Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Segnalazione codici meccanografici errati entro sabato 14 dicembre 2013.
La competizione è organizzata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione per incentivare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sensibilizzare gli studenti a migliorare la padronanza dell’italiano attraverso una gara che si svolgerà in più fasi, a livello nazionale e internazionale. PROROGA ISCRIZIONI AL 10 FEBBRAIO 2014
La Cooperativa Sociale Progetto ConTatto e il suo Centro Interculturale La Mongolfiera, da tredici anni impegnati a Pavia e nella sua provincia per favorire un corretto processo di integrazione socio-culturale della popolazione immigrata, organizzano un Seminario formativo per l’insegnamento dell’italiano come L2 in classe.
Prossimo appuntamento: 14 dicembre.
L’IIS Caterina da Siena presenta, nel nuovo spazio teatro dell’Istituto, la collezione di abiti italo/togolesi disegnati e realizzati, durante la permanenza di un gruppo di ragazze della scuola a Lomè, capitale del Togo, in collaborazione con le ragazze della scuola di moda Ayanik.
Costituita la commissione preposta alla valutazione e selezione dei progetti del bando di concorso edizione 2013/14.
Aggiornamento del monitoraggio riferito alle misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.
Il calendario degli appuntamenti di dicembre del Concorso Lingua Madre
Il monitoraggio si riferisce alle misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.
Evento volto a favorire la diffusione delle informazioni relative alla cittadinanza europea, ai diritti e alle opportunità di partecipazione ad essa connessi. Milano, 10 dicembre 2013, dalle 9.30 alle 15.30, Palazzo Lombardia, sala Biagi.
Rivolto a insegnanti, educatori e operatori sociali al fine di sensibilizzarli riguardo ai temi delle discriminazioni razziali, delle migrazioni, dei diritti umani e della cittadinanza. Primo incontro, venerdì 22 novembre, Libreria Feltrinelli, Milano.
Seminario di formazione e aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Lunedì 18 novembre 2013 dalle 14,30 alle 17,30 presso il Liceo Classico Statale ‘Salvatore Quasimodo’ di Magenta (Milano).
Strutture di supporto alla realizzazione dell’accoglienza, dell’informazione e dell’orientamento alla fruizione dei servizi, compresi quelli scolastici, a disposizione dei cittadini stranieri e dei loro familiari.
Seminario di aggiornamento per docenti, Memoriale della Shoah di Milano, 28 novembre 2013.
Appuntamento giovedì 14 novembre presso ex-chiesetta Parco Trotter di Via Giacosa 46 , Milano.
Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo promuovono per l’a.s. 2013/14 la realizzazione di tre giornate in forma di grande evento nazionale per le città di Napoli, Roma e Milano.
Il programma prevede l’inserimento in ambienti sicuri come la famiglia e la scuola che garantiscono il contatto con la cultura del Paese ospitante sia dal punto di vista formativo che umano.
Ricercatori, economisti, artisti, docenti, manager, giornalisti racconteranno dei nuovi stili di pensiero, di vita e di consumo. Incontri, eventi e focus articolati in tre macro aree: lavoro, società, sapere.
Workshop organizzato presso tre diverse scuole della provincia di Mantova nelle date del 18, 22 e 28 ottobre 2013.
ll seminario eTwinning avrà luogo, come da programma allegato, martedì 22 ottobre dalle 14.15 alle 18.00 presso l’IIS Antonietti, a Iseo (BS).
Le lezioni, realizzate dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, sono principalmente rivolte ad insegnanti di scuole secondarie di primo e di secondo grado. Iscrizioni entro il 15 ottobre.
Workshop interprovinciale Sondrio/Lecco presso Istituto comprensivo Delebio. Sabato 28 settembre dalle 9,00 alle 12,30.
Il seminario si terrà mercoledì 9 ottobre dalle ore 14,15 alle 17.30 presso la Scuola secondaria di primo grado “Duca degli Abruzzi” di Garlasco (PV).
Anche per il 2013/2014 l’Ambasciata di Romania ha accolto la richiesta di continuare il progetto dei corsi di romeno. In allegato la documentazione da complilare da parte dei dirigenti interessati. Scadenza: 20 ottobre.
Workshop organizzato presso scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri e presso la scuola primaria G. Rodari di Opera. Martedì 1 ottobre 2013.
Percorso educativo comprendente visite storiche, incontri con i testimoni degli eventi, discussioni e attività laboratoriali, ai luoghi della memoria nell’area di confine tra Italia e Slovenia.
4 ottobre 2013: invito alla celebrazione della ricorrenza, promuovendo attività educative e formative, in sinergia con Regioni, Province e Comuni.
Racconti di donne straniere in Italia , progetto dedicato alle donne e alle ragazze straniere, anche di seconda e terza generazione, residenti in Italia.
Procedure per il monitoraggio delle attività effettuate.
Progetti on line per il miglioramento della didattica. Scuola organizzatrice: Primaria “Ignoto Milti” Viale Antici, Saronno (VA). Iscrizioni dal 15 settembre fino ad esaurimento posti.
Workschop che si svolgerà martedì 19 settembre, presso la l’Istituto paritario Enrico Fermi di Castellanza (VA), dalle 14,30 alle 18,30.
Il workschop si svolgerà martedì 10 settembre, presso la scuola Ada Negri di Paina di Giussano (MB), dalle 9.00 alle 13.00.
Il 5 settembre 2013, presso la scuola primaria “Scotti” di Casalpusterlengo, indicazioni e riferimenti formativi teorici sulla piattaforma eTwinning. Iscrizioni dal 26 agosto, fino ad esaurimento posti.
Calendario delle iniziative previste da settembre a dicembre 2013, a seguito del seminario regionale del 17 aprile 2013 Condividere nella scuola risorse e opportunità nel 2013, anno europeo dei cittadini.
Risultati dei colloqui per la verifica delle competenze.
Diploma binazionale italo-francese: procedura di selezione delle scuole secondarie di secondo grado interessate a rilasciare il doppio titolo dal 2015/2016.
Convocazione ai colloqui per la verifica delle competenze.
Scopo del Piano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.) è fornire un elemento di riflessione nella predisposizione del Piano dell’Offerta Formativa, di cui il P.A.I. è parte integrante. Trasmissione nota ministeriale.
Iscrizioni ai Master sui Bisogni Educativi Speciali. Elenchi degli ammessi.
Obiettivo del seminario è valorizzare gli strumenti che tante scuole di ogni ordine e grado hanno saputo utilizzare per favorire l’accoglienza, l’integrazione e lo scambio tra culture, saperi, modalità di relazione e di apprendimento attraverso le lingue, la storia, la geografia, la musica, lo sport, le pari opportunità. Martedì 18 giugno 2013 presso l’Aula Magna dell’Istituto Vacchelli di Cremona.
Il progetto Scuola Felice Kenya arrivato quest’anno alla terza annualità, è un percorso didattico rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado finalizzato alla creazione di uno scambio tra studenti, insegnanti e genitori sui temi dell’intercultura, dei diritti umani e della lotta alla povertà, attraverso la costruzione di una cittadinanza globale, partecipata e interculturale.
Pubblicazione materiali seminario regionale eTwinning del 17 aprile 2013. Organizzazione workshops nel Mantovano e nel Milanese.
Chiarimenti circa l’utilizzo delle risorse finanziarie assegante alle scuole.
Riparto delle somme rimodulate come da tabella redatta sulla base dei criteri adottati.
Online il programma definitivo del seminario regionale in programma il 17 aprile a Palazzo Lombardia, Milano. Iscrizioni chiuse, prevista diretta streaming.
Elenco analitico delle scuole ammesse al finanziamento e tebella riparto somme spettanti.
Seminario regionale eTwinning, la comunità delle scuole europee. Milano, Palazzo Lombardia, 17 aprile 2013. Iscrizioni on line fino a esaurimento posti in sala.
Comunicazione relativa allo svolgimento delle prove orali per il conseguimento del Diploma di lingua tedesca che certifica le competenze di livello A2 e B1.
Nuova procedura di selezione degli istituti secondari di II grado interessati a rilasciare il doppio titolo a partire dall’a.s. 2015/16. Data limite delle candidature: 30 maggio 2013.
Istruzioni operative per la procedura di assegnazione di assistenti di lingue straniere alle scuole selezionate.
Incontro tra il Console Generale di Francia e gli studenti delle scuole. Mercoledì 20 marzo, Auditorium della Provincia di Brescia, Liceo Leonardo, Via Balestrieri, dalle 10,00 alle 12,00.
Il convegno, che richiama nel titolo la Costituzione Italiana, Art. 34, avrà luogo presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi, il 25 marzo dalle ore 9,00 alle 18,00. Iscrizioni chiuse il 15 marzo, alle ore 15.30.
Numerosi gli appuntamenti di marzo in occasione del concorso interculturale Lingua Madre.
Fonte: Concorso letterario nazionale Lingua Madre CASELLA POSTALE 427, Via Alfieri, 10 – 10121 Torino Centro – info@concorsolinguamadre.it – www.concorsolinguamadre.it
La Repubblica Federale di Germania offre a 43 studenti italiani la possibilità di partecipare a un soggiorno studio in Germania dal 25 giugno al 20 luglio 2013.
Decreti di nomina della dirigente Morena Modenini come referente regionale.
Affidato incarico alla dirigente dell’Ufficio IV dell’USR Lombardia, dott.ssa Morena Modenini.
Metodologia CLIL nei Licei Linguistici – Norme transitorie.