuto di particolare interesse.
Attuazione delle Indicazioni Nazionali e Linee Guida relative agli insegnamenti della matematica e dell’informatica dei Nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali.
La settimana del cervello – CEND (Center of Excellence on Neurodegenerative Diseases) – Università degli Studi di Milano, 4 – 8 febbraio 2013.
Come rendere utili socialmente le conoscenze scientifiche? Questo quesito investe centralmente le istituzioni universitarie, impegnate in un processo di riforma che richiede loro la messa in valore delle attività che esse svolgono: oltre all’avanzamento delle conoscenze scientifiche, con la ricerca, oltre alla trasmissione di queste, con l’insegnamento, l’Università ha anche da perseguire una “Terza Missione” –così si chiama in Europa – che per l’appunto attiene agli usi sociali di quelle conoscenze.
Fonte: Università degli Studi di Milano Bicocca
In occasione del 2300esimo anniversario della nascita di Archimede, l’Unione Matematica Italiana (UMI) intende promuovere la conoscenza e l’attualizzazione del suo pensiero e della sua straordinaria figura di matematico e fisico, scienziato e ingegnere, in grado di coniugare ricerca pura di altissima qualità e applicazioni di concretissima efficacia.
Fonte: UMI – unione Matematica Italiana – Piazza di Porta S. Donato, 5 – 40126 Bologna – sito web
Allo scopo di contribuire a rinnovare i metodi e le tecniche dell’insegnamento linguistico che deve essere fondato su attività che stimolino nei discenti la capacità di comprensione e di produzione linguistica e favoriscano la presa di coscienza.
Fonte: Giscel – Società Linguistica Italiana – Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell’Educazione Linguistica.
Calendario 2012/13 delle iniziative per docenti e studenti, organizzate congiuntamente dall’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia.
Si parlerà del Bosone di Higgs, di tsunami e terremoti, energie, pianeti, magnetismo terrestre… Frascati 24-28 settembre 2012
Fonte: Francesca de Angelis – Segreteria organizzativa Notte dei ricercatori – 06 94005418 – 335 6686243 – francesca.deangelis@frascatiscienza.it
Il progetto, rivolto alle 3^, 4^ e 5^ classi, intende proporre un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento.
Il Deutsches Museum di Monaco di Baviera organizza la settima edizione corso europeo di formazione. Una collaborazione per migliorare l’insegnamento, l’apprendimento e la scoperta.
Comunicato congiunto del Rettore dell’Università degli studi di Milano, prof. Enrico Decleva e del Direttore generale dell’USR Lombardia, dott. Giuseppe Colosio, sulle attività del CUS-Mi-Bio.
Alle Ragazze e ai Ragazzi che si sono messi in gioco con entusiasmo e competenza vanno i complimenti di tutto l’Ufficio.
Complimenti agli studenti per il risultato ottenuto, che testimonia il loro impegno ed interesse.
Studenti delle classi seconde e terze scuola secondaria, studenti scuole superiori, docenti, genitori e cittadini al seminario incluso nel programma “2012: anno della promozione della cultura scientifica”. Appuntamento alll’auditorium della biblioteca di Bussero il 5 giugno, ore 20.30.
Fonte: istituti di Bussero, Carugate, Cassina, Pessano
La scuola si svolgerà a Genova dal 16 al 20 luglio 2012 con partecipazione è riservata a 11 insegnanti di Scienze della secondaria di I e II grado più 1 insegnante di ruolo di materia non scientifica
La partecipazione è riservata a 11 insegnanti di Scienze della scuola secondaria di I e II grado afferenti a discipline di ambito scientifico più 1 insegnante di ruolo appartenente a una classe di insegnamento di materia non scientifica. I docenti interessati potranno candidarsi inviando domanda entro il 30 maggio.
Iniziative di orientamento previste nelle prossime settimane.
Settima edizione del progetto learning by doing interattivo e innovativo.
La manifestazione è organizzata dalla rete di scuole lombarde per la Robotica Educativa Amicorobot, si svolgerà il 5 e 11 maggio a Nova Milanese. In allegato il volantino con il programma.
Con lo stile coinvolgente che lo contraddistingue, il direttore della ricerca del Cern descriverà i risultati ottenuti con l’acceleratore di particelle LHC, il più potente al mondo, e parlerà delle
prospettive della Fisica che il Cern ha contribuito ad aprire. Appuntamento il 19 maggio, ore 16.30, ad Albino (BG)
Fonte: Isis Romero di Albino
Il Politecnico di Milano organizza HI-TEC, un corso di orientamento attivo che si rivolge agli studenti eccellenti delle scuole secondarie di secondo grado che nutrono particolare interesse per i temi scientifico-tecnologici.
Il convegno è organizzato da CusMiBio nell’ambito delle iniziative del Fascination of Plants Day 2012 e avrà luogo presso l’aula G 11, via Golgi 19, dalle ore 15 alle ore 18.
Con l’obiettivo di diffondere la cultura della matematica nella sua più ampia accezione, il progetto intende fornire supporto concreto alla didattica scolastica, affiancando ai metodi tradizionali una metodologia informale ed innovativa.
Il prossimo 20 aprile 2012 avranno luogo le Lezioni Lincee di Fisica e Chimica, rivolte ai docenti e agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, da tenersi presso il Politecnico di Milano, Aula De Donato.
Venerdì 30 marzo presso l’Istituto FIRC di oncologia molecolare a Milano, avrà luogo la premiazione del concorso Una metafora per la ricerca riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di trascorrere due settimane durante l’estate 2012 nei laboratori di ricerca dell’IFOM e di partecipare a un percorso di comunicazione della scienza. Scadenza iscrizioni 4 maggio 2012.
Esami di Stato conclusivi del secondo ciclo. Opportunità che la prova scritta di matematica sia corredata da indicazioni che possano concorrere ad ottenere risultati di valutazione omogenei e comparabili.
Cristalli giganti come edifici, organismi resistenti a condizioni estreme, intelligenza degli animali: sono alcune delle manifestazioni della forza della natura indagate e presentate attraverso il cinema, che rende attraenti come una storia di successo degli argomenti ritenuti comunemente ostici. Spazio Oberdan Milano dal 26 marzo al 1 aprile 2012.
Fonte: Elena Castagna – Ufficio Stampa – Dipartimento di Fisica – Universita’ degli Studi di Milano – Via Brera 28 – 20121 Milano Tel +39 02 5031 4683/4680 e-mail: elena.castagna@unimi.it
Le numerose manifestazioni e laboratori previsti consentono a tutti, e in particolare ai docenti e agli studenti delle scuole lombarde, di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica nelle sue molteplici sfaccettature. Appuntamento il 12 marzo e il 9 aprile con l’Università degli Studi di Milano.
Iniziativa laboratoriale, organizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e con il supporto di Google, dedicata specificatamente alla matematica e rivolta agli alunni della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio della secondaria di secondo grado.
Aperto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (preferibilmente classi quarte e quinte) con l’obiettivo di approfondire l’insegnamento della bioetica, focalizzando l’attenzione sulla pratica comunicativa.
Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo perché è là che siete stati ed è là che vorrete tornare: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, 8 e 20 marzo 2012.
Riflessioni sui risultati dell’indagine condotta su base nazionale. Iscrizioni on line entro il 22 marzo 2012.
Ciclo di lezioni a cura del Laboratorio Didattico effediesse – Dipartimento di Matematica – Politecnico di Milano – marzo/aprile 2012. Iscrizioni entro il 26 febbraio 2012.
Iniziative di Orientamento rivolte agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado e ai loro insegnanti.
In occasione del centenario di due tra le più famose spedizioni antartiche, il progetto SPES, Scuola Polare Estiva per Insegnanti, ha permesso la partecipazione di un’insegnante lombarda alla spedizione italiana in Antartide.
Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, stimola gli studenti a presentare un lavoro originale su PIgreco attraverso cui esprimere gli aspetti matematici del tema utilizzando linguaggi diversi da quello matematico (grafico, linguistico, artistico, teatrale). Scadenza del bando: 8 febbraio 2012.
Diffusione del prodotto multimediale di carattere didattico divulgativo dal titolo “Cronos. I metodi di datazione scientifica in archeologia”.
La LAV, Lega Anti Vivisezione, proponone alle scuole materiali didattici finalizzati ad ampliare le proprie conoscenze relative agli animali, confrontarle con prospettive diverse da quelle comunemente accettate e venire orientati verso un approccio responsabile.
Fonte: LAV – www.lav.it
La chimica è fondamentale per la comprensione e la conoscenza di strutture e proprietà dei materiali, per la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. Le trasformazioni molecolari sono essenziali per la produzione di cibo, medicine, carburante, innumerevoli manufatti e prodotti e per la produzione di energia. L’Istituto “Fermi” di Mantova vuole celebrare l’anno internazionale della chimica con una giornata articolata in percorsi per studenti e insegnanti. In allegato il programma degli eventi.
Fonte: I.S. FERMI – Mantova
Rivolto agli alunni delle scuole primarie, il progetto ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza dei ragazzi sull’importanza strategica del risparmio energetico, valorizzare il tema dell’efficienza – intesa come riduzione degli sprechi per un consumo più intelligente e sostenibile – ed incentivare la sensibilizzazione sull’utilizzo di fonti di energia rinnovabile.
Fonte: MIUR – D.G. Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.
L’iniziativa, promossa dalla società Elle Esse Edu e trasmessa dal MIUR alle direzionali regionali di Lombardia, Emilia Romagna e Lazio, si pone l’obiettivo di favorire una conoscenza più approfondita delle professioni lavorative, incrementando la capacità di effettuare scelte consapevoli. Al progetto è abbinato un concorso indirizzato agli studenti delle primarie.
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente
Nel Terzo Millennio l’energia non é una questione solo tecnica: la sfida e il fascino del settore sono legati, infatti, anche alle implicazioni che questo genera sull’ambiente e sulla società. Ciclo di seminari organizzati dal Laboratorio di Formazione Matematica e Sperimentazione Didattica del Politecnico di Milano. Maggiori informazioni sul sito del Laboratorio didattico di matematica.
Fonte: Prof.Luisa Rossi Costa Dipartimento di Matematica “F.Brioschi” Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci,32 – 20131 – MILANO tel. (02) 23994522 segreteria (02) 2399 4632 fax (02) 23994629
Cinque incontri, ciascuno della durata di circa 3 ore, per rafforzare la preparazione matematica di allievi che frequentano la terza o la seconda liceo classico, allo scopo di favorire una scelta serena di Corsi di Studio di tipo scientifico, in particolare Ingegneria, Architettura e Design. Scheda di iscrizione e programma collegandosi al sito del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Fonte: Prof.Luisa Rossi Costa Dipartimento di Matematica “F.Brioschi” Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci,32 – 20131 – MILANO – tel. (02) 23994522 segreteria (02) 2399 4632 fax (02) 23994629.
Il seminario, rivolto ai dirigenti scolastici e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, tratterà delle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento. Appuntamento a Lodi lunedì 14 novembre alle ore 15.00
Fonte: Ambito territoriale di Lodi
Percorsi Storici, Naturalistici e della Tradizione per risalire alle origini dei Navigli, scoprirne le bellezze artistiche, architettoniche e le opere di ingegneria idraulica ispirate da Leonardo da Vinci; per vivere la natura intorno ai Navigli e conoscere la cultura agricola di questo territorio con le sue tante tradizioni.
Il COSP, Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni dell’Università degli studi di Milano, segnala due iniziative dedicate alla formazione continua e permanente degli insegnanti.
Il seminario, in programma a Milano il 7 novembre, è progettato in due segmenti temporali tra loro interrelati:
– nella mattina, durante la lezione magistrale del prof. Mario Comoglio saranno trattati gli aspetti che costituiscono il processo di progettazione e valutazione per competenze;
– nel pomeriggio, nei laboratori di apprendimento condotti da esperti dell’associazione, mediante la rappresentazione di metodologie cooperative, saranno presentati e condivisi strumenti atti alla progettazione e alla valutazione per competenze secondo il modello illustrato nella mattinata.
Fonte: Associazione Laboratorio Formazione, www.laboratorioformazione.it/.
Il concorso, rivolto a insegnanti e studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie, intende promuovere la conoscenza del contributo che la chimica di base e la plastica possono dare alla qualità della vita.
Fonte: MIUR – Ufficio IV – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.
In un’ottica di curricolo verticale sui livelli di competenza matematica attesi a conclusione dei diversi livelli scolastici, sono previsti dei seminari territoriali per la presentazione del percorso e dei materiali di MatEstate.
Si terrà il 28 ottobre presso l’Ipsc G. Galli di Bergamo, via Gavazzeni, 37, il seminario sul nuovo modello di formazione degli insegnanti Insegnanti oggi TFA e Lauree Magistrali per l’insegnamento: fare rete tra scuola e università, organizzato da ANFIS (Associazione Nazionale dei Formatori Insegnanti Supervisori) e dall’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Guido Galli. Il seminario affronta il tema del nuovo modello di formazione degli insegnanti e del ruolo che avranno scuola e università. Informazioni e locandina in www.anfis.eu/public/eventi.html.
Fonte: www.anfis.eu
La conferenza è il risultato delle attività di diversi istituti superiori italiani e alcuni dipartimenti di Architettura che hanno applicato Arduino a diversi robot “artigianali” e alle comunicazioni tra robot.
Fonte: Per informazioni e per presentare i propri progetti: info@scuoladirobotica.it – 348 0961616
Ciclo di seminari per le scuole secondarie di secondo grado sulle tematiche relative al cervello: Università degli Studi di Milano: 13-17 febbraio 2012.
Il corso ha l’obiettivo di accompagnare la fase applicativa della riforma della PA, alla luce delle innovazioni introdotte dal d.lgs. n. 150 del 2009.
E’ rivolto ai dirigenti pubblici di prima e di seconda fascia Area I, operanti nelle amministrazioni centrali dello Stato e nelle loro articolazioni sul territorio, negli enti pubblici non economici e nelle autorità indipendenti. Iscrizioni entro l’8 novembre.
Fonte: Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
Momento importante di confronto e sintesi tra le varie componenti del processo di innovazione della scuola italiana.
L’obiettivo del laboratorio è quello di avvicinare i docenti di scienze e filosofia all’insegnamento della bioetica, focalizzando l’attenzione sulla pratica comunicativa.
Indicazioni circa le modalità di iscrizione alle competizioni di Informatica nella scuola dell’obbligo, edizione 2011/12.
Il 26 settembre 2011 si terrà a Milano il convegno conclusivo del progetto europeo Sloop2desc – Sharing Learning Objects in an Open Perspective to Develop European Skills and Competences”. L’esperienza di 2 anni di progetto, che ha coinvolto oltre 800 docenti in Italia, Romania e Slovenia, costituirà lo spunto per approfondire i temi dell’e-elearning, della didattica per competenze e delle relazioni tra scuola e imprese.
Fonte: www.sloop2desc.eu/
Nell’ambito delle attività del progetto Piano Lauree Scientifiche 2010/12 l’Università di Milano-Bicocca organizza un corso di formazione per i docenti delle discipline scientifiche delle scuole di secondo grado dedicato ad un tema di grande attualità: l’energia,
Dodicesima edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII) rivolte a studenti che frequentano le istituzioni scolastiche secondarie di II grado: condizioni di partecipazione alla gara edizione 2011/12.
Energia, sostenibilità e salute sono i tre temi principali che saranno sviluppati e approfonditi attraverso incontri, dibattiti, esposizioni, proiezioni ed altro ancora.
Nell’ambito della XVIII edizione di Orientagiovani, il 10 ottobre 2011, presso la sede di Federchimica a Milano, si terrà il convegno Orientainsegnanti rivolto a docenti di scuola secondaria.
Le attività sono organizzate dall’IFOM in partnership con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia – Direzione Generale di Milano.
Rivolto a docenti e dirigenti delle scuole superiori interessati all’innovazione della didattica delle discipline scientifiche e al rafforzamento delle relazioni tra scuola e università. Appuntamento il 27 settembre 2011. Parteciperà il direttore generale Giuseppe Colosio.
Proposte del CusMiBio rivolte agli studenti per l’anno scolastico 2011/2012.
La Direzione Generale per gli Affari Internazionali incarica questo ufficio di individuare uno o due licei scientifici e/o licei “opzione scienze applicate” disponibili ad accogliere per l’anno scolastico 2011/2012 un tirocinante statunitense. Inviare modulo di richiesta entro il 10 settembre.
E’ fissato per la giornata del 27 settembre prossimo il consueto incontro con i docenti delle scuole superiori di materie scientifiche e non, referenti per l’orientamento e dirigenti. Si farà il punto sulle attività sviluppate nel 2010/11 e saranno presentate le iniziative per il 2011/12 rivolte sia ai docenti sia agli allievi. Per maggiori informazioni e scheda di iscrizione al convegno visitare il sito: Didattica e Sperimentazione Laboratorio didattico
Fonte: Dipartimento di Matematica “F.Brioschi” – Politecnico di Milano – Piazza Leonardo da Vinci, 32 – tel. (02) 23994522 segreteria (02) 2399 4632
Dal 5 al 14 settembre i migliori 100 studenti delle scuole superiori provenienti da oltre 25 Paesi di tutti i continenti si sfideranno in prove teoriche e pratiche di geologia, geofisica, oceanografia, meteo-clima, astronomia per conquistare una medaglia in questa competizione internazionale.
Fonte: MIUR – Università di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Scienze della Terra
Bandi per borse di studio per Chimica, Fisica e Matematica, anno accademico 2011/2012.
La Confindustria Federchimica e Assolombarda, in collaborazione con la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, con il Comitato per Sviluppo Cultura Scientifica e Tecnologica, con la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze, l’Associazione Italiana Editori e l’Associazione Nazionale Presidi, promuovono anche per questo anno il Premio nazionale Didattica della Scienza edizione 2011-2012. I destinatari sono i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado che parteciperanno con un gruppo di studenti o una classe a nome dell’istituto di appartenenza.
Fonte: MIUR – D.G. Ordinamenti Scolastici e Autonomia Scolastica – Roma
Incontro conclusivo con le scuole e premiazione per i migliori elaborati delle attività svolte. Appuntamento il 30 maggio all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Dedicata al mondo della scuola e della didattica, la manifestazione, giunta alla sua IX edizione, si terrà nei giorni 12, 13 e 14 ottobre p.v. presso la Città della Scienza a Napoli. La convention prevede conferenze, seminari, workshop, laboratori, animazioni scientifiche, visite guidate alle sezioni dello Science Center di Città della Scienza.
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.
Il Liceo Amaldi Alzano Lombardo propone l’iniziativa dal titolo La Scienza del Comunicare. Esploriamo insieme come la scienza ha ampliato la nostra capacità di trasmettere le informazioni e come la comunicazione ha cambiato la nostra vita.
Film e documentari, mostre, conferenze, laboratori aperti, laboratori interattivi, giochi matematici, simulazioni al calcolatore e tante altre iniziative. E’ quello che ricercatori scientifici della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Polo dei Musei scientifici del Comune di Milano e l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, proporranno durante la settimana 2-8 Maggio 2011 in varie sedi universitarie ed extra universitarie. Maggiori informazioni sono reperibili collegandosi al sito : www.avventuradellascienza.unimi.it/
Fonte: Università degli Studi di Milano (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)
Alla conclusione dei lavori della commissione incaricata di valutare gli elaborati pervenuti, si rende noto l’elenco dei vincitori della I edizione del concorso “Tutti pazzi per la chimica”.
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
I docenti e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e di ogni disciplina sono invitati a partecipare all’Open Day Ispra 2011 naturalmente in programma il 14 maggio 2011.
Scuola estiva della durata di una settimana, per favorire l’orientamento alla scelta universitaria e presentare alcuni aspetti delle materie di base cruciali nei corsi di studio in ingegneria.
Workshop estivo rivolto agli studenti delle secondarie di II grado; intende favorire l’orientamento dei giovani verso le facoltà scientifiche con un percorso di approfondimento sulla tematica della ricerca e dell’osservazione nello spazio.
L’obiettivo è di offrire agli studenti interessati percorsi di apprendimento su argomenti di elettromagnetismo e fisica moderna, quali meccanica quantistica, fisica della materia e superconduttività, attraverso attività sperimentali. La scuola estiva offre, inoltre, ai giovani un ambiente stimolante di approfondimento scientifico e matematico.
Fonte: Ministero Istruzione, Università, Ricerca.
L’opportunità di partecipare all’esperienza orientativa ha il fine di avvicinare gli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori a tematiche relative alle discipline scientifiche, in particolare dell’area propria della matematica, della statistica e della fisica.
Progetto di integrazione tra ricerca e scuola, anno 2011, rivolto agli iscritti al penultimo anno delle scuole di secondo grado di Lombardia, Piemonte, Veneto e Sicilia.
Rivolto agli studenti delle classi terze e quarte delle secondarie di II grado della Lombardia, il concorso ha per tema Lasciare traccia: storie di Biodiversità e prevede, per i vincitori, la frequenza di una Summer School nel Polo Universitario di Lodi. Iscrizioni entro il 25 aprile.
Nell’ambito dell’iniziativa “Le nuove frontiere della biologia” il CusMiBio organizza un convegno rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado: 19 aprile 2011, aula G9 dell’Università degli Studi di Milano.
Pregevole iniziativa promossa dai Musei Civici di Pavia, al Castello visconteo dal 20 marzo al 10 luglio 2011.
Con tre giornate di formazione docenti a Milano, prende il via il Laboratorio di matematica accessibile rivolto a docenti di sostegno o di materie scientifiche e a studenti con disabilità visiva. Iscrizioni on line entro il 18 marzo.
Il laboratorio si rivolge in primo luogo agli insegnanti di tedesco delle scuole secondarie di secondo grado che desiderino inserire nella lezione di tedesco anche argomenti scientifici.
Ciclo di incontri fra ricercatori, esperti e docenti di tutte le aree disciplinari delle scuole primarie e secondarie, presso la Fondazione Eni Enrico Mattei di Milano, da marzo a novembre 2011.
Il convegno di aggiornamento si terrà il 1° aprile ed è aperto sia agli insegnanti di discipline matematiche, fisiche e informatiche delle scuole secondarie di II grado che agli insegnanti di matematica e scienze delle scuole secondarie di I grado. La partecipazione richiede l’iscrizione, da effettuare entro il 25 marzo p.v.
Fonte: Maria Dedò (Direttore del Centro “matematita”)
L’incontro, in programma a Pavia il 24 febbraio, si rivolge ad insegnanti di tutte le discipline della scuola primaria e secondaria (in particolare docenti di scienze, storia, filosofia) e a rappresentanti di studenti.
Laboratori attivi e mostre guidate predisposti dagli studenti del Liceo Scientifico “ Amaldi” di Alzano Lombardo.
Ciclo di conferenze per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, stimola gli studenti a presentare un lavoro originale su PIgreco. Scadenza del bando: 8 febbraio 2011.
Laboratorio di carattere storico interattivo dedicato a un tema di grande attualità, l’energia. Appuntamento all’Università degli Studi di Pavia, dal primo dicembre 2010 al 20 febbraio 2011.
La Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, seleziona i migliori studenti che potranno rappresentare l’Italia ai più prestigiosi appuntamenti internazionali per i giovani talenti.
Ciclo di conferenze, rivolte a docenti e studenti, per la comprensione del ruolo della chimica nella cultura scientifica per favorire la qualità della vita dell’uomo, della sua salute e della tutela dell’ambiente.
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, un ciclo di lezioni per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, organizzato dall’ Università degli Studi di Milano.
Dedicata agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e ai loro insegnanti, l’iniziativa è rivolta a valorizzare la cultura scientifica e la ricerca.
Opportunità di approfondimento scientifico e di esperienza di didattica multimediale aperta a tutte le scuole secondarie di II grado della Lombardia.
Le competizioni denominate “Olimpiadi di problem solving” sono rivolte agli alunni delle scuole dell’obbligo.
Proseguono anche in questo anno scolastico le molteplici iniziative dell’Università degli studi di Milano Bicocca sul tema della statistica.
In considerazione del valore formativo dell’ iniziativa, gli istituti scolastici sono invitati ad aderire effettuando l’iscrizione dal 1 ottobre al 10 novembre 2010.
Il 5 novembre 2010, dalle ore 15.30, presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto Lauree Scientifiche di scienza dei materiali verrà presentato il libro del professor Peter Atkins. L’incontro è rivolto agli insegnanti di chimica e fisica dei licei. Questo nuovo libro può essere un valido supporto per introdurre agli studenti un argomento fondamentale come la termodinamica.
Fonte: Università degli Studi Milano Bicocca.
IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia presentano il convegno che si svolgerà il 4 novembre 2010 presso l’aula magna di IFOM in Via Adamello 16, Milano – Iscrizioni entro il 30 ottobre.
Percorso formativo sull’agricoltura sociale tramite la visita alla Cooperativa Sociale Aretè.
6 novembre 2010 – In 21 città italiane, incontri divulgativi denominati “Incontri con la Ricerca” destinati, in particolare, agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Il premio, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, si propone di raccogliere e diffondere le migliori esperienze innovative nel campo della didattica della scienza. Domande entro il 5 ottobre 2010.
Sabato 25 settembre 2010 il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” organizza un Open day in cui sarà presentata l’offerta educativa del museo per il 2010-2011.
Nuove Summer school organizzate dal COSP: dal 9 al 13 giugno, Learning week; 22, 23, e 24 giugno: Tre giorni da biologo: Micron – viaggio alla scoperta dell’infinitesimamente piccolo.
I ragazzi del quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano voglia di mettere alla prova le proprie capacità con un’esperienza presso il Politecnico di Milano possono far domanda entro il 27 aprile per partecipare ad HI-TEC 2010.
Dal 14 al18 giugno e dal 21 al 25 giugno il Politecnico di Milano organizza una scuola estiva di una settimana destinata agli studenti del quarto anno delle superiori.
La questione energetica è al centro delle due giornate di studio del 21 e 28 aprile all’ITIS Righi di Treviglio. Argomenti: “Energia: una questione di sopravvivenza” e “L’evoluzione della sicurezza nei reattori nucleari di nuova generazione”.
La fondazione Livia Tonolini per la didattica e la divulgazione scientifica e Mathesis organizzano il 23 aprile 2010 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo la conferenza dal titolo “Sinergetica: la scienza degli effetti combinati”.
Con il concorso “Lo studente ricercatore, progetto di integrazione tra ricerca e scuola” verranno selezionati 20 studenti lombardi che potranno trascorrere due settimane estive nei laboratori dell’IFOM. Presicrizioni entro il 5 maggio.
Il convegno “Eccellenza e recupero: esperienze e prospettive”, il 23 aprile al Dipartimento di Matematica di Milano, è rivolto a docenti di area matematico-scientifica e si basa su proposte di didattica attiva nella risoluzione di problemi. Iscrizioni entro il 16 aprile.
Nella manifestazione “La scienza in cucina”, in programma dal 6 all’8 maggio ad Alzano Lombardo (BG), gli studenti del liceo Amaldi realizzeranno semplici esperienze a carattere scientifico su fenomeni di tutti i giorni.
Il cielo in uno stagno, iniziativa di Spazio Acqua, vetrina di buone pratiche di innovazione didattica, presenta all’Acquario civico di Milano un laboratorio didattico per l’ambiente e la sostenibilità (23 marzo) e un workshop (26 marzo).
Nel workshop, in programma l’11 marzo all’Università degli Studi Milano-Bicocca, sarà presentato il progetto internazionale LUDUS, nato per promuovere la condivisione di conoscenze ed esperienze nell’ambito dei Serious Games.
A marzo e aprile il corso di laurea in Biotecnologie Mediche propone alcune lezioni universitarie, mentre il 22 marzo la Facoltà di Agraria , invece, apre le iscrizioni al laboratorio didattico sul biorestauro di beni culturali.
I corsi sul tema della rianimazione cardio-polmonare, destinati in via prioritaria ai docenti di area scientifica e di educazione motoria della secondaria si secondo grado saranno realizzati con una modalità operativa, finalizzata a poter trasferire competenze e conoscenze apprese nel proprio contesto di riferimento.
Gli opuscoli, realizzati da Federchimica, potranno essere richiesti compilando un modulo on line entro il 29 febbraio 20120.
Nei masi dio febbraio e marxo saranno organizzati tre incontri formativi a Brescia, Milano e Como.
Il Cus-Mi-Bio organizza il corso di formazione per insegnanti delle secondarie di secondo grado “Nuove applicazioni delle biotecnologie e nanotecnologie in biomedicina”. L’appuntamento è per il 18 marzo dalle ore 14,30 alle ore 18,00 all’Università degli Studi di Milano.
L’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizza l’edizione sperimentale dei Giochi delle Scienze Naturali per gli studenti della II e III classe della scuola secondaria di primo grado. Iscrizioni entro il 28 febbraio 2010.
Progetto Lauree Scientifiche: la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie prosegue la sperimentazione nazionale per sviluppare la consapevolezza degli studenti nella scelta del corso di Laurea (adesioni entro il 2 febbraio 2010).