Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Aperte le iscrizioni on line allo spettacolo con letture teatrali per alunni e tavola rotonda con esperti per docenti, in occasione del concorso nazionale “L’Italia delle fiabe – In viaggio con le Fiabe di Calvino”. Appuntamento a Milano il 16 febbraio 2011.
Rivolto agli studenti degli istituti scolastici superiori in tema di promozione dell’attività fisica nella vita quotidiana.
Destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, propone l’attuazione di un lavoro sui temi della sicurezza stradale.
Rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di ogni ordine e grado con lo scopo di sensibilizzarli alla riqualificazione e alla valorizzazione del territorio.
Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in collaborazione con l’associazione culturale “Erica Fraiese”, bandisce l’ottava edizione del “Premio Erica Fraiese” quest’anno dedicata alla risorsa Mare, con il patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Federparchi.
Fonte: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano
Concorsi sul tema dell’alimentazione promossi dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con l’obiettivo di far crescere l’attenzione dei giovani sull’importanza di essere consapevoli delle proprie scelte alimentari.
Il MIUR in collaborazione con le associazioni degli esuli ha bandito un concorso rivolto alle scuole sul tema “Terre, genti, tradizione e cultura dell’Adriatico orientale nel contesto della storia italiana”. Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, in particolare agli istituti scolastici, classi, gruppi e singoli alunni che hanno svolto o che stanno completando attività di studio, approfondimento e ricerca volti all’innovazione della didattica e che hanno prodotto materiali, contributi o sussidi sull’argomento. I concorrenti potranno liberamente scegliere forme e mezzi di comunicazione. La scadenza per l’invio del modulo di candidatura e dei lavori è il 23 gennaio.
Fonte: Ministero Istruzione Università e Ricerca
Rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, il bando propone composizioni poetiche multimediali.
Gli elaborati delle scuole primarie Carducci di Pavia e Calvi di Rivolta d’Adda, degli istituti comprensivi di Molteno e Di Vona Speri di Milano e del liceo scientifico Curie di Meda sono stati selezionati dall’USR Lombardia ed inviati al MIUR per partecipare alla fase finale del concorso sulla Shoah.