Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Richieste di partecipazione entro l’ 8 giugno 2015 allo Stato Maggiore della Marina. Dettagli nel regolamento allegato.
Complimenti ai licei classici della Lombardia per i risultati raggiunti alla competizione nazionale di Palermo. Menzione particolare per gli studenti Michele Piatti del liceo classico “Manzoni” di Lecco, Martina Varisco del liceo classico “Beccaria” di Milano e Elena Sofia Capra del liceo “Ugo Foscolo” di Pavia.
Lodevole risultato conseguito dalla studentessa Giulia Cantamessi del liceo classico “P. Verri” di Lodi, classificata prima alla gara internazionale di greco antico, disputata a Termoli nei giorni 27-30 marzo 2014.
Matematica senza Frontiere: un esempio di eccellenza dove il lavoro collaborativo è premessa per acquisire competenze trasversali.
Nominate tre commissioni che procederanno alla valutazione delle prove nell’ambito delle Gare Regionali delle Lingue e Civiltà Classiche per la Lombardia, rispettivamente per le sezioni di latino, di greco e di civiltà classiche.
Iniziative di valorizzazione delle eccellenze riguardanti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Complimenti ai due istituti scolastici della Lombardia premiati nel 2013: l’istituto Manzoni di Varese per il settore Istruzione e l’istituto Tosi di Busto Arsizio (VA) per il settore Formazione professionale.
Tutti i risultati della gara svolta il 3 maggio all’Autodromo di Monza. Complimenti alla classe 2C dell’ITIS Badoni di Lecco, supervincitrice della gara, e alla classe 3B del liceo Copernico di Brescia, risultata una delle quattro classi riconosciute per l’eccellenza a livello nazionale.
Il Premio Maturità vuole rappresentare un riconoscimento per i giovani che si impegnano nello studio sia perché adempiono ad un dovere sia perché considerano tale dovere come forma di investimento su se stessi.
Iniziativa organizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dallo Stato Maggiore della Marina Militare Italiana e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale per l’estate 2013 riservato a 300 studenti del II ciclo che risulteranno promossi, alla fine di questo anno scolastico.
Conclusa la selezione dei progetti che hanno partecipato al premio 2012. Congratulazioni all’IC G. Piola di Giussano (MI), il cui progetto Pane, birra e fantasia è stato riconosciuto di particolare interesse.
La gara, organizzata dal Liceo Scientifico “G.B.Grassi” di Lecco, è aperta agli studenti del quarto e quinto anno delle secondarie di secondo grado.
Seminari giornalieri e residenziali e valorizzazione delle eccellenze studentesche sono tra le iniziative promosse dal Tavolo di lavoro per le discipline classiche e umanistiche.
Definizione del programma nazionale di promozione delle eccellenze.
L’iniziativa. organizzata nell’ambito della ventiquattresima edizione delle Olimpiadi Internazionali in Informatica, si terrà a Milano il 26 settembre 2012 dalle ore 9,30 alle 13,00 presso l’Auditorium Gio Ponti Assolombarda, in via Pantano, 9.
La conferenza , programmata in occasione della ventiquattresima edizione delle Olimpiadi Internazionali in Informatica, avrà luogo il 26 settembre 2012 a Milano, presso Assolombarda, in via Pantano 9. Iscrizioni on line.
Rilevazione dei risultati raggiunti dagli studenti nelle varie competizioni organizzate sul territorio nazionale.
Conlcusa l’edizione 2012 della competizione Matematica senza Frontiere con un esito molto soddisfacente per le scuole di ogni ordine e grado e, in particolare, per quelle lombarde.
Meritevoli risultati raggiunti dagli studenti provenienti dai licei classici della Lombardia. Complimenti a: Martina Rodda, Ermanno Durantini, Ennio D’Amico, Luca Oberti, Greta Colombani, Edoardo Ghio, Marta Bianchi e Susan Spagnolini.
Alle Ragazze e ai Ragazzi che si sono messi in gioco con entusiasmo e competenza vanno i complimenti di tutto l’Ufficio.
Comunicato stampa. L’edizione 2011/2012 del premio, promosso dalla provincia di Varese e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha coinvolto 18 istituti scolastici delle superiori. Vincitori Vittorio Erba dell’Isis Stein di Gavirate, Stefano Torniamenti del Liceo Ferraris di Varese e Riccardo Codega del Collegio Castelli di Saronno.
Complimenti agli studenti per il risultato ottenuto, che testimonia il loro impegno ed interesse.
Considerata la crescente esigenza della società moderna di puntare sul talento dei giovani, il Rotaract ha scelto di investire nel loro impegno nello studio e nella scuola.
Giovedì 31 maggio 2012 alle ore 10 presso l’Aula Magna dell’I.T.G. Nicolò Tartaglia di Brescia verrà presentato il Progetto Formativo del nuovo Collegio Universitario di Merito. A partire dal prossimo ottobre partirà, nell’area universitaria di Mompiano, il progetto sostenuto, dall’Università degli Studi di Brescia e dalla Fondazione Lucchini. Obiettivo: proporsi come Centro di Eccellenza per la formazione di studenti universitari, ammessi dopo una selezione basata sul merito e sulla motivazione personale.
Fonte: Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia.
Martedì 6 dicembre, presso l’Auditorium dell’I.I.S. Artemisia Gentileschi di Milano, il Direttore Generale, Giuseppe Colosio, premierà circa 130 istituti scolastici che si sono distinti nel corso dell’a.s. 2010/11 per l’internazionalizzazione e l’intercultura e 28 allievi che vantano alte competenze plurilingui ed esperienze europee/internazionali.
La rilevazione delle sedi di Certamina è utile per acquisire dati propedeutici allo svolgimento delle Olimpiadi nazionali di cultura classica. Il modulo on line sarà disponibile dal 16 al 26 novembre 2011.
Ancora una volta l’Italia si è aggiudicata una medaglia alle Olimpiadi Internazionali dell’Informatica, svoltesi quest’anno a Pattaya in Thailandia.
Il 14 giugno a Roma presso la Banca d’Italia venti ragazzi, di cui sette lombardi, vincitori delle Olimpiadi dell’informatica, delle Olimpiadi della matematica e dei “Giochi di Archimede”, sono stati premiati alla presenza del Governatore Mario Draghi.
Concorso per l’assegnazione di 10 Percorsi di Eccellenza che prevedono, oltre a varie attività formative avanzate, anche l’erogazione di 10 Borse di Studio del valore complessivo di 5.000 Euro ciascuna.
Riservato agli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado, promossi nel 2009-2010, con una votazione non inferiore a 8/10 in lingua e letteratura italiana, il concorso è tra le iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze.
Fonte: Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Chiarimenti MIUR sulla richiesta di riconoscimento di gare, competizioni, olimpiadi e certami nel programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze per gli studenti delle scuole secondarie superiori, da parte dell’amministrazione scolastica e da parte di enti e associazioni esterni accreditati.
Rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, il bando propone composizioni poetiche multimediali.
Programma nazionale di promozione delle eccellenze per valorizzare il merito conseguito dagli studenti delle scuole secondarie superiori, statali e paritarie, nel corso dell’anno scolastico 2010/2011.
Congratulazioni a Luca Zucchini, medaglia d’argento e Alberto Branchi e Luciano Berluzzi, medaglie di bronzo alle Olimpiadi della Chimica svoltesi a Tokyo, Giappone.
Congratulazioni a Luca Ghidelli e Giovanni Paolini, medaglia d’oro e medaglia d’argento alle Olimpiadi di matematica. L’ottimo risultato italiano completato dall’undicesimo posto su 96 paesi partecipanti e dal secondo posto nella classifica delle nazioni dell’Europa Occidentale.
L’ USR Lombardia ha sottoscritto il 26 novembre 2008 un protocollo d’intesa con altri paesi europei fondato sul progetto CertiLingua Excellence Label of Plurilingual, European and International Competences. Il Label verrà assegnato a studenti delle scuole che aderiranno al progetto tramite un accordo di rete.
La Sede di Cremona del Politecnico di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di 10 Borse, ciascuna del valore di 5000 Euro, a studenti meritevoli diplomati nell’anno 2010 che s’iscriveranno il prossimo anno a Ingegneria gestionale o Ingegneria informatica.
Il convegno “Eccellenza e recupero: esperienze e prospettive”, il 23 aprile al Dipartimento di Matematica di Milano, è rivolto a docenti di area matematico-scientifica e si basa su proposte di didattica attiva nella risoluzione di problemi. Iscrizioni entro il 16 aprile.
Il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Maglie organizza il nono Certamen nazionale per la valorizzazione dell’eccellenza in matematica e fisica indirizzato a studenti di quinta della secondaria di secondo grado. La gara è in programma il 3 maggio; iscrizioni entro il 7 aprile.
Per ragioni tecniche la data della competizione di Informatica nel I ciclo-Olimpiadi di Informatica Problem solving è rinviata al 22 marzo.
Giovedì 18 marzo 2010 alle ore 14.30 presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC: giornata finale del Business Game, progetto di learning by doing interattivo e innovativo promosso dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza con l’USRL.
Il Liceo Scientifico Statale “G.B.Grassi “ di Lecco organizza il primo Certamen nazionale di probabilità e statistica indirizzato a studenti di quarta e di quinta della secondaria di secondo grado. L’iniziativa è inserita nel programma di promozione delle eccellenze del MIUR.
La quinta edizione della gara internazionale di greco antico si svolgerà a Termoli dal 25 al 28 marzo e sarà riservata agli studenti promossi al terzo anno di liceo con una votazione non inferiore a 8/10 in greco ed eccezionalmente a non più di due studenti del penultimo anno, scelti dalle scuole. Iscrizioni entro il 15 marzo.
Il Centro di ricerca PRISTEM dell’Università “Bocconi” di Milano organizza, anche per il 2010, la fase italiana dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici”. Iscrizioni on-line entro il 10 febbraio 2010 sul sito http://matematica.unibocconi.it.
La partecipazione alla gara è riservata agli studenti della quinta ginnasio per i licei classici e del terzo anno per gli altri licei con votazione non inferiore a 8/10 al primo scrutinio dell’anno. Il certamen si svolgerà a Milano, sabato 8 maggio 2010, presso il Liceo “ Cesare Beccarla”.
L’istituto “A. Fantoni” di Clusone bandisce la nona edizione del Certamen Clusonense, competizione di traduzione dalla lingua latina riservata gli studenti delle superiori.
Con la circolare n. 98 e allegato Decreto del 22 ottobre 2009, il MIUR definisce il programma di promozione delle eccellenze al fine del riconoscimento del merito conseguito dagli studenti nel corso dell’anno scolastico 2009/2010.