Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Ripartizione fondi per l’anno scolastico 2015/16 e richiesta finanziamenti. Dettagli in allegato.
L’evento si terrà il 2 aprile 2015. Nota MIUR allegata.
Elenco delle graduatorie definitive delle Aree a forte processo immigratorio, delle Aree a rischio e della relativa quota delle Scuole in ospedale. Dettagli in allegato.
Graduatorie delle Aree a forte processo immigratorio, delle Aree a rischio e della relativa quota delle Scuole in ospedale. Dettagli in allegato.
Le Istituzioni scolastiche interessate potranno richiedere la partecipazione ai progetti esclusivamente on line all’indirizzo www.formistruzionelombardia.it entro e non oltre il 15 gennaio 2015. Dettagli in allegato.
Termine di scadenza per la presentazione dei progetti il giorno 30 dicembre 2014. Dettagli in allegato.
MIUR e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri si impegnano a promuovere un piano pluriennale di attività comuni per contrastare ogni tipo di violenza e discriminazione. Si allega relativa nota MIUR.
Si conferma il termine del 30 novembre 2014.
L’elenco allegato sostituisce quello comunicato con nota MIUR AOODRLO R.U. 10988 del 9 giugno 2014.
Le scuole assegnatarie dei fondi sono autorizzate a realizzare e completare le attività progettuali entro il 30 novembre 2014.
Il concorso si inserisce in una serie di iniziative intraprese da Regione Lombardia per prevenire e contrastare il dilagante fenomeno del gioco d’azzardo patologico. Adesioni entro il 15 maggio 2014.
Dirigenti scolastici e Referenti della promozione della salute degli Istituti scolastici della Lombardia sono invitati a partecipare al Seminario che avrà luogo a Milano il 24 marzo 2014, presso l’IIS Zappa di Viale Marche, 71, Aula Magna.
Contrastare ogni tipo di discriminazione e promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione. Sono gli obiettivi della “Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione” che si terrà dal 10 al 16 ottobre 2013.
Regione Lombardia e Unione delle Province Lombarde hanno siglato un accordo per garantire la prosecuzione del servizio di trasporto e assistenza educativa agli studenti con disabilità.
Scopo del Piano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.) è fornire un elemento di riflessione nella predisposizione del Piano dell’Offerta Formativa, di cui il P.A.I. è parte integrante. Trasmissione nota ministeriale.
Iscrizioni ai Master sui Bisogni Educativi Speciali. Elenchi degli ammessi.
Nota della Direzione Generale Sanità di Regione Lombardia del 21.11.2012 relativa alla certificazione di disturbo specifico di apprendimento (DSA), con l’allegato modulo per la redazione della diagnosi.
Finalità del concorso “Il mio braccio sopra il tuo” è dare un concreto contributo all’inclusione scolastica e sociale, stimolando gli alunni della scuola primaria ad una maggiore attenzione nei confronti dei compagni con particolari bisogni, nella convinzione che la loro presenza all’interno della classe o di un altro gruppo, opportunamente valorizzata, sia una risorsa enorme per la crescita di tutti.
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’ Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
L’USR per la Lombardia, in collaborazione con OReD, organizza tre giornate di presentazione dei dati raccolti in Lombardia tramite la ricerca HBSC (Health Behaviour School-aged Children / Comportamenti e atteggiamenti di salute della popolazione di 11, 13, 15 anni).
Il Direttore Generale traccia le linee di indirizzo per la prevenzione del disagio dei giovani a scuola.
L’Associazione “S.O.S.- il Telefono Azzurro” organizza per il 2009/2010 corsi interregionali di formazione su alcune tra le problematiche più diffuse nell’infanzia e nell’adolescenza: prevenzione dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia; il fenomeno del bullismo a scuola.