Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Attività didattiche proposte dal MIUR e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2016. Dettagli in allegato.
Attività didattiche proposte dal MIUR e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2016. Dettagli in allegato.
Il sondaggio sarà attivo on line fino al 31 maggio 2016, all’indirizzo: http://nomeareaexposcuole.questionpro.com/
Partecipazioni sul form di registrazione online all’indirizzo http://www.togetherineducation.it/community/professorRegister.php .Dettagli in allegato.
La nuova scadenza è fissata per il giorno 12 marzo 2016.
Adesioni, sul modulo allegato, all’indirizzo: hydrationatschool@ellessedu.com
Pubblicate dal MIUR le nuove linee guida.
Il convegno si terrà Il 16 ottobre 2015 presso Palazzo Pirelli, Auditorium G. Gaber, Piazza Duca d’Aosta, 3 ,Milano. Dettagli nel programma allegato.
Nota MIUR prot. n. 6082 del 7 ottobre 2015.
Il convegno si terrà il giorno 22 settembre 2015 all’interno di EXPO 2015, ospitato nel padiglione Cascina Triulza, dalle ore 14:00
alle 18.00. Dettagli in allegato.
Il convegno si terrà giovedì 17 settembre 2015 all’interno di EXPO 2015, ospitato nel padiglione Cascina Triulza (padiglione della società civile). Locandina nell’allegato.
L’iniziativa si svolgerà a Milano il 22 settembre 2015 alle ore 15:00 presso il “Conference Centre di EXPO”. Dettagli in allegato.
Per informazioni lascuolaperexpo@istruzione.it o tel. 392 666 21 22.
Nuova formulazione dei criteri di valutazione delle candidature. Dettagli in allegato.
Proposta didattica e scheda di monitoraggio per le attività per la giornata del 16 ottobre 2015.
La domanda formulata attraverso la scheda progetto (Allegato A), debitamente compilata in ogni sua parte, firmata in originale e protocollata, collazionata con tutti gli allegati previsti (allegati a, b, c) in unico file .pdf denominato: EXPO_CodMecScuola, dovrà essere inoltrata alla seguente mail: lascuolaperexpo@istruzione.it, entro il 4 agosto 2015.
Proroga del termine di adesione al 30 luglio 2015. Sollecito all’adesione.
Possono partecipare le scuole che organizzano la visita al sito espositivo di Expo Milano 2015 nei mesi giugno-luglio-agosto per gruppi non inferiori a 30 ragazzi secondo le modalità indicate a
http://www.expo2015.org/it/biglietti/scuole-prenotazione-biglietti (a partire dal 15 giugno) e che, successivamente, presentino elaborati digitali realizzati dai ragazzi che vi hanno preso parte. Dettagli ulteriori nel bando.
Serie di visite guidate all’interno della città di Milano proposte dall’Istituto “Claudio Varalli”.
Proroga del termine di adesione al 30 luglio 2015.
Il Bando sarà disponibile nei prossimi giorni sui sito di Regione Lombardia e dell’USRL. Dettagli in allegato.
L’iniziativa gratuita si terrà mercoledì 20 maggio 2015 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso il Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso (Bergamo). Dettagli in allegato.
Nota MIUR AOODGRUF. R.U. 0007193 del 27 aprile 2015.
Agevolazioni previste da Regione Lombardia per gli studenti lombardi ad expo 2015. Dettagli in allegato.
Disponibile dal 16 aprile 2015 la piattaforma di e-learning realizzata da Expo 2015 per la formazione degli Studenti volontari per un giorno ad EXPO della Lombardia. Dettagli in allegato.
L’evento si terrà a Milano il 15 aprile ore 20,30, al CAM, C.so Garibaldi 27. Dettagli in allegato.
Nota MIUR prot. 2032 del 25 marzo 2015.
Progetto che intende favorire la partecipazione ad EXPO Milano 2015 di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, attivando sinergie positive tra mondo della Scuola e aziende. Nota MIUR allegata.
Laboratori gratuiti nelle giornate del 18 e 22 maggio 2015. Ulteriori dettagli nella locandina in allegato.
Elenco rettificato delle scuole vincitrici.
Indicazioni dettagliate per la prenotazione e acquisto dei biglietti, la sicurezza e regole di comportamento ad EXPO 2015.
Elenco delle scuole vincitrici. Scheda di presentazione del prodotto da inviare a Padiglione Italia entro il 30 marzo 2015.
Termine per le adesioni entro e non oltre il il 23 marzo 2015. Dettagli in allegato.
Il convegno avrà luogo il 17 marzo 2015 dalle 9:00 alle 18.00 presso il Museo Civico di Storia Naturale, Cso Venezia 55 – Milano. Dettagli nel programma allegato.
L’evento formativo formativo si terrà il 15 aprile 2015 presso l’ Auditorium Gaber, Palazzo Pirelli – piazza Duca d’Aosta, Milano. Iscrizioni entro il 10 aprile 2015. Dettagli in allegato.
Azioni di formazione per gli insegnanti di scuola primaria coinvolti nel Programma europeo. Dettagli in allegato.
Scadenze per l’invio degli elaborati o prodotti realizzati per il bando nazionale e regionale, rispettivamente il 30 gennaio e 15 febbraio 2015.
In allegato avviso con modalità e termini per la partecipazione e modulo per la segnalazione dei progetti.
L’ iniziativa si terrà il 5 novembre 2014 , presso Sala Biagi, Palazzo Lombardia, Pza Città di Lombardia, Milano. Dettagli in allegato.
Modalità di partecipazione delle scuole alla manifestazione. Attività dedicate il giorno 13 novembre.
Il convegno si terrà il 16 ottobre 2014 ore 14.30 a Milano – Palazzo di Brera, Via Brera 28. Dettagli in allegato.
L’ iniziativa volta a sollecitare negli allievi una riflessione su alcuni aspetti rilevanti nel campo dell’alimentazione e della tutela dell’ individuo per uno sviluppo sostenibile. Dettagli in allegato.
Prorogato il termine per la presentazione delle schede di adesione al giorno 6 ottobre 2014 .
L’evento, nell’ambito degli eventi per Expo 2015 e in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, si terrà alla Società Umanitaria di Milano il 15, 16 e 17 ottobre.
Promosso dal Laboratorio UCSC ExpoLAB, in collaborazione con l’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA), il Centro di Ricerca OPERA, Food Education Italy e l’Associazione PiaceCiboSano. Venerdì 12 settembre, presso la Sala Convegni dell’Università Cattolica di Piacenza.
Rivolto a tutti gli allievi del I e del II ciclo. Termini di consegna, via posta ordinaria, entro il 5 dicembre 2014.
Le iscrizioni al Programma Comunitario “Frutta nelle scuole” per l’anno scolastico 2014-2015 sono prorogate fino a tutto il 30.7.2014: iscrizioni sul sito di www.fruttanellescuole.gov.it.
Rivolto agli studenti del IV e V anno degli Istituti Professionali per i Servizi dell’Enogastronomia e ospitalità alberghiera del territorio nazionale.
Le celebrazioni hanno l’obiettivo di focalizzare l’attenzione mondiale sull’importante ruolo che l’agricoltura familiare riveste nell’eliminazione della fame e povertà nel mondo, nella gestione delle risorse naturali, protezione del medio ambiente e realizzazione dello sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali.
I ragazzi che parteciperanno a Opera domani e agli altri progetti di Opera education saranno invitati all’EXPO di Milano per completare l’esperienza culturale. Fonte: Associazione Lirica Concertistica Italiana
Indicazioni alle scuole sulle modalità di partecipazione ai diversi progetti promossi per l’Esposizione universale di Milano 2015.
Nella sezione Progetti del sito dello Sportello è stato predisposto uno strumento di rilevazione/consultazione, dove le scuole possono inserire i progetti di volontariato che hanno attivato o intendono attivare sul proprio territorio in occasione dell’Esposizione universale.
ENERGIE PER LA VITA tratta di temi legati alla vita (alimentazione e stili di vita per le donne in gravidanza e per i bambini nei primi anni di vita, educazione alimentare per i più giovani, corretta alimentazione e stile di vita per gli anziani, …), alla salute (alimentazione nutrizionalmente equilibrata, allergie alimentari e fabbisogni speciali, diabete, alimentazione e stili di vita per la prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari, obesità e anoressia, autistici e rapporto con il cibo,…), al wellness ed allo sport (alimentazione nutrizionalmente equilibrata, alimenti funzionali, integratori alimentari, nutraceutica, diete per alte prestazioni,..)
Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali segnala che sono aperte le iscrizioni al Programma Comunitario “Frutta nelle scuole” per l’anno scolastico 2014/15.
Competizione educativa, gratuita, rivolta alle classi terze e quarte delle scuole superiori, che nel prossimo anno scolastico potranno sfidarsi in eloquenza e capacità espositiva, affrontando i temi di EXPO2015 in forma di dibattito.
Sono ammessi, in aggiunta all’elenco precedentemente pubblicato, ulteriori progetti che, per motivi tecnici, erano stati esclusi in prima istanza.
Il Convegno, che si terrà a Milano il 14 Maggio, presso l’Auditorium Don Bosco, Via Melchiorre Gioia, 48 ha l’obiettivo di offrire un’opportunità di riflessione, analisi e confronto sul tema della promozione della salute nel contesto scolastico.
In attesa di EXPO 2015 e nell’ambito delle iniziative previste dal MlUR nelle Linee guida “La Scuola Italiana per EXPO 2015”, nel quadro di un programma generale dal titolo “Le A del Telesi@”, l’Istituto Telesi@ presenta la 28 Scuola Estiva di Archeologia e Antropologia dell’Alimentazione.
Il Convegno, che si terrà a Milano il 14 Maggio, presso l’Auditorium Don Bosco, Via Melchiorre Gioia, 48 ha l’obiettivo di offrire un’opportunità di riflessione, analisi e confronto sul tema della promozione della salute nel contesto scolastico.
Avvio della distribuzione nelle scuole. Indicazioni relative alle misure di accompagnamento, volte alla promozione di una corretta alimentazione, che privilegi il consumo di frutta e verdura, in coerenza con la strategia intersettoriale “Guadagnare salute”.
Il Miur promuove la partecipazione di studenti, docenti e famiglie all’appuntamento con Expo 2015 per sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche sociali legate ad alimentazione e ambiente.
FareTurismo, l’unico evento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche avrà luogo unitamente a FareAgroalimentare enogastronomia e ristorazione a Milano presso il Centro Congressi della Provincia di Milano in via Corridoni dal 2 al 4 aprile.
Il Ministero della Salute, in accordo con il MIUR, ha predisposto un questionario al fine di realizzare un’indagine conoscitiva allo scopo di monitorare il riscontro e l’efficacia delle Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica.
Progetto nazionale promosso dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in collaborazione con il MIUR. Adesioni entro sabato 22 marzo.
Istituito il comitato, con il compito di gestire tutte le attività legate ad EXPO, dare impulso e supporto alla progettualità delle scuole e valutare i progetti presentati dalle scuole.
Concorso regionale per le scuole di ogni ordine e grado: iscrizioni prorogate al 15 marzo 2014.
Concorso regionale per le scuole di ogni ordine e grado. Promuovere la progettualità degli istituti scolastici sul diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta, attraverso l’ideazione e la realizzazione di prodotti basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali. Iscrizioni on line entro il 28 febbraio 2014.
Si invitano i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole primarie delle Province di Pavia, Lodi, Lecco, Mantova, Cremona e Brescia ad un pomeriggio formativo a loro dedicato.
Pomeriggio di Formazione a cura di ActionAid e Fondazione Rosselli: mercoledì 4 dicembre, dalle 14 alle 18, in via Ulisse Dini, 7 a Milano.
Indagine conoscitiva nelle scuole primarie della Lombardia in materia di educazione alimentare. In collaborazione con il team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Milano Ristorazione. Rilevazione attiva fino al 30.11.2013.
Nel corso della giornata sarà presentato il primo rapporto WWF sull’impatto ambientale dello spreco in Italia. Appuntamento venerdì 11 Ottobre alle ore 9.30, presso l’Università Bocconi, X-perience Lab, in Via Bocconi 8 – Milano
28 ottobre 2013, convegno di promozione della salute per l’infanzia: evento gratuito di formazione e aggiornamento per dirigenti ed insegnanti della scuola materna e primaria, psicologi ed educatori dell’infanzia.
Il tema per l’EXPO 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”) pone l’attenzione sul problema della produzione e distribuzione del cibo sul pianeta. Quando si parla di alimentazione, le parole qualità e quantità sono spesso intrinseche, così come cibo e salute. Associazione Anonimartisti, dal 18 al 20 Ottobre 2013.
Programma formativo, con l’obiettivo di affrontare il tema della fame del mondo e dell’educazione allo spreco in ambito alimentare
L’evento, nell’ambito degli eventi per Expo 2015 e in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, si terrà alla Società Umanitaria di Milano il 15, 16 e 17 ottobre.
Le domande di adesione potranno essere inoltrate a decorrere dal giorno 10 aprile, dalle ore 15.00, al 10 maggio 2013, entro le ore 17.00, tramite procedura informatica.
Rivolto agli studenti degli istituti agrari d’Italia per sensibilizzare alle tematiche della qualità, del mercato, del rispetto dell’ambiente e della produzione sana e corretta dei prodotti.
Fonti: Coordinamento Nazionale, Rete degli Istituti Agrari – MIUR – Unione Europea.
Il progetto è coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ente pubblico che fornisce prodotti e servizi per difendere la salute del cittadino attraverso la sicurezza degli limenti e la salute degli animali che li producono. Testi consultabili al seguente link : Teatro della salute
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’ Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
Il convegno, promosso da regione Lombardia in collaborazione con USR Lombardia, è inserito all’interno della settima edizione della Settimana UNESCO DESS in programma dal 19 al 25 novembre.
Avvio della distribuzione della frutta e delle misure di accompagnamento
Il cibo, come ogni prodotto dell’attività dell’uomo, influisce sulle risorse naturali e sulle nostre condizioni di vita, soprattutto oggi che il nostro pianeta sta subendo cambiamenti molto rapidi e si trova a dovere sfamare oltre sette miliardi di persone. Corso di formazione nazionale per docenti: Parma 12 ottobre 2012.
Fonte: Provincia di Parma – Regione Emilia Romagna – WWF
Al fine di implementare il campione descrittivo sulla diffusione di patologie legate a comportamenti quali la sedentarietà e le abitudini alimentari scorrette.
Quinta edizione di “Orto d’Artista dalla Semina al Raccolto” a sostegno della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Nella suggestiva location degli Orti di Leonardo presso la sede dell’Ufficio di Informazione di Milano del Parlamento Europeo (C.so Magenta 59 – Milano) alle ore 10.00 alle ore 12.00, : atto performativo della semina dedicato alle scuole.
Fonte: Associazione l’Ilopera – E-mail: info@lilopera.it – Web: www.lilopera.it
Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che avrà come tema centrale quello dell’alimentazione.
Rivolto ai bambini che usufruiscono del servizio di refezione scolastica per imparare ad assaggiare, assaporare, gustare e poi valutare.
Studenti, docenti e cittadini, curiosi di conoscere i legami tra cibo e matematica, sono invitati ai seminari previsti al Politecnico che aderisce all’evento pubblico Expo Days – Il Mondo a Tavola, promosso dal Comune di Milano e da Società Expo 2015 S.p.A., per diffondere in tutta la città le tematiche legate ad EXPO.
Nell’intento di presentare le azioni intraprese e in particolare il modello didattico messo a punto per lavorare all’interno delle classi di scuola primaria, appuntamento il 17 aprile presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli a Milano.
Adesioni scuole primarie on line dal 26 marzo 2012 al 30 aprile 2012.
L’ufficio IV della Direzione Generale in collaborazione con la Società Italiana di Diabetologia promuove l’iniziativa: “Un piatto di salute – Le ricette della tradizione mediterranea”, concorso diretto agli studenti degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e per la Ristorazione di tutta Italia che prevede la selezione delle migliori ricette di piatti della tradizione gastronomica mediterranea italiana che scomparsi o poco frequenti nell’uso comune.
Fonte: MIUR – Ufficio IV Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.
Prende avvio il programma comunitario Frutta nelle scuole che coinvolgerà, per l’anno in corso, circa 128.000 alunni delle scuole primarie della Lombardia. Nella nota: indicazioni operative, misure di accompagnamento, informazioni su materiale informativo e valutazione.
Percorsi Storici, Naturalistici e della Tradizione per risalire alle origini dei Navigli, scoprirne le bellezze artistiche, architettoniche e le opere di ingegneria idraulica ispirate da Leonardo da Vinci; per vivere la natura intorno ai Navigli e conoscere la cultura agricola di questo territorio con le sue tante tradizioni.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri, in occasione delle celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA) 2011, propone per il 17 ottobre prossimo, nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, una giornata di sensibilizzazione sul tema della lotta alla fame, al fine di rendere anche i più giovani consapevoli ed attenti alle tematiche della malnutrizione, della sottoalimentazione e della fame nel mondo (Nota prot.n. 7262 del 3 ottobre 2011)
Fonte: MIUR – Ufficio IV – Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione.
Il percorso pluriennale intende rendere le scuole lombarde protagoniste attive dell’evento Expo 2015, che ha per tema Nutrire il pianeta, Energia per la Vita. il primo corso di formazione, rivolto ai docenti delle scuole primarie, verterà sul tema cibo, cultura e identità. Iscrizioni entro il 16 ottobre.
Seminario: “Un piccolo gesto per un grande bisogno: imparare a non sprecare cibo” – Milano, 17 ottobre 2011
Seminario sul tema della salute nei suoi diversi aspetti: Monza, Mercoledì 28 settembre 2011 presso l’Urban Center – Via Filippo Turati, 6.
Obiettivo prioritario del progetto è il raggiungimento della sicurezza alimentare globale attraverso politiche coerenti e pratiche efficaci di sviluppo sostenibile e di cooperazione internazionale.
I’Istituto Nutrizionale Carapelli, in collaborazione con Ellesse Edu e Giunti Progetti Educativi, invierà kit didattici alle scuole primarie che ne faranno richiesta.
Tavola rotonda sulla necessità di attuare una rivoluzione alimentare basata sull’assunzione della consapevolezza dei limiti fisici e della capacità di carico degli ecosistemi per consentire la sopravvivenza del pianeta. Al fine di divulgare una corretta nutrizione a livello globale. La giornata è considerata formazione per i docenti. Appuntamento il 21 giugno al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci – Milano.
Fonte: WWF – Milano
Adesioni scuole primarie on line dall’11.4.2011 fino ad esaurimento del contingente nazionale previsto.
Avviso di sospensione temporanea della distribuzione nelle scuole indicate nell’elenco, nel periodo 17-28 gennaio 2011.
Concorsi sul tema dell’alimentazione promossi dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con l’obiettivo di far crescere l’attenzione dei giovani sull’importanza di essere consapevoli delle proprie scelte alimentari.
Attraverso la cultura del cibo, il concorso intende sensibilizzare le nuove generazioni al concetto di cittadinanza, territorio e mondo della produzione.
A partire dal 20 dicembre solo per la provincia di Mantova avrà luogo la fornitura di frutta del programma comunitario Frutta nelle scuole, secondo il calendario allegato alla circolare.
Prende avvio il Programma Frutta nelle scuole, finanziato a livello europeo e nazionale, che prevede la fornitura di frutta e verdura agli alunni delle scuole primarie e una serie di misure di accompagnamento che hanno l’obiettivo di favorire una corretta e sana alimentazione.
Il 23, 24 e 25 novembre si svolgerà la manifestazione FieraForum RisorseComuni promossa dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Lombardia presso il Palazzo delle Stelline a Milano, in corso Magenta, 61.
Elenco delle scuole ammesse al programma comunitario “Frutta nelle scuole”
Avvio del programma di educazione alimentare “Scuola e cibo” rivolto agli istituti di istruzione primaria e agli istituti comprensivi statali e paritari.
Seminario sul programma nazionale di educazione alimentare del MIUR nella prospettiva di Expo Milano 2015.
Il seminario “Scuola e cibo: un programma di educazione alimentare nella prospettiva di EXPO 2015” si svolgerà a Milano il 12 maggio con l’obiettivo di presentare un’azione di programma promossa dal MIUR per diffondere l’educazione alimentare quale materia trasversale e interdisciplinare.
Con la richiesta di adesione da compilare entro il 30 marzo iniziano le procedure relative alla seconda annualità del Programma Frutta nelle scuole, che riguarderà gli alunni delle sole classi IV e V delle primarie delle scuole che non hanno partecipato alla prima annualità del programma.
MIUR e Coldiretti bandiscono il concorso “Dalla tavola alla cittadinanza”, rivolto alle scuole primarie che intendono realizzare percorsi interdisciplinari sulla cultura del cibo e sul suo legame con il territorio e il mondo della produzione. Iscrizioni entro il primo aprile 2010.
Prende avvio il programma “Frutta nelle scuole” che coinvolgerà, per l’anno in corso, circa 135.000 alunni delle scuole primarie della Lombardia.