Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Il concorso, giunto alla sua quarta edizione, è aperto a tutti gli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado con sede in Italia e Svizzera.
Costituito il Comitato Istituzionale dei garanti per la cultura classica, con compiti di promozione e sviluppo della cultura classica nei percorsi di istruzione della scuola secondaria di secondo grado.
Disponibile dal prossimo 15 giugno un aggiornamento del software a supporto delle segreterie scolastiche nella gestione dati esami di stato.
Procedura informatizzata per la gestione delle iscrizioni ai percorsi di secondo ciclo 2011-2012.
Programma nazionale di promozione delle eccellenze per valorizzare il merito conseguito dagli studenti delle scuole secondarie superiori, statali e paritarie, nel corso dell’anno scolastico 2010/2011.
L’associazione disciplinare LEND (Lingua e Nuova Didattica), in collaborazione con BCLA – Ambassade de France, British Council, Goethe-Institut Roma organizza una giornata pedagogica sul docente CLIL nella scuola secondaria di II grado.
6 novembre 2010 – In 21 città italiane, incontri divulgativi denominati “Incontri con la Ricerca” destinati, in particolare, agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Elenchi regionali per ciascuna area disciplinare dei candidati aspiranti all’assunzione a tempo indeterminato su posti di sostegno per l’anno scolastico 2010/2011.
Contingente complessivo assegnato a ciascun ambito territoriale per l’anno scolastico 2010/2011.
Concorsi nazionali “Le cose cambiano se…” e “Scuola, Ambiente e Legalità” – Vincitori e menzioni speciali.
In allegato la composizione del Gruppo di Coordinamento preposto alla vigilanza e all’assistenza agli esami di Stato del primo e del secondo ciclo.
Il Ministero dell’Istruzione spagnolo mette a disposizione dei docenti italiani di spagnolo 24 borse di studio per corsi in programma tra il 26 e il 30 luglio all’Università Menéndez y Pelayo di Santander. Scadenza: 26 maggio 2010.
Il percorso estivo, in programma al Politecnico di Milano dal 15 al 25 giugno, è rivolto a venti studenti delle quarte delle superiori interessati a conoscere gli indirizzi di studio del Dipartimento di Ingegneria aerospaziale, frequentarne i laboratori, fare esperimenti. Domande entro il 25 maggio.
Il COSP, Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni, organizza, per sabato 29 maggio, l’annuale OpenDay dell’Università degli Studi di Milano offrendo un programma ricco di iniziative.
Docenti e studenti sono invitati, il 10 maggio, all’incontro: “ATLAS e LHC: arrivano i primi risultati alla nuova frontiera dell’energia”, promosso dal Dipartimento di Fisica e dalla Sezione INFN di Milano.
La nota presenta le iniziative programmate nelle prossime settimane da COSP (Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni dell’Università degli Studi di Milano) per gli studenti degli Istituti secondari di secondo grado.
La nota propone una griglia comune per la prova scritta di matematica agli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado. I docenti interessati a far parte del gruppo misto di che elaborerà la proposta definitiva devono far pervenire la propria disponibilità entro il 28 di maggio.
Il decreto n. 235 del 22 aprile delibera gli stanziamenti per l’alternanza scuola lavoro e per l’impresa formativa simulata. I fondi asseganti a ciascun progetto si ricavano in maniera analitica dalle tabelle allegate.
Entro il 25 maggio i docenti interessati possono iscriversi alla scuola estiva di matematica MatEstate2010.
La Settimana della lettura si apre il 17 maggio allo Spazio Oberdan di Milano con la premiazione delle iniziative delle scuole lombarde e dei vincitori del concorso “Un libro al sole”.
I ragazzi del quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano voglia di mettere alla prova le proprie capacità con un’esperienza presso il Politecnico di Milano possono far domanda entro il 27 aprile per partecipare ad HI-TEC 2010.
La nota fornisce indicazioni relative agli strumenti di indagine predisposti per il monitoraggio della formazione docenti neoassunti 2009-2010.
La nota fornisce ai Dirigenti scolastici calendari e programmi dei tre seminari di formazione organizzati sul territorio lombardo e suggerisce alcune domande-stimolo per la riflessione individuale.
L’USR Lombardia organizza il convegno “Prospettive della riforma dell’istruzione secondaria – Istruzione e benessere economico-sociale dall’Europa alla Lombardia” rivolto a dirigenti, docenti referenti per l’orientamento, enti locali e modo accademico e imprenditoriale. Appuntamento all’Università Bocconi di Milano, il 4 e 5 maggio 2010.
La nota comunica gli enti interessati alle consultazioni e le date nelle quali le scuole sedi di seggi dovranno mettere a disposizione i propri locali per lo svolgimento delle operazioni elettorali 2010.
Nell’ambito delle azioni di governo per l’innovazione digitale il decreto individua i punti ordinanti per le LIM e stabilisce la composizione e la dimensione delle reti, sia per le scuola primaria che per per la secondaria di secondo grado.
La nota descrive le procedure e i modelli a cui si devono attenere le scuole paritarie per la gestione informatizzata delle iscrizioni al secondo ciclo.
L’USRLo con la Regione Lombardia avviano l’informatizzazione delle procedure d’iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado e ai CFP.
La Facoltà di Lettere e Filosofia ha messo a punto uno strumento di autovalutazione, che consente di valutare le competenze e conoscenze delle future matricole nell’area umanistica. Il tutto sarà presentato in un seminario di aggiornamento aperto agli insegnati, seguito da convegno conclusivo.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Regione Lombardia invitano le istituzioni scolastiche e formative a dedicare la settimana dal 17 al 23 maggio 2010 a specifiche iniziative di promozione della lettura.
Progetto Lauree Scientifiche: la Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie prosegue la sperimentazione nazionale per sviluppare la consapevolezza degli studenti nella scelta del corso di Laurea (adesioni entro il 2 febbraio 2010).