Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Nella provincia di Pavia si realizzerà a breve il tredicesimo progetto di zona eTwinning della Lombardia. Il progetto si articola in 4 incontri di formazione, programmati in 4 scuole della provincia tra il 16 gennaio e il 2 febbraio.
Costituzione Tavolo Tecnico di lavoro test linguistici in ottemperanza al D.M. 4 giugno 2010 (test di lingua italiana per stranieri).
Nella provincia di Lecco si realizzerà a breve il dodicesimo progetto di zona eTwinning della Lombardia. eTwinning come valore aggiunto, sia per l’insegnamento sia per la formazione personale, sarà il tema di fondo affrontato nel seminario del prossimo 16 dicembre, presso la sede dell’istituto Bertacchi di Lecco.
L’attività di formazione programmata per il 2011 nel territorio bergamasco è costituita in particolare da un seminario provinciale di presentazione, con sede a Bergamo, il 12 dicembre 2011, e da un seminario locale con workshop a Lovere, il 24 gennaio 2011.
Martedì 6 dicembre, presso l’Auditorium dell’I.I.S. Artemisia Gentileschi di Milano, il Direttore Generale, Giuseppe Colosio, premierà circa 130 istituti scolastici che si sono distinti nel corso dell’a.s. 2010/11 per l’internazionalizzazione e l’intercultura e 28 allievi che vantano alte competenze plurilingui ed esperienze europee/internazionali.
Nel Milanese, a partire dal prossimo 6 dicembre, sarà possibile partecipare alle attività formative – programmate nell’ambito del piano regionale di formazione 2011 dell’USR – nei tre “progetti di zona” che sono stati elaborati nel contesto dell’Unità Regionale eTwinning Lombardia e che hanno avuto il supporto dell’Ambito Territoriale di Milano.
Programma definitivo del seminario provinciale che si terrà a Sondrio il 6 dicembre 2011.
Il bando riguardante i programmi di Intercultura 2012/13 sarà riaperto da lunedì 21 novembre 2011 al 20 gennaio 2012.
L’ Ambasciata francese in Italia indice un concorso di scrittura creativa rivolto agli studenti italiani e francesi delle sezioni EsaBac e delle sezioni internazionali.
Presso la Sala Tiepolo della Fondazione Cariplo di Milano, Via Manin, 23 si terrà la conferenza stampa per la presentazione del corso Italiano in famiglia 2 per l’insegnamento della lingua e cultura italiana agli stranieri.
L’attività di formazione programmata per il 2011 nel territorio comasco, Primi passi e nuove esplorazioni in eTwinning, è costituita da un incontro seminariale di carattere molto pratico e diviso in due livelli. In allegato il programma delle attività di formazione, che prenderanno il via il 2 dicembre, presso il Liceo Scientifico “Paolo Giovio” di Como.
Le attività di formazione prevedono tre incontri di zona, che si svolgeranno all’IC di Edolo (sede di “ambasciatrice eTwinning” per la Lombardia), al Liceo Copernico di Brescia e all’IIS Marzoli di Palazzolo sull’Oglio, e saranno aperti alle scuole vicine e a tutti gli interessati. In allegato il programma delle attività di formazione.
Incontro seminariale di carattere molto pratico e diviso in due livelli, base e avanzato, presso a la scuola primaria “Anna Frank” di Muggiò (I.C. Casati). Appuntamento il 25 novembre 2011.
Il progetto di formazione comprende un seminario provinciale, Con eTwinning in Europa, che si svolge il 21 novembre a Saronno, e quattro workshop locali, “Diventare etwinner”, dislocati nelle scuole della provincia che hanno manifestato maggiore interesse.
Le iniziative di formazione scaturiscono da un incrocio tra la domanda delle scuole di Sondrio e provincia e l’offerta di risorse e opportunità messe a disposizione dall’Unità Regionale eTwinning Lombardia. In allegato il programma delle prossime attività di formazione.
Avvio del secondo progetto di zona eTwinning inserito nel piano regionale di formazione 2011 dell’USR e promosso dal Liceo Anguissola di Cremona, con il supporto dell’Ambito Territoriale di Cremona.
Le iniziative di formazione scaturiscono da un incrocio tra la domanda delle scuole del mantovano e l’offerta di risorse e opportunità messe a disposizione dall’Unità Regionale eTwinning Lombardia. In allegato il programma delle prossime attività di formazione.
La conferenza avrà luogo il 10 novembre 2011 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, Piazza Montanelli 14, Sesto San Giovanni.
Rivolta non solo a docenti di inglese, ma anche docenti di italiano L2 e quanti sono interessati ai temi dell’interculturalità e del multilinguismo. Appuntamento venerdì 21 ottobre, Centro Congressi FAST, Milano.
Rivolto ai dirigenti scolastici, ai docenti e ai referenti regionali e provinciali per l’intercultura e l’orientamento, il seminario si svolgerà a Milano il 24 e il 25 ottobre 2011.
Attribuzione delle risorse per le scuole collocate in aree a rischio e in aree a forte processo immigratorio anno scolastico 2011/12
In occasione del decimo anniversario sono stati organizzati numerosissimi eventi diretti agli 800 milioni di cittadini dei paesi promotori.
Ripartizione dei fondi aree a rischio e a forte processo immigratorio 2011/12
Indicazioni sulla ripartizione dei fondi “Aree a rischio e forte processo immigratorio” per l’anno scolastico 2011/12.
Il Consiglio d’Europa, nel quadro delle attività concernenti il settore educativo, mette a disposizione del personale dirigente e docente della scuola un programma di formazione continua che prevede la partecipazione a brevi corsi di aggiornamento organizzati dagli Stati membri.
Disponibile on line il progetto di alfabetizzazione patrocinato da USR Lombardia e sostenuto dai distretti 2040-2050 del Rotary International: “Vivere nella scuola italiana”: breve guida all’integrazione per i genitori degli alunni giunti in Italia.
Fonte: Rotary International
Spettacoli, giochi e laboratori per familiarizzare con le lingue straniere, dedicati a bambini da 0 a 6 anni.
Scheda di rilevazione on line per conoscere gli effettivi bisogni formativi delle scuole relativamente a eTwinning.
Colloqui per l’aggiornamento dell’elenco di docenti “qualificati” per l’insegnamento del cinese nelle scuole della Lombardia. Invio curriculum vitae in formato europeo entro il 7 giugno 2011.
Mostra del Libro nata dal gemellaggio tra la scuola dell’Infanzia Fratelli Cervi di Noverasco e il Colegio de Educación Infantil y Primaria Tremañes. Centro Polifunzionale di Opera dal 27 maggio al 4 giugno 2011.
Il 17 maggio 2011 si terrà il concerto di fine anno frutto del gemellaggio tra il Liceo Quasimodo e il Don Boscocollege Zwijnaarde di Gand.
La rilevazione promossa dalla Fondazione Ismu e dall’USR Lombardia, sulla base di un interesse comune verso il plurilinguismo, ha lo scopo di effettuare una ricognizione delle iniziative in atto nelle scuole, con l’obiettivo di diffondere informazioni e esperienze positive. Compilare il questionario on line entro il 4 giugno.
Il progettto riunisce rappresentanti istituzionali nel settore dell’istruzione, dirigenti scolastici e giovani studenti di undici paesi. Lo scopo è di promuovere la coesione sociale e di innalzare gli standard educativi all’interno delle scuole.
Il tema della cittadinanza sta assumendo ai giorni nostri una cruciale rilevanza. L’evento organizzato nell’ambito del seminario interdisciplinare, interfacoltà ed interuniversitario “Beni comuni: cultura, protezione, diritto”, intende sollecitare l’interesse dei giovani per una dimensione spesso trascurata e divenuta di crescente centralità in ragione della sempre più ampia multiculturalità della società.
Fonte: Università Bicocca Milano
l’Associazione Intercultura, Associazione no profit, Onlus e Ente morale, invita gli studenti, le famiglie e le scuole ad accogliere gli studenti, provenienti da 50 paesi diversi del mondo, che frequenteranno l’anno scolastico 2011/12 nelle scuole italiane.
Il seminario, organizzato da questo ufficio in collaborazione con l’Unità Nazionale eTwinning di Firenze, sarà un’occasione per raccogliere e successivamente mappare i bisogni delle scuole per una formazione più specifica e pratica su etwinning. Iscrizioni on line.
Primo corso pratico di calligrafia organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano per chi desidera avvicinarsi a questa arte. E’ possibile iscriversi fino a venerdì 1 aprile.
Il progetto, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, ha l’obiettivo di misurare il livello di interesse e di partecipazione ai progetti internazionali e alla mobilità studentesca.
Costituzione Tevolo Tecnico per le stabilire le modalità di svolgimento del test di conoscenza della lingua italiana.
Direttiva del Ministro 8 novembre 2010, n. 87 utilizzo delle disponibilità finanziarie del Fondo per l’arricchimento dell’ offerta formativa.
Indicazioni sulla trasmissione della documentazione inerente il viaggio-soggiorno di studio offerto dalla Germania a 43 studenti italiani. Scadenza: 10 marzo.
Il progetto permette di ospitare ogni anno giovani neolaureati degli Stati Uniti, giovani laureandi tedeschi e francesi che svolgono attività di tirocinio di lingua nelle classi di scuole secondarie di 2° grado.
La conferenza avrà luogo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell’aula Pio XI, il giorno 12 marzo 2011 ed è rivolta ai docenti di spagnolo delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Il convegno, che si terrà in data 31 marzo 2011, si propone di presentare gli esiti della prima indagine realizzata in Lombardia sui problemi legati alle differenze culturali con particolare attenzione alla condizione femminile.
Attestato di Internazionalizzazione per le scuole che si sono distinte per scelte che favoriscono l’internazionalizzazione e l’intercultura.
In un contesto di globalizzazione, contraddistinto da correnti migratorie intense ed eterogenee, da grandi mobilità in ambiti lavorativi diversi, la lingua francese svolge un ruolo fondamentale come strumento di mediazione e di trasmissione di culture e identità.
Giovedì 3 marzo 2011, a Milano, verrà presentato il decimo rapporto dell’ORIM, Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità.
A 43 studenti italiani di età compresa tra i 15 e i 17 anni, viene offerto un viaggio in Germania. Domande entro il 10 marzo 2011
Martedì 22 febbraio 2011 ore 14.00 presso la Sala Cinema del Centro Culturale Francese di Milano, C.so Magenta 63: proiezione e dibattito sui temi del film.
Gli assistenti, giovani neolaureati o studenti universitari, selezionati nel paese di provenienza, affiancheranno i docenti di lingua durante le lezioni. Le scuole possono presentare richiesta entro il 26 febbraio 2011.
L’incontro, in programma a Pavia il 24 febbraio, si rivolge ad insegnanti di tutte le discipline della scuola primaria e secondaria (in particolare docenti di scienze, storia, filosofia) e a rappresentanti di studenti.
Rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado, il concorso offre la possibilità di riflettere sui valori della solidarietà e intende contribuire al dialogo armonioso tra culture diverse.
Rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, il corso si terrà a Brescia il giorno 1 marzo 2011.
Seminari rivolti ai docenti di lingua cinese in servizio nelle scuole della Lombardia.
Opportunità di rilancio dell’insegnamento della lingua e civiltà tedesca, in risposta alla richiesta di competenze plurilingui, condivisa e promossa da tutte le istituzioni europee quale valore di crescita individuale, economica e sociale.
Ai fini del rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo ai cittadini immigrati, viene istituito, presso l’USR lombardia, un Tavolo Tecnico di lavoro per le azioni di coordinamento a livello regionale.
Attivata la fase pilota del progetto Bilingual Education, Italy – Insegnamento Bilingue Italia (BEI/IBI) nella scuola primaria.