Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Il Comitato di coordinamento piani nazionali ha avviato, di concerto con alcune Università e in via sperimentale, sedici master universitari biennali di secondo livello finalizzati alla formazione di docenti. Candidature entro le ore 12 del 10 dicembre 2012.
Decreto ed elenco dirigenti scolastici beneficiari.
Attivazione funzione on line per la compilazione del modulo di rimborso spese ai dirigenti scolastici.
Ciclo di conferenze per docenti e per studenti presso l’ Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Il 29 novembre: primo incontro dell’anno accademico 2012/13
Attuazione delle Indicazioni Nazionali e Linee Guida relative agli insegnamenti della matematica e dell’informatica dei Nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali.
Il Gruppo di lavoro per le discipline classiche ed umanistiche, costituito presso questo U.S.R., promuove un incontro di formazione previsto per il 30 novembre 2012 presso il Collegio Ghislieri di Pavia.
Rivolto a tutti i docenti per fornire stimoli, idee, applicazioni e riferimenti relativi alle possibilità offerte dai nuovissimi dispositivi digitali nel campo della comunicazione e dell’apprendimento. Appuntamento il 3 dicembre presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano.
Invito, rivolto ai docenti di italiano delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia, a partecipare al corso che avrà inizio il 5 dicembre 2012.
Elenco docenti ammessi e calendario degli incontri.
Il seminario di formazione CLIL e formazione linguistica. Una sfida nella scuola secondaria di II grado, organizzato da Diesse con Liceo don Gnocchi, Istituto Candia e International Club, si svolgerà a Seregno il 23 novembre 2012.
Il seminario Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro si svolgerà presso l’Istituto “Cavalieri”, in via Olona 14. Iscrizioni entro il 26 novembre.
Appuntamento il 19 novembre per la riunione informativa sulle opportunità e procedure per chiedere una borsa di studio per la formazione linguistica all’estero.
Inaugurazione del polo lombardo nell’ambito del progetto “Lincei e istruzione”, promosso dall’ Accademia nazionale dei Lincei e dall’Istituto lombardo Accademia di Scienze e Lettere: Milano, 20 novembre 2012, palazzo Brera.
Seminari giornalieri e residenziali e valorizzazione delle eccellenze studentesche sono tra le iniziative promosse dal Tavolo di lavoro per le discipline classiche e umanistiche.
Promosso dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’USR Lombardia. Il corso ha come fine di favorire, diffondere e sostenere la conoscenza della Costituzione italiana e la formazione critica di una cultura costituzionale. Scadenza bando: 20 novembre 2012.
Corso di lingua francese di livello B1/B2 per docenti di Disciplina Non Linguistica.
Numero complessivo dei permessi da attribuire per l’anno 2013.
Ulteriore edizione del corso che si svolgerà presso la sede di Roma.
Trasmissione modulo di domanda sostitutivo.
Precisazioni relative al secondo contingente.
Attività di formazione per dirigenti scolastici sui temi dell’orientamento.
C.I.R. in materia di formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici della Lombardia per l’anno scolastico 2012/13.
Il corso approfondisce tematiche relative a virus e attacchi informatici, contatti con malintenzionati in rete, aspetti legali connessi, siti pericolosi. In collaborazione con Polizia Postale delle Comunicazioni, Ufficio Minori della Questura, Microsoft, e ONAP (Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici).
Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente di ruolo in esubero – anno scolastico 2012/13. Criteri di ammissione e domande di partecipazione entro il 31-10-2012.
Riunione informativa sulle opportunità e procedure per chiedere una borsa di studio per la formazione linguistica all’estero.
Proroga delle iscrizioni al 20 ottobre 2012.
Modalità di verifica effettivi iscritti al 2° contingente.
Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche di lingua inglese per i docenti della scuola primaria.
Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie decima edizione – Master Online in Tecnologie per la Didattica di I e II livello.
Elenco docenti selezionati.
Calendario 2012/13 delle iniziative per docenti e studenti, organizzate congiuntamente dall’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (IFOM) e dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico per la Lombardia.
il Centro di studio e di ricerca sull’economia delle amministrazioni e delle aziende di pubblici servizi dell’Università degli Studi di Brescia ha organizzato per la giornata del 2 ottobre 2012 un seminario internazionale allo scopo di diffondere i risultati della ricerca: Quali competenze e nuovi percorsi formativi.
Fonte: Dipartimento di Economia aziendale – Università degli Studi di Brescia – E-mail: fgennari@eco.unibs.it – Tel.: 338-6253610 – Fax: 030- 295814
Rilevazione buone pratiche di formazione realizzate dalle scuole della Lombardia.
Iniziativa formativa realizzata in collaborazione con il Dipartimento delle Scienze Economiche della Scuola Superiore dell’Economia e Finanze di Roma.
C.I.R. in materia di formazione e aggiornamento dei dirigenti scolastici della Lombardia per l’anno scolastico 2011/12 – Certificazione U.C.B.
Il corso di svolgerà presso la sede di Roma. Preiscrizioni entro il 17 settembre.
Il corso di svolgerà presso la sede di Bologna. Preiscrizioni entro il 25 settembre.
Nomina dei componenti la Commissione incaricata di selezionare le richieste relative al programma di formazione bandito dal Consiglio d’Europa per l’anno 2012.
Il Deutsches Museum di Monaco di Baviera organizza la settima edizione corso europeo di formazione. Una collaborazione per migliorare l’insegnamento, l’apprendimento e la scoperta.
Le iscrizioni on line e le candidature degli istituti scolastici dovranno pervenire entro il 28 settembre 2012.
Rapporto di valutazione delle azioni formative realizzate per il personale amministrativo del MIUR nell’anno 2011.
Università di Bergamo: bando per l’individuazione di personale docente-Tutor corsi TFA.
Il corso La vita al limite: gli adattamenti di piante e animali alla vita in alta quota è organizzato da USR Lombardia con la collaborazione del Parco Nazionale dello Stelvio. Iscrizioni entro il 5 settembre.
Sottoscritto il CIR relativo alla formazione e all’aggiornamento del personale dirigente dell’area V della dirigenza scolastica per il 2011-2012.
Bando per l’individuazione del personale docente da utilizzare per lo svolgimento dei compiti tutoriali nei corsi di TFA.
La Commissione Tecnica per il riconoscimento dei corsi di formazione ha approvato per l’anno scolastico 2012/13 n. 61 corsi presentati da 16 Enti.
Tre giornate di studio nel periodo 27-29 agosto 2012 a Milano per coloro che risulteranno vincitori del concorso.
A seguito della nota 6955 del 13 giugno 2012 si rende noto elenco delle sedi disponibili.
Selezione di docenti italiani di lingue e discipline non linguistiche delle scuole del settore secondario.
Martedì 19 giugno 2012 alle ore 10.00 sono convocati i formatori/tutor compresi tra Ripamonti e Cannariato per l’individuazione dei formatori/tutor di cinquantatré corsi previsti nel secondo contingente del piano di formazione.
L’Osservatorio sulla Formazione presenta un documento con proprie osservazioni scaturite dalla comparazione dei risultati finali degli ultimi monitoraggi sulle attività di formazione pronmosse dalle scuole.
Avvio alla sperimentazione dei programmi di prevenzione costruiti su evidenze scientifiche riconosciute a livello internazionale e finalizzati al potenziamento delle life skills.
Elenchi degli ammessi alla frequenza, suddivisi per sede prescelta.
La giornata di formazione avrà luogo il giorno 13 giugno 2012, sempre dalle 9.00 alle 13.00, presso l’ISIS Falcone di Gallarate, Via Matteotti 4.
Causa discordanze tra le registrazioni acquisite on-line e le situazioni di fatto, sono in corso verifiche dei dati individuali al SIDI, che richiederanno alcune rettifiche della graduatoria degli ammessi.
Nuova architettura amministrativo-contabile che permetta di superare i limiti degli attuali modelli. Incontri di formazione e informazione sul territorio della Lombardia.
Elenchi degli ammessi alla frequenza, suddivisi per sede prescelta.
Il termine fissato per la segnalazione, esclusivamente online, delle disponibilità dichiarate dai docenti interessati è prorogato al giorno 6 giugno.
La partecipazione è riservata a 11 insegnanti di Scienze della scuola secondaria di I e II grado afferenti a discipline di ambito scientifico più 1 insegnante di ruolo appartenente a una classe di insegnamento di materia non scientifica. I docenti interessati potranno candidarsi inviando domanda entro il 30 maggio.
Il seminario avrà luogo il 29 maggio 2012 presso la sede dell’Orto Botanico dell’Università di Pavia.
Al fine di facilitare l’individuazione degli aventi diritto a partecipare ai corsi di riqualificazione e riconversione su sostegno, si forniscono alcune precisazioni sulle classi di concorso in esubero provinciale.
Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno destinati al personale docente di ruolo in esubero – Anno scolastico 2012 /13. Acquisizione disponibilità docenti entro il 23 maggio.
Composizione gruppo di lavoro per il riconoscimento da parte dell’Amministrazione degli Enti e delle iniziative di formazione.
Convocazione per giorno martedì 15 maggio presso USR Lombardia, Via Ripamonti, 85 Milano.
Mercoledì 9 maggio 2012 si svolgerà una prova di accertamento del livello di competenza linguistica preliminare alla costituzione dei gruppi previsti dal piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico didattiche in lingua inglese.
Il convegno si terrà presso presso la sala “Pirelli” del Palazzo del Consiglio Regionale (Milano, Via F. Filzi 22) il giorno 21 maggio alle ore 15,00.
Precisazioni e indicazioni organizzative sull’attività formativa riguardante i docenti neoassunti. In allegato la circolare MIUR n. 2761 del 11 aprile 2012.
Avvio di un seminario di formazione sul tema della trascrizione musicale rivolto a docenti delle classi di concorso A031, A032 e A077. Adesioni entro il 7 maggio.
Viene proposto, in relazione agli elementi di riflessione emersi in seno al Progetto Quadis, Qualità per l’Integrazione Scolastica, realizzato sul territorio Lombardo nell’ultimo quinquennio, un seminario regionale dedicato ai temi della valutazione dei processi di inclusione.
Selezione pubblica per titoli organizzata dall’Educandato Statale “San Benedetto” di Montagnara (PD) su affidamento del MIUR, volta ad individuare 15 tutor preposti alla formazione del personale docente per l’attuazione del D.M. del 31 gennaio 2011, n. 8.
A prosieguo del ciclo di iniziative formative regionali rivolte ai dirigenti scolastici della Lombardia sui temi della valutazione, si propone una seconda serie di workshop dedicati all’Elaborazione di Linee di Indirizzo sul ruolo del dirigente scolastico nella valutazione degli apprendimenti. I workshop si terrano nelle sedi di Milano, Monza, Bergamo e Mantova.
Avvio corsi con metodologia CLIL per docenti in servizio nei licei linguistici. Segnalazione docenti dal 18 al 30 aprile.
Avvio della seconda fase del percorso formativo riservato al personale del Comparto Ministeri.
Restituzione alle scuole dei risultati, che consentiranno una mappatura delle iniziative finora attivate dalle scuole con diffusione delle buone pratiche, possibile attivazione di collaborazioni e stesura di linee guida per la formazione in Lombardia.
L’incontro si terrà Il giorno 10 maggio 2012 presso la sala conferenze dell’Ufficio Scolastico provinciale di Milano, Via Ripamonti 85.
Il corso si svolgerà nella sede di Bologna. Pre-iscrizioni entro il 18 aprile 2012.
Martedi 17 aprile presso la Casa delle Culture del Mondo, Via Natta 11 a Milano, sarà inaugurata la mostra di opere ed accessori d’arredo degli alunni di scuole superiori ad indirizzo artistico. Per l’occasione si terrà il convegno “Scuola superiore e arte come mestiere: formazione alla realizzazione pratica dell’opera”. Per maggiori informazioni è possibile visitare il Portale della Provincia di Milano
Fonte: AESPI – Coordinamento attività di promozione – Giuseppe Manzoni Chiosca.
Il Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la Politica criminale, Università cattolica del Sacro Cuore, organizza due incontri che si terranno allo Spazio Oberdan il 17 e 18 aprile 2012 dalle 10,00 alle 13,00.
Si rircorda che la scadenza presentazione domande è fissata per il 31 marzo 2012.
Inserita nella Terza Settimana della lettura, la giornata si svolgerà lunedì 16 aprile 2012 presso la Biblioteca Nazionale Braidense di via Brera 28, Milano.
Il convegno di approfondimento L2, rivolto a insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado, si terrà venerdì 30 marzo, presso l’Istituto Antoniano di Desenzano del Garda, dalle ore 9,00 alle 16,00.
Fonte: Ufficio Relazioni Internazionali e Lingue Straniere – USR Lombardia – Milano
Percorsi elaborati per la formazione dei docenti dell’area linguistica, lingue classiche e lingue moderne resi accessibili dall’ANSAS a tutti coloro che vorranno prenderne visione, previa richiesta di password.
L’Osservatorio, organismo paritetico coordinato dal dirigente dell’Ufficio VI, Luca Volontè, svolge funzioni tecniche e consultive che si esplicano in azioni di indirizzo, di monitoraggio, di valutazione delle iniziative di formazione a livello regionale.
Workshop il cui obiettivo è fornire ai docenti nuovi strumenti didattici per rendere le loro lezioni più creative e accattivanti attraverso l’uso delle risorse disponibili online.
Per sopraggiunti motivi tecnici e organizzativi le attività del percorso formativo “Docenti tutor: le competenze di tutorship d’aula” sono sospese fino a data da stabilirsi.
La Direzione Generale del MIUR ha comunicato alle direzioni generali degli uffici scolastici regionali una variazione dei termini per la presentazione delle candidature di partecipazione al corso. Nella nota chiarimenti sui criteri di selezione.
Precisazioni su acquisizione candidature da parte di questo Ufficio Scolastico Regionale e ulteriori chiarimenti sulle finalità del corso.
Precisazioni in merito al personale ammesso alla frequenza dei corsi che si terranno nella sede di Roma.
Progetti formativi finanziabili ed elenco delle scuole selezionate.
Appuntamento il 13 marzo 2012, presso Liceo Linguistico Manzoni – Via Deledda 11 – Milano.
Il percorso formativo, di tipologia blended, consente ai docenti di sviluppare sia le competenze nella lingua straniera sia le competenze metodologico-didattiche.
Formazione di un contingente di 330 docenti, distribuiti su tutto il territorio nazionale, di cui 30 in Lombardia, alle competenze di tutorship nella professione docente.
Entro la scadenza del 31 marzo 2012 dovranno pervenire le richieste di riconoscimento dei corsi a carattere regionale destinati al personale della scuola per l’anno scolastico 2012/13.
Il 30 marzo 2012 è il termine ultimo per presentare la propria candidatura per partecipare ad una Visita di Studio che consente di compiere brevi mobilità individuali in uno dei Paesi europei al fine di esaminare un particolare aspetto dell’apprendimento permanente.
“Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura dei dati e percorsi di lavoro”. Iscrizioni on line entro il 6 marzo 2012.
Ciclo di lezioni a cura del Laboratorio Didattico effediesse – Dipartimento di Matematica – Politecnico di Milano – marzo/aprile 2012. Iscrizioni entro il 26 febbraio 2012.
Percorso formativo durante il quale si indagheranno gli strumenti per comunicare, privilegiando le tecniche e le strategie della comunicazione digitale inclusiva, basata sulla necessità di rimuovere gli ostacoli e le barriere alla sua fruizione, da parte di ogni cittadino. Iscrizioni entro il 26 febbraio ed estese al triennio delle superiori.
Docenti ammessi alla frequenza dei corsi e relative sedi.
Il Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati e la ricerca sulle situazioni di handicap inaugura venerdì 3 febbraio 2012 la nuova sede presso Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Scienze Umane di Milano Bicocca. Appuntamento Venerdì 3 febbraio 2012 dalle ore 14,00 alle 17,30 Aula Massa Ed. U6, 4° piano.
Fonte: Università degli Studi di Milano Bicocca
La Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione attiva ulteriori edizioni di corsi di formazione per la sede di Roma, rivolti al personale del comparto ministeri. Iscrizioni a partire dal 18 gennaio 2012.
Le inziative, promosse dal Circolo Didattico di Casalpusterlengo, sede di “ambasciatrice etwinning”, si svolgeranno presso l’Istituto Istruzione Superiore di Codogno (1 febbraio) e presso l’Istituto Comprensivo “Fusari” di Castiglione d’Adda (8 febbraio).
Il seminario di Magenta chiude, con la sua posticipazione al 1° febbraio 2012, una serie di interventi formativi per vari gradi di scuola, progettati lo scorso anno nel territorio del Milanese.
Il 3 febbraio 2012 si terrà il primo incontro del percorso formativo finalizzato a riconoscere e monitorare comportamenti violenti e pregiudizi degli studenti per costruire percorsi efficaci sulla legalità.
Proposta di intervento formativo rivolto a insegnanti di istituti di istruzione secondaria che mira a fornire una indispensabile base scientifica alla comprensione delle risposte apprestate dall’ordinamento al problema della devianza giovanile.
L’incontro ha lo scopo di valutare i più rielvanti aspetti inerenti la presenza di cittadini stranieri sul territorio lombardo. Appuntamento a Milano alle ore 10.00 del 30 gennaio 2012 presso la sede dell’USR Lombardia.
Momento di riflessione e valutazione sull’attività svolta dai Centri territoriali permanenti lombardi a seguito dei protocolli siglati con le prefetture per il rilascio della certificazione linguistica ai cittadini stranieri richiedenti permessi di lungo soggiorno: Milano 20 gennaio – Brescia 23 gennaio 2012.
Finalizzato all’attivazione di corsi di formazione su pratiche didattiche musicali innovative e rivolto a docenti delle classi di concorso A032 e A077. Iscrizioni mediante piattaforma on line entro il 19 gennaio 2012.