Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Le Istituzioni scolastiche interessate potranno richiedere la partecipazione ai progetti esclusivamente on line all’indirizzo www.formistruzionelombardia.it entro e non oltre il 15 gennaio 2015. Dettagli in allegato.
Termine per le iscrizioni delle scuole il giorno 31 gennaio 2015. Dettagli in allegato.
Scadenze per l’invio degli elaborati o prodotti realizzati per il bando nazionale e regionale, rispettivamente il 30 gennaio e 15 febbraio 2015.
Domande di patecipazione entro e non oltre il 24 novembre 2014. Dettagli in allegato.
Il seminario si svolgerà il 20 novembre 2014 presso la sede di via Buonarroti (angolo via Giotto) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dettagli in allegato.
Scheda di partecipazione da inoltrare entro il 31 ottobre 2014. Dettagli in allegato.
Il corso si svolgerà il giorno 27 novembre 2014 presso il Liceo Classico “G. Carducci”, via Beroldo 9, Milano. Iscrizioni entro il 16 novembre 2014. Dettagli in allegato.
Si conferma il termine del 30 novembre 2014.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2017/18. Data limite delle candidature: 30 marzo 2015. Dettagli in allegato.
L’ iniziativa si svolgerà il giorno 31 ottobre 2014 dalle ore 10:00 alle ore 16:00 presso l’Instituto Velazquez, via Carducci 21 – Milano. Dettagli in allegato.
Adesione al progetto entro il 10 ottobre 2014. Dettagli in allegato.
Invio del modulo di partecipazione entro il giorno 14 ottobre 2014 . Dettagli in allegato.
Spettacolo che verrà presentato venerdì 26 settembre 2014 a Brescia presso Spazio Teatro – via San Martino della Battaglia 11. Dettagli in allegato.
Quinta edizione delle Olimpiadi di Italiano. L’ iniziativa ha l’ obiettivo di incentivare lo studio della lingua italiana attraverso una gara che si svolgerà in più fasi, a livello nazionale ed internazionale. Informazioni dettagliate in allegato.
L’elenco allegato sostituisce quello comunicato con nota MIUR AOODRLO R.U. 10988 del 9 giugno 2014.
Seminario gratuito che avrà luogo il 25 settembre 2014 presso l’Università degli Studi di Pavia. Dettagli in allegato.
Seminario organizzato dalla Fondazione Intercultura in collaborazione con Assolombarda nel giorno 1 ottobre 2014 dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00. Dettagli in allegato.
Modifica decreto istituzione CPIA della Lombardia 2014/15.
Nota MIUR prot. n. 4671 del 28/07/2014. Anno scolastico 2013/14. Esercizio Finanziario 2013.
Progetto di insegnamento in lingua inglese e scambio culturale Global Citizen EduCHANGE, volto allo sviluppo della dimensione internazionale e della cittadinanza globale.
Le scuole assegnatarie dei fondi sono autorizzate a realizzare e completare le attività progettuali entro il 30 novembre 2014.
Precisazioni in seguito ad una più attenta rilettura delle Linee Guida relative all’accoglienza ed integrazione degli alunni stranieri.
A completamento della documentazione precedentemente fornita si trasmettono Relazione illustrativa e Relazione Tecnico-Finanziaria.
Effettuato il ricalcolo delle quote assegnate ad ogni istituzione scolastica.
Elenco delle scuole ammesse al finanziamento.
Realizzato da studenti dell’Istituto “Giuseppe Meroni” di Lissone, classificatisi primi nel concorso nazionale “La mia Europa”. Congratulazioni ad Alessia Toltoti, Giorgia Berto, Sara Tiberini, Giulia Manfredi, frequentanti l’indirizzo di Tecnico Grafica e Comunicazione e guidati dai docenti Lorenzo Gazzaniga e Marisa Pisani
Le istituzioni scolastiche interessate ad ospitare uno o più tirocinanti debbono dichiarare la loro disponibilità in qualsiasi momento dell’anno scolastico, compilando in lingua inglese la scheda allegata.
Criteri per la distribuzione delle risorse alle scuole per l’anno scolastico 2013/14. Le richieste dovranno essere inoltrate, online, a partire dalle 9,00 del 13 maggio alle 23,59 del 24 maggio 2014.
Il convegno si terà presso il Centro di Italiano per Stranieri dell’Università di Bergamo dal 12 al 14 giugno 2014.
La partecipazione è aperta a tutte le istituzioni scolastiche che abbiano realizzato iniziative di cooperazione attiva con realtà scolastiche di altri paesi europei. Scadenza candidature 15 giugno 2014
La lingua italiana come strumento di integrazione. Appuntamento il 23-24 maggio 2014, Auditorium San Barnaba, Corso Magenta, 44/A Brescia.
Beijing International Education Exchange (BIEE), ente affiliato alla Commissione Municipale per l’istruzione di Beijing (Pechino) organizza un campus estivo internazionale per studenti di lingua cinese dal 12 al 21 luglio 2014.
Milano, mercoledì 21 maggio 2014 dalle ore 9.30 alle ore 16.30 presso l’Istituto dei Ciechi, via Vivaio 7.
Venerdì 9 maggio si terrà l’incontro con le organizzazioni sindacali regionali del Comparto Scuola per il contratto integrativo regionale, che fisserà i criteri per l’assegnazione delle risorse alle scuole.
Iniziative finalizzate all’avvicinamento degli studenti degli istituti tecnici e professionali italiani al tessuto produttivo, attraverso l’offerta di tirocini o di giornate di presentazione da parte di aziende tedesche operanti in Italia. Candidature, da parte delle istituzioni scolastiche interessate, entro sabato 26 aprile 2014.
Le domande dovranno essere inoltrate a questa Direzione Regionale tramite posta certificata entro il 10 maggio 2014.
Disponibili, per la Lombardia, 30 posti di assistenti di lingua per l’anno scolastico 2014/15.
Iniziativa del Comune di Pavia, Ufficio Pari Opportunità, nell’ambito del progetto “PRO.TE.SE (Protocollo Territorio Sensibilizzazione) Pratiche e competenze sulla violenza di genere”, realizzata in partenariato con la rete territoriale antiviolenza e con il contributo di Regione Lombardia.
La Casa della Poesia di Monza, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Milano e Zeroconfini onlus, bandisce la seconda edizione del concorso artistico: Il Parco in città Monza e Madrid.
Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta dalla Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica.
Promuovere e sostenere nell’ambito di una pianificazione congiunta ogni iniziativa tesa a consentire lo sviluppo di un sistema integrato di istruzione e formazione professionale in favore dei soggetti in esecuzione di pena.
Azioni volte a diffondere, presso le istituzioni scolastiche della Regione, il nuovo programma Erasmus +, che raggruppa tutti i programmi per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Appuntamento mercoledì 19 febbraio, alle 14.30, presso la Sala Pirelli di Regione Lombardia, via Fabio Filzi, 22.
Società Umanitaria, Salone degli Affreschi Via Daverio 7, Milano (ingresso via San Barnaba 48) Giovedì 6 febbraio 2014.
Costituzione di un gruppo di pilotaggio regionale e-Twinning.
Obiettivo del concorso è “promuovere la raccolta e l’emersione di idee provenienti dalle giovani generazioni, quali soluzioni alternative per rilanciare lo sviluppo sociale e culturale dei rispettivi territori di appartenenza.” Adesioni entro il 31 marzo 2014.
In memoria del giornalista scomparso, il Premio consiste in un assegno del valore di 6.000 euro. I progetti canditati devono essere inviati dal 1 febbraio al 15 aprile 2014.
La Global Campaign for Education invita le scuole a partecipare ai lavori sul tema Disabilità ed educazione, dal 4 al 10 maggio 2014.
Concorso regionale per le scuole di ogni ordine e grado. Promuovere la progettualità degli istituti scolastici sul diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta, attraverso l’ideazione e la realizzazione di prodotti basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali. Iscrizioni on line entro il 28 febbraio 2014.
La finalità del sito è di permettere ai docenti di caricare, scaricare e sviluppare autonomamente e creativamente i materiali per l’insegnamento di materie relative al consumerismo. Milano, 7 febbraio, presso ITC Zappa di Milano.
In occasione del XIV Giorno della Memoria l’Associazione Figli della Shoah organizza incontri per studenti con i Testimoni presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, 7 Gennaio 2014, dalle 10.30 alle 12.00
Fonte: Associazione Figli della Shoah (info@figlidellashoah.org)
Selezione dei progetti inviati al MIUR in relazione al bando 2013/14