Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Modalità di collaborazione tra le parti per lo svolgimento del test di lingua italiana che i cittadini immigrati dovranno sostenere ai fini del rilascio del permesso di soggiorno CE di lungo periodo.
I risultati degli studi PISA 2009 vedono un significativo miglioramento delle posizioni della regione Lombardia, sia in termini assoluti che relativamente ai dati interregionali italiani.
Il sistema formativo e produttivo della Lombardia e dell’Ile de-France, partner del Progetto Europeo dal titolo Milan-Paris: le Fil de la Mode, sarà il tema di un confronto in occasione di una Tavola Rotonda il 29 novembre p.v. a Palazzo Bagatti-Valsecchi in via Gesù 5, Milano.
La nota fa riferimento a un articolo apparso su “Repubblica” il 15 ottobre.
Comunicato stampa della Direzione Generale sulle cattedre di sostegno attivate in Lombardia.
Le Olimpiadi nazionali di Sirmione, dall’11 al 16 ottobre, coinvolgeranno 80 ragazzi provenienti da tutta Italia, 60 docenti di scuola media superiore e un pool di docenti universitari per una settimana di full immersion: un’occasione unica di scambi scientifici, culturali e umani.
Nota ministeriale inerente il progetto “Allenati per la vita” e, in allegato, il testo del protocollo.
Comunicato stampa della Direzione di smentita delle argomentazioni contro l’operato dell’Amministrazione.
Il protocollo d’intesa è stato firmato il 15 settembre tra l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano e l’Assessorato all’Istruzione, formazione e lavoro di Regione Lombardia.
Dal 14 al 21 agosto, in Canada, 82 nazioni rappresentate ciascuna da quattro ragazzi, si sono sfidate sulla base di algoritmi e routine informatiche con lo scopo di portare a casa più medaglie possibili. Giovanni Paolini, del Liceo scientifico “N. Copernico” di Brescia e Massimo Cairo del Liceo scientifico “G. Marconi” di Milano si sono aggiudicati ciascuno la medaglia d’argento. Alessandro Dovis, del Liceo scientifico “G. Galilei” di Alessandria, la medaglia di bronzo e Luca Wehrstedt, del Liceo scientifico “N. Copernico” di Bologna, ha mancato per un soffio la zona medaglie.
Dopo le immissioni in ruolo di circa 1600 docenti e 1200 ATA, su un totale nazionale complessivo di 16500, gli uffici territoriali hanno proceduto a coprire gli ulteriori posti liberi conferendo circa 16000 supplenze a livello regionale, per assicurare il pieno e ordinato avvio dell’anno scolastico.
Aumentano il tempo pieno, le sezioni di scuola dell’infanzia, le scuole medie a indirizzo musicale; si attivano i licei musicali.
Seminario sul programma nazionale di educazione alimentare del MIUR nella prospettiva di Expo Milano 2015.