Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Nota MIUR n.21483 del 14 novembre 2016. Adesioni entro il 20 dicembre 2016.
Scadenza del monitoraggio il giorno 20 novembre 2016.
Iscrizioni entro il 17 novembre 2016. Dettagli nel programma allegato.
Elenco dei progetti approvati.
L’iniziativa si svolgerà presso la sala Lauree Scienze Politiche, Economiche e Sociali – Università degli Studi di Milano, via Conservatorio 7, martedì 15 novembre 2016. Dettagli nel programma allegato.
Domande di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del 15 novembre 2016.
Funzioni e prospettive. Dettagli in allegato.
Incarico per la gestione del sito web della Legalità.
Elenco vincitori del concorso.
L’iniziativa si svolgerà lunedì 23 maggio 2016 presso l’Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono n.3, dalle ore 8:30 alle ore 12:30. Dettagli in allegato.
Termine per l’invio dei progetti differito alle ore 23:59 del 24 maggio 2016.
La manifestazione è prevista per il mese di settembre alla presenza del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, delle massime Autorità dello Stato, con la partecipazione di esponenti del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo e delle delegazioni di docenti e studenti provenienti da tutto il territorio nazionale.
Elenco degli istituti scolastici selezionati.
L’evento avrà luogo il 7 maggio 2016, presso il liceo Cremona, aula magna, viale Marche 71, con inizio alle h. 8:30. Iscrizioni all’indirizzo: http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=116
L’iniziativa si terrà il 10 maggio a Milano, dalle 9:30 alle 17:00. Iscrizioni entro il 6 maggio 2016. Dettagli nel programma allegato.
Invio dei progetti entro il giorno 28 aprile 2016 secondo le modalità illustrate nel bando in allegato.
Istituto scolastico individuato: I.S.I.S. “Giulio Natta” di Bergamo.
Elenco dei Centri di Promozione della Legalità ammessi al finanziamento previsto dalla Convenzione con Regione Lombardia.
Candidature entro le ore 24 del 4 aprile 2016, all’indirizzo drlo@postacert.istruzione.it
Informazioni dettagliate, termini e modalità di partecipazione.
Compilazione del modulo online per il monitoraggio entro il 25 febbraio 2016 all’indirizzo: http://www.formistruzionelombardia.it
Informazioni dettagliate, termini e modalità di partecipazione nel bando in allegato.
MIUR AOODGSIP n.64 del 11 gennaio 2016. Bando del concorso e scheda di adesione disponibili all’indirizzo: www.volint.it
Doande di partecipazione entro e non oltre il 31 maggio 2016 nelle modalità indicate nel bando allegato.
Richieste di partecipazione al concorso entro e non oltre l’8 marzo 2016. Il regolamento è disponibile all’indirizzo: www.walkonrights.org
Decreto MIUR n.1 del 5 gennaio 2016. Elenco dei componenti del Tavolo tecnico individuati.
Gli incontri di formazione si svolgeranno a Milano, dalle ore 15:00, presso la sede di Banca d’Italia, Via Cordusio 5. Iscrizioni on line per l’incontro del 26 gennaio 2016 all’indirizzo http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=108 e per l’incontro del 2 febbraio 2016 all’indirizzo http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=109.
L’iniziativa si terrà dal 19 gennaio 2016 al 2 febbraio 2016 presso il palazzo di Giustizia di Milano, via Carlo Freguglia 4.
Adesioni entro e non oltre il 29 febbraio 2016. Dettagli nel bando in allegato.
Progetto destinato alle ultime tre classi della scuola secondaria di secondo grado per favorire la presenza delle scolaresche presso i Tribunali.
Il primo incontro si terrà il 15 dicembre 2015 dalle ore 15:00 presso la sede di Banca d’Italia, Via Cordusio 5, Milano. Le iscrizioni al corso si ricevono on line all’indirizzo http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=103
Lo spettacolo si terrà il 9 novembre 2015, alle ore 20:30, presso il Teatro S. Babila, Corso Venezia, n. 2/A – Milano. Necessaria iscrizione all’indirizzo: http://www.requs.it/iscrizioni1_04.asp?evento=96
L’iniziativa si svolgerà il 10 e l’11 novembre 2015, a Milano, presso Palazzo Lombardia. Iscrizioni entro il 26 ottobre 2015. Dettagli in allegato.
Iscrizioni entro il 15 ottobre 2015 all’indirizzo http://www.sulleregole.it/evento2015
Premio rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, con l’ obiettivo di promuovere l’impegno dei giovani sul territorio, attraverso l’uso del linguaggio giornalistico e videofotografo. Dettagli in allegato.
Rettifica termini di presentazione dei progetti, alle ore 23:59 del 26 ottobre 2015.
Indicazioni sulle modalità di adesione.
Contatti: noemi.mariani@libero.it / 039 230 832 4 / 333 827 066 4.
Preiscrizioni entro il 30 giugno prossimo. Per informazioni: http://www.sulleregole.it/evento2015 / email: eventoscuole@sulleregole.it.
Indicazioni ed informazioni dettagliate sulle iniziative per l’anniversario della strage di Capaci. Programma e nota ministeriale in allegato.
Elenco dei componenti della commissione individuati. Dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni scolastiche vincitrici.
L’incontro si terrà venerdì 20 marzo 2015 dalle 9:30 alle 13:00 con rettifica sede, presso il Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi, 1 Milano. Dettagli in allegato.
Appuntamento venerdì 20 marzo alle ore 9:00 presso l’Auditorium Gaber, a Milano. Interviene il direttore regionale USR Lombardia dott.ssa Delia Campanelli e presentano la loro esperienza alcuni istituti lombardi.
Elenco dei componenti della commissione individuati.
L’incontro si terrà venerdì 20 marzo 2015, dalle 10:00 alle 13:00, presso il teatro Dal Verme di Milano. Adesioni entro il 18 marzo 2015 all’indirizzo mail: bdonesti@gmail.com, dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni scolastiche individuate quali Centri di promozione della Legalità per gli ambiti territoriali di competenza. Dettagli in allegato.
Iniziative di informazione ed approfondimento per promuovere la parità di trattamento e rimuovere le discriminazioni fondate sulla razza e l’origine etnica. Dettagli in allegato.
Elenco delle istituzioni scolastiche individuate. Dettagli in allegato.
Modalità di partecipazione delle scuole alla Giornata del Risparmio Energetico che si terrà il 13 Febbraio 2015, per contribuire allo sviluppo della cultura del rispetto dell’ambiente e dell’uso razionale delle risorse energetiche. Dettagli in allegato.
Disponibile per la compilazione il form delle proposte progettuali a partire dal 20 gennaio 2015. Termine di adesione al bando il 5 febbraio 2015.
Elenco dei componenti della commissione integrati. Dettagli in allegato.
Adesioni per la partecipazione al concorso entro il 31 gennaio 2015. Dettagli in allegato.
Elenco dei componenti del Gruppo di Lavoro individuati. Dettagli in allegato.
Disponibile per la compilazione il form delle proposte progettuali a partire dal 13 gennaio 2015. Termine di adesione al bando il 29 gennaio 2015.
I termini di adesione ai bandi sono rispettivamente il 29 gennaio 2015 per “Corruzione e criminalità organizzata: azioni contro l’illegalità”, ed il 5 febbraio 2015 per “Centri di promozione della legalità“ . Dettagli in allegato.
Domande di partecipazione al concorso entro e non oltre il 31 gennaio 2015. Dettagli in allegato.
Elenco dei componenti della commissione individuati. Dettagli in allegato.
Individuato l’ I.S.I.S. “Antonio Bernocchi” di Legnano (MIIS09700T) per la gestione contabile del finanziamento previsto dalla Convenzione.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 16.00 del 2 dicembre p.v all’indirizzo di posta elettronica uff4-lombardia@istruzione.it
Indicazioni sulle modalità di adesione.
Evento del 7 novembre. Istruzioni sulle iscrizioni aperte fino al 22 ottobre.
Iniziativa offerta a titolo gratuito attraverso l’ intervento di commercialisti per stimolare negli allievi riflessioni sul concetto di legalità fiscale.
Nell’ambito delle iniziative volte a promuovere la cultura della legalità, Il Consiglio Regionale della Lombardia organizza il convegno che avrà luogo a Milano, Palazzo Pirelli il giorno 23 giugno dalle 9,00 alle 13,00.
Durante l’incontro, in programma mercoledì 21 maggio presso la sala della Provincia di Milano, presentazione dei migliori prodotti elaborati dalla scuole. Scadenza consegna lavori: mercoledì 7 maggio.
Il concorso video sulla legalità e sulla lotta alle mafie è promosso dal MIUR, d’intesa con il Centro studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa Paolo Borsellino, ed è rivolto agli studenti di ogni ordine e grado. Scadenza invio elaborati: 15 novembre.
I corsi e i seminari, che si svolgeranno tra maggio e ottobre 2014, hanno l’obiettivo di fornire a dirigenti e funzionari apicali, elementi conoscitivi essenziali per la gestione dei loro uffici, ed intendono approfondire tematiche relative alla prevenzione dei rischi corruttivi nelle aree A,B,C,D. Nelle note di accompagnamento informazioni e indicazioni per l’iscrizione.
Considerate le numerose richieste di partecipazione, il termine di invio degli elaborati è stato prorogato al 31 maggio 2014.
Considerate le numerose richieste di partecipazione, il termine di invio degli elaborati è stato prorogato al 15 maggio 2014.
Polizia di Stato e Miur promuovono una serie di iniziative che hanno l’obiettivo di far comprendere l’importanza della legalità e sviluppare una coscienza collettiva dei rischi e dei pericoli connessi ad un cattivo utilizzo della rete.
Nuovo termine per l’invio delle schede di adesione al concorso: 31 marzo 2014.
Il Consiglio Regionale accoglie gli allievi nella propria sede a Palazzo Pirelli a Milano per percorsi formativi differenziati, con lo scopo di avvicinare i giovani alle Istituzioni, nell’ambito dell’educazione alla democrazia, alla cittadinanza e alla legalità.
Fonte: Consiglio regionale della Lombardia
Incontro rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle superiori e organizzato dal Consiglio Regionale della Lombardia, Commissione antimafia e Osservatorio per la legalità. Appuntamento venerdì 21 marzo presso l’Auditorium Gaber, a Milano. Adesioni entro il 18 marzo.
Il seminario, organizzato dall’associazione La banda degli onesti e patrocinato da USR Lombardia e Regione Lombardia, si terrà venerdì 21 marzo al teatro dal Verme di Milano alle 10.30. Adesioni entro le 14 del 14 marzo.
Il concorso, rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, si inserisce in un piano di interventi complessivo che il MIUR promuove per la formazione dei giovani alla legalità e all’educazione antimafia nelle scuole.
Iscrizioni al MIUR entro il 15 marzo. Invio elaborati all’USR Lombardia entro il 15 aprile 2014.
Per offrire agli studenti momenti di riflessione sui valori della legalità e sul ruolo cruciale delle Forze dell’Ordine nella Società civile.
Elenco dei Licei artistici della Lombardia che parteciperanno al Concorso nazionale bandito dal MIUR, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e con il MIBACT.
Che immagine hai della pace e della legalità? A questa domanda sono invitati a rispondere gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori italiane che il Centro Asteria vuole coinvolgere con “Siamo Pacifici”, un concorso di idee visuali.
Il concorso ha l’obiettivo di far riflettere gli studenti sull’importanza del concetto di Libertà e Giustizia sociale.
Iniziativa del comitato Addiopizzo per un’economia etica nell’ambito delle scuole
“La banda degli onesti”. Lezioni frontali di Cultura della Legalità, tenute da giovani Magistrati, rivolte a studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e del primo anno della secondaria di secondo grado.
Le azioni previste dal bando sono volte a sensibilizzare e contrastare ogni forma di sopraffazione e di discriminazione e a promuovere la cultura del rispetto all’interno delle istituzioni scolastiche.
In occasione del 25 novembre, giornata di sensibilizzazione sul femminicidio e nella lotta alla violenza contro le donne, il Senato ha attribuito il suo patrocinio al Concorso Nazionale di Toponomastica Femminile.
Il progetto, che si svolge all’interno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, prevede che la Guardia di Finanza organizzi degli incontri con gli studenti su temi legati in particolare alla legalità.
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca presenta l’ottava edizione del concorso che ha l’obiettivo di far riflettere gli studenti di diverse età sul tema generale dei traffici mafiosi.
Ciclo di seminari sulle tematiche dell’antimafia, con cadenza mensile, da ottobre 2013 ad aprile 2014, rivolte alle classi dell’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado.
Gherardo Colombo incontra gli studenti delle scuole secondarie. Evento nazionale, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, trasmesso in diretta satellitare il 25 ottobre 2013 nei principali cinema digitali.
Il convegno si terrà il 13 marzo 2013 dalle ore 9.00 alle 17.30 a Palazzo Lombardia, Sala dei Cinquecento, Piazza città di Lombardia 1 – Milano.
Il concorso Sicurezza dei giovani: dalla strada al web, prevede l’elaborazione di un brano musicale e un video clip, ed è riservato agli studenti dei licei musicali della Lombardia. Adesioni entro il 20 marzo.
La giornata si svolgerà a Firenze il prossimo 16 marzo 2013. Il titolo dell’iniziativa è “Semi di giustizia, fiori di corresponsabilità”.
Iniziative di commemorazione e sensibilizzazione aperte a tutte le scuole di Milano, hinterland e provincia, organizzate dal Centro Culturale Asteria. Incontro con Maria Falcone, sorella di Giovanni Falcone, magistrato vittima della mafia, 21 marzo, alle ore 10.00 presso il teatro degli Arcimboldi.
Il convegno, in programma a Milano il 13 marzo, è rivolto a dirigenti, docenti e, nel pomeriggio, a studenti. Costituisce occasione di confronto e riflessione su quanto prodotto, in vista anche del nuovo piano di lavoro previsto da USR Lombardia per i prossimi tre anni.
Rivolto agli studenti frequentanti le classi terze delle secondarie di primo grado e del biennio delle secondarie di secondo grado; il concorso prevede la creazione di uno slogan che racchiuda valori portanti della convivenza civile e sociale, quali l’amore per l’uguaglianza, i diritti umani, l’interclutura, la libertà, l’inclusione, la giustizia, il rispetto per l’alterità e la verità.
Fonte: Prof.ssa Italia Martusciello – Tutor Regionale per Cittadinanza e Costituzione – ISIS Bojano (CB).
Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per diffondere la cultura della legalità.
Fonte: Comune di Borghetto Santo Spirito – Biblioteca Civica
L’evento, rivolto in particolare a studenti e docenti e patrocinato da USR Lombardia, propone l’analisi delle diverse espressioni della pedagogia paramafiosa o premafiosa nella famiglia e nella società. Appuntamento giovedì 7 febbraio presso l’Università di Milano Bicocca. Iscrizioni entro il 4 febbraio.
Fonte: Centro Studi Saveria Antiochia Omicron
Indagine campionaria volta a rilevare la percezione degli studenti lombardi del tema della legalità. Compilabile online fino al 24 febbraio.
Gli obiettivi del progetto sono, tra gli altri, l’educazione dei giovani al rispetto della legge, la promozione della cultura della legalità, della solidarietà, il rispetto, la promozione della nascita di reti tra giovani impegnati sul tema della prevenzione dei fenomeni di criminalità e illegalità.
L’iniziativa, che ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa da CIDI in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati e la Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco ed è associata a un concorso rivolto a tutte le scuole.
La nuova scadenza per l’invio dei progetti è il giorno 24 ottobre 2012.
Obiettivo del concorso: indirizzare i ragazzi ad un corretto uso dei nuovi media, affinché il loro utilizzo sia una significativa opportunità sociale e culturale.
L’iniziativa, il cui scopo è quello di favorire lo sviluppo di una cultura della legalità sportiva e di contrastare ogni forma di violenza, ha come oggetto la produzione di un’opera nei due settori disciplinari storico-documentale e artistico-espressivo. Scadenza invio elaborati: 23 aprile 2012.
In occasione del XX Anniversario della Strage di Capaci il MIUR e la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” indicono il concorso che permetterà a una delegazione rappresentativa di studenti e docenti di partecipare al viaggio della Nave della Legalità.
Progetti formativi finanziabili ed elenco delle scuole selezionate.
Mercoledì 21 marzo 2012 si terrà la Giornata Mondiale contro il razzismo ed in molte città italiane si realizzerà una “catena umana” intorno ai monumenti più rappresentativi.
Appuntamento il 13 marzo 2012, presso Liceo Linguistico Manzoni – Via Deledda 11 – Milano.
Il 3 febbraio 2012 si terrà il primo incontro del percorso formativo finalizzato a riconoscere e monitorare comportamenti violenti e pregiudizi degli studenti per costruire percorsi efficaci sulla legalità.
Proposta di intervento formativo rivolto a insegnanti di istituti di istruzione secondaria che mira a fornire una indispensabile base scientifica alla comprensione delle risposte apprestate dall’ordinamento al problema della devianza giovanile.
Il percorso formativo, destinato a docenti delle scuole secondarie, porrà attenzione alla navigazione consapevole e responsabile nel web, ponendo l’accento sulle potenzialità offerte dai social network, rivisitati in chiave didattica e comunicativa. Il percorso è stato aperto anche a docenti del triennio delle superiori (14 feb 12).
Con l’obiettivo di promuovere una coscienza democratica e una cittadinanza partecipata, il giorno 15 febbraio 2012 si terrà la Giornata seminariale sulla legalità.
Il giorno 7 febbraio 2012 si terrà il primo dei tre incontri organizzati da UNAR – Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull’origine etnica Presidenza del Consiglio del Ministri.
Primo incontro del percorso formativo inserito nel Piano Regionale Scuole, spazi di democrazia che promuovono legalità: 2 febbraio 2012.
Proroga dei termini per la presentazione delle domande relative ai Bandi per consentire l’accesso a finanziamenti.
Il Piano, che si è avvalso del contributo di Regione Lombardia, DG Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza, UO Polizia Locale e Strumenti Integrati per la Sicurezza, prevede un ampio ventaglio di azioni rivolte a dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie, sviluppate in collaborazione con enti pubblici e privati, atenei, fondazioni, associazioni e qualificati esperti del settore. Iscrizioni on line dal 10 gennaio.
Prime azioni del Piano Regionale di formazione su tematiche relative a Cittadinanza e Costituzione e Educazione alla legalità. Bandi rivolti alle scuole per consentire l’accesso ai finanziamenti.
Mercoledì 21 marzo 2012 si terrà la Giornata Mondiale contro il razzismo ed in molte città italiane si realizzerà una “catena umana” intorno ai monumenti più rappresentativi.