Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Iniziativa promossa da Fondazione Telethon. Dettagli in allegato.
Premio culturale articolato nelle sezioni Artistico-letteraria e Scientifica. Dettagli in allegato.
Iniziativa promossa da Fondazione Telethon. Prospetto con le informazioni per l’adesione ai progetti in allegato.
Iniziative della Fondazione Veronesi per le scuole con l’obiettivo di favorire una corretta ed efficace divulgazione scientifica. Dettagli in allegato.
Iscrizioni entro il 30 novembre 2014 a www.cristallografia.org.
Iscrizioni a www.cev-progettalenergia.enea.it e consegna materiali entro il 15 aprile 2015. Dettagli nel documento ministeriale allegato.
Domande di partecipazione entro le ore 15.00 del giorno 21 novembre 2014. Dettagli in allegato.
Incontri gratuiti con l’ Accademia di Scienze e Lettere, via Brera 28, a Milano. Dettagli in allegato.
Iniziativa promossa da Fondazione Telethon. Richieste di adesione entro e non oltre il 10 novembre 2014. Dettagli in allegato.
Iscrizioni a partire dal 25 settembre 2014. Dettagli in allegato.
L’appuntamento è per venerdì 9 maggio, dalle 14.30 alle 18, presso l’Istituto Natta di Bergamo. L’incontro sarà l’occasione anche per approfondire la valenza del protocollo d’intesa recentemente siglato da USR Lombardia e Associazione BergamoScienza.
La manifestazione prevede conferenze e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
Scopo del programma è formare il network lombardo di educazione alla scienza Netsciencelombardia. Le adesioni delle scuole dovranno pervenire via mail entro il 15 ottobre.
Assolombarda, Ufficio Scolastico per la Lombardia e Città dei Mestieri presentano i risultati del progetto “WITE Women in Technical Education”, finalizzato a valorizzare e promuovere l’istruzione tecnica anche attraverso un aumento di iscrizioni delle ragazze.
Il percorso estivo, organizzato dal Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Associazione OdisseoSpace di Milano, è rivolto a studenti delle classi quarte delle superiori. Presentazione domande entro il 15 maggio.
L’iniziativa, organizzata da UST di Bergamo nell’ambito del Piano nazionale Lauree scientifiche, si svolgerà a San Pellegrino Terme dal 4 al 6 settembre 2013.
Mostra organizzata dalla Fondazione Umberto Veronesi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano: da mercoeldì 8 maggio a domenica 30 giugno.
La sperimentazione nazionale è promossa dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza, in collaborazione con il MIUR e il Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica. Temi di quest’anno: cellule staminali e nanoscienze.
La manifestazione, di particolare interesse scientifico e culturale, si svolgerà il prossimo 28 settembre nelle principali città della Lombardia.
MEETmeTONIGHT nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto divulgativo divertente e stimolante. Ricco calendario di iniziative a Milano, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova e Pavia.
Il progetto Scienza Attiva, un modello per mettere in relazione il mondo della ricerca scientifica e quello della scuola grazie agli strumenti offerti dal web, sbarca per il primo anno in Lombardia. Rivolto alle secondarie di secondo grado, propone come temi le cellule staminali e le nanoscienze. Iscrizioni entro il 14 ottobre.
Modifiche al calendario colloqui del 27 e 28 giugno 2011.
Il concorso, rivolto a insegnanti e studenti di scuole secondarie di primo grado, statali e paritarie, intende favorire la crescita della cultura scientifica degli studenti.
Nuovo calendario delle attività didattiche, organizzate dall’IFOM in partnership con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, dedicate a studenti e docenti della scuola secondaria per l’anno scolastico 2010/2011.
Lunedì 20 settembre 2010 i docenti referenti del Programma Lauree Scientifiche dei dipartimenti di Chimica, Fisica, e Matematica dell’Università degli studi di Milano presenteranno le diverse iniziative in un incontro con i docenti delle scuole.
Il Cus-Mi-Bio (Centro Università-Scuola per la diffusione delle Bioscienze e delle Biotecnologie) organizza, come di consueto, attività di laboratorio biologico e informatico rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Iscrizioni entro il 9 ottobre 2010.
Docenti e studenti sono invitati, il 10 maggio, all’incontro: “ATLAS e LHC: arrivano i primi risultati alla nuova frontiera dell’energia”, promosso dal Dipartimento di Fisica e dalla Sezione INFN di Milano.
La scadenza delle iscrizioni del concorso sugli scienziati, tecnici e inventori lombardi, già presentato nella circolare N. 1222 del 26 gennaio 2010, è il 20 marzo 2010.
Nel corso del seminario, in programma il 9 febbraio 2010 all’Università di Bergamo, verrà presentato un bando di concorso che intende valorizzare personalità note, meno note e sconosciute che hanno dato un significativo apporto allo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio lombardo.
Promemoria e scadenze di alcuni concorsi per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a tema scientifico.