Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Bando per l’assegnazione di 3 premi, di € 3.000 ciascuno, per tesi di laurea o dottorato, discusse presso Università italiane nel periodo 1 maggio 2012 – 31 marzo 2013.
Per favorire da parte delle nuove generazioni scelte di stili di vita che rispettino la propria salute, quella degli altri e il benessere del Pianeta.
Incontro per raccontare le esperienze delle Learning Week attraverso le testimonianze di chi ne è stato protagonista in prima persona. Appuntamento il 13 dicembre 2012 presso presso l’Auditorium G. Gaber di Palazzo Pirelli (Regione Lombardia).
Il piano si articola in più azioni correlate e realizzate a livello provinciale e territoriale. E’ rivolto ai dirigenti scolastici, ai referenti di istituto per l’orientamento e ai docenti della terza della secondarie di primo grado e ai dirigenti scolastici, ai referenti di istituto per l’orientamento e ai docenti delle scuole di secondo grado.
La scuola di Scienze economiche dell’Università di Buenos Aires, in associazione con l’UNAI, iniziativa delle Nazioni Unite per l’impatto accademico, lancia un concorso video rivolto a studenti e insegnanti sul tema dello sviluppo sostenibile e dell’educazione.
Tolleranza e ruolo pubblico della religione. Libertà religiosa, conoscenza e rispetto delle diversità religiose e culturali, tra Editto di Costantino e attualità. Il concorso è rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia.
Il progetto è coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ente pubblico che fornisce prodotti e servizi per difendere la salute del cittadino attraverso la sicurezza degli limenti e la salute degli animali che li producono. Testi consultabili al seguente link : Teatro della salute
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’ Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione
L’’incontro è in programma il 12 dicembre a Milano, Museo Nazionale della scienza e della tecnologia, con inizio alle ore.14.30. Sono invitati i dirigenti scolastici e i docenti interessati delle scuole coinvolte nel progetto. In tale occasione saranno definite le strategie, i tempi e i modi del percorso organizzativo. Iscrizioni on line.
Le istituzioni scolastiche che abbiano attivato nuovi Certamina sono pregati di comunicarlo all’ufficio VI Personale della scuola entro il 4 dicembre 2012, specificando criteri per l’ammissione e tipologia delle prove previste.
L’obiettivo principale del concorso è quello di sensibilizzare gli allievi alle tematiche scientifiche, impegnandoli in una produzione formativa trasversale, che connetta la matematica alla lingua italiana e alle istituzioni attraverso diverse forme di comunicazione e mezzi artistico/grafici.
Obiettivo del convegno è sensibilizzare ed informare professionisti, istituzioni, scuole e territorio sul tema del Bullismo e del Cyberbullismo. Appuntamento a Brescia il 14 dicembre 2012, presso l’Auditorium del Museo di Scienze Naturali, via Ozanam, 4.
Gli obiettivi del progetto sono, tra gli altri, l’educazione dei giovani al rispetto della legge, la promozione della cultura della legalità, della solidarietà, il rispetto, la promozione della nascita di reti tra giovani impegnati sul tema della prevenzione dei fenomeni di criminalità e illegalità.
Nell’ambito della Settimana della Cultura Classica, in programma dal 18 al 25 marzo 2013 al Liceo “Decio Celeri” di Lovere, si svolgerà il festival il cui tema sarà: “Continuità eroiche tra classico e moderno”.
Brochure per l’orientamento scolastico realizzata al fine di favorire la diffusione delle conoscenze dei settori e indirizzi dei nuovi Tecnici e nuovi Professionali anno scolastico 2013/14.
Iniziative di formazione e informazione sul tema della Shoah.
L’iniziativa, che ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa da CIDI in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati e la Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco ed è associata a un concorso rivolto a tutte le scuole.
Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, rappresenta un’occasione per affrontare situazioni che offrano la possibilità di un vero arricchimento culturale e che siano palestra per lo sviluppo di abilità cognitive. Presentazione dell’iniziativa: lunedì 26 novembre.
In occasione della mostra, promossa e prodotta da Comune di Milano e MUBA per avvicinarsi ai temi dell’alimentazione, della nutrizione e delle risorse alimentari., USR Lombardia organizza per il 29 novembre una giornata di presentazione: Milano, Rotonda della Besana dalle 16.30 alle 19.00.
Il progetto mira a creare e diffondere il concetto di sicurezza economica e finanziaria, affermando il principio della “convenienza” della legalità economico finanziaria, puntando a stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dalla Guardia di Finanza.
Il concorso, promosso dal MIUR, è rivolto agli studenti delle secondarie di secondo grado e intende favorire la riflessione degli studenti sulla scienza e sulla ricerca oncologica. Presentazione dei materiali entro l’11 gennaio 2013.
Conclusa la selezione dei progetti che hanno partecipato al premio 2012. Congratulazioni all’IC G. Piola di Giussano (MI), il cui progetto Pane, birra e fantasia è stato riconosciuto di particolare interesse.
L’incontro, organizzato con Regione Lombardia per presentare esperienze di eccellenza su placement, apprendistato e alternanza scuola/lavoro, costituirà anche l’occasione per il personale saluto del nuovo direttore generale Francesco de Sanctis ai dirigenti scolastici della Lombardia. Scadenza iscrizioni prorogata al 19 novembre.
Alla manifestazione, che si terrà presso la Fiera di Verona, sarà presente Regione Lombardia, con un proprio stand all’interno del quale sarà possibile acquisire informazioni su tutti i percorsi presenti nell’offerta formativa lombarda compresi i nuovi percorsi di formazione superiore ITS.
La competizione, organizzata dalla Banca d’Italia, in collaborazione con la Banca Centrale Europea, è rivolta agli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie superiori. Registrazione delle squadre entro il 25 gennaio 2013.
La sperimentazione nazionale è promossa dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza, in collaborazione con il MIUR e il Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica. Temi di quest’anno: cellule staminali e nanoscienze.
Il convegno, promosso da regione Lombardia in collaborazione con USR Lombardia, è inserito all’interno della settima edizione della Settimana UNESCO DESS in programma dal 19 al 25 novembre.
Tema del concorso: “Squarci di realtà. Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere” Carlo Goldoni.
Aggiornamenti in merito alla procedura regionale per lo svolgimento del test linguistico in applicazione del DM 4 giugno 2010 e integrazione dei compiti del Tavolo regionale ai sensi dell’Accordo quadro Ministero degli Interni e MIUR del 7 agosto 2012.
Il concorso, promosso dall’associazione Ponte Mediterraneo, si rivolge agli studenti delle classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado
Con questo progetto si vuole mettere al centro di una serie di eventi diffusi a Milano il libro, la lettura e i lettori, come motori e protagonisti dell’identità della città e delle sue trasformazioni nella storia passata.
Incontro di formazione rivolto ai docenti, fissato per il 13 dicembre alle ore 15.00 presso la sede di Banca d’Italia, in via Cordusio, 5 a Milano. Iscrizioni on line.
La nuova scadenza per l’invio dei progetti è il giorno 24 ottobre 2012.
Incontro, presso la Sala Conferenze dell’USR Lombardia, per le scuole interessate ad attivare o proseguire i progetti di Impresa Formativa Simulata. Appuntamento il 6 novembre 2012 alle 14,30.
La settimana del cervello – CEND (Center of Excellence on Neurodegenerative Diseases) – Università degli Studi di Milano, 4 – 8 febbraio 2013.
Protocolli d’intesa tra Miur, Consorzio PattiChiari e Fondazione Rosselli. Indagine sulle iniziative di educazione alla “cittadinanza economica” realizzate nelle scuole italiane.
Invito alle scuole ad indirizzo enogastonomico a partecipare al concorso Stage presso ALMA – La scuola internazionale di cucina italiana di Colorno
L’incontro, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Brescia, si terrà in data 26 ottobre presso la sala conferenze del Crystal Palce di Brescia.
Tutte le scuole, che attivano percorsi di alternanza scuola lavoro e di impresa formativa simulata e che intendono accedere ai finanziamenti 2012-13, sono invitate a presentare i progetti entro venerdì 16 novembre 2012.
Inserito nel Piano di lavoro Scuole, spazi di democrazia per promuovere la legalità (seconda edizione), proiezione in anteprima del film di Paolo Bianchini, in data 6 novembre 2012 alle ore 20.30.
Progetto di learning by doing, interattivo e innovativo, inserito nel programma ministeriale teso a valorizzare gli studenti eccellenti.
Principali adempimenti necessari per procedere all’elezione dei rappresentanti degli studenti nelle consulte provinciali, da indire entro il 31 ottobre 2012.
I Moduli di formazione mirano a rafforzare le competenze e le conoscenze finanziarie dei docenti e a migliorarne la capacità di progettare e realizzare la didattica dell’educazione finanziaria nelle proprie classi.
Pubblicato da regione Lombardia il decreto di approvazione con le graduatorie approvate, suddivise in progetti ammissibili, progetti ammessi al finanziamento, progetti ammessi ma non finanziabili per esaurimento delle risorse, progetti non ammessi per mancanza di requisiti.
Nell’ambito dei progetti di alternanza scuola lavoro, pensato per ispirare e coinvolgere gli studenti in un’ esperienza didattica dalla quale emerga il loro “spirito imprenditoriale” e le notevoli opportunità che esso può offrire.
Al fine di concretizzare l’idea di dialogo tra i popoli del Mediterraneo, il concorso è aperto agli adulti e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Giornata mondiale dell’alimentazione: iniziative rivolte alle scuole per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento al tema dell’alimentazione.
Corsi di formazione gratuiti per l’autovalutazione degli istituti scolastici secondo il Modello CAF.
Ciclo di lezioni gratuite per consentire ai ragazzi di IV e V delle scuole secondarie di II grado di sperimentare in prima persona la didattica universitaria.
Il tema: l’aula un luogo aperto dove si lavora insieme, professori e studenti, sfruttando la ricchezza del sapere condiviso.. Appuntamento il 22 ottobre 2012 presso Università IULM (Aula Seminari).
Per incarico della Regione Lombardia, Lombardia Informatica S.p.A. cura la realizzazione della Carta Regionale dei Servizi (CRS) e la sua distribuzione a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Regionale della Lombardia.
Definizione del programma nazionale di promozione delle eccellenze.
Obiettivo del concorso: indirizzare i ragazzi ad un corretto uso dei nuovi media, affinché il loro utilizzo sia una significativa opportunità sociale e culturale.
Calendario 2012/13 delle iniziative per docenti e studenti, organizzate congiuntamente dall’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia.
Avvio della distribuzione della frutta e delle misure di accompagnamento
Indicazioni per la compilazione del questionario di indagine.
Al fine di implementare il campione descrittivo sulla diffusione di patologie legate a comportamenti quali la sedentarietà e le abitudini alimentari scorrette.
Questo anno scolastico la Fondazione propone alle scuole due iniziative gratuite: scambio disegni bambini in Italia – bambini nel mondo e testimonianza di un volontario che ha visitato un progetto di aiuto nel Sud del mondo.
Corsi di perfezionamento dell’Università degli studi di Milano rivolti ai docenti.
Fonte: Università degli Studi di Milano – Divisione Formazione Universitaria e Formazione Permanente
Si segnala la pubblicazione sul BURL di Regione Lombardia del bando relativo alla presentazione di domande per l’attivazione di percorsi in oggetto.
Fondazione Sodalitas organizza l’incontro presso Sandvik Italia – Via Varesina 18, dalle 9.30 alle 12.00. Con la partecipazione di Eabis (European Academy for Business in Society), Accenture e Assolombarda.
Appuntamento il 27 settembre 2012 presso Palazzo Archinto, sede dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, in via Olmetto 6 a Milano.
Le due conferenze, in lingua inglese, sono rivolte in particolare ai docenti di informatica e/o matematica e eventualmente ad alcuni studenti particolarmente interessati delle classi terminali. Appuntamento al Centro Fiera di Montichiari (BS) il 25 e 27 settembre 2012 dalle ore 10,00 alle 14,00.
Erogazione del saldo, relativo al contributo assegnato, subordinato alla compilazione del monitoraggio regionale, finalizzato alla rilevazione dei dati del servizio.
L’iniziativa. organizzata nell’ambito della ventiquattresima edizione delle Olimpiadi Internazionali in Informatica, si terrà a Milano il 26 settembre 2012 dalle ore 9,30 alle 13,00 presso l’Auditorium Gio Ponti Assolombarda, in via Pantano, 9.
Il convegno, dedicato ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, si svolgerà il 26 settembre: aula De Donato (S01), piazza Leonardo da Vinci, 32 Milano.
La manifestazione, di particolare interesse scientifico e culturale, si svolgerà il prossimo 28 settembre nelle principali città della Lombardia.
Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che avrà come tema centrale quello dell’alimentazione.
La Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele organizza per il 18 settembre 2012 un evento culturale per celebrare i dieci anni di attività.
Una giornata di incontro e di gioco, che avrà luogo il 22 Settembre 2012 presso L’istituto Buon Pastore Via S.Vittore, 29 Milano.
Concorso regionale. Iscrizioni entro e non oltre le ore 12,00 del 18 gennaio 2013.
Bandi di concorso in favore dei figli e degli orfani di iscritti e pensionati dell’INPS Gestione ex INPDAP.
Laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio. Iniziative previste per l’anno scolastico 2012-2013
Progetto e Concorso nazionale. Indicazioni e documenti di riferimento per le scuole. Iscrizioni entro le ore 12 del 24 settembre 2012.
Il 25 settembre 2012, alle h 15:00 presso la sede dell’ ABI – in Via Olona 2, Milano – si terrà il seminario “Genitori e insegnanti a scuola di economia” .
Il Progetto “ La Mia città “ vuol mettere in luce gli aspetti positivi dei luoghi in cui si vive, si studia, si costruiscono relazioni umane e sociali.
Il progetto, rivolto alle 3^, 4^ e 5^ classi, intende proporre un’esperienza di creatività e conoscenza, di sperimentazione, scoperta e autoapprendimento.
Rivolto ai bambini che usufruiscono del servizio di refezione scolastica per imparare ad assaggiare, assaporare, gustare e poi valutare.
Strumenti finalizzati a favorire nei percorsi didattici la riflessione e la rielaborazione su l’attualità della Carta Costituzionale e sui suoi principi.
Serie articolata di incontri su tematiche di orientamento di grande attualità per i giovani e il mondo scolastico.
Informazioni per aderire alla sedicesima edizione del programma didattico Sistema parchi Di parco in parco, di scoperta in scoperta, proposto dalla Direzione Generale Sistemi verdi e Paesaggio di Regione Lombardia, in collaborazione con USR Lombardia.
Il progetto fa.re.na.it. è un progetto biennale di educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie, il cui obiettivo è la valorizzazione della Rete Natura 2000 in Italia e delle pratiche agricole sostenibili.
Il Deutsches Museum di Monaco di Baviera organizza la settima edizione corso europeo di formazione. Una collaborazione per migliorare l’insegnamento, l’apprendimento e la scoperta.
Adempimenti previsti per le istituzioni scolastiche risultate assegnatarie di finanziamenti.
Il workshop si terrà venerdì 21 settembre, a partire dalle ore 10.00 presso la Canottieri Olona, Alzaia Naviglio Grande n. 146, Milano e terminerà con una escursione in barca sui Navigli.
Realizzazione della sorveglianza nelle scuole primarie della Lombardia.
Il servizio è volto ad assicurare agli alunni ricoverati pari opportunità, mettendoli in condizione, per quanto possibile, di proseguire lo sviluppo di capacità e competenze del proprio percorso scolastico e formativo.
Monitoraggio delle attività dell’anno 2011-2012
Principali indicazioni operative sugli interventi formativi a domicilio per gli alunni colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola per un periodo di almeno trenta giorni.
Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la diffusione nelle istituzioni scolastiche e formative di azioni di innovazione tecnologica nella didattica. Scadenza 14 settembre 2012.
Imputazione fondi per l’anno scolastico 2012/13 alle istituzioni scolastiche lombarde.
Graduatoria del bando Generazione WEB Lombardia che prevede un contributo per l’acquisto e l’installazione di attrezzature per la realizzazione di classi digitali per l’anno scolastico 2012/13.
Brevi linee guida, utili per delineare gli sviluppi e l’attuazione di una ulteriore fase del progetto, elaborate utilizzando i materiali prodotti nei seminari residenziali di marzo-maggio.
L’Assessorato all’ Educazione e all’Istruzione del Comune di Milano promuove un bando per l’assegnazione a studenti stranieri di borse di studio per l’anno scolastico 2012/2013. Domande entro il 18 ottobre 2012.
Venerdì 13 luglio, dalle 8.30 alle 13.00, l’Università degli studi di Brescia organizza un open day dedicato in particolare alle procedure di immatricolazione e alle modalità per affrontare le prove di ammissione.
Sottoscritta una convenzione tra USR Lombardia (Progetto e-ducazione) e Microsoft per l’acquisto, a prezzi agevolati, di licenze Office Professional Plus 2010 con la possibilità di usufruire di servizi Cloud di Microsoft per un numero di utenti illimitati.
Firmato il contratto integrativo regionale, in ordine alla ripartizione dei fondi “Aree a rischio e forte processo immigratorio” per l’anno scolastico 2012/13.
Contrattazione Integrativa per la ripartizione dei fondi per le Aree a rischio e Aree a forte processo immigratorio, per l’a.s. 2012/2013
Modalità per l’adesione o la prosecuzione della sperimentazione del Progetto “Verso una scuola amica”.
Le domande di candidatura devono essere presentate via PEC dal 19 giugno 2012 ed entro le ore 12.00 del 9 luglio 2012 utilizzando esclusivamente l’apposita modulistica allegata.
MEETmeTONIGHT nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto divulgativo divertente e stimolante. Ricco calendario di iniziative a Milano, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova e Pavia.
Trasmettiamo in allegato la nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 6154 del 20 dicembre 2011 che fornisce chiarimenti in merito al proprio Decreto del 20 settembre 2011.
Comunicato congiunto del Rettore dell’Università degli studi di Milano, prof. Enrico Decleva e del Direttore generale dell’USR Lombardia, dott. Giuseppe Colosio, sulle attività del CUS-Mi-Bio.
Schede di monitoraggio on line per la verifica delle azioni realizzate delle scuole ammesse al finanziamento e collocate in aree a rischio e a forte processo immigratorio per l’a.s. 2011/2012.
Alle Ragazze e ai Ragazzi che si sono messi in gioco con entusiasmo e competenza vanno i complimenti di tutto l’Ufficio.
Complimenti agli studenti per il risultato ottenuto, che testimonia il loro impegno ed interesse.
Raccolta fondi a favore delle scuole della Provincia di Mantova.
Pubblicazione elenco sezioni primavera ammesse a contributo e attivate con fondi propri a.s. 2011/12.
Presentazione dei percorsi ITS, istituiti in Regione Lombardia: appuntamento il giorno 6 giugno 2012 presso l’Auditorium di Piazza Città di Lombardia 1, Milano.
L’Ufficio IV ha istituito un’apposita struttura per l’emergenza sisma, per rispondere a situazioni di rischio venutesi a creare a seguito dei ripetuti e devastanti eventi sismici iniziati. Email: emergenza.sisma.lombardia@gmail.com
Avvio alla sperimentazione dei programmi di prevenzione costruiti su evidenze scientifiche riconosciute a livello internazionale e finalizzati al potenziamento delle life skills.
Considerata la crescente esigenza della società moderna di puntare sul talento dei giovani, il Rotaract ha scelto di investire nel loro impegno nello studio e nella scuola.
Iniziative di orientamento previste nelle prossime settimane.
La formula è quella di uno spazio aperto a disposizione degli studenti e un approccio di confronto diretto: sotto i portici dell’antico ateneo i giovani ricercatori parlano con i giovani studenti e i professori si mettono in gioco in un faccia a faccia inedito.
Appuntamento il 29 maggio 2012 presso la sala conferenze della Direzione Generale di Via Ripamonti, 85.
Il data base sarà attivo per il monitoraggio contabile all’indirizzo http://alternanza-ifs.requs.it/ da mercoledì 23 maggio fino a sabato 30 giugno 2012. Si ricorda infine che è attivo, sino al 16 luglio presso il portale Ansas l’ambiente on line per il monitoraggio nazionale dell’offerta formativa relativa ai percorsi di Alternanza Scuola Lavoro.
Indicazioni per il bando di prossima uscita “Generazione Web Lombardia”.
Campogiovani è un progetto del Dipartimento della Gioventù destinato a ragazzi e ragazze residenti in Italia, di età compresa tra i 14 ed i 22 anni compiuti che frequentino istituti scolastici superiori o siano iscritti ai primi anni del ciclo universitario.
Nuovi appuntamenti per dirigenti, Dsga ed eventualmente docenti o altro personale che si occupa del sito della scuola: Bergamo (16 maggio), Brescia (23 maggio) e Milano (29 maggio).
La lavagna sul comodino: esiti del convegno, filmato e pubblicazione relativi al complesso lavoro di ricerca e formazione sulla Scuola in Ospedale e l’Istruzione domiciliare in Lombardia
Settima edizione del progetto learning by doing interattivo e innovativo.
Nella seduta del 18 aprile 2012 la Giunta della Regione Lombardia ha approvato il calendario scolastico regionale per l’anno scolastico e formativo 2012/2013 e seguenti.
Il prossimo 18 maggio 2012 dalle 14.00 alle 18.00 presso la cripta Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano avrà luogo il seminario conclusivo del percorso formativo.
Come ormai tradizione, l’Università di Brescia propone l’iniziativa “Preview Universo Università” per il giorno 12 maggio 2012, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, nella sede di Contrada Santa Chiara, 50.
Nel quadro delle iniziative previste per accompagnare il processo di riordino dell’istruzione tecnica, mercoledì 16 Maggio 2012, presso l’Auditorium Gio Ponti di Assolombarda in Via Pantano 9, si terrà un convegno per presentare i risultati del progetto avviato con la collaborazione di alcuni istituti tecnici.
Tre giorni ricchi di convegni, conferenze, workshop e seminari sono in programma a Milano dal 10 al 12 maggio. I giovani saranno protagonisti grazie al concorso Pensa sociale, progetta il futuro e comunicalo, mentre ai bambini è dedicato uno spazio apposito.
Nell’ambito del “Fascination of Plants Day” i ricercatori dell’Università degli Studi e del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno organizzano numerose ed interessanti iniziative, che si svolgeranno nella settimana dal 14 al 20 maggio 2012.
La manifestazione è organizzata dalla rete di scuole lombarde per la Robotica Educativa Amicorobot, si svolgerà il 5 e 11 maggio a Nova Milanese. In allegato il volantino con il programma.
Studenti, docenti e cittadini, curiosi di conoscere i legami tra cibo e matematica, sono invitati ai seminari previsti al Politecnico che aderisce all’evento pubblico Expo Days – Il Mondo a Tavola, promosso dal Comune di Milano e da Società Expo 2015 S.p.A., per diffondere in tutta la città le tematiche legate ad EXPO.
Nella corrente edizione si prevede di attuare due cicli di una settimana ciascuno, con 110 allievi per settimana. Le due classi si attiveranno rispettivamente nelle settimane: 11-15 giugno e 18-22 giugno.
Il programma della giornata. organizzata dal COSP, Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni, prevede diverse iniziative, tra le quali le conferenze di presentazione dell’offerta didattica per l’anno accademico 2012/2013.
Seminario interregionale “Scuola… Al lavoro”, nuovi scenari e opportunità nell’incontro fra scuola e mondo del lavoro. Il seminario si terrà dalle ore 10 alle ore 17,30 del 23 aprile e dalle ore 9 alle ore 13,30 del 24 aprile presso l’Aula Magna dell’Istituto Zappa, Viale Marche 71, Milano, ed è rivolto in particolare agli Istituti Scolastici Secondari di Primo e Secondo grado e agli Enti Territoriali delle Regioni del Nord (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Piemonte, Veneto), i cui Nuclei Territoriali A.N.S.A.S. sono partner nella realizzazione dell’iniziativa.
Fonte: Cristina Casaschi ricercatrice ex I.R.R.E. Lombardia Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica Viale Marche 71, 20159 Milano tel. 02/43800230 fax 02/48193229 e-mail casaschi@irre.lombardia.it
Seminari regionali rivolti a dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, docenti o altro personale che si occupa di siti scolastici.
A partire dal 16 aprile 2012 e sino al 16 luglio p.v. sarà attivo, presso il portale ANSAS-Indire alla sezione Monitoraggi, l’ambiente on line per il monitoraggio nazionale dell’offerta formativa relativa ai percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Per il terzo anno consecutivo la Veneranda Biblioteca Ambrosiana apre eccezionalmente i suoi tesori, organizzando due percorsi di Summer School destinati agli studenti che stanno completando il quarto anno di Scuola Superiore.
Un viaggio della durata di una settimana alla scoperta del piacere e dell’importanza di leggere. Tre i temi considerati di particolare rilievo in questa terza edizione: l’esplosione del libro digitale, il rapporto tra letteratura e cultura della democrazia e quello tra letteratura e musica.
Il Politecnico di Milano organizza HI-TEC, un corso di orientamento attivo che si rivolge agli studenti eccellenti delle scuole secondarie di secondo grado che nutrono particolare interesse per i temi scientifico-tecnologici.
Il convegno è organizzato da CusMiBio nell’ambito delle iniziative del Fascination of Plants Day 2012 e avrà luogo presso l’aula G 11, via Golgi 19, dalle ore 15 alle ore 18.
L’iniziativa è rivolta, oltre che ai presidenti dei Consigli di Istituto, anche ai genitori rappresentati di classe a quelli a vario titolo interessati. Appuntamento il 21 aprile presso la sala Dell’Annunciata, Piazza Petrarca, 4 Pavia.
Il CusMiBio organizza, come di consueto, il concorso: “Una settimana da ricercatore”, destinato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il Politecnico di Milano in collaborazione con l’Associazione OdisseoSpace di Milano, organizza il percorso estivo di orientamento. Scadenza iscrizione 10 maggio 2012.
L’obiettivo dell’incontro è favorire una riflessione sulla formazione dei genitori. Appuntamento presso l’Istituto Schiaparelli Gramsci, Via Settembrini, 4 – Milano.
Attivo l’accesso al data base per l’inserimento on line dei dati, relativi all’anno scolastico in corso, delle istituzioni educative che erogano il servizio Sezioni primavera con fondi propri.
Nell’intento di presentare le azioni intraprese e in particolare il modello didattico messo a punto per lavorare all’interno delle classi di scuola primaria, appuntamento il 17 aprile presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli a Milano.
Il concorso, giunto alla sua quarta edizione, è aperto a tutti gli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di secondo grado con sede in Italia e Svizzera.
“Il lavoro non cade dal cielo” che ben si inserisce tra gli strumenti che Unioncamere e l’intero sistema camerale italiano realizzano e promuovono per supportare le rete e le funzioni di orientamento.
Il Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale, Università cattolica del Sacro Cuore, organizza due incontri che si terranno allo Spazio Oberdan il 17 e 18 aprile 2012 dalle 10,00 alle 13,00.
Per valorizzare e diffondere le migliori esperienze realizzate, integrare i modelli positivi di intervento, realizzare una più efficiente distribuzione delle risorse nei vari territori, appuntamento il 27 aprile 2012 presso l’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
50 parole per raccontare il libro che mi ha insegnato a… Rivolto agli studenti delle scuole lombarde di ogni ordine e grado. Scadenza 5 maggio 2012. Premiazione nel mese di maggio 2012.
Le rilevazione delle buone pratiche di lettura è prorogata al 28 aprile 2012. Premiazione nel mese di maggio 2012.
L’incontro, fissato per il 18 aprile all’istituto Schiaparelli di Milano, ha l’obiettivo di precisare quanto richiesto dal D.lgs 81 e presentare alcune soluzioni e buone pratiche individuate da alcuni Uffici scolastici territoriali in accordo con gli enti locali
Lettura di testi poetici e carteggi dei compositori presso la Sala Verdi del Conservatorio lunedì 16 aprile 2012 alle ore 21.00. A disposizione degli studenti e dei docenti delle scuole lombarde 200 posti gratuiti.
Adesioni scuole primarie on line dal 26 marzo 2012 al 30 aprile 2012.
Il corso, gratuito e interamente on line, è basato sulla psicologia clinica e sulla psicologia analitica e ha come fine aiutare i genitori a comprendere le dinamiche più profonde che determinano i comportamenti e la personalità dei loro figli.
Il bando si rivolge a docenti del primo ciclo di istruzione e ha come temi l’insegnamento della matematica, delle scienze e della lingua inglese attraverso progetti di intercultura.
Inserita nella Terza Settimana della lettura, la giornata si svolgerà lunedì 16 aprile 2012 presso la Biblioteca Nazionale Braidense di via Brera 28, Milano.
Percorsi elaborati per la formazione dei docenti dell’area linguistica, lingue classiche e lingue moderne resi accessibili dall’ANSAS a tutti coloro che vorranno prenderne visione, previa richiesta di password.
Venerdì 30 marzo presso l’Istituto FIRC di oncologia molecolare a Milano, avrà luogo la premiazione del concorso Una metafora per la ricerca riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Gli studenti selezionati avranno l’opportunità di trascorrere due settimane durante l’estate 2012 nei laboratori di ricerca dell’IFOM e di partecipare a un percorso di comunicazione della scienza. Scadenza iscrizioni 4 maggio 2012.
Competizione dedicata ai ragazzi delle classi III, IV e V delle scuole superiori che premia lo spirito innovativo, la capacità di lavorare in gruppo, l’intuito di “business” per la risoluzione, in sole 24 ore, di un caso aziendale reale. Quinta edizione, Milano 12-13 aprile 2012
Convegni, seminari, corsi di formazione, incontri con autori, letture pubbliche in programma per la terza edizione della “Settimana della lettura lombarda”. Programma completo delle manifestazioni e modalità di partecipazione.
Importante evento che offrirà agli studenti delle scuole secondarie di I grado la possibilità di assistere ad una lezione in plenaria sul tema dell’economia e della gestione consapevole del denaro. Dal 26 al 30 marzo 2012 – Sala Conferenze Banca Popolare di Milano.
Invito a docenti e studenti a riflettere con Richard Sennett, che insegna sociologia alla London School of Economics e alla New York University, sulla capacità di collaborare. Appuntamento il 29 marzo presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo.
In occasione del XX Anniversario della Strage di Capaci il MIUR e la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” indicono il concorso che permetterà a una delegazione rappresentativa di studenti e docenti di partecipare al viaggio della Nave della Legalità.
Piano di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche della Lombardia per l’a.s. 2012/2013 e relativa offerta formativa.
Il concorso è bandito da Università degli Studi di Milano con il supporto del CusMiBio, del CNR di Milano, dell’USR Lombardia, con il patrocinio del Comune di Milano. Scadenza adesioni il 30 marzo; termine consegna disegni il 20 aprile.
Le numerose manifestazioni e laboratori previsti consentono a tutti, e in particolare ai docenti e agli studenti delle scuole lombarde, di avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica nelle sue molteplici sfaccettature. Appuntamento il 12 marzo e il 9 aprile con l’Università degli Studi di Milano.
Il Convegno intende presentare alcuni progetti innovativi che hanno al centro la creatività, volti a favorire il benessere individuale attraverso lo stimolo del gioco e del “mettersi in gioco”. Appuntamento 11 maggio 2012 – Bosisio Parini (Lecco)
Fonte: Associazione La Nostra Famiglia – Bosisio Parini – Lecco
L’iniziativa posta in essere dalla fondazione Colour Your Life ha una missione precisa: scoprire, conoscere e aiutare i talenti ‘in erba’ nel campo artistico, scientifico e dei mestieri dei giovani studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. In occasione delle, appena concluse, celebrazioni del 150 anniversario dell’Unità d’Italia si è pensato di rendere omaggio alla nostra Nazione in modo sistematico e diffuso, non solo ogni 50 anni, ma il 17 marzo di ogni anno, attraverso iniziative volte proprio al festeggiamento del compleanno dell’Italia. Le istituzioni scolastiche interessate potranno pertanto nell’ambito della loro autonomia organizzare giornate dedicate all’Unità d’Italia, rivivendo in maniera interdisciplinare il processo che ha portato alla nascita della nostra nazione.
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’ Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione – Ufficio IV – Roma
Progetti formativi finanziabili ed elenco delle scuole selezionate.
Mercoledì 21 marzo 2012 si terrà la Giornata Mondiale contro il razzismo ed in molte città italiane si realizzerà una “catena umana” intorno ai monumenti più rappresentativi.
Appuntamento il 13 marzo 2012, presso Liceo Linguistico Manzoni – Via Deledda 11 – Milano.
A partire dal mese di marzo sarà avviata una fase sperimentale finalizzata all’utilizzo di prove gestite e condivise a livello regionale. I CTP potranno accedere alle prove attraverso un’area esclusiva a loro riservata all’indirizzo web www.istruzione.lombardia.gov.it/test-italiano.
L’iniziativa, in prghramma a Pavia il 18 aprile, è estesa anche alle sedi di Cremona, con la Facoltà di Musicologia e Mantova, con la Facoltà di Ingegneria e sarà l’occasione per gli studenti dell’ultimo anno di vivere una giornata da “studenti universitari”.
“Prove di valutazione esterna, prove in ingresso e prove in uscita” – Università degli studi di Milano, 29 marzo 2012 .
Aperto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado (preferibilmente classi quarte e quinte) con l’obiettivo di approfondire l’insegnamento della bioetica, focalizzando l’attenzione sulla pratica comunicativa.
Una volta che avrete imparato a volare, camminerete sulla terra guardando il cielo perché è là che siete stati ed è là che vorrete tornare: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, 8 e 20 marzo 2012.
Procedura per richiesta contributi per l’anno scolastico 2011/12 da parte delle istituzioni educative in possesso dei requisiti e monitoraggio dei servizi attivati sul territorio con fondi propri.
Il convegno, organizzato dalla Fondazione Ikaros in collaborazione con USR Lombardia, mira ad approfondire l’esperienza nell’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare dei tablet PC. Nel corso dell’incontro verranno presentate alcune esperienze attive sul territorio. Appuntamento il 2 marzo a Milano.
Sintesi del rapporto di monitoraggio qualitativo e quantitativo dei processi di Alternanza Scuola-Lavoro riferito all’annualità 2010/2011.
L’Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con il Centro Studi Tutor di Milano, intende conoscere a scopo di studio e ricerca le esperienze che le istituzioni scolastiche attuano per prevenire e contrastare l’insuccesso scolastico, facendo ricorso alle funzioni tutoriali.
Ciclo di lezioni a cura del Laboratorio Didattico effediesse – Dipartimento di Matematica – Politecnico di Milano – marzo/aprile 2012. Iscrizioni entro il 26 febbraio 2012.
L’Università degli studi di Milano, rispondendo alle molte richieste, offre agli studenti degli Istituti superiori interessati ad approfondire la conoscenza dei corsi di laurea magistrali a ciclo unico in Medicina e Chirurgia.
Percorsi formativi ed incontri in collaborazione con la Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia.
Per l’anno scolastico 2011/12 vengono finanziati in ambito regionale i percorsi di alternanza scuola lavoro e impresa formativa simulata.
Iniziative di Orientamento rivolte agli studenti degli Istituti secondari di secondo grado e ai loro insegnanti.
L’ufficio IV della Direzione Generale in collaborazione con la Società Italiana di Diabetologia promuove l’iniziativa: “Un piatto di salute – Le ricette della tradizione mediterranea”, concorso diretto agli studenti degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e per la Ristorazione di tutta Italia che prevede la selezione delle migliori ricette di piatti della tradizione gastronomica mediterranea italiana che scomparsi o poco frequenti nell’uso comune.
Fonte: MIUR – Ufficio IV Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione.
Il 7 marzo 2012 a partire dalle ore 9.30, si terrà, presso l’Università Bocconi di Milano, un campus di orientamento all’educazione finanziaria nella scuola.
Il programma interministeriale “Guadagnare Salute” prevede una raccolta dati e alcune misurazioni antropometriche (peso; altezza) relative ad un campione di alunni delle classi terze delle scuole primarie.
Il convegno europeo sulla formazione alla competenza informativa e mediatica, in programma a Milano dal 27 al 29 febbraio 2012, si terrà presso l’Auditorium di Palazzo Lombardia, sede della Regione. Iscrizioni entro il 10 febbraio 2012.
Il progetto, ideato dall’Agenzia Spaziale Americana (NASA) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e realizzato per l’Italia dall’ASI- Agenzia Spaziale Italiana, intende promuovere tra i giovani di età compresa tra gli 8 e i 12 anni la pratica di una corretta attività fisica e di una sana alimentazione ispirandosi alle tecniche di allenamento seguite dagli astronauti.
Fonte: MIUR – Ufficio IV – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione – Roma
Il programma “Il Filo di Arianna: Arte come Identità culturale”, si svolge sotto in Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e coinvolge Enti pubblici e privati e gli studenti degli istituti scolastici e delle Università, sotto la guida dei docenti delle varie discipline, per concorrere alla definizione del concetto di identità culturale, prima italiana e poi europea e dei valori connessi a partire dall’arte. Il programma, dell’anno 2011/2012 ha bandito 2 concorsi reperibili sul sito www.culturalidentity.eu.
Fonte: Organizzazione: Associazione I.C.S. – International Communication Society – Sede Legale: Via Paolo Buzzi 46 E – 00143 Roma
Percorso formativo durante il quale si indagheranno gli strumenti per comunicare, privilegiando le tecniche e le strategie della comunicazione digitale inclusiva, basata sulla necessità di rimuovere gli ostacoli e le barriere alla sua fruizione, da parte di ogni cittadino. Iscrizioni entro il 26 febbraio ed estese al triennio delle superiori.
Prorogato al 10 febbraio 2012 il termine per le iscrizioni al concorso Re-Cycle da parte degli istituti scolastici. Sul sito www.recyclelab.it – alla sezione Concorso Studenti – sono disponibili tutte le informazioni riguardanti le modalità di partecipazione al concorso.
Fonte: MIUR – Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione – Ufficio IV
Progetto per la diffusione di una metodologia didattica interdisciplinare che insegni a cogliere il contributo delle diverse discipline nell’analisi rigorosa e nella soluzione dei problemi, applicandola al caso delle tematiche ambientali.
Celebrazioni non rituali da parte delle scuole, allo scopo di tramandare e rafforzare nei giovani la consapevolezza della Shoah e mantenerne sempre vivo il ricordo.
Proroga al 31 gennaio 2012 dei termini di presentazione degli elaborati.
Le scuole potranno assistere all”incontro, organizzato dall’associazione Figli della Shoah, in una speciale diretta on line rivolta a tutti gli istituti scolastici. Appuntamento alle ore 10.30 sul sito del Sole24ore (www.ilsole24ore.com)
Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, stimola gli studenti a presentare un lavoro originale su PIgreco attraverso cui esprimere gli aspetti matematici del tema utilizzando linguaggi diversi da quello matematico (grafico, linguistico, artistico, teatrale). Scadenza del bando: 8 febbraio 2012.
Prorogati al 31 marzo 2012 i termini per la presentazione degli elaborati richiesti dal concorso che premia i migliori video sul tema della lotta al bullismo e, in particolare, al cyberbullismo.
Il quarto modulo, che ha come oggetto “Costruire risorse digitali”, sarà avviato con una giornata seminariale il 26 gennaio 2012 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Diffusione del prodotto multimediale di carattere didattico divulgativo dal titolo “Cronos. I metodi di datazione scientifica in archeologia”.
Procedura informatizzata per la gestione delle iscrizioni attraverso il sistema informativo regionale. Le procedure informatiche saranno attivate dal 20 gennaio al 20 febbraio 2012.
L’incontro ha lo scopo di valutare i più rielvanti aspetti inerenti la presenza di cittadini stranieri sul territorio lombardo. Appuntamento a Milano alle ore 10.00 del 30 gennaio 2012 presso la sede dell’USR Lombardia.
Momento di riflessione e valutazione sull’attività svolta dai Centri territoriali permanenti lombardi a seguito dei protocolli siglati con le prefetture per il rilascio della certificazione linguistica ai cittadini stranieri richiedenti permessi di lungo soggiorno: Milano 20 gennaio – Brescia 23 gennaio 2012.