Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Le prove orali per i candidati ammessi si svolgeranno da lunedì 20 gennaio 2014 presso l’ IS Cremona Zappa di viale Marche, 71 Milano.
Chiusura completa degli uffici dell’USR Lombardia – Direzione Generale, per la giornata del 27 dicembre 2013.
Invito a partecipare alla Gara Nazionale riservata agli Istituti Tecnici per Geometri corso di Costruzioni Ambiente e Territorio 2014.
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione al III Certamen Urbis, previsto per il 28 febbraio 2014 presso il liceo “Vittoria Colonna” di Roma, si diffonde il relativo bando.
La scadenza per l’iscrizione è fissata al 30 gennaio 2014.
Avvio del corso di formazione della durata di 50 ore, dedicato ai docenti di scuola primaria in possesso dei titoli di cui all’art. 2 D.M. 8/2011 e ai docenti delle classi A031, A032 e A077.
Disponibilità alla data del 11.12.2013 classe di concorso A043 Italiano, storia e geografia.
Disponibilità alla data del 16.12.2013 classe di concorso A050 Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado.
Progetto “Psicomotricità. Pratica, ruolo e significato dell’Educazione Motoria nella scuola dell’infanzia e dell’Educazione Fisica nella scuola primaria”. Ambito Territoriale di Bergamo, iscrizioni via mail entro il 10 gennaio 2014.
Organizzazione di corsi linguistico-comunicativi e metodologico-didattici per fabbisogno formativo di docenti di DNL (discipline non linguistiche).
La commissione, incaricata della valutazione delle proposte progettuali ritenute ammissibili, ha individuato le Istituzioni Scolastiche assegnatarie dei fondi.
I seminari hanno l’obiettivo di presentare le azioni messe in campo dall’USR nell’ambito del piano di lavoro Scuola Lombardia Digitale. I primi incontri sono in programma a Bergamo (9 gennaio) e Mantova (10 gennaio).
Istituito presso l’Istituto “G. Agnesi” di Milano per la realizzazione del Progetto ScuolaVolontariato EXPO 2015 Lombardia e diretto dal dirigente scolastico Giovanni Gaglio.
Che immagine hai della pace e della legalità? A questa domanda sono invitati a rispondere gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori italiane che il Centro Asteria vuole coinvolgere con “Siamo Pacifici”, un concorso di idee visuali.
Lezioni Lincee di Fisica e Chimica rivolte agli studenti degli istituti secondari di secondo grado e ai loro docenti.
Comunicazione rivolta ai candidati che non hanno precedentemente presentato i titoli.
Possibilità di produrre domanda di accesso agli atti amministrativi secondo le disposizioni indicate dalla Legge 241/90. La domanda deve contenere l’indicazione precisa dei documenti a cui si intende accedere e le motivazioni sottese alla domanda stessa.
Le disponibilità devono pervenire entro il giorno 23 dicembre 2013 utilizzando l’allegato modello.
Designazione scuole polo della formazione docenti e nuove modalità di adesione al progetto
Questionario per docenti di discipline non linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL in servizio nei licei linguistici.
Il concorso ha l’obiettivo di far riflettere gli studenti sull’importanza del concetto di Libertà e Giustizia sociale.
Rettificata la graduatoria generale definitiva di merito del concorso per 4 posti classe di concorso A029 Educazione fisica negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado e per 11 posti classe di concorso A030 Scienze motorie e sportive.
Elenchi relativi alle classi di concorso A013, A029, A031, A038, A039, A042, A048, A049, A051, A057, A058, A060, A346, A54 (decreto 974/2013)
Aggiornamento dei codici meccanografici in seguito al dimensionamento 2013/2014.
Nota MIUR: i corsi di formazione per il sostegno, destinati a docenti delle classi di concorso in esubero, costituiscono formazione obbligatoria. La loro concessione non influisce sul contingente del 3% per la fruizione dei permessi per il diritto allo studio.
Individuata la scuola polo per il coordinamento delle azioni formative e le gestione contabile della formazione (DD 23/2013 – DM 821/2013).
Iniziativa del comitato Addiopizzo per un’economia etica nell’ambito delle scuole
Elenco in ordine alfabetico dei candidati che hanno superato le prove scritte.
Pubblicazione elenchi candidati ammessi ai Percorsi Speciali Abilitanti per la regione Lombardia per le seguenti classi di concorso: A545, A017.
Esposizione delle Bandiere nazionale ed europea su tutti gli edifici pubblici in segno di memore omaggio al premio Nobel per la pace Nelson Mandela , nella giornata del suo funerale, domenica 15 dicembre 2013.
“La banda degli onesti”. Lezioni frontali di Cultura della Legalità, tenute da giovani Magistrati, rivolte a studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e del primo anno della secondaria di secondo grado.
Indagine che si pone come obiettivo quello di indagare le rappresentazioni, le immagini e gli stereotipi che gli studenti hanno sul fenomeno mafioso, con riferimento al contesto nazionale e territoriale, per poter individuare eventuali influenze e condizionamenti.
Uno studio della Costituzione come terreno di incontro e confronto pluralista e democratico, improntato ai principi fondamentali di libertà, eguaglianza, solidarietà, laicità, capace anche di tener conto delle nuove istanze interculturali”
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione al Certamen Regionale di Filosofia, che si svolgerà a Lovere (BG) il 21 febbraio 2014, si diffonde il relativo bando. Si ricorda che la scadenza per le iscrizioni è fissata all’11 febbraio 2014.
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione al Certamen Lucretianum Naoniense, che si svolgerà a Pordenone il 3 e il 4 aprile 2014, si diffonde il relativo bando. Si ricorda che la scadenza per le iscrizioni è fissata al 10 marzo 2014.
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione al Certamen Livianum, che si svolgerà presso il liceo “Tito Livio” di Milano il 15 marzo 2014, si diffonde il relativo bando. Si ricorda che la scadenza per le iscrizioni è fissata al 10 febbraio 2014.
Individuato quale destinatario di affidamento dell’ incarico di reggenza il Dott. Savazzi Vanni dal 12/12/2013 fino al 05/03/2014.
In difesa dei valori e dei principi di inclusione, riflessione sul tema “Il dirítto allo studío dei ragazzi ípovedenti”.
Nuova convocazione per individuazione dei formatori/tutor: mercoledì 18 dicembre 2013 alle ore 14.30 a Milano, presso l’IC Ciresola di viale Brianza, 18.
Seconda rilevazione dei dati sulla realizzazione del progetto Generazione Web in tutte le istituzioni scolastiche assegnatarie. Scadenza: mercoledì 18 dicembre.
Data la rilevanza dei temi affrontati e delle proposte didattiche che saranno illustrate, si rinnova l’invito alle scuole ad un’ampia partecipazione ai lavori del seminario.
Progetto di educazione fisica rivolto alla scuola primaria. Elenco delle scuole individuate dal Comitato di coordinamento previsto dall’Accordo di Programma Quadro per lo sviluppo e il rilancio dello sport in Lombardia.
Precisazioni in merito alla concessione dei permessi per il diritto allo studio.
Il giorno 17 dicembre 2013 alle ore 10,00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale Via Soderini, 24, Milano si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A017 Discipline economiche aziendali
Segnalazione codici meccanografici errati entro sabato 14 dicembre 2013.
Al fine dell’inserimento dei dati in piattaforma Sharepoint si precisa che le aree saranno aperte fino al 20 gennaio 2014.
Formazione linguistico-comunicativa e metodologico didattica per docenti di discipline non linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL in servizio nei licei linguistici.
Costituzione e compiti della commissione incaricata di espletare le operazioni di valutazione delle proposte progettuali presentate dalle istituzioni scolastiche o dalle reti di scuole.
La giornata conclusiva, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 13 gennaio 2013 presso l’Università Cattolica di Milano.
I percorsi abilitanti speciali di cui all’allegato elenco, non possono essere attivati nella sola Regione Lombardia a motivo dell’esiguo numero di candidati.
Mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (via S. Antonio, 14), si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A043 Italiano, storia e geografia. Integrazione avviso precedente.
Mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (via S. Antonio, 14), si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A050 Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado. Integrazione avviso precedente.
Elenco scuole capofila.
Anche quest’anno, le scuole iscriveranno tutte le classi coinvolte sia nella Rilevazione SNV, che nella Prova Nazionale. La scadenza dell’iscrizione è fissata per le 16,30 del 13 dicembre 2013.
Costituita la commissione che procederà all’analisi e valutazione dei progetti nel rispetto dei criteri indicati dal D.M. 821
L’incontro si connota come occasione di riflessione e di confronto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, per lo sviluppo sinergico di percorsi d’istruzione e formazione, che siano radicati sul territorio e offrano possibili sbocchi lavorativi. Tutte le scuole sono invitate!
La competizione è organizzata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione per incentivare nelle scuole lo studio della lingua italiana e sensibilizzare gli studenti a migliorare la padronanza dell’italiano attraverso una gara che si svolgerà in più fasi, a livello nazionale e internazionale. PROROGA ISCRIZIONI AL 10 FEBBRAIO 2014
L’aggiornamento dei codici meccanografici è necessario per l’erogazione dei finanziamenti per i progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.
Nuove tempistiche per la produzione delle domande.
Nota Miur sull’attuazione delle disposizioni contenute nell’art. 15 del D.L. 12.09.2013 n.104, convertito con modificazioni in Legge 8 novembre 2013 n.128.
Precisazione: l’assemblea (12 dicembre, dalle 10.30 alle 12.30) è indetta non solo dalla CISL Scuola, ma anche dalla FLC CGIL.
Ripartizione della quota assegnata alla Lombardia, nel rispetto delle indicazioni ministeriali (DM 821 dell’11/10/2013 e DD 39 del 6/11/2013).
La Cooperativa Sociale Progetto ConTatto e il suo Centro Interculturale La Mongolfiera, da tredici anni impegnati a Pavia e nella sua provincia per favorire un corretto processo di integrazione socio-culturale della popolazione immigrata, organizzano un Seminario formativo per l’insegnamento dell’italiano come L2 in classe.
Prossimo appuntamento: 14 dicembre.
In allegato il programma delle due giornate di formazione per i docenti referenti, che si svolgeranno il 12 e il 13 dicembre a Roma.
Rettificata la graduatoria generale definitiva di merito del concorso per la classe A017 Discipline economico-aziendali per 30 posti.
I docenti in elenco devono inviare esplicito impegno alla frequenza dei corsi a emiliagiovanna.salucci@istruzione.it entro le ore 14 di lunedì 9 dicembre 2013.
Le disponibilità devono pervenire entro il giorno 11 dicembre 2013 utilizzando l’allegato modello.
Venerdì 13 dicembre 2013, dalle ore 16.00 alle e 19.00, presso ITIS “HENSEMBERGER”, Via Berchet– Monza
L’IIS Caterina da Siena presenta, nel nuovo spazio teatro dell’Istituto, la collezione di abiti italo/togolesi disegnati e realizzati, durante la permanenza di un gruppo di ragazze della scuola a Lomè, capitale del Togo, in collaborazione con le ragazze della scuola di moda Ayanik.
Segnalazione online dei prodotti ritenuti più significativi ed utili alla condivisione comune della conoscenza.
Prorogato il termine per l’invio delle adesioni per la partecipazione all’evento del 10 dicembre 2013 a Milano, Palazzo Pirelli, Sala Gaber.
Prova sperimentale, che ha consentito di misurare l’interesse degli studenti coinvolti e di verificare l’adeguatezza delle competenze di lingua latina. Congratulazioni agli studenti che hanno superato la prova!
Comitato scientifico con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità, con particolare riguardo al coinvolgimento di tutte le discipline e di tutti gli insegnamenti nei progetti di innovazione.
Elenco Istituti della Lombardia selezionati.
L’adesione delle scuole statali e paritarie ai “Campionati Studenteschi” (CS) e ai tornei “Classi in Gioco” è subordinata alla costituzione dei Centri Sportivi Scolastici (CSS) con apposita delibera degli organi collegiali di ciascuna istituzione scolastica. Modalità di partecipazione.
Costituita apposita commissione incaricata di espletare le operazioni di valutazione delle proposte progettuali presentate dalle istituzioni scolastiche, o dalle reti di scuole, al fine di ottenere il finanziamento per le azioni di formazione dei docenti, in attuazione delle Indicazioni Nazionali.
Costituita la commissione preposta alla valutazione e selezione dei progetti del bando di concorso edizione 2013/14.
Aggiornamento codici meccanografici scuole dimensionate per permettere l’accesso al portale di rilevazione procedimenti disciplinari.
A seguito del Protocollo d’Intesa del 23 ottobre 2012, tra Ministero della Giustizia e Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, viene istituito a livello regionale, un tavolo di lavoro finalizzato a favorire la realizzazione del programma.
Giovedì 12 dicembre 2013 dalle 10.30 alle 12.30 presso l’ Istituto tecnico per Geometri “Quarenghi” di Bergamo.
Sottoscritta oggi, mercoledì 4 dicembre, l’intesa con le organizzazioni sindacali del comparto scuola.
Comunicato stampa congiunto Regione – USR Lombardia. La Lombardia ottiene, insieme al Nord-Est e alle Province di Trento e Bolzano, risultati complessivamente superiori alla media OCSE e migliori di molti altri territori nazionali.
Trasmissione circolare ministeriale n.13000 del 3 dicembre 2013.
Individuato quale destinatario di affidamento incarico di reggenza la dott.ssa Nadia Cattaneo fino al 31 maggio 2014.
Candidature di reti territoriali di istituzioni scolastiche per la gestione su base territoriale di progetti formativi di interesse generale.
Nota Ministeriale Strumenti di intervento per alunni con Bisogni educativi speciali. A.S. 2013/2014. Chiarimenti, che specifica alcuni aspetti della documentazione fornita in precedenza.
Requisiti e precisazioni. L’accoglimento delle domande è subordinato all’esito della procedura autorizzatoria da parte del MIUR e del MEF. Presentazione domande on-line entro il 31-12-2013.
L’associazione “Piazza Fontana 12 dicembre 69: centro studi e iniziative sulle stragi politiche degli anni 70″ è lieta di invitare gli studenti delle scuole superiori provinciali e comunali di Milano a partecipare, il 12 dicembre 2013, alle iniziative di commemorazione, organizzate in occasione del 44” anniversario della strage di Piazza Fontana.
Istituti della Lombardia che hanno confermato o avviato nuovi Corsi di Lingua, Cultura e Civiltà Romena per l’a.s. 2013/14.
Premiata la classe 2^ E dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Calcinato (BS) con il suo progetto “Tra ricordo, memoria e partecipazione: la strage di Piazza Loggia”.
Gara Nazionale rivolta a studenti frequentanti la classe Quarta degli Istituti Tecnici, Settore Economico, Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing.
Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere più da vicino il Politecnico di Milano agli studenti degli ultimi anni delle superiori, interessati alle discipline dell’Ingegneria, dell’Architettura e del Design. Open day di Ateneo sabato 15 febbraio, dalle 8,30 alle 15,30 presso il campus di Milano Bovisa.
Integrazione all’elenco del personale autorizzato a fruire di permessi per motivi di studio per l’anno 2014.
Le candidature devono pervenire all’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio III, inderogabilmente entro le ore 14 di lunedì 9 dicembre 2013.
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione al Certamen Cremonense, istituito per la celebrazione del bimillenario della morte di Ottaviano Augusto, si diffonde la documentazione per l’iscrizione che è fissata al 15 febbraio 2014.
Pubblicazione elenchi complessivi dei docenti che hanno manifestato e/o confermato la volontà di partecipazione. Segnalazione eventuali errori entro il 5 dicembre.
Mercoledì 11 dicembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (via S. Antonio, 14), si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A050 Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado.
Mercoeldì 11 dicembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (via S. Antonio, 14), si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A043 taliano, storia e geografia.
Incoraggiare gli studenti alla creazione di opere d’ingegno e promuovere la cultura del diritto d’autore. Sono gli obiettivi del concorso per i ragazzi che abbiano compiuto i 16 ann. Iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con il supporto del Formez PA. Scadenza domande: 27 febbraio 2014, ore 12.00.
Fonte: Formez PA
Indicazioni operative per richiedere la pubblicazione sul sito del ministero.
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione al seminario “Prometeo: Storia di un mito tra Otto e Novecento”, che si terrà nei giorni 3 e 4 dicembre presso l’Università Cattolica di Brescia, si diffonde la relativa locandina.
Rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di valorizzare il senso di cittadinanza europea degli allievi, attraverso azioni di partecipazione consapevole.
Aggiornamento del monitoraggio riferito alle misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.
Il giorno 10 Dicembre 2013, dalle 9.15 alle 13.00, le scuole avranno la possibilità di seguire, in diretta streaming, l’evento formativo sul processo di unificazione europea realizzato dal Centro Studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione Europea.
Il convegno si svolgerà il 13 dicembre 2013, presso l’aula Martini dell’Università Milano Bicocca, edificio U6 piazza dell’Ateneo nuovo 1, Milano.
Il calendario degli appuntamenti di dicembre del Concorso Lingua Madre
A Milano l’appuntamento è per il prossimo 3 dicembre, presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo Manara di via Lamennais, 20 dalle 10.30 alle 12.30.
Scuola di Robotica, Ente Formatore Miur, è lieta di proporre in dicembre 2013 due corsi, uno dedicato alla costruzione e programmazione di Lego NXT Mindstorm ed un altro alla robotica con Arduino.
Il Convitto Nazionale Cesare Battisti di Lovere, in collaborazione con l´AT di Bergamo, il Comune di Lovere, la Provincia di Bergamo, la Fondazione della Comunità Bergamasca e numerose realtá pubbliche e private del territorio, indice il primo Certamen Regionale di Filosofia, riservato a studenti frequentanti l’ultimo triennio delle scuole superiori.
Le azioni previste dal bando sono volte a sensibilizzare e contrastare ogni forma di sopraffazione e di discriminazione e a promuovere la cultura del rispetto all’interno delle istituzioni scolastiche.
DM 821/13. Organizzazione corsi di formazione per docenti del primo grado d’istruzione. La scadenza per la presentazione delle proposte è prorogata sino a martedì 3 dicembre, entro le ore 12,00.
Le disponibilità devono pervenire entro il 2 dicembre 2013 utilizzando l’allegato modello.
Valorizzare e coinvolgere maggiormente la componente genitori all’interno del sistema scolastico. Dal 1° al 20 dicembre 2013, disponibile on-line, la funzione di aggiornamento dell’anagrafe dei Presidenti dei Consigli di Istituto.
Integrazione necessaria per la valutazione dei requisiti utili per l’ammissione ai percorsi abilitanti speciali, classi: A030, A032, A043, A050, A245, A345, A445.
Ai fini dello scorrimento della graduatoria relativa alla Scuola Primaria, si comunica la distribuzione delle disponibilità.
Il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa” presenta il primo corso di alta formazione che mette in contatto la grande cultura simbolica d’occidente e d’oriente, dallo sciamanesimo alle religioni monoteiste, dall’alchimia ai miti greci alla mistica nipponica, con gli scenari dell’immaginario e della cultura contemporanea e con i loro snodi filosofici e antropologici.
L’organizzazione dei corsi è affidata alle istituzioni scolastiche, anche in rete, che presentano la propria candidatura entro le ore 12 di venerdì 29 novembre 2013.
Formazione ATA, CLIL e in lingua inglese: le candidature dovranno pervenire all’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ufficio VI inderogabilmente entro le ore 14 del 29 novembre 2013.
Avviso e decreto direttoriale MIUR per l’acquisizione e valutazione di progetti formativi sul potenziamento delle competenze relative ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica. Domande entro le ore 14,00 del 9 dicembre 2013.
Il monitoraggio si riferisce alle misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.
In occasione del 25 novembre, giornata di sensibilizzazione sul femminicidio e nella lotta alla violenza contro le donne, il Senato ha attribuito il suo patrocinio al Concorso Nazionale di Toponomastica Femminile.
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Rodolfo Debenedetti, avrà luogo mercoledì 11 dicembre 2013, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi dalle 9:00 alle 11:00
Giovedì 5 dicembre 2013 proclamato per l’intera giornata lo sciopero nazionale unitario dei lavoratori co.co.co. ex LSU Assimilati ATA nel settore della scuola.
Il Consiglio Regionale accoglie gli allievi nella propria sede a Palazzo Pirelli a Milano per visite formative differenziate, per bambini delle scuole primarie e per ragazzi degli istituti d’istruzione secondaria di primo e secondo grado.
Nell’ambito delle attività di orientamento e con l’intento di affiancare le istituzioni scolastiche, questo Ufficio ha avviato una collaborazione, attraverso la sottoscrizione di un Accordo, con Regione Lombardia e con il Consorzio interuniversitario AlmaLaurea. Presentazione progetto: 10 dicembre, Milano, Palazzo Pirelli, Sala Gaber.
Pomeriggio di Formazione a cura di ActionAid e Fondazione Rosselli: mercoledì 4 dicembre, dalle 14 alle 18, in via Ulisse Dini, 7 a Milano.
Si pubblicano gli esiti del monitoraggio realizzato dall’Indire per conto del Miur da cui risulta anche che il 45,6% delle scuole secondarie di secondo grado ha utilizzato l’alternanza come metodologia didattica. In Lombardia realizzano percorsi di alternanza scuola lavoro il 22,2% degli istituti secondari di II grado, in assoluto la media più alta rispetto altre regioni italiane.
Venerdì 29 novembre 2013, ore 9-17, al Seminario di via Arena 11, Bergamo Alta, iniziativa promossa dal Centro Studi Impara Digitale con il patrocinio dell’Usrl ed in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo. Studenti, docenti, giornalisti ed esperti a confronto.
Fonte: http://www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo/
La prof.ssa Bladelli designata come formatrice per i corsi di lingua inglese di primo contingente terza annualità a Mantova.
Venerdì 29 novembre 2013 alle ore 14.30, presso l’ITIS “Cumacini” di via Colombo, Como, località Lazzago, si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla scuola primaria.
Rettificato l’elenco definitivo di merito del sostegno per la scuola primaria per 52 posti.
Rettificata la graduatoria generale definitiva di merito del concorso per la scuola primaria pubblicata il 20 novembre 2013.
Elenco del personale autorizzato a fruire di permessi per motivi di studio per l’anno 2014
Tirocinio didattico di 16 studenti del M.I.T. da svolgersi presso altrettanti licei scientifici e/o licei “opzione scienze applicate” italiani nel mese di gennaio 2014.
Attivato un coordinamento delle iniziative, al fine di far giungere tempestivamente gli aiuti alle scuole più colpite: materiale didattico, attrezzature, sussidi, donazioni. Nella nota MIUR allegata, indicazioni e modalità.
Fonte: MIUR
Una riflessione sui temi dei diritti negati alle donne, da quelli più elementari, come il diritto all’istruzione, a guidare un’auto o a circolare in bicicletta, fino al lavoro domestico delle bambine e, in alcune aree del Pianeta, ai matrimoni forzati, rinnegando il diritto fondamentale della libera scelta delle persone.
Pubblicazione e aggiornamento del curriculum vitae con particolare riferimento alle integrazioni relative alla onnicomprensività dei trattamenti economici.
In ricordo delle vittime dell’alluvione che ha colpito la Regione Sardegna.
L’Associazione Nazionale Magistrati in collaborazione con LIBERA promuovono, per l’Anno Scolastico 2013/14, l’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di far conoscere agli studenti la realtà giudiziaria e di diffondere il valore della Legalità.
Trasferire ai bambini ed ai ragazzi il valore dell’attività inventiva e della sua tutela. Iscrizioni entro il 12 dicembre.
Seconda edizione del concorso nazionale ‘L’Albero Maestro’ per favorire la promozione e la conoscenza dell’ecosistema boschivo.
Obiettivo: mostrare quale sia il volto della corruzione e quali effetti negativi questo fenomeno abbia sul proprio Paese e sulla propria Regione.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di alternanza scuola lavoro.
Sono invitati dirigenti scolastici, coordinatori didattici ed educativi e docenti di area scientifica delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie. Milano, 11 dicembre 2013, dalle 10:00 alle 13:00, Auditorium I.T.C. “A. Schiaparelli”.
Nominato nuovo presidente dell’Organismo paritetico territoriale.
Sulla base delle esperienze realizzate e degli indicatori raccolti ed analizzati, Regione Lombardia partecipa alla realizzazione del progetto di educazione fisica rivolto alla scuola primaria. Indicazioni e istruzioni operative per aderire all’iniziativa.
Campagna di Educazione ambientale per coinvolgere le scuole italiane in un percorso che solleciti la costruzione di una alleanza fattiva per la biodiversità e per l’agricoltura sostenibile nelle aree di Natura 2000, caratterizzate da specie e habitat di particolare valore per il patrimonio naturale nazionale ed europeo, minacciate da estinzione.
Convegni culturali che saranno l’occasione per illustrare agli studenti le attività di tutela svolte in favore del patrimonio culturale e paesaggistico nazionale, nonché l’organizzazione del Comando Carabinieri per la tutela del Patrimonio culturale.
L’obiettivo della competizione, che rientra anche nelle azioni di valorizzazione delle eccellenze presenti nelle scuole, è sollecitare la diffusione dei contenuti scientifici culturali dell’informatica come strumento di formazione nei processi educativi e valorizzare il pensiero algoritmico come strategia generale per affrontare i problemi.
Al fine dell’inserimento dei dati in piattaforma Sharepoint si precisa che le aree saranno aperte inderogabilmente fino al 15 dicembre 2013.
Modalità di inserimento dei dati relativi al mantenimento della parità scolastica e al funzionamento delle scuole paritarie della Lombardia.
Rettificate le graduatorie generali definitive di merito del concorso per la scuola primaria per 571 posti.
Seminario per la formazione dei docenti DNL (Discipline non Linguistiche) e docenti di Lingua straniera, 6 dicembre 2013, Carate Brianza (MB).
Rivolto a tutte le Scuole secondarie di secondo grado, propone una serie di iniziative con l’intento di coinvolgere gli studenti in un percorso formativo e creativo che veda il suono e l’immagine come strumenti di comunicazione integrati.
La Banca d’Italia, in collaborazione con la Banca Centrale Europea, ha organizzato la terza edizione della competizione di politica monetaria “Generation €uro Students’ Award” per studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie superiori. Regolamento e materiale sono disponibili nella sezione italiana del sito www.generationeuro.eu.
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione al Convegno delle Scuole Medie a Indirizzo Musicale della Lombardia, previsto per il 6 dicembre 2013 a Mantova, si diffonde la relativa locandina.
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione all’iniziativa “Giornata Verdiana” in data 26 novembre 2013, si diffonde la relativa locandina, il programma e la scheda di adesione.
Lunedì 25 novembre 2013, sciopero generale proclamato dalle sigle sindacali USI, SLAI COBAS e SISA.
Al fine di consentire a tutti gli interessati la partecipazione all’iniziativa, si diffonde la relativa locandina e il programma della manifestazione del 4 dicembre 2013.
Invito ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni dettate dalla Ragioneria Generale dello Stato.
Rilevazione per l’avvio di nuovi corsi di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistiche per docenti della primaria di cui al decreto di impegno del Direttore Generale per la Politica finanziaria e per il Bilancio. Scadenza 27 novembre 2013.
Classi di concorso: A031, A037, A048, A052, A061, A246, A346, A446, A546.
Avvio del progetto rivolto a dirigenti scolastici, docenti e studenti, finalizzato alla realizzazione di moduli formativi per il potenziamento della didattica e la promozione di laboratori sulla musica come strumento di comunicazione e aggregazione: Adesioni entro il 22 novembre.
La rete di scuole per la Robocup jr Italia è nata per promuovere anche in Italia la robotica educativa e l’uso didattico della robotica. Si trasmette il bando nazionale per l’anno scolastico 2013/2014.
Disponibili le posizioni dirigenziali di seconda fascia di questo USR per gli uffici IV, VI, VII, IX e XXI, oltre a due posti come dirigente tecnico. Domande entro le 12.00 di mercoledì 27 novembre 2013.
Mercoeldì 20 novembre 2013 alle ore 12.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di via Taramelli, 2 Pavia, si effettuerà un nuovo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A038 Fisica nella scuola secondaria di secondo grado.
Evento internazionale per evidenziare l’alto valore educativo, culturale, sociale ed economico delle fattorie didattiche, un circuito virtuoso che da anni innesca un processo di lodevoli ricadute sul territorio nazionale e internazionale.
Il calzificio Pinelli di Castel Goffredo (MN) offre l’opportunità di conoscere da vicino una sana realtà imprenditoriale alle scuole superiori del territorio, attraverso visite in azienda, che incentivino i rapporti tra Scuola e mondo lavorativo.
Emanato l’avviso MIUR sulla fornitura alle istituzioni scolastiche di dotazioni tecnologiche per la realizzazione di servizi di connettività wireless. Preiscrizioni dal 25 novembre e domande dal 6 al 16 dicembre 2013.
Evento volto a favorire la diffusione delle informazioni relative alla cittadinanza europea, ai diritti e alle opportunità di partecipazione ad essa connessi. Milano, 10 dicembre 2013, dalle 9.30 alle 15.30, Palazzo Lombardia, sala Biagi.
A causa del grande successo riscosso, prorogati al al 10 Dicembre 2013 i termini di iscrizione al concorso artistico.
Il film, dichiarato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “ d’interesse culturale nazionale”, ha come interpreti giovani studenti del Sud, che lottano e affrontano le avversità della vita combattendo contro tutti i pregiudizi e l’arretratezza culturale che ostacolano la realizzazione dei loro sogni.
All’interno dello stand regionale, il 21 novembre alle ore 15.00, verranno premiate le scuole lombarde vincitrici del bando Web Generation. Venerdì 22 novembre alle 11,30 si parlerà dei Poli Tecnico Professionali della Lombardia attraverso l’esperienza di alcune scuole del territorio.
Corso di formazione di avviamento alla pratica strumentale nella scuola dell’infanzia e primaria.
Nell’ambito delle iniziative in programma nella rassegna Risorse Comuni 2013, Anci Lombardia, in vista di Expo 2015, propone il seminario che si terrà in data 20 novembre al Palazzo delle Stelline, Milano.
Utilizzo degli autoiniettori di adrenalina, farmaci salvavita per ragazzi e ragazze allergici.
Il corso si terrà presso IC San Giorgio di Mantova. I tutor, inseriti nella graduatoria ANSAS, possono inviare la loro candidatura entro il 22 novembre 2013.
Lunedì 18 novembre 2013 alle ore 12.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di via Taramelli, 2 Pavia, si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A038 Fisica nella scuola secondaria di secondo grado.
Lunedì 18 novembre 2013 alle ore 12.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di via Taramelli, 2 Pavia, si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A049 Matematica e Fisica.
Il secondo seminario dal titolo “Lo Sport nei totalitarismi e la Shoah” per il quale sono già aperte le iscrizioni, si terrà il giorno 29 Novembre presso l’Istituto “Gentileschi” di Via Natta 11, Milano.
Classi di concorso: A013, A019, A020, A029, A036, A038, A039, A042, A047, A049, A051, A057, A058, A060.
Programma dell’evento, già annunciato con nota n. 15874 del 5 novembre 2013.
La rilevazione riguarda il personale che intrattiene con questa amministrazione un rapporto di lavoro, dirigenziale e non, subordinato o autonomo, destinatario di incarichi retribuiti. Scadenza: 30 novembre.
Mostra e Laboratori di lettura di libri in simboli del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa ed Alternativa. Dal 20 al 27 novembre 2013, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Via Pace 9.
Individuato quale destinatario di affidamento incarico di reggenza il dott. Cappelletti Francesco fino al 31/08/2014.
Rivolto a insegnanti, educatori e operatori sociali al fine di sensibilizzarli riguardo ai temi delle discriminazioni razziali, delle migrazioni, dei diritti umani e della cittadinanza. Primo incontro, venerdì 22 novembre, Libreria Feltrinelli, Milano.
Chiarimenti in merito ai principali quesiti pervenuti.
Elenchi istituzioni ammesse a contributo.
E’ on-line il programma della manifestazione più importante per il mondo della scuola! Potrai prenotare direttamente sul sito www.abcd-online.it. Fiera di Genova, 13-15 novembre 2013 dalle 9,00 alle 18,30.
Unica tappa italiana, nelle sale del Museo di Storia Naturale di Milano, dal 18 ottobre 2013 al 13 aprile 2014.
Decreto parametri di riparto provvisori.
Il 13 novembre 2013 si terrà un’assemblea sindacale del personale Dirigente Scolastico iscritto Cisl Scuola presso la sede Cisl di Via Bonfadini, 1 a Sondrio.
Venerdì 15 novembre 2013, sciopero generale della durata di 4 ore.
Modalità di trasmissione all’Ufficio Scolastico Regionale dei Conti Consuntivi delle istituzioni scolastiche dimensionate a partire dal 1° settembre 2013.
Assemblea di tutti i delegati e delegate Cisl Fp Milano Metropoli delle Amministrazioni Centralizzate per il giorno martedì 12 novembre 2013 dalle ore 9,30 alle 13,00 presso Auditorium Giorgio Gaber, palazzo Pirelli.
I dirigenti dei licei e istituti tecnici statali sono invitati a fornire i dati dei docenti da avviare alla formazione linguistica, compilando la rilevazione online entro lunedì 18 novembre, alle ore 14,00.
Il progetto, che si svolge all’interno dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, prevede che la Guardia di Finanza organizzi degli incontri con gli studenti su temi legati in particolare alla legalità.
Seminario di formazione per docenti e dirigenti scolastici, 21 novembre 2013, Aula Magna del Liceo Scientifico Vittorio Veneto, Milano. Intervengono Francesco de Sanctis, direttore generale USR Lombardia e Valentina Aprea, assessore all’istruzione Regione Lombardia.
Gli eventi, rivolti agli istituti di secondo grado, hanno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ai temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico. Adesioni entro il 15 novembre.
La Rappresentanza della Commissione Europea a Milano invita i dirigenti scolastici della Lombardia all’incontro che si terrà il 20 novembre alle 11.00, presso la propria sede a Milano, Corso Magenta 59.
Procedura telematica temporanea per la comunicazione dei giorni/periodi di assenza, in attesa della realizzazione della piattaforma dedicata.
Istruzioni operative per il perfezionamento delle domande di partecipazione.
Invito a completare i corsi di formazione.
Corsi di formazione per la specializzazione sul sostegno riservati a classi di concorso in esubero a livello provinciale. Istruzioni operative per presentare nuove domande e confermare quelle già presentate.
Dal 21 al 24 novembre 2013 si svolgerà a Milano BookCity, manifestazione culturale promossa dal Comune di Milano, con il libro e la lettura come protagonisti.
Anche per il 2013/2014 questo ufficio intende promuovere, in collaborazione con la Civica Scuola di Musica di Milano, un progetto mirante a sviluppare le compagini formatesi nell’ambito dell’Orchestra Giovanile della Lombardia
Avviso rivolto a tutto il personale amministrativo in servizio presso gli uffici dell’USR Lombardia.
Il MIUR, in collaborazione con la Rete degli archivi per non dimenticare e la Direzione generale degli Archivi, bandisce il concorso nazionale:Memorie in un flash, con l’intento di divulgare un vasto patrimonio documentale relativo al terrorismo, alla violenza politica e alla criminalità organizzata. Per informazioni, bando, regolamento e linee guida: www.memoria.sa.beniculturali.it.
Precisazioni riguardanti gli scioperi dei giorni 14 e 15 novembre 2013 con aggiornamento delle adesioni (agg. 7 novembre).
Lunedì 11 novembre 2013 alle ore 12.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di via Taramelli, 2 Pavia, si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A038 Fisica nella scuola secondaria di secondo grado.
Prova sperimentale sulla certificazione delle competenze della lingua latina, prevista per il 16 novembre presso il collegio “Ghislieri” di Pavia.
Piazza Città di Lombardia a Milano si trasformerà in un cielo popolato di nuvole e teatro per la visibilità delle eccellenze delle attività scolastiche lombarde nel campo della Robotica. Tutte le scuole sono invitate, 18 novembre dalle 15.30 alle 17.30 in Piazza di Lombardia/Auditorium Testori.
Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente a tempo indeterminato titolare in Lombardia appartenente a posto o classe di concorso in esubero a livello provinciale.
Rettificate le graduatorie generali definitive di merito del concorso per l’Ambito Disciplinare 8 per 6 posti classe di concorso A038 Fisica e per 12 posti classe di concorso A047 Matematica.
Lunedì 11 novembre 2013 alle ore 12.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di via Taramelli, 2 Pavia, si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A047 Matematica.
Essendo pervenuta cinque rinunce formali, pubblichiamom elenco aspiranti convocati il 6 novembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (via S. Antonio, 14)
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca presenta l’ottava edizione del concorso che ha l’obiettivo di far riflettere gli studenti di diverse età sul tema generale dei traffici mafiosi.
Incontri formativi riservati agli insegnanti di lingua inglese della scuola secondaria di primo grado. Milano, 7 novembre 2013, Centro Culturale San Fedele e Rivoltella del Garda, 8 novembre 2013, Sala delle Muse, Villa Brunati.
Seminario di formazione e aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. Lunedì 18 novembre 2013 dalle 14,30 alle 17,30 presso il Liceo Classico Statale ‘Salvatore Quasimodo’ di Magenta (Milano).
Ciclo di seminari per le scuole secondarie di secondo grado sulle tematiche relative al cervello organizzate dal CEND (Center of Excellence on Neurodegenerative Diseases). Milano, Università degli Studi, 24-28 febbraio 2014.
Il percorso formativo per dirigenti scolastici e docenti delle scuole in ospedale della Lombardia riprende con una giornata seminariale in programma lunedì 25 novembre all’Università Cattolica di Milano.
Strutture di supporto alla realizzazione dell’accoglienza, dell’informazione e dell’orientamento alla fruizione dei servizi, compresi quelli scolastici, a disposizione dei cittadini stranieri e dei loro familiari.
Regione Lombardia ha approvato la graduatoria dei progetti e la relativa assegnazione dei contributi.
La mostra è articolata secondo sette tematiche: l’Ispirazione degli Studia Humanitatis, la Diversità delle Scienze Naturali, l’Immaginazione della Matematica, l’Armonia Meravigliosa della Medicina, la Fantasia della Chimica, il Mito dell’Astronomia e l’Energia, il Motore del divenire. Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Palazzo Landriani, Via Borgonuovo 25, Milano.
L’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere presenta per l’Anno Accademico 2013/14 un ciclo di conferenze dedicate al tema dell’utopia, strettamente legata a una vasta gamma di tentativi di immaginare e tratteggiare
i lineamenti di mondi possibili, alternativi a quello attuale.
A seguito delle disponibilità rideterminate ed essendo pervenuta una rinuncia formale, pubblichiamo nuovo elenco di aspiranti convocati il 6 novembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (via S. Antonio, 14)
Promossa da LIUC Università Cattaneo di Castellanza in collaborazione con USR Lombardia, l’iniziativa di learning by doing, consiste nella simulazione di un’azienda virtuale attraverso un vero e proprio gioco tattico-strategico.
La data ultima di acquisizione delle domande di fruizione dei permessi per il diritto allo studio da parte del personale iscritto ai corsi in oggetto è fissata al 15 dicembre 2013.
Il Comune di Milano presenta due progetti che riguardano la formazione e l’educazione dei ragazzi alla ciclabilità e alla mobilità sostenibile. I progetti sono rivolti sia a studenti di scuola primaria che a studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’obiettivo del progetto, in linea con le migliori prassi internazionali, è quello di apportare, fin dalla scuola elementare, conoscenze finanziarie di base che consentano agli studenti di sviluppare le competenze e le abilità necessarie per la loro applicazione concreta. Incontro di formazione, giovedì 5 dicembre alle ore 15. 00 presso la sede di Banca d’Italia, Milano.
Chiusi i termini relativi al 2012/2013, a breve saranno fornite indicazioni sulle modalità di presentazione delle richieste per il corrente anno scolastico.
Le disponibilità devono pervenire entro l’8 novembre 2013 utilizzando l’allegato modello.
Rettifica dell’avviso pubblico per la selezione di 52 progetti e rettifica della relativa griglia di valutazione (allegato 2).
Pubblicazione criteri deliberati dalla Commissione d’esame prima dell’inizio delle operazioni medesime.
Decreto dipartimentale MIUR n. 37 del 18 ottobre 2013, Concorso per dirigenti scolastici di cui al D.D.G. del 13 luglio 2011.
Decreto dipartimentale MIUR n. 35 del 14 ottobre 2013 di sostituzione di alcuni componenti della commissione esaminatrice del Concorso per dirigenti scolastici di cui al D.D.G. del 13 luglio 2011.
Il convegno, organizzato dal Crisis Center de L’amico Charly Onlus in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Sacco e il CILA si svolgerà sabato 23 novembre a Milano, al Centro Congressi “Palazzo delle Stelline” di corso Magenta 61.
Fonte: Associazione L’amico Charly
Esito della sentenza n. 4948/2013 del Consiglio di Stato.
Organizzato dalla Provincia di Milano, Assessorato Istruzione e CISEM, Centro Innovazione e Sperimentazione Educativa Milano, il convegno si terrà in data 30 ottobre dalle 9,00 alle 13,00 presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano, Via Corridoni, 16. Programma disponibile sul sito: www.cisem.it
Ripubblicate le graduatorie generali definitive di merito del concorso per l’Ambito Disciplinare 7 per 10 posti classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione e per 12 posti classe di concorso A037 Filosofia e storia. Rettifica del 29 ottobre 2013.
Rettifica convocazione di lunedì 4 novembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Via Copelli, 6 Varese. Attenzione: La gradfuatoria di riferimento è quella allegata al decreto n. 779/2013 che annulla e sostituisce il decreto 767/2013.
Elenco degli Istituti che parteciperanno al seminario che si terrà presso l’Accademia Militare di Modena dal giorno 8 al 10 novembre 2013.
Il corso si terrà il giorno 14 novembre 2013 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’A.R.S.SUO.MO. (Associazione per la ricerca e lo studio e del movimento) via Frua n. 8 – Milano.
In risposta alle numerosa richieste, si ribadisce il carattere totalmente provvisorio dell’elenco già pubblicato.
Essendo pervenuta una rinuncia formale, altri tre aspiranti sono convocati il 6 novembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (via S. Antonio, 14)
Lunedì 4 novembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Via Copelli, 6 Varese, si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla classe di concorso A037 Filosofia e storia..
Chiarimenti sulla nota MIUR Presentazione di progetti di alternanza scuola-lavoro e Impresa Formativa Simulata a.s. 2013-2014.
Rettificate le graduatorie generali definitive di merito del concorso per l’Ambito Disciplinare 7 per 10 posti classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione e per 12 posti classe di concorso A037 Filosofia e storia. Provvedimento
Seminario rivolto ai dirigenti scolastici dei licei scientifici che nei piani di dimensionamento regionali sono stati autorizzati ad attivare, dal 2014/15, sezioni ad indirizzo sportivo e ai licei, statali e paritari, che già stanno utilizzando la quota di autonomia per introdurre insegnamenti caratterizzanti l’indirizzo sportivo. Adesioni via mail entro il 28 ottobre 2013.
Nell’ambito del sostegno all’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, viene costituita la Commissione regionale per la valutazione e selezione dei progetti che presenteranno le scuole.
Rivolto a tutti i docenti per fornire loro stimoli, idee, applicazioni. Lunedì 9 dicembre, Aula Magna C03 dell’Università degli Studi, Via Mangiagalli, 25, Milano.
Indagine conoscitiva nelle scuole primarie della Lombardia in materia di educazione alimentare. In collaborazione con il team di ricerca dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e Milano Ristorazione. Rilevazione attiva fino al 30.11.2013.
Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno per personale docente appartenente a classe di concorso in esubero. Percorsi abilitanti speciali: precisazioni.
In considerazione delle numerose richieste avanzate dalle scuole, il termine per l’inserimento dei dati nella piattaforma MAISS-Lombardia è stato prorogato al 15 novembre 2013.
Lunedì 4 novembre 2013 alle ore 14.30, presso la scuola media Vidoletti di Varese, si effettuerà lo scorrimento della graduatoria relativa alla scuola dell’infanzia ai fini dell’individuazione degli aventi titolo alla stipula di contratti a tempo indeterminato.
Esposizione delle Bandiere nazionale ed europea sugli edifici pubblici in occasione delle celebrazioni ufficiali per la festa dell’Unità e delle Forze armate che avrà luogo lunedì 4 novembre 2013.
Per parteciare, gli allievi dovranno esprimere in forma artistica le loro emozioni e riflessioni sul confronto tra le condizioni di vita e le problematiche dell’infanzia in Pakistan e in Italia, guidati dagli insegnanti in una ottica pluridisciplinare.
Individuate le scuole statali sedi d’esame di Stato per l’indirizzo di “Dirigenti di Comunità”, candidati esterni.
Ricercatori, docenti, manager, giornalisti, artisti racconteranno dei nuovi stili di pensiero, di vita e di consumo. Dal 14 al 16 novembre, Museo della Scienza e della Tecnica, Milano.
Seminario di aggiornamento per docenti, Memoriale della Shoah di Milano, 28 novembre 2013.
Il Forum Regionale delle Associazioni dei Genitori della Scuola è rinnovato secondo quanto indicato nel provvedimento allegato.
Il comitato per la classicità, costitutito per la promozione e valorizzazione delle discipline classiche, predisone un modello di certificazione delle competenze della lingua latina.
Le provvidenze al personale dell’amministrazione sono concesse previa valutazione delle domande da parte di apposita Commissione.
Attribuzione al dott. Claudio Merletti l’incarico di reggenza ad interim dell’Ufficio XII, Ambito Territoriale di Como dalla data del 1 agosto 2013.
Quanto del pensiero e dei principi che sono alla base delle linee associative si concretizza poi materialmente nei servizi offerti e nelle prassi seguite dalle associazioni e rivolte alle persone con disabilità? Roma, 28 e 29 Novembre presso Grand Hotel Palatino, Via Cavour, 231/M.
Gara Nazionale per gli alunni degli istituti professionali e per gli alunni degli istituti tecnici che frequentano il IV anno di corso nel corrente anno scolastico 2013/14: valorizzazione delle eccellenze, verifica delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite e dei livelli professionali e culturali raggiunti in relazione ai curricoli, scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse, diffusione sul territorio di una immagine dell’istruzione adeguata alle nuove realtà.
Visto il grande numero di richieste, il corso sarà replicato nel secondo semestre dell’anno accademico in corso.
Iniziative di orientamento promosse dal Cosp (Centro di Servizio di Ateneo per l’orientamento allo studio e alle professioni) organizzate in collaborazione con i corsi di laurea dell’Ateneo, per l’anno accademico 2013-2014.
Avviso pubblico per la selezione di 52 progetti, che saranno presentati da reti di scuole statali e paritarie dell’infanzia e del primo ciclo d’Istruzione, per dare concreta attuazione alle iniziative di formazione e ricerca.
Si invitano gli interessati a produrre istanza di sussidio entro e non oltre il 21 novembre 2013.
Programma sottoscritto da Regione Lombardia, U.S.R. Lombardia, Comitato Regionale Lombardo-CONI e Comitato Regionale Lombardo-CIP. Hanno aderito all’accordo anche ANCI Lombardia e Unione delle Province Lombarde.
Eventi dedicati ai singoli corsi di laurea: Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche – Fisioterapia – Filosofia.
Il Servizio Orientamento, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia, propone un ciclo di lezioni universitarie per fornire ai docenti delle scuole superiori strumenti culturali di formazione, di aggiornamento disciplinare, di approfondimento e favorire l’esperienza diretta della didattica universitaria.
Appuntamento giovedì 14 novembre presso ex-chiesetta Parco Trotter di Via Giacosa 46 , Milano.
A seguito del notevole numero di adesioni, da parte delle scuole, alla sperimentazione del Progetto Pilota “Verso una Scuola Amica”, proposto dal MIUR e dall’UNICEF Italia in occasione del 20° Anniversario della ratifica della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, si offrirono indicazioni metodologiche e operative sulla sperimentazione dell’iniziativa per il corrente anno scolastico.
il sistema, dipsonibile fino al 30 ottobre 2013, si riferisce all’acquisizione dei dati relativi all’anno scolastico 2012-2013 e non a quelli del 2013-2014.
Visita allo stadio di San Siro, Milano. Un’esperienza di crescita legata ai valori dello sport, alla storia del calcio e delle due squadre milanesi.
Raccomandazioni ai fini della prevenzione e controllo dell’influenza per la stagione 2013/14.
Si invitano i dirigenti che non abbiano provveduto, a voler tempestivamente comunicare in banca dati il profilo professionale relativo al personale assoggettato a procedimento disciplinare. Ultima scadenza: 26 ottobre 2013.
Mercoledì 6 novembre 2013 alle ore 10.00, presso l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia (via S. Antonio, 14), si effettueranno gli scorrimenti delle graduatorie relative alle classi di concorso A051, A050 e A043 ai fini dell’individuazione degli aventi titolo alla stipula di contratti a tempo indeterminato.
Rettificate le graduatorie generali definitive di merito del concorso per l’Ambito Disciplinare 4 per 187 posti classe di concorso A043 Italiano, storia e geografia e per 88 posti classe di concorso A050 Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado.
Riprendono I corsi di lingua araba e cultura marocchina, affidati agli stessi docenti dello scorso anno e con oneri a carico del Regno del Marocco. Si richiede la conferma di disponibilità delle scuole elencate in allegato.
Gli incontri, rivolti ai docenti di francese, si svolgeranno dall’11 al 15 novembre a Bergamo, Brescia, Como, Milano, Pavia e Varese.
Fonte: Institut français Milano
A causa dell’elevato numero di richieste di partecipazione, il convegno si terrà presso l’Aula Magna dell’Istituto “Cavalieri” di Via Olona, 14 – Milano.
Nelle giornate del 2 e del 3 Novembre, è prevista la manifestazione “Caserme aperte”, con l’obiettivo di aprire l’ambiente militare alla cittadinanza.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura fornisce indicazioni alle scuole che vogliano integrare le proprie attività curricolari con programmi e progetti educativi a vocazione internazionale.
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere nei giovani i principi della cittadinanza attiva e consapevole, con particolare riguardo alla tutela, alla valorizzazione e alla ricerca del patrimonio culturale della memoria storica.
Programma didattico completo del Sistema parchi Lombardia, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2013/14. Iscrizioni on line entro il 30 novembre.
Il Convegno illustrerà un modello di formazione in servizio sulla metodologia CLIL.
Il Linux Day 2013 si svolgerà il 26 ottobre in diverse piazze italiane. A Milano, con il patrocinio di USR Lombardia, appuntamento al Palazzo Siam in via Santa Marta, 18 con la mattinata dedicata a interventi e laboratori sull’uso didattico del software libero e il pomeriggio incentrato sulla seconda edizione dell’Open Space Scuola.
Fonte: SIAM e http://www.linuxday.it/
Causa sciopero mezzi di trasporto, l’assemblea è stata spoasta dal 18 ottobre a venerdì 25 ottobre 2013.
Si comunica che il form di iscrizione in oggetto è stato chiuso, poiché è stato raggiunto il numero di 315 iscritti.
La statistica dovrebbe essere oggetto di insegnamento interdisciplinare, capace di cogliere le interconnessioni tra i diversi saperi, per contribuire ad avviare gli alunni a una visione unitaria delle conoscenze.
Valorizzazione e promozione del patrimonio documentario conservato, con l’obiettivo di avvicinare a quest’ultimo le nuove generazioni e tutti i cittadini cui appartiene la ricchezza della storia e delle fonti locali.
La Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi promuove anche per l’anno 2013/14 il progetto Educational, che offre alle scuole una ricca programmazione di incontri/eventi, con l’obiettivo di sviluppare le competenze di ascolto e comprensione del linguaggio musicale degli studenti e far vivere loro un’intensa esperienza musicale.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli insegnanti dell’area matematico-scientifico-tecnologica della scuola secondaria di II grado. Tenuto da docenti universitari su tematiche afferenti ai contenuti delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII). Iscrizioni on line entro il 26 ottobre.
Lunedì 21 ottobre, alle ore 14.30 in Cripta Aula Magna, Largo Gemelli 1, Milano. Discutono il tema Mario Giacomo DUTTO, Susanna MANTOVANI, Michele LENOCI, Renata VIGANO’. Con il contributo di Francesco De Sanctis, Direttore Genarale USR Lombardia e di Francesco Dell’Oro, Marco Zelioli, Lorena Pirola, Chiara Maitan.
Gli istituti scolastici interessati ad attivare, o proseguire, progetti di Impresa Formativa Simulata, nel corrente anno scolastico, sono invitati a parecipare all’incontro che si terrà il 22 ottobre, presso l’ITC Schiaparelli, Milano.
Pensato per ispirare e coinvolgere gli studenti dai 16 ai 19 anni in un’intensa esperienza didattica volta a trasferire i contenuti fondamentali dello “spirito imprenditoriale” e sensibilizzarli circa le notevoli opportunità che ciò può offrire.
Monitoraggio delle azioni e dei progetti finanziati per l’a.s. 2012/13. Sollecito.
Sulla base dell’unica disponibilità pervenuta a questo Ufficio si comunica l’assegnazione del corso in oggetto all’Istituto Comprensivo San Giorgio di Mantova.
L’incarico di reggenza, dal 14 ottobre 2013 al 31 agosto 2014, è stato affidato al dott. Enrico Peluccchi.
FLL è un progetto di ampie dimensioni, che aiuta i giovani a scoprire il divertimento nella scienza e nella tecnologia costruendo nel contempo autostima, conoscenza, competenze. E i giovani che partecipano alla FLL non apprendono solo nozioni di scienza e tecnologia, ma imparano anche a essere buoni cittadini.
L’Azienda vista attraverso gli occhi della scuola. Il concorso interessa tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale ed è diviso in due sezioni: una riservata alle scuole del primo ciclo ed una riservata alle scuole del secondo ciclo e agli ITS.
L’assemblea si svolgerà venerdì 18 ottobre 2013, dalle 9.30 alle 12.30, presso l’Itis Molinari, via Crescenzago 110, a Milano.
Indicazioni Nazionali e Linee Guida relative agli insegnamenti della matematica e dell’Informatica dei Nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali. Sul sito del MIUR disponibili i materiali relativi ai seminari di settembre.
Appuntamento mercoledì 23 ottobre alle 15,00 presso Aula Magna Istituto Bertarelli, corso di Porta Romana 111, Milano.
Decreto dipartimentale MIUR di nomina del dirigente scolastico Rovera, come presidente aggiunto della II sottocommissione, del dirigente scolastico Pastorini, come componente della II sottocommissione, e della dottoressa Lopis, come segretaria della I sottocommissione.
Nell’ambito delle attività mirate al miglioramento della qualità dei servizi scolastici e in continuità con l’offerta formativa proposta negli ultimi anni, l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia propone corsi di formazione gratuiti per facilitare il lavoro delle scuole rispetto alle richieste poste dal Sistema Nazionale di Valutazione e per avviare processi di autovalutazione.
Il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo promuovono per l’a.s. 2013/14 la realizzazione di tre giornate in forma di grande evento nazionale per le città di Napoli, Roma e Milano.
Il programma prevede l’inserimento in ambienti sicuri come la famiglia e la scuola che garantiscono il contatto con la cultura del Paese ospitante sia dal punto di vista formativo che umano.
Il corso, organizzato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, è rivolto a dirigenti e funzionari comparto Ministeri e si terrà a Bologna il 25 e 26 novembre 2013. Preiscrizioni entro il 29 ottobre.
Nota MIUR sull’allineamento degli indirizzi… @istruzione.it e …@pec.istruzione.it delle scuole statali all’anagrafe delle sedi principali valide al 1° settembre 2013.
La giornata, con il patrocinio di USR Lombardia, si terrà mercoledì 23 ottobre all’Università Milano Bicocca, in piazza Ateneo Nuovo, Edificio U6. Al mattino convegno, al pomeriggio laboratori.
Fonte: Philo, Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche
Nota MIUR: a partire dal 2014 e in applicazione degli articoli 45 e 47 del CAD, le istituzioni scolastiche dovranno comunicare con il MIUR esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata).
Il progetto intende promuovere fra i giovani la cultura e la conoscenza del mondo del lavoro sul mare e nel porto, evidenziando la necessità di collegare filiere produttive e formative per la crescita del Paese. Genova, 11-15 novembre 2013.
Indicazioni operative rivolte ai dirigenti in possesso, al 31.12.2012, dei requisiti anagrafici e contributivi previgenti la riforma Fornero che vogliano manifestare la volontà di cessare dal servizio al 31.8.2014.
Ricerca e sperimentazione metodologica nel campo EFL: il contributo dei corpora e il mobile learning. Milano, 8 novembre, presso Hotel Quark, Via Lampedusa.
Nel corso della giornata sarà presentato il primo rapporto WWF sull’impatto ambientale dello spreco in Italia. Appuntamento venerdì 11 Ottobre alle ore 9.30, presso l’Università Bocconi, X-perience Lab, in Via Bocconi 8 – Milano
28 ottobre 2013, convegno di promozione della salute per l’infanzia: evento gratuito di formazione e aggiornamento per dirigenti ed insegnanti della scuola materna e primaria, psicologi ed educatori dell’infanzia.
Riassetto e riforma delle disposizioni in materia di salute e sicurezza in tutti gli ambienti di lavoro. Chiarimenti circa la figura del medico competente e la sua nomina.
Contrastare ogni tipo di discriminazione e promuovere la cultura del rispetto e dell’inclusione. Sono gli obiettivi della “Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione” che si terrà dal 10 al 16 ottobre 2013.
La giornata, rivolta ai docenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 14 ottobre al polo dell’Università Bicocca di Cinisello Balsamo (MI). I dirigenti corsisti sono invece convovati lunerdì 21 ottobre all’Università Bicocca di Milano.
Prima rilevazione dei dati sulla realizzazione del progetto Generazione Web in tutte le istituzioni scolastiche assegnatarie. Scadenza: sabato 19 ottobre.
Aperte le iscrizioni al corso che si terrà il 30 Ottobre, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Istituto Artemisia Gentileschi di Via Natta 11, Milano (metropolitana M1, linea rossa, fermata Lampugnano).
Iniziative per la conoscenza della storia degli esuli dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 14 gennaio 2014.
Si segnala che, per motivi organizzativi, il seminario in programma per il prossimo 16 ottobre è stato rimandato a data da destinarsi (presumibilmente nel mese di novembre). Appena possibile, sarà data comunicazione della nuova data.
L’iniziativa organizzata da USR Piemonte con il patrocinio della Città di Torino, si inserisce nel contesto delle azioni per la diffusione dell’educazione e della pratica corale e strumentale a scuola. L’evento si svolgerà a Torino presso la Fondazione Teatro Nuovo il 30 e 31 ottobre 2013.
Le disponibilità devono pervenire entro giorno il 11 ottobre 2013 utilizzando l’allegato modello.
L’evento, organizzato dal Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica in collaborazione con il MIUR, si svolgerà a Roma nell’intera giornata di venerdì 18 ottobre.
Le prove aperte siservate agli studenti delle scuole medie e superiori e delle università. Ingresso gratuito (su prenotazione).
Fonte: La Società del Quartetto.
Percorsi formativi rivolti a coloro che operano nell’ambito della didattica musicale e promossi dall’associazione Kodály.
L’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia indice il concorso in oggetto, giunto alla sesta edizione, per ricordare il martirio e l’esodo giuliano – dalmata – istriano.
Richiesta tempestività nella comunicazione dei dati di adesione o non adesione attraverso il sistema informativo dell’istuzione (SIDI).
Il workshop nasce dalla considerazione che la cultura scientifica sia poco diffusa e valorizzata nel nostro Paese. Registrazione on line obbligatoria. Venerdì 11 ottobre, Università degli studi di Milano-Bicocca, Aula Martini.
Il tema per l’EXPO 2015 (“Nutrire il pianeta, energia per la vita”) pone l’attenzione sul problema della produzione e distribuzione del cibo sul pianeta. Quando si parla di alimentazione, le parole qualità e quantità sono spesso intrinseche, così come cibo e salute. Associazione Anonimartisti, dal 18 al 20 Ottobre 2013.
Organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Economia, il convegno ha l’obiettivo di far convergere più punti di vista e competenze sulla questione “formazione in economia”. Venerdì 11 ottobre, Università degli Studi di Bergamo, Sala Caniana.
Seminario di studio dal titolo: Educazione linguistica inclusiva, metodi e pratiche per sviluppare le abilità di uso della lingua in tutti gli studenti, svantaggiati e no e in tutte le discipline
Concorso per gli studenti dei Licei artistici e degli Istituti d’Arte: “L’arma dei Carabinieri. Duecento anni di storia. I valori senza tempo da preservare…ieri, oggi…sempre”.
Programma formativo, con l’obiettivo di affrontare il tema della fame del mondo e dell’educazione allo spreco in ambito alimentare
Seminario: Carte da non scartare. I laboratori didattici d’archivio a Milano e dintorni e corso di formazione: Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia.
I dirigenti scolastici in elenco, con incarico di reggenza (con meno di 40 classi), sono autorizzati a disporre il semiesonero di un docente collaboratore presso la scuola di titolarità.
La manifestazione prevede conferenze e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado.
Scopo del programma è formare il network lombardo di educazione alla scienza Netsciencelombardia. Le adesioni delle scuole dovranno pervenire via mail entro il 15 ottobre.
I dirigenti in elenco sono autorizzati a disporre l’esonero o il semiesonero di un docente collaboratore.
I dirigenti in elenco sono autorizzati a disporre il semiesonero di un docente collaboratore.
Ricercatori, economisti, artisti, docenti, manager, giornalisti racconteranno dei nuovi stili di pensiero, di vita e di consumo. Incontri, eventi e focus articolati in tre macro aree: lavoro, società, sapere.
Si invitano tutti i Dirigenti Scolastici a partecipare. Appuntamento il 14 ottobre 2013 per le scuole secondarie di II grado, 15 ottobre 2013 per le scuole del primo ciclo. Aula magna del Liceo Scientifico “Vittorio Veneto” di Milano.
Curata dall’Associazione TreElle, realizzata con l’obiettivo di analizzare lo stato di salute della scuola e dell’università in Italia, la presentazione si terrà presso la Sala Camerana di Assolombarda dalle 9,30 alle 13,00.
Il progetto, rivolto a classi di scuola primaria, intende proporre un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento, portando gli studenti a utilizzare in modo creativo alcune delle conoscenze acquisite in ambito disciplinare.
Le scuole che intendono accedere ai finanziamenti 2013-14, sono invitate a presentare i progetti attraverso l’apposito data base entro e non oltre venerdì 8 novembre 2013.
Il numero complessivo dei permessi da attribuire per l’anno 2014 è pari a 15 , suddivisi come da prospetto riassuntivo allegato.
In segno di lutto per le vittime della tragedia in mare avvenuta a Lampedusa, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha disposto l’esposizione a mezz’asta delle bandiere per la giornata di venerdì 4 ottobre.
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha firmato e diramato una circolare per invitare scuole, università, enti e centri di ricerca a osservare, alle ore 12.00, un minuto di silenzio per le vittime della tragedia di Lampedusa.
Il corso, organizzato dalla Scuola Nazionale dell’ Amministrazione, si rivolge e dirigenti e fuzionari del comparto ministeri e si svolgerà a Bologna tra il 12 novembre 2013 ed il 22 gennaio 2014. Iscrizioni dal 25 settembre al 14 ottobre.
Un percorso che invita ragazzi e insegnanti ad approfondire alcune questioni legate al mondo contemporaneo attraverso la creatività. i temi affrontati compongono un vero e proprio percorso di prevenzione, attraverso una proposta che comprende una fase di approfondimento dedicata agli insegnanti, lo spettacolo e il coinvolgimento diretto dei ragazzi in scena.
Seminario Regionale e Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia rivolti al mondo della scuola in occasione del decennale del Giorno del Ricordo 2014.
Workshop organizzato presso tre diverse scuole della provincia di Mantova nelle date del 18, 22 e 28 ottobre 2013.
Regione Lombardia e Unione delle Province Lombarde hanno siglato un accordo per garantire la prosecuzione del servizio di trasporto e assistenza educativa agli studenti con disabilità.
l’Associazione scuole autonome mantovane con il patrocinio dell’UST di Mantova e AISAM organizzano per giovedi 24 ottobre 2013 presso l’istituto Comprensivo di Mantova, una giornata di studio rivolta a dirigenti, docenti, genitori.
In allegato alla nota la situazione, aggiornata al 30 settembre 2013, delle assunzioni a tempo indeterminato dalle graduatorie dei concorsi ordinari di cui aI DDG 31/03/99, 01/04/99 e 24/09/2012.
ll seminario eTwinning avrà luogo, come da programma allegato, martedì 22 ottobre dalle 14.15 alle 18.00 presso l’IIS Antonietti, a Iseo (BS).
La convention, patrocinata dal MIUR e organizzata in collaborazione con USR Campania, è un appuntamento annuale dedicato a docenti e dirigenti, educatori e formatori. Si svolgerà alla Città della Scienza di Napoli dal 9 all’11 ottobre.
Fonte: www.cittadellascienza.it/3giorniperlascuola
Martedì 10 dicembre, a Milano, presentazione del progetto, rivolto ai docenti delle secondarie, con esperti del settore che guideranno il processo di aggiornamento professionale dei partecipanti.
Online la diretta delle operazioni di completamento della ricostruzione dei plichi contenenti le prove scritte del concorso.
La commissione ha reso noti i nominativi degli aspiranti selezionati per la Lombardia.
Elenco docenti individuati per la partecipazione al corso presso la scuola “Di Vona – Speri” di Milano.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha inteso ricordare e ribadire alcuni principi, già fissati negli scorsi anni, in materia di trasparenza.
Variazioni e modifiche nella composizione degli ambiti revisorili per l’anno scolastico 2013/14.
Le lezioni, realizzate dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, sono principalmente rivolte ad insegnanti di scuole secondarie di primo e di secondo grado. Iscrizioni entro il 15 ottobre.
Attribuita al dott. Marco Bussetti, con incarico ad interim, la reggenza dell’Ufficio XVIII dell’USR Lombardia, Ambito Territoriale di Monza-Brianza.
Avviso MIUR: a partire dal giorno 1 ottobre 2013, presso l’Istituto di Istruzione Superiore Cremona- Zappa, in viale Marche, 71, Milano, avrà luogo il completamento delle operazioni di ricostituzione dei plichi contenenti le prove scritte del concorso. Potranno assistere, se richiesto, un numero massimo di dieci candidati, secondo le modalità riportate nell’avviso.
Pubblicazione del decreto dipartimentale di costituzione e nomina della Commissione esaminatrice per la ricorrezione delle prove scritte dei candidati a suo tempo ammessi in Lombardia.
Elenco docenti individuati per la partecipazione e programma del corso, che si svolgerà in data 21 ottobre, presso il liceo musicale “C. Tenca” di Milano.
La scadenza della seconda edizione dei bandi di concorso per docenti e studenti è il 16 ottobre 2013.
Il Seminario è rivolto ai dirigenti scolastici e ai referenti della salute e si terrà mercoledì 16 ottobre 2013, dalle 14,00 alle 17,30, a Milano, presso il Liceo Scientifico Vittorio Veneto. Adesioni online entro l’11 ottobre.
L’iniziativa nasce dal contributo che il Miur, nell’ambito delle indicazioni previste per l’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”, vuole dare all’azione di consultazione pubblica sulle riforme costituzionali che il governo ha avviato.
Gli aspiranti formatori/tutor possono presentare la loro candidatura via mail enrtro il 4 ottobre 2013.
La scadenza dei termini di consegna delle domande di partecipazione dei docenti al Corso di alta formazione in Bioetica è prorogata al 15 ottobre 2013.
Concorso a premi organizzato dal Comune di Padova, con il patrocinio del Ministero dei beni culturali, del MIUR, dell’Accademia galileiana e in collaborazione di ANCI, UPI e Università di Padova.
Workshop interprovinciale Sondrio/Lecco presso Istituto comprensivo Delebio. Sabato 28 settembre dalle 9,00 alle 12,30.
Attuazione delle Indicazioni Nazionali relative agli insegnamenti della Fisica, delle Scienze Naturali e della Matematica. Coinvolgimento iniziale di un gruppo scuole con funzione di Poli territoriali.
Le elezioni si dovranno svolgere entro il 31 ottobre 2013 con la procedura elettorale semplificata. Gli eletti rimarranno in carica anche per l’anno scolastico 2014/15.
Regolamento per l’applicazione del divieto di fumo presso gli uffici di USR Lombardia.
Una proposta di attività di laboratori per prevenire e contrastare il dilagare del cyberbullismo e del sexual bulling.
L’Istituto Tecnico Industriale “E. Mattei”, di San Donato Milanese, che con l’ITIS “Giordani” di Napoli e l’ITIS “Meucci” di Firenze, fa parte di una rete europea il cui obiettivo è la diffusione della certificazione EUCIP Core e IT Administrator negli istituti tecnici industriali, indirizzo informatica, organizza un corso in rete sul territorio.
Obbligatorietà di monitoraggio giornaliero del sito internet istituzionale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia da parte delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Decorrenza 1 settembre 2013.
Concorso riservato agli istituti comprensivi. Previsti 50 premi per 50 sogni degli studenti e 5 premi finali per 5 progetti di sogni avviati a realizzazione.
Il concorso, indetto da Schneider Electric e MIUR, è riservato agli studenti delle classi quarte e quinte delle secondarie di secondo grado.
L’evento, nell’ambito degli eventi per Expo 2015 e in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, si terrà alla Società Umanitaria di Milano il 15, 16 e 17 ottobre.
Autorizzazione all’esonero dei collaboratori in applicazione art. 17, comma 5, decreto legge 104/2013.
Autorizzazione all’esonero dei collaboratori in applicazione art. 17, comma 5, Legge 104/2013.
Si invitano tutti i Dirigenti Scolastici a partecipare al Convegno che si terrà il 27 settembre presso il Liceo Carducci, via Beroldo, 9 a Milano, dalle 9,30 alle 13,30.
Regione Lombardia ha promosso la “Nuova Learning Week” per gli anni scolastici e formativi 2013/14 e 2014/15.
Piano di inglese per docenti della Primaria: designazioni definitive formatori per i corsi di lingua inglese alle singole sedi di corso.
Il seminario si terrà mercoledì 9 ottobre dalle ore 14,15 alle 17.30 presso la Scuola secondaria di primo grado “Duca degli Abruzzi” di Garlasco (PV).
La giornata, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 30 settembre al polo dell’Università Bicocca di Cinisello Balsamo (MI).
Anche per il 2013/2014 l’Ambasciata di Romania ha accolto la richiesta di continuare il progetto dei corsi di romeno. In allegato la documentazione da complilare da parte dei dirigenti interessati. Scadenza: 20 ottobre.
Azioni di accompagnamento alla riforma del primo ciclo di istruzione. Integrazione dello staff regionale con la presenza di componenti che abbiano una competenza specifica nell’insegnamento della religione Cattolica.
Riservata agli studenti e alle studentesse del secondo biennio e del quinto anno della scuola superiore di secondo grado, che non abbiano compiuto i 20 anni di età. La gara si svolgerà attraverso due canali distinti: A canale nazionale, B canale internazionale.
Alle istituzioni scolastiche ed agli UCPD non è richiesta attività di monitoraggio o di compilazione di form dedicati, essendo l’attività di rilevazione a carico esclusivo dell’USR. Ciascun dirigente dovrà verificare completezza e correttezza dei dati inseriti nell’archivio.
L’intento principale è quello di presentare la grammatica, ossia le strutture fondanti della nostra lingua, come un elemento determinante in termini di riflessione, di comunicazione e di socializzazione, giovedì 26 settembre 2013.
Nell’ambito delle iniziative di cooperazione bilaterale fra Francia e Italia, sono disponibili per l’anno scolastico 2013/14, dieci borse per soggiorni professionali della durata di due settimane, presso istituti scolastici francesi da scegliere attraverso un elenco predisposto.
Decreto di costituzione squadra di primo soccorso e squadra antincendio presso USR Lombardia, Milano.
Una proposta per imparare ad accogliere l’altro fin dai banchi di scuola. Dal 7 al 12 ottobre Reatech propone alle scuole un percorso per riflettere sul tema dell’Inclusione.
Accordo per la regolamentazione dei profili che attengono alla formazione per l’Apprendistato in Alta Formazione sottoscritto in data 24 luglio 2013.
Workshop organizzato presso scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri e presso la scuola primaria G. Rodari di Opera. Martedì 1 ottobre 2013.
Percorso educativo comprendente visite storiche, incontri con i testimoni degli eventi, discussioni e attività laboratoriali, ai luoghi della memoria nell’area di confine tra Italia e Slovenia.
4 ottobre 2013: invito alla celebrazione della ricorrenza, promuovendo attività educative e formative, in sinergia con Regioni, Province e Comuni.
Racconti di donne straniere in Italia , progetto dedicato alle donne e alle ragazze straniere, anche di seconda e terza generazione, residenti in Italia.
Formatori designati per i corsi di lingua inglese di 1° contingente 3^ annualità.
Il Progetto ha l’obiettivo di mettere in luce gli aspetti positivi dei luoghi in cui si vive, si studia, si costruiscono relazioni umane e sociali e allo stesso tempo di indurre gli studenti ad individuare ciò che potrebbe essere migliorato.
Dalle metà di ottobre alla metà di dicembre, articolata serie di incontri su tematiche di orientamento di grande attualità per i giovani e per il mondo scolastico. Calendario degli eventi e istruzioni per la partecipazione.
Appuntamento sabato 28 settembre per l’OPEN DAY e venerdì 27 settembre 2013 per l’Open night del Museo. Dal prossimo 2 Ottobre, inoltre, inizierà un innovativo corso di formazione per insegnanti su Smart City e Open Data.
Indicazioni e modulo per la richiesta di patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale Lombardia.
Conferenza di servizio per i dirigenti scolastici e per i coordinatori didattici ed educativi delle scuole dell’infanzia e del primo grado d’istruzione statali e paritarie: 30 settembre 2013, dalla 10 alle 12, all’Auditorium dell’Isitituto Gentileschi di Milano.
Adempimenti degli uffici competenti. Promemoria per monitoraggio anno scolastico 2012/13.
L’associazione culturale Quarantasettezeroquattro di Gorizia propone agli studenti delle scuole di I e II grado un percorso educativo comprendente visite storiche, incontri con i testimoni degli eventi, discussioni e attività laboratori ali, ai luoghi della memoria nell’area di confine tra Italia e Slovenia.
Obiettivo del progetto è orientare i giovani a scelte consapevoli, affinché sviluppino le competenze maggiormente richieste dal mondo del lavoro.
Modalità per l’adesione al concorso. Invio degli elaborati via posta ordinaria entro il 10 dicembre 2013.
Procedure per il monitoraggio delle attività effettuate.
La formazione è rivolta alle istituzioni scolastiche e formative ammesse a finanziamento con i bandi precedenti e organizzate in rete. Le candidature dovranno essere inviate entro l’11 ottobre 2013.
Invito alla restituzione dei contratti debitamente firmati entro la data del 20 settembre
L’obiettivo è promuovere la cultura della pace e della legalità tra gli studenti, facendo emergere idee originali sul tema della convivenza pacifica.
Giornate seminariali di presentazione delle iniziative didattiche de L’officina dello storico: 25 settembre a Milano e 30 settembre a Bergamo.
Decreto di composizione dell’UCPD per il personale con qualifica dirigenziale Area V^.
L’Associazione Italiana per l’Educazione ai Media e alla Comunicazione, in collaborazione con il Centro Asteria, invitano insegnanti, dirigenti, operatori del mondo della scuola, educatori all’evento di formazione gratuito inerente la sperimentazione di laboratori e curricula di educazione ai media. Venerdì 27 settembre ore 18.
Progetti on line per il miglioramento della didattica. Scuola organizzatrice: Primaria “Ignoto Milti” Viale Antici, Saronno (VA). Iscrizioni dal 15 settembre fino ad esaurimento posti.
Protocollo d’intesa con il Consorzio Patti Chiari sul tema dell’educazione finanziaria, tesa a stimolare negli alunni e negli studenti una maggiore conoscenza e un maggiore interesse per le tematiche dell’economia e della finanza.
Sei concorsi promossi dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati, in collaborazione con il Miur, per avvicinare gli studenti ai valori della Carta costituzionale.
Il database dedicato al servizio Sezioni primavera rimarrà aperto dal 13/09/2013 al 20/09/2013, per consentire alle 290 istituzioni educative interessate di controllare i dati trasmessi e di apportare evuntuali variazioni.
Si rinnova l’invito a partecipare all’evento che si terrà il prossimo 27 Settembre a Milano e in altre 8 città della Lombardia.
Open DAY per gli insegnati e le loro famiglie in cui sarà presentato il programma didattico 2013/14.
Il convegno si svolgerà il prossimo 25 settembre presso l’Aula Rogers di Via Ampère, 2 a Milano, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Politecnico di Milano.
Iniziative a favore dell’aggiornamento e formazione dei docenti di ogni ordine e grado di scuola. Programma anno scolastico 2013/14.
Le attività sono organizzate dall’IFOM in partnership con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, Direzione Generale di Milano.
Avvio della seconda fase del progetto. Modalità e percorsi più idonei relativi allo sviluppo di competenze sulla sicurezza.
Dichiarazioni previste per il mantenimento della parità scolastica. Invio delle istanze entro il 30 settembre 2013.
Dal 6 settembre 2013, per tutte le istituzioni scolastiche statali, è disponibile la piattaforma MAISS, sistema elettronico di monitoraggio delle attività e degli impianti sportivi disponibili e utilizzati dalle scuole.
Con il supporto della Lega Navale Italiana di Milano, il corso gratuito di formazione si articolerà su due giornate: 2 e 17 ottobre. Iscrizioni on line fino a esaurimento posti.
Workschop che si svolgerà martedì 19 settembre, presso la l’Istituto paritario Enrico Fermi di Castellanza (VA), dalle 14,30 alle 18,30.
La giornata, rivolta ai docenti e dirigenti destinatari del corso, si svolgerà lunedì 16 settembre a Milano all’Università Cattolica, in via Buonarroti 30.
Iniziative dell’Università degli studi di Pavia – Settembre 2013.
La scuola si interroga sui nuovi scenari tecnologici, legislativi e didattici dell’era 2.0 – Milano, 30 settembre 2013. Iscrizioni on line entro il 25 settembre.
Attribuito al dott. Claudio Merletti, già dirigente dell’Ufficio XXI, Ambito Territoriale di Varese, l’incarico aggiuntivo di promozione delle reti generali di scuole.
Precisazioni in merito all’invio delle denunce, alla sede INAIL competente, tramite posta certificata.
Attribuita al dott. Luca Volonté, con incarico ad interim, la reggenza dell’Ufficio XV dell’USR Lombardia, Ambito Territoriale di Lodi.
Avviso di accreditamento dei corsi di aggiornamento professionale Master executive professionalizzanti e pubblicazione bando di concorso “High School Program”.
Fonte: MIUR
Il workschop si svolgerà martedì 10 settembre, presso la scuola Ada Negri di Paina di Giussano (MB), dalle 9.00 alle 13.00.
Pubblicato l’organico generale delle 1149 istituzioni scolastiche della Lombardia per l’anno scolastico 2013-2014.
Lo Staff si occuperà del coordinamento e dell’organizzazione delle azioni di accompagnamento alla riforma del primo ciclo.
Corso di formazione per docenti di A077 e di musica d’insieme nei licei musicali. Iscrizioni entro il 23 settembre 2013.
Visite di Studio del Programma LLP: brevi mobilità individuali in uno dei paesi europei, al fine di esaminare un particolare aspetto dell’apprendimento permanente.
International House Milano, in collaborazione con Cambridge Esol, Cambridge University Press e Pearson, organizza due Open Days sulle tecniche e sul materiale di preparazione agli esami. Martedì 17 e Venerdì 20 settembre 2013.
Seconda edizione del progetto “Innovamusica”, finalizzato all’attivazione di corsi di formazione su pratiche didattiche musicali innovative e rivolto a docenti delle classi di concorso A032 e A077.
A parziale rettifica del provvedimento precedentemente pubblicato, si trasmette documento aggiornato.
Grazie alla collaborazione degli ambiti territoriali tutte le operazioni si sono proficuamente concluse entro il 31 agosto.(Comunicato stampa del Direttore Generale).
Decreto di rinnovo dell’Organismo di Conciliazione (istituito ex articolo 9 del CIR del 14 febbraio 2008).
Precisazioni relative all’orario di servizio dei docenti, che complessivamente non potrà superare le 18 ore settimanali.
Workshop didattico-itinerante gratuito per i docenti interessati a scoprire il territorio dei Navigli. Giovedì 10, martedì 15 e mercoledì 23 ottobre. Iscrizioni fino ad esaurimento posti dal 2 settembre.
Attività di formazione teorico-pratica per docenti di scienze e attività di laboratorio biologico e informatico rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Indicazioni operative sugli interventi formativi a domicilio per gli alunni colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola per un periodo di almeno trenta giorni.
Attribuita al dott. Marco Bussetti, con incarico ad interim, la reggenza dell’Ufficio V dell’USR Lombardia.
Incarico di reggenza dell’istituto Falcone di Asola assegnato a Luisa Bartoli fino al 3 novembre. In allegato l’elenco aggiornato delle sedi conferite per incarichi di reggenza, trattenimenti in servizio e incarichi di presidenza.
Elenco delle sedi di sezione ospedaliera e degli istituti che in essa operano; modalità di accesso la servizio; valutazione delle attività svolte; compiti della scuola di apppartenenza; risorse didattiche e materiali formativi a disposizione.
Il 5 settembre 2013, presso la scuola primaria “Scotti” di Casalpusterlengo, indicazioni e riferimenti formativi teorici sulla piattaforma eTwinning. Iscrizioni dal 26 agosto, fino ad esaurimento posti.
Una mostra per ritrovare il percorso dell’anima attraverso miti, simboli e arte. Dai capolavori archeologici della Magna Grecia all’arte romana, da Tintoretto ad Auguste Rodin a Salvador Dalì. Mantova, 13 luglio-10 novembre 2013.
Componenti la commissione incaricata di selezionare le richieste relative al programma di formazione bandito dal Consiglio d’Europa per l’anno 2013.
Avviso di pubblicazione del provvedimento relativo al conferimento, ai dirigenti scolastici lombardi, delle sedi per incarichi di reggenza, trattenimenti in servizio e incarichi di presidenza.
Notifica ai dirigenti scolastici interessati del conferimento degli incarichi per l’anno scolastico 2013/14
Disponibilità residue nei licei musicali della Lombardia, aggiornate dopo le operazioni di individuazione del personale a tempo indeterminato e determinato effettuate da questo U.S.R.
I dirigenti scolastici disponibili sono invitati a compilare il modulo online entro il 31 agosto, ore 12,00.
Pubblicata la circolare ministeriale n. 22 del 26 agosto 2013 ed il documento di lavoro Accompagnare le Indicazioni elaborato dal Comitato scientifico nazionale.
I.I.S. Severi-Correnti di Milano, I.T.C. Primo Levi di Bollate, I.I.S. Greppi di Monticello B. e I.C. Da Rosciate di Bergamo disponibili per reggenza per l’anno scolastico 2013/14. Candidatura on line entro il 29 agosto 2013.
Pubblicate le disponibilità sulle singole discipline, aggiornate dopo le operazioni di utilizzo del personale a tempo indeterminato effettuate in data odierna (28 agosto).
I posti non assegnati e quelli che dovessero comunque rendersi disponibili per effetto di rinunce o decadenze, dopo l’avvio dell’anno scolastico, saranno oggetto di ulteriori scorrimenti da effettuarsi dopo il termine del corrente anno scolastico.
Precisazioni sulle operazioni regionali e provinciali riferite alle discipline musicali.
Disponibilità aggiornate relative alle singole discipline e graduatorie degli aspiranti alla stipula di contratti a tempo indeterminato.
il contratto individuale di lavoro è in corso di spedizione all’indirizzo e-mail indicato nella richiesta di trattenimento
I dirigenti scolastici disponibili sono invitati a compilare il modulo online entro il 27 agosto.
Pubblicata la graduatoria generale definitiva del concorso per 7 posti per docente nella Regione Lombardia per l’Ambito Disciplinare 1, classi di concorso A025 Disegno e Storia dell’Arte e A028 Arte Immagine.
Mercoeldì 28 e giovedì 29 agosto i docenti interessati dovranno presentarsi presso il Liceo “Tenca”, Bastioni di Porta Volta, 16, a Milano.
Pubblicato l’elenco definitivo di merito del concorso per 52 posti di sostegno per la scuola primaria.
Pubblicata la graduatoria generale definitiva del concorso per 278 posti per docente nella Regione Lombardia per l’Ambito Disciplinare 4 e 9, classi di concorso A043 Italiano, storia e geografia, A050 Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado e A051 Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale.
Pubblicata la graduatoria generale definitiva del concorso per 571 posti per docente nella Regione Lombardia per la Scuola Primaria.
Pubblicata la graduatoria generale definitiva del concorso per 22 posti per docente nella Regione Lombardia per l’Ambito Disciplinare 7, classi di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione e A037 Filosofia e storia.
Pubblicata la graduatoria generale definitiva del concorso per 32 posti per docente nella Regione Lombardia per l’Ambito Disciplinare 2, classi di concorso A038 Fisica, A047 Matematica e A049 Matematica e Fisica.
Accertata la sussistenza di meri errori materiali in merito alla presenza e alla posizione di alcuni aspiranti, il dirigente dispone la rettifica dell’elenco di sostegno della scuola secondaria di primo grado.
Pubblicato l’elenco definitivo di merito del concorso per 27 posti di sostegno per la scuola secondaria di primo grado e per 25 posti di sostegno per la scuola secondaria di secondo grado.
Pubblicata la graduatoria generale definitiva del concorso per 15 posti per docente nella Regione Lombardia per l’Ambito Disciplinare 2, classi di concorso A029 Educazione fisica negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado e A030 Scienze motorie e sportive.
Pubblicata la graduatoria generale definitiva del concorso per 20 posti per docente nella Regione Lombardia nella classe di concorso A019 Discipline Giuridiche ed Economiche.
Terzo calendario delle operazioni per l’individuazione degli aventi titolo alla stipula di contratti. Seguire il sito per verificare le prossime pubblicazioni.