Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Nota MIUR n.20872 del 7 novembre 2016.
L’iniziativa si svolgerà presso l’auditorium Giorgio Gaber c/o palazzo Pirelli – piazza Duca d’Aosta, 3 a Milano nei giorni 15 e 16 novembre 2016. Dettagli in allegato.
Domande di partecipazione esclusivamente attraverso il portale www.monitor440scuola.it a partire delle ore 00.01 del 15 ottobre 2016 ed entro e non oltre le ore 23.59 del 5 novembre 2016.
Adesioni entro il 31 ottobre 2016. Dettagli in allegato.
L’iniziativa si terrà a Milano il 25 ottobre 2016, presso l’UniCredit Pavilion – Piazza Gae Aulenti, 10 – ore 9,00 – 17,00. Dettagli nel programma allegato.
Informazioni dettagliate e modalità di partecipazione.
Adesioni entro il 25 settembre 2016. Dettagli in allegato.
Iniziativa prorogata al 31 ottobre 2016.
Form di adesione disponibile fino al 15.9.2016.
Iscrizioni entro il 31 maggio 2016. Dettagli in allegato.
Domande entro e non oltre il 30 maggio 2016 all’indirizzo mail: scuolaenutrizione@enpab.it .Dettagli in allegato.
Scadenza per la presentazione degli elaborati video o racconti, il giorno 16 maggio 2016 entro le ore 12:00.
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie sull’importanza di un corretto apporto di iodio sin dall’infanzia, valorizzando il ruolo centrale degli insegnanti e della componente studentesca, quale strumento per la diffusione della cultura della prevenzione.
Iniziativa rivolta alle istituzioni scolastiche selezionate di cui all’elenco allegato e finalizzatta all’attivazione e all’implementazione di un sistema di sorveglianza su alcuni rischi comportamentali dei giovani in età scolare. Informazioni dettagliate e modalità operative.
Pubblicate dal MIUR le nuove linee guida.
L’iniziativa si terrà nei giorni 1-2-3 ottobre 2015. Dettagli in allegato.
Il convegno si terrà il giorno 7 ottobre 2015, dalle ore 8:30 alle ore 17:30, nella Sala Belvedere del Palazzo di Regione Lombardia, in Piazza Città di Lombardia n. 1 (Ingresso al nucleo NP – piano terra). Dettagli in allegato.
Proroga iscrizioni al 30 aprile 2015. Dettagli in nota MIUR allegata.
Incontro con il noto psichiatra e psicoanalista specializzato in adolescenza Gustavo Pietropolli Charmet, 10 Aprile 2015, presso IIS G.Galilei – R.Luxemburg, via Paravia 31, Milano, dalle 15:00 alle 16:30. Dettagli in allegato.
Iscrizioni entro il 20 aprile 2015. Bando e nota MIUR in allegato.
Evento gratuito che avrà luogo a Milano il 2 aprile 2015 dalle 9:00 alle 18:15 presso l’ A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, P.zza Ospedale Maggiore 3. Domande di partecipazione dal 15 marzo 2015 fino ad esaurimento posti.
L’evento si terrà il 2 aprile 2015 dalle 9:00 alle 18:15 presso Ospedale Niguarda, Aula Magna – Area Ingresso Pad.1, in piazza Ospedale Maggiore 3 – Milano. Dettagli in allegato.
Invio dei progetti entro e non oltre il 3 Marzo 2015 all’ indirizzo: Scuola di Cittadinanzattiva, Premio delle Buone pratiche, via Cerete n. 6 – 00183, Roma. Dettagli in allegato.
Azioni di formazione per gli insegnanti di scuola primaria coinvolti nel Programma europeo. Dettagli in allegato.
Destinato agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado, è abbinato al concorso dal titolo “Sicuramente in bici” dedicato ai pericoli della distrazione durante la guida. Dettagli in allegato.
I termini per la registrazione e l’invio dei materiali richiesti è fissato al 15 marzo 2015. Dettagli in allegato.
In allegato la locandina dell’ evento che si terrà il 14 novembre a Milano.
Seminario sulle iniziative contro il gioco d’azzardo nel contesto territoriale di Monza/Brianza, 4 novembre 2014, ore 14.30, Urban Center di Monza, Via Turati, 6. Dettagli nell’allegato.
La Giornata Nnzionale si celebra il 21 ed il 22 novembre 2014. Dettagli in allegato.
Comunicazione dei dati richiesti entro il 15 ottobre 2014.
Prorogato il termine per la presentazione delle schede di adesione al giorno 6 ottobre 2014 .
Convegno di promozione della salute e psicologia del benessere che si terrà presso il Centro Spaziotempo in Via Manzotti 10/A, Milano, il giorno 5 ottobre 2014. Dettagli in allegato.
Promosso dal Laboratorio UCSC ExpoLAB, in collaborazione con l’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA), il Centro di Ricerca OPERA, Food Education Italy e l’Associazione PiaceCiboSano. Venerdì 12 settembre, presso la Sala Convegni dell’Università Cattolica di Piacenza.
Rivolto a tutti gli allievi del I e del II ciclo. Termini di consegna, via posta ordinaria, entro il 5 dicembre 2014.
Rivolto agli studenti del IV e V anno degli Istituti Professionali per i Servizi dell’Enogastronomia e ospitalità alberghiera del territorio nazionale.
Offerta formativa per l’anno scolastico 2014/15 rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ai docenti, al personale scolastico e ai genitori.
Protocollo regionale tra USR per la Lombardia, INAIL e Cineteca Italiana, per l’educazione alla prevenzione e sicurezza sul posto di lavoro.
Convegno di educazione alla salute per l’infanzia, 9 settembre 2014, Aula Magna Ospedale Niguarda di Milano. Iscrizioni a partire dal 10 giugno, all’indirizzo info@ivanprada.it
I numerosi elaborati realizzati dai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie della Lombardia hanno consentito di apprezzare la creatività e l’originalità con cui gli studenti hanno interpretato il tema proposto.
La finalità dell’accordo è di formare i docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado alla realizzazione di una progettazione curricolare che preveda l’applicazione di modelli di didattica integrata, a partire dalla biomedicina e dalla bioetica.
L’obiettivo specifico è quello di potenziare , stimolare e aiutare i giovani a riflettere sulle esperienze di apprendimento che li coinvolgono continuamente, favorendo occasioni di apprendimento qualificate non formali e informali.
Il 14 maggio 2014 si è svolto a Milano il 1° Meeting della Rete delle Scuole che Promuovono Salute, SPS Lombardia a cui hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni, dell’Università e della ricerca scientifica in campo pedagogico e sociale, del mondo della sanità, della Rete Europea SHE, di reti regionali e tutte le scuole che appartengono alla Rete SPS Lombardia. Pubblichiamo le presentazioni della giornata.
E’ così che gli psichiatri definiscono il sentimento positivo che la vittima prova nei confronti del carnefice. Una sorta di alleanza che spesso sfocia in amore ma che altrettanto spesso porta all’accettazione e quindi alla non denuncia.
Il Convegno, che si terrà a Milano il 14 Maggio, presso l’Auditorium Don Bosco, Via Melchiorre Gioia, 48 ha l’obiettivo di offrire un’opportunità di riflessione, analisi e confronto sul tema della promozione della salute nel contesto scolastico.
Il Convegno, che si terrà a Milano il 14 Maggio, presso l’Auditorium Don Bosco, Via Melchiorre Gioia, 48 ha l’obiettivo di offrire un’opportunità di riflessione, analisi e confronto sul tema della promozione della salute nel contesto scolastico.
Avvio della distribuzione nelle scuole. Indicazioni relative alle misure di accompagnamento, volte alla promozione di una corretta alimentazione, che privilegi il consumo di frutta e verdura, in coerenza con la strategia intersettoriale “Guadagnare salute”.
Il Miur promuove la partecipazione di studenti, docenti e famiglie all’appuntamento con Expo 2015 per sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche sociali legate ad alimentazione e ambiente.
Nell’ambito delle attività di Educazione alla Salute, il MIUR e la Croce Rossa Italiana propongono una serie di incontri rivolti agli studenti delle scuole di I e II grado con l’obiettivo di promuovere attivamente uno stile di vita sano e conspevole tra i giovani affinché siano sempre più protagonisti delle proprie scelte. Richieste di partecipazione all’indirizzo: politiche.gioventu@cri.it
Il concorso si inserisce in una serie di iniziative intraprese da Regione Lombardia per prevenire e contrastare il dilagante fenomeno del gioco d’azzardo patologico. Adesioni entro il 15 maggio 2014.
Azioni avviate, sviluppi e prospettive.
Tre incontri per la diffusione della cultura della salute e la sensibilizzazione dei giovani sulle tematiche legate alla ricerca sul cancro: martedì 15 aprile per le scuole dell’infanzia; giovedì 10 aprile per le primarie e le secondarie di primo grado; giovedì 8 maggio per le secondarie di secondo grado.
Progetto nazionale promosso dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in collaborazione con il MIUR. Adesioni entro sabato 22 marzo.
Per la definizione di un’efficace azione educativa e contro la diffusione di patologie legate a comportamenti quali la sedentarietà e le abitudini alimentari scorrette.
Promosso dal Comitato Italiano Sport contro Droga e Associazione benemerita del C.O.N.I.
Dirigenti scolastici e Referenti della promozione della salute degli Istituti scolastici della Lombardia sono invitati a partecipare al Seminario che avrà luogo a Milano il 24 marzo 2014, presso l’IIS Zappa di Viale Marche, 71, Aula Magna.
Destinato agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado, è abbinato ad un concorso dal titolo “No…diXtraction” dedicato ai pericoli della distrazione durante la guida.
Il convegno si svolgerà il 13 dicembre 2013, presso l’aula Martini dell’Università Milano Bicocca, edificio U6 piazza dell’Ateneo nuovo 1, Milano.
Pomeriggio di Formazione a cura di ActionAid e Fondazione Rosselli: mercoledì 4 dicembre, dalle 14 alle 18, in via Ulisse Dini, 7 a Milano.
Evento internazionale per evidenziare l’alto valore educativo, culturale, sociale ed economico delle fattorie didattiche, un circuito virtuoso che da anni innesca un processo di lodevoli ricadute sul territorio nazionale e internazionale.
Nell’ambito delle iniziative in programma nella rassegna Risorse Comuni 2013, Anci Lombardia, in vista di Expo 2015, propone il seminario che si terrà in data 20 novembre al Palazzo delle Stelline, Milano.
Indagine conoscitiva nelle scuole primarie della Lombardia in materia di educazione alimentare. In collaborazione con il team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Milano Ristorazione. Rilevazione attiva fino al 30.11.2013.
Ricercatori, docenti, manager, giornalisti, artisti racconteranno dei nuovi stili di pensiero, di vita e di consumo. Dal 14 al 16 novembre, Museo della Scienza e della Tecnica, Milano.
Raccomandazioni ai fini della prevenzione e controllo dell’influenza per la stagione 2013/14.
Programma didattico completo del Sistema parchi Lombardia, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2013/14. Iscrizioni on line entro il 30 novembre.
Si segnala che, per motivi organizzativi, il seminario in programma per il prossimo 16 ottobre è stato rimandato a data da destinarsi (presumibilmente nel mese di novembre). Appena possibile, sarà data comunicazione della nuova data.
Il tema per l’EXPO 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”) pone l’attenzione sul problema della produzione e distribuzione del cibo sul pianeta. Quando si parla di alimentazione, le parole qualità e quantità sono spesso intrinseche, così come cibo e salute. Associazione Anonimartisti, dal 18 al 20 Ottobre 2013.
Programma formativo, con l’obiettivo di affrontare il tema della fame del mondo e dell’educazione allo spreco in ambito alimentare
Il Seminario è rivolto ai dirigenti scolastici e ai referenti della salute e si terrà mercoledì 16 ottobre 2013, dalle 14,00 alle 17,30, a Milano, presso il Liceo Scientifico Vittorio Veneto. Adesioni online entro l’11 ottobre.
Adesione alla “Rete Lombarda delle Scuole che promuovono salute” per l’anno scolastico 2013/14.
Invito alle scuole aderenti alla sperimentazione a proseguire i programmi definiti dall’Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale.
Elenco analitico delle scuole ammesse al finanziamento e tebella riparto somme spettanti.
Le domande di adesione potranno essere inoltrate a decorrere dal giorno 10 aprile, dalle ore 15.00, al 10 maggio 2013, entro le ore 17.00, tramite procedura informatica.
Celebrazioni Ufficiali Italiane per Ia Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2013 che si propone di dedicare l’attivita didattica della giomata del 16 Ottobre 2013 alle tematiche relative ai sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione, alla lotta alla fame, agli sprechi alimentari, alla povertà.
Richiesta di collaborazione alle scuole per la diffusione dei dati della ricerca attraverso i siti scolastici.
Il Gruppo di Studio della Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM) sostiene una campagna di prevenzione con l’obiettivo di creare e diffondere una sensibilità civica e culturale sull’infortunistica alla mano, in ambito domestico e comportamentale, coniugando le diverse esperienze territoriali italiane.
La promozione della salute “non è una responsabilità esclusiva del settore sanitario, ma va al di là degli stili di vita e punta al benessere”. La scuola ha piena titolarità nel governo dei processi di salute, nella consapevolezza che tali aspetti influenzino significativamente il successo formativo, nell’ambito di una completa dimensione di benessere.
La giornata, che ha per protagonisti i clown di Dottor Sorriso, vedrà la partecipazione degli studenti delle scuole “Piero della Francesca” di Melegnano e San Donato Milanese, “Rebora” di Rho e “Carlo Tenca” di Milano
Fonte: Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II, 3 – 20153 Milano – Dott. Giovanni Ruggeri Relazioni Esterne, Comunicazione e Marketing – Tel. 02/4022.2175 – cell. 335.6745167
Rivolto agli studenti degli istituti agrari d’Italia per sensibilizzare alle tematiche della qualità, del mercato, del rispetto dell’ambiente e della produzione sana e corretta dei prodotti.
Fonti: Coordinamento Nazionale, Rete degli Istituti Agrari – MIUR – Unione Europea.
Il progetto nasce dall’importanza riconosciuta dal Sistema Regione alla materia sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. La prima fase di implementazione del progetto, prevede una serie di seminari, in tutte le province della Lombardia, rivolti ai dirigenti scolastici.
Per favorire da parte delle nuove generazioni scelte di stili di vita che rispettino la propria salute, quella degli altri e il benessere del Pianeta.
Il progetto è coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ente pubblico che fornisce prodotti e servizi per difendere la salute del cittadino attraverso la sicurezza degli limenti e la salute degli animali che li producono. Testi consultabili al seguente link : Teatro della salute
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’ Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Al fine di veicolare messaggi e valori di salute attraverso lo sport, per favorire uno stile di vita sano tra i più giovani.
Realizzazione della sorveglianza nelle scuole primarie della Lombardia.
Avvio alla sperimentazione dei programmi di prevenzione costruiti su evidenze scientifiche riconosciute a livello internazionale e finalizzati al potenziamento delle life skills.
Terza edizione del programma educativo di prevenzione e cura della pediculosi, rivolto a tutte le classi delle scuole primarie di tutte le regioni italiane. Oltre ad approfondire la tematica e ad informare sulle corrette pratiche igieniche, ha lo scopo di prevenire i rischi della pandemia all’interno della scuola e di favorire il superamento di problematiche che possono generare fenomeni di esclusione.
Fonte: Ellesse Edu – Educational Marketing – Roma
Convegno nazionale di promozione della salute per l’infanzia: evento di formazione e aggiornamento per medici, pediatri, psicologi, istruttori di ogni disciplina sportiva, laureati in scienze motorie, educatori ed insegnanti della scuola materna ed elementare. Appuntamento l’8 maggio all’ospedale Niguarda di Milano.
Fonte: Ospedale Niguarda di Milano
Adesioni scuole primarie on line dal 26 marzo 2012 al 30 aprile 2012.
Il progetto, presentato dal MIUR in collaborazione con il Multidistretto Italy Lions Clubs, è rivolto agli studenti delle terze e delle quarte delle superiori. L’obiettivo è fornire conoscenza per la prevenzione e le strategie di lotta ai tumori più frequenti tra i giovani e a quelli, che, manifestandosi in età adulta a seguito di esposizione continuata sin dall’età giovanile a fattori di rischio (fumo, alcool, rapporti sessuali occasionali non protetti, ecc.) possono esser evitati mediante stili di vita appropriati;
Fonte: MIUR
Il MIUR in collaborazione con la Federazione Italiana di Atletica Leggera, nell’ambito delle iniziative relative all’educazione alla salute, promuove il progetto ‘Athletics Ability – Piccoli atleti oggi, campioni di salute domani’.
Fonte: Ministero Istruzione, Università e Ricerca.
Il programma interministeriale “Guadagnare Salute” prevede una raccolta dati e alcune misurazioni antropometriche (peso; altezza) relative ad un campione di alunni delle classi terze delle scuole primarie.
Il progetto, ideato dall’Agenzia Spaziale Americana (NASA) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e realizzato per l’Italia dall’ASI- Agenzia Spaziale Italiana, intende promuovere tra i giovani di età compresa tra gli 8 e i 12 anni la pratica di una corretta attività fisica e di una sana alimentazione ispirandosi alle tecniche di allenamento seguite dagli astronauti.
Fonte: MIUR – Ufficio IV – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione – Roma
Nei primi mesi del 2012 il Dipartimento per le Politiche Antidroga avvierà una nuova indagine sul consumo di sostanze psicotrope nella popolazione scolastica 15-19 anni, in linea con le azioni di monitoraggio previste dai protocolli dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e sulle Tossicodipendenze di Lisbona.
Dedicato ai temi dell’educazione stradale, del rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni, il progetto ha l’obiettivo di facilitare il lavoro didattico degli insegnanti, puntando sulla curiosità e sull’interesse che da sempre Geronimo Stilton genera tra i bambini, nonché sulla spiccata connotazione valoriale che caratterizza il personaggio e le sue avventure, ben note al mondo dei piccoli.
Iniziativa educativa promossa dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato per le province di Milano – Varese e Brescia. Percorso di sensibilizzazione e prevenzione al gioco patologico dedicato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado e finalizzato a generare consapevolezza e senso di responsabilità.
Fonte: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PER IL PROGETTO “GIOVANI E GIOCO” – CivicaMente S.r.L. – Via Adua 3 – 25015 Desenzano del Garda – Tel. 030 9914697 -Tel. 0309914449 www.civicamente.it
L’intesa, sottoscritta dal presidente di Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e dal direttore generale dell’USR Lombardia, Giuseppe Colosio, esplicita la strategia condivisa dalle due istituzioni sul tema della promozione della salute all’interno del contesto scolastico.
Anche nel 2011/2012 Chefaro Pharma Italia, in collaborazione con Ellesse Edu e con il supporto del MIUIR propone. un programma educativo interdisciplinare sul tema dell’igiene personale e nello specifico sulla prevenzione e sulla cura della pediculosi.
In occasione della giornata, celebrata il 29 settembre 2011, la Società Italiana di Cardiologia organizza uno screening cardiologico gratuito per gli studenti delle classi quinte degli istituti secondari di secondo grado della Lombardia. Adesioni entro il 15 settembre.
Mercoledì 25 Maggio 2011 presso Atahotel Executive – Viale Don Luigi Sturzo, nr. 45 a Milano.
Concorso riservato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, per la promozione della salute a scuola, allo scopo di incentivare l’ideazione e la realizzazione di originali percorsi di educazione alla salute e per ribadire che il benessere psicologico, fisico e sociale e’ un valore da diffondere.
Fonte: MIUR – Direzione Generale per il Personale Scolastico – Roma.
Nel quadro delle iniziative promosse allo scopo di prevenire comportamenti di uso e abuso di sostanze, il convegno si terrà in data 28 gennaio 2011, presso il Palazzo della Regione.
Rivolto agli studenti degli istituti scolastici superiori in tema di promozione dell’attività fisica nella vita quotidiana.
Il 23, 24 e 25 novembre si svolgerà la manifestazione FieraForum RisorseComuni promossa dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Lombardia presso il Palazzo delle Stelline a Milano, in corso Magenta, 61.
Il progetto si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di I grado e ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare la collettività ai problemi connessi con le patologie rare attraverso la medicina narrativa.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, domenica 17 ottobre il Parco delle Cave ospiterà la prova di 10 km riservata agli atleti e una originale “corsa/camminata ecologica” di 2 km per famiglie, scuole, amici, ragazzi e bambini.
IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia presentano il convegno che si svolgerà il 4 novembre 2010 presso l’aula magna di IFOM in Via Adamello 16, Milano – Iscrizioni entro il 30 ottobre.
Lotta al tabagismo, corretta nutrizione, attività fisica e rispetto dell’ecologia sono i temi che verranno trattati nel corso di una tavola rotonda rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Nel corso della giornata sarà anche lanciato il concorso “Il mio futuro nelle mie giovani mani”.
Percorso formativo sull’agricoltura sociale tramite la visita alla Cooperativa Sociale Aretè.
6 novembre 2010 – In 21 città italiane, incontri divulgativi denominati “Incontri con la Ricerca” destinati, in particolare, agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Elenco delle scuole ammesse al programma comunitario “Frutta nelle scuole”
L’USR per la Lombardia, in collaborazione con OReD, organizza tre giornate di presentazione dei dati raccolti in Lombardia tramite la ricerca HBSC (Health Behaviour School-aged Children / Comportamenti e atteggiamenti di salute della popolazione di 11, 13, 15 anni).
Avvio del programma di educazione alimentare “Scuola e cibo” rivolto agli istituti di istruzione primaria e agli istituti comprensivi statali e paritari.
L’Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano presenta alle scuole il servizio di prevenzione, contrasto e recupero del fenomeno delle dipendenze promosso dall’Unità Multidisciplinare Integrata. Appuntamento a Milano il 18 maggio 2010.