Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - via Pola, 11 - 20124 - Milano - Tel. 02 574 627 1 - Codice Ipa: m_pi - PEC drlo@postacert.istruzione.it - E-mail: direzione-lombardia@istruzione.it - Codice AOO: AOODRLO - Codice per la fatturazione elettronica: HKPE39 per la contabilità generale, S068C6 per quella ordinaria - CF 97254200153
Elenchi delle scuole delle province di Milano e Lecco in cui proseguirà l’esperienza, attivata lo scorso anno scolastico, del progetto Nazionale di Alfabetizzazione motoria.
Elenco della scuole ammesse al progetto, distinto per province di appartenenza.
Personale MIUR – Attuazione delle progressioni economiche all’interno delle aree – Anno 2010.
Convegno rivolto a dirigenti e docenti sulla valutazione e certificazione competenze.
Vademecum contenente le indicazioni per la definizione del test di lingua italiana che i cittadini immigrati dovranno sostenere ai fini del rilascio del permesso di soggiorno di lungo periodo.
Graduatoria generale di merito relativa al D.D.G. 1° luglio 2008 (Ambito Lombardia), per l’accesso al profilo professionale di funzionario amministrativo/giuridico, legale e contabile, ex area C, p.e. C1, del ruolo del personale dell’ex Ministero della Pubblica Istruzione.
A partire dall’anno scolastico 2011/2012 anche il personale docente di scuola secondaria di II grado, come già quello di scuola primaria e secondaria di I grado, inoltrerà le domande di mobilità utilizzando il sistema POLIS (Presentazione On Line IStanze).
I dirigenti scolastici disponibili sono invitati a compilare il modello allegato e ad inviarlo entro il 30 dicembre
Le scuole secondarie di secondo grado che intendessero presentare istanza di riconoscimento di nuova parità a decorrere da settembre 2011 sono invitate a darne comunicazione entro il 15 gennaio 2011.
Iscrizione all’edizione primaverile del Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie.
Viene assegnata in reggenza la sede dell’I.C. E. de Amicis di Marcallo con Casone (MI) al dott. Fasani Giuliano.
Seminario di formazione sui temi della Riforma della scuola, con una particolare attenzione al secondo ciclo di istruzione: giovedì 24 febbraio 2011 dalle ore 9.30 alle 13.30 a Milano.
Selezione dei candidati più meritevoli che hanno iniziato la formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative a maggio/giugno 2010.
Concorso finalizzato ad informare e formare sulla prevenzione della violenza fisica e psicologica, compresa quella fondata sull’intolleranza razziale, religiosa e di genere.
Criteri e le modalità per l’ammissione a contributo delle Sezioni Primavera, ovvero dell’ampliamento dell’offerta di servizi educativi rivolta ai bambini dai 2 ai 3 anni di età. La compilazione on line è attiva fino al 27 gennaio.
Si invitano docenti e ricercatori ad inviare proposte di interventi per il convegno English for the future che si terrà a Milano il 22 e 23 marzo 2011.
Comunicazione calendario e sedi degli incontri territoriali.
Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, stimola gli studenti a presentare un lavoro originale su PIgreco. Scadenza del bando: 8 febbraio 2011.
Calendario delle iniziative di orientamento promosse dall’Università degli Studi di Milano per i prossimi mesi.
Precisazioni relative all’avvio delle attività per la formazione dei docenti.
In attesa della prossima emanazione della circolare ministeriale che normerà le iscrizioni degli alunni alle classi della scuola statale di ogni ordine e grado, si forniscono alcune indicazioni preliminari sulle procedure.
L’applicativo predisposto in SIDI sarà disponibile per la compilazione fino alle ore 14 del 10 gennaio 2011 solo per le richieste espresse dalle scuole secondarie di I grado e dagli istituti comprensivi per le sezioni di scuola secondaria di I grado.
Pubblicato il calendario di 11 incontri di formazione per dirigenti scolastici in programma tra gennaio e marzo 2011 nelle province lombarde sulle tematiche riguardanti gli aspetti disciplinari.
Collegato Lavoro e L. 104/1992. Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l’assistenza a persone con disabilità.
Attraverso la cultura del cibo, il concorso intende sensibilizzare le nuove generazioni al concetto di cittadinanza, territorio e mondo della produzione.
L’iniziativa mira a favorire e diffondere, in un’ottica sociale e scientifica, i principi legati ad un uso corretto dell’acqua, da intendere come risorsa preziosa per l’intera umanità.
Indagine quantitativa e qualitativa sull’uso delle TIC nell’ambito dell’istruzione domiciliare.
Concorso per ricordare il sacrificio degli italiani dell’Istria. Scadenza 21 gennaio 2011.
Prosecuzione del progetto denominato Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria attivato lo scorso anno scolastico mediante un progetto pilota, propedeutico ad una fase di sperimentazione triennale. Adesioni scuole entro il 27 dicembre 2010. Domande Docenti Esperti e Docenti Supervisori entro il 5 gennaio 2011.
Licenza della scuola secondaria di primo grado nella nella sessione speciale presso i CTP (Centri Territoriali Permanenti).
Laboratorio di carattere storico interattivo dedicato a un tema di grande attualità, l’energia. Appuntamento all’Università degli Studi di Pavia, dal primo dicembre 2010 al 20 febbraio 2011.
A partire dal 20 dicembre solo per la provincia di Mantova avrà luogo la fornitura di frutta del programma comunitario Frutta nelle scuole, secondo il calendario allegato alla circolare.
Due workshop di mezza giornata dedicati ai docenti delle scuole secondarie di 2° grado per approfondire quella produzione narrativa che si è realizzata in Italia nel Novecento dopo la seconda guerra mondiale.
I dirigenti scolastici disponibili sono invitati a compilare il modello allegato e ad inviarlo entro il 22 dicembre.
Decreto di nuova composizione dell’Organo di Garanzia Regionale per la scuola secondaria di secondo grado, a seguito delle dimissioni di un componente.
Viene assegnata in reggenza la sede dell’I.C. Donadoni di Sarnico (BG) al dott. Bettoni Fabrizio.
Decreto di costituzione dell’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari nei riguardi dei dirigenti scolastrici.
Progettazione autonoma di iniziative di formazione per il personale docente a cura di reti di scuole e Offerta nazionale di formazione ANSAS.
Documento di Progetto per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese insegnanti di scuola primaria 2010/2011.
Il corso, che si terrà sabato 22 gennaio a Desenzano del Garda, è rivolto ai docenti di inglese di ogni ordine e grado, è a numero chiuso e la partecipazione è gratuita.
Selezione delle scuole secondarie di secondo grado interessate a valorizzare l’insegnamento della lingua francese, in funzione del rilascio di un doppio diploma a partire dall’a.s. 2012/2013.
La Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, seleziona i migliori studenti che potranno rappresentare l’Italia ai più prestigiosi appuntamenti internazionali per i giovani talenti.
Modifiche alla disciplina in materia di permessi per l’assistenza a portatori di handicap in situazione di gravità. Ridefinizione della platea degli aventi diritto.
Novità introdotte dalla normativa entrata in vigore dal 24.11.2010: Legge 183 del 04.11.2010.
Disposizioni circa la trasmissione dei certificati di malattia attraverso il meccanismo di trasmissione telematica in carico alle strutture sanitarie (Legge 183/2010, art. 25)
I dirigenti scolastici disponibili sono invitati a compilare il modello allegato e ad inviarlo entro il 14 dicembre.
L’applicativo predisposto in SIDI sarà disponibile per la compilazione dal 6 dicembre fino alle ore 14 del 18 dicembre. Hanno accesso all’applicazione le profilature i dirigenti scolastici e i DSGA.
Avvio delle attività per la formazione dei docenti di disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia Content and Language Integrated Learning (CLIL).
Prende avvio il Programma Frutta nelle scuole, finanziato a livello europeo e nazionale, che prevede la fornitura di frutta e verdura agli alunni delle scuole primarie e una serie di misure di accompagnamento che hanno l’obiettivo di favorire una corretta e sana alimentazione.
Contributi da assegnare alle scuole paritarie secondarie di I e II grado della Lombardia per l’anno scolastico 2009-2010
Contributi da assegnare alle scuole primarie paritarie della Lombardia per l’anno scolastico 2009-2010.
Contributi da assegnare alle scuole dell’infanzia paritarie della Lombardia per l’anno scolastico 2009-2010.
L’adesione ai bandi Filo di Arianna 2010/2011 è stata prorogata al 15 gennaio 2011.
Variazioni di orario intervenute nella gestione dei posti a tempo parziale. Allineamento dati al sistema informativo.
L’iniziativa si rivolge agli istituti secondari di primo grado, proponendo un percorso di educazione civica con particolare riferimento alla materia dei diritti di proprietà intellettuale e dell’importanza del rispetto della creatività in tutte le sue forme.
L’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano inaugura oggi, al Palazzo delle Stelline, una rassegna delle migliori proiezioni provenienti dal premio LUX, il più alto riconoscimento del Parlamento Europeo dedicato alla cultura e all’industria cinematografica del continente.
Il 13 dicembre 2010, presso il Palazzo della Borsa di Milano, si terrà il convegno sull’Educazione finanziaria per le scuole che ha l’obiettivo di presentare i riferimenti generali dell’Educazione finanziaria e le caratteristiche dei progetti nazionali già in atto. Iscrizioni entro il 9 dicembre.
Ciclo di conferenze, rivolte a docenti e studenti, per la comprensione del ruolo della chimica nella cultura scientifica per favorire la qualità della vita dell’uomo, della sua salute e della tutela dell’ambiente.
Decreto di costituzione Organo di Garanzia Regionale per la scuola secondaria di secondo grado, previsto dallo statuto delle studentesse e degli studenti.
Decreto di costituzione Organo di Garanzia Regionale per la scuola secondaria di primo grado, previsto dallo statuto delle studentesse e degli studenti.
In occasione della Settimana Mondiale del Cervello, un ciclo di lezioni per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, organizzato dall’ Università degli Studi di Milano.
Prospetto complessivo delle istituzioni scolastiche paritarie le cui classi prime sono confluite nel nuovo ordinamento.
Sperimentazione, in un campione di scuole selezionate a livello nazionale, dell’applicazione del modello ICF (International Classification of Fuctioning, Health and Desease). Scadenza presentazione progetti: 30 dicembre 2010.
Il bando di concorso promosso dal MIUR e dal Comitato Italia 150, in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche, è stato integrato e aggiornato. Scadenza 28 febbaraio 2011.
Tempistica di svolgimento delle contrattazioni di istituto per l’anno scolastico 2010/2011.
Dedicata agli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado e ai loro insegnanti, l’iniziativa è rivolta a valorizzare la cultura scientifica e la ricerca.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia organizza un convegno che si terrà il 13 dicembre 2010 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso il Palazzo della Borsa – Piazza degli Affari – Milano. Conferma adesioni entro il 9 dicembre 2010.
Le funzioni per l’acquisizione dei verbali devono essere utilizzate accedendo al portale SIDI nella voce Edilizia Scolastica.
Arti marziali, musica tradizionale cinese e performance di calligrafia. Si festeggerà così martedì 30 novembre 2010, il primo anno di vita dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Il 2010 ha visto in Lombardia l’attribuzione a numerosi docenti, di diverse discipline e di tutti i gradi di scuola, di riconoscimenti di qualità nazionali ed europei eTwinning, la proposta di un premio alla carriera e due segnalazioni di eccellenza. Reperibili on-line i lavori premiati.
La nota fornisce le indicazioni riguardanti la fruizione dei permessi di cui alla Legge 104/1992 da parte dei dirigenti scolastici per l’a.s. 2010-2011.
L’obiettivo del progetto, in linea con le migliori prassi internazionali, è quello di apportare, fin dalla scuola elementare, conoscenze finanziarie di base. Primo incontro formativo destinato ai docenti: 19 gennaio 2011 presso la sede di Banca d’Italia – Milano.
Avvio monitoraggio riforma scuola superiore. Scadenza per la compilazione del questionario: 10 dicembre 2010.
Trasmissione nota ministeriale prot. n. 20634 del 4.11.2010
Accordo sull’articolazione dell’orario di lavoro del personale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Direzione Generale.
Rivolto a studenti del primo e del secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado, si svolgerà Giovedì 9 dicembre 2010 dalle 9,00 alle 16,00.
Ciclo di incontri dedicato a studenti di liceo classico per consolidare e rinforzare la preparazione matematica di allievi delle classi seconde e terze.
Elenchi Istituti di istruzione secondaria di secondo grado – Dirigenti di Comunità.
L’iniziativa In gita al Grattacielo Pirelli. La nostra Regione dall’alto, è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado e combina elementi di architettura, educazione civica e creatività.
Presentazione della ricerca condotta con insegnanti e studenti sul metodo e la qualità del lavoro scolastico quotidiano.
Sessione di formazione sui temi della valutazione. Milano, 3-4 dicembre 2010.
Rettori e dirigenti scolastici di Università cinesi presenteranno i propri istituti e l’offerta formativa agli studenti di tutta la Lombardia, mercoledì 24 novembre presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano.
Conferenze rivolte ai docenti di lingua cinese in servizio nelle scuole della Lombardia per favorire lo scambio di opinioni ed esperienze sull’insegnamento.
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, il concorso propone di favorire una riflessione sul ruolo svolto dalle donne nella creazione dell’unità e nella crescita democratica del Paese.
Regolamento in materia di obblighi per il personale della scuola di documentare i requisiti per avvalersi dei benefici previsti dalla L. 104/1992 o dalla L. 68/1999. In esso si prevedono accertamenti a campione dei dirigenti scolastici beneficiari.
Il 23, 24 e 25 novembre si svolgerà la manifestazione FieraForum RisorseComuni promossa dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani della Lombardia presso il Palazzo delle Stelline a Milano, in corso Magenta, 61.
Il progetto ha lo scopo di favorire l’integrazione tra il curricolo scolastico e i nuovi apprendimenti compresi quelli informativi, digitali e multimediali.
Il volume, che si presenterà nel corso dell’evento, raccoglie i project work elaborati dai dirigenti e docenti partecipanti alla prima edizione del Master in management delle istituzioni scolastiche, volto a promuovere e valorizzare gli aspetti della professione docente connessi agli aspetti gestionali, comportamentali e manageriali.
Seminari gratuiti per docenti d’inglese che si terranno nei Comuni di Lodi e Monza.
Convegno nazionale di aggiornamento e di formazione per insegnanti di lingua inglese delle scuole di ogni ordine e grado.
Adempimenti in merito all’inserimento a sistema dei contratti a tempo determinato stipulati per la sostituzione del personale assente.
Sono in distribuzione i modelli “Allegato C 2008-2009” per i dirigenti scolastici. I dirigenti di Milano e Monza-Brianza, nonchè tutti i cessati dal servizio negli anni 2008 e 2009, possono ritirarlo presso l’Ufficio VII- USRL il martedì e giovedì dalle 10,00 alle 12,30. Tutti gli altri lo ritirano presso i rispettivi Ambiti territoriali secondo le modalità che verranno stabilite da ogni ufficio.
Disponibili sul portale SIDI le funzioni di aggiornamento dati delle scuole.
Il progetto si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di I grado e ha l’obiettivo di informare e sensibilizzare la collettività ai problemi connessi con le patologie rare attraverso la medicina narrativa.
Opportunità di approfondimento scientifico e di esperienza di didattica multimediale aperta a tutte le scuole secondarie di II grado della Lombardia.
Incontri in Ateneo per offrire agli studenti l’opportunità di “vivere” in anteprima la realtà universitaria.
Delega ai dirigenti scolastici delle scuole ed istituti statali di ogni ordine e grado della Regione Lombardia a stipulare i contratti a tempo indeterminato del personale A.T.A. a seguito di passaggio dall’area inferiore all’area immediatamente superiore.
Finanziamenti per servizi di pulizia nelle istituzioni scolastiche in gara e fuori gara della Lombardia (“contratti storici” – Direttiva 68/2005). Saldo.
Servizi di pulizia nelle istituzioni scolastiche in gara e fuori gara della Lombardia (“contratti storici” – Direttiva 68/2005) Secondo accredito 2010.
Assegnazione risorse finanziarie da parte della Direzione generale per la politica finanziaria e per il bilancio – Rata ordinaria del 19.04.2010
Rivolto alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, ha lo scopo di sollecitare negli studenti italiani la riflessione sul valore dello studio come mezzo privilegiato di crescita culturale e sociale.
Restituzione dei dati relativi alla Prova Nazionale degli Esami di Stato del primo ciclo anno scolastico 2009/2010.
Proposte di apprendimento linguistico per docenti e operatori in ambito interculturale e internazionale. Iscrizioni entro il 25 novembre 2010.
Indagine nazionale sulla prova scritta di Matematica nei licei scientifici.
In occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il progetto didattico multimediale gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del Presidente della Confederazione Svizzera.
Il concorso si colloca nel quadro della valorizzazione e del potenziamento dello studio della matematica. Domande di iscrizione entro il 15 dicembre 2010.
La valutazione degli apprendimenti in occasione degli scrutini periodici e finali.
L’incontro, riservato ai dirigenti scolastici, vuole essere una occasione per un confronto concreto tra esperienze di innovazione e progettazione didattica in atto nelle scuole.
Il concorso è rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli istituti di istruzione secondaria di II grado ed ai giovani di età non superiore ai 30 anni che frequentano i corsi di italiano degli istituti italiani di cultura o che studiano la lingua italiana presso le università all’estero.
Pubblicata sul sito del MIUR la nota “Indicazioni ed istruzioni per l’applicazione al personale della scuola delle nuove norme in materia disciplinare, introdotte con il D. L.gs 150/09”.
Progetti di Alternanza Scuola-Lavoro e Impresa Formativa Simulata. Modelli di adesione per l’anno scolastico 2010-2011
Promosso dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Direzione Generale USR per la Lombardia, il corso è destinato a docenti di tutte le discipline delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Termine iscrizioni: 22 novembre 2010.
Organizzato per i docenti di lingua inglese il corso di formazione si terrà il prossimo 30 novembre ed è gratuito.
Il convegno si terrà venerdì 19 novembre 2010 dalle 9.00 alle 16.00 presso la sala Conferenze “Arturo Succetti” dell’ Unione Artigiani di Sondrio
Iniziative di orientamento dedicate agli studenti e agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado.
Il seminario, che si svolgerà il 29 novembre, con inizio alle ore 9.00, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è destinato agli insegnanti ed agli educatori che si occupano della didattica della Shoah.
Destinazione delle risorse disponibili per la formazione del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2010/2011.
Prosegue con la conclusione della prima fase e l’avvio della seconda il piano di formazione per lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti della scuola primaria privi dei requisiti.
Rilevazione dati per monitoraggio conclusivo della fase di sperimentazione delle indicazioni nazionali sull’obbligo di istruzione.
Giovedì 11 novembre 2010 dalle 09.00 alle 16.00 presso la Scuola Militare Teuliè in Corso Italia – 58, giornata aperta per gli studenti del primo e secondo anno delle scuole secondarie di secondo grado.
Determinazione del fondo regionale per retribuzione di posizione e di risultato per i dirigenti scolastici della Lombardia per l’anno scolastico 2010-2011
Stato dell’arte relativo alle rilevazioni nazionali e internazionali.
L’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con il DAAD (Servizio di Scambio Accademico) e il Goethe Institut di Milano, organizza un convegno che si terrà nei giorni 11 e 12 novembre 2010.
Indicazioni in merito all’introduzione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione anno scolastico 2010-2011 (C.M. n. 86 del 27 ottobre 2010).
Gli atelier hanno lo scopo di illustrare agli insegnanti l’approccio metodologico per la preparazione dei candidati alle prove del Delf scolaire attraverso attività pedagogiche esemplificative.
Viene assegnata in reggenza la sede dell’I.S. Lagrange di Milano al dott. Maifredi Fausto
Rivolto ai docenti della suola secondaria di II grado, il corso intende affrontare alcuni nodi focali della storia degli ebrei, inserendoli nel più ampio cammino della storia d’Italia.
Il direttore generale delega i dirigenti degli uffici ambiti territoriali della Lombardia per tutti gli atti relativi alle istanze di cessazione dal servizio e di riconoscimento infermità e infortunio
Chiarimenti sui passaggi di consegne tra DSGA e sulla trasmissione dei flussi finanziari mediante portale SIDI.
Il seminario, organizzato dall’ Ufficio Territoriale di Lodi e dal Comune della stessa città, si terrà in data 10 novembre 2010.
Patrocinate dalla Commissione UNESCO, le scuole sono invitate a promuovere e organizzare iniziative volte a diffondere la cultura della mobilità sostenibile.
Il percorso formativo del piano, proposto in modalità blended, ha come obiettivo il miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento della matematica. Iscrizioni entro il 20 novembre.
Organizzato da ADI (Associazione Docenti Italiani) con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, il seminario è rivolto a tutto il personale della scuola.
Viene assegnata in reggenza la sede dell’I.S. Pacati di Clusone (BG) al dott. Masserini Alessio
Organizzato dall’Università degli studi di Milano Bicocca con il supporto del Comune di Cinisello Balsamo, il convegno affronta il tema della transizione al digitale nei contesti scolastici e formativi.
Il decreto autorizza la liquidazione dei rimborsi per inziative di autoaggiornamento per i dirigenti scolastici che ne hanno fatto richiesta relativamente all’anno scolastico 2009-2010
Dal 3 novembre 2010 viene riaperta la procedura online per la comunicazione dei periodi di ferie e assenza retribuita dei dirigenti scolastici. La nota precisa poi anche gli adempimenti relativi ad assenze per malattia dei dirigenti stessi
Come da decreto 883 del 27 ottobre 2010, tutti gli uffici dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Direzione Generale, resteranno chiusi il 6 dicembre 2010.
La circolare fornisce le indicazioni relative ai criteri per accedere al rimborso delle spese sostenute dai dirigenti scolastici per l’autoaggiornamento nell’anno scolastico 2010/2011.
Chiarimenti forniti dalla Ragioneria generale dello Stato con la circolare n. 36 del 22 ottobre 2010.
Il decreto individua e comunica l’attribuzione delle diverse fasce di complessità alle istituzioni scolastiche della Lombardia. In allegato le tabelle con l’elenco delle istituzioni scolastiche per provincia e relativa fascia di complessità
In collaborazione con la Polizia Postale, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia intende organizzare corsi rivolti ai docenti, sui pericoli di un uso improprio di internet.
Le competizioni denominate “Olimpiadi di problem solving” sono rivolte agli alunni delle scuole dell’obbligo.
12 novembre 2010: prima Giornata della mobilità sostenibile nelle scuole lombarde. Nella giornata gli studenti, i docenti e il personale di tutti gli istituti della regione sono invitati a recarsi a scuola utilizzando mezzi di trasporto a basso impatto e consumo.
Proseguono anche in questo anno scolastico le molteplici iniziative dell’Università degli studi di Milano Bicocca sul tema della statistica.
Spettacolo didattico, particolarmente adatto agli alunni del triennio della scuola media superiore.
Si è resa vacante e disponibile per reggenza la sede di I.S. “L. Lagrange” di Milano, dichiarazione di disponibilità entro il 29 ottobre 2010
Attribuzione retribuzione di risultato arretrata per il quadriennio 2006-2009 e per il periodo gennaio agosto 2010.
Finalità, ambiti di intervento e fondi disponibili per gli interventi di formazione rivolti ai dirigenti scolastici dell’area V della dirigenza.
Il corso Figure e storie della fisica del Novecento, organizzato dall’Associazione per l’insegnamento della Fisica, si svolgerà ad Aosta dal 29 novembre al 4 dicembre.
Il progetto propone, agli allievi del IV e V anno delle scuole superiori, la simulazione di un’azienda virtuale attraverso un vero e proprio gioco tattico-strategico. Iscrizioni dal 16 novembre al 16 dicembre 2010.
Requisiti, modalità e criteri di erogazione dei compensi per il trattamento accessorio da corrispondere, ai sensi dell’art. 86 CCNL comparto scuola, al personale docente, educativo ed ATA in servizio o comandato presso l’amministrazione centrale e periferica del ministero e al personale docente supervisore nelle attività di tirocinio.
Riservato ai giovani fino ai 18 anni al fine di premiare il merito nello studio, in attività culturali, scientifiche, artistiche o sportive, nonché l’impegno nel volontariato o singoli atti e comportamenti ispirati ad altruismo e solidarietà.
Il concorso, inserito nell’ambito del progetto “la scuola e lo sport contro la violenza”, è rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Giovedì 28 ottobre, alle ore 11.30, si terrà la presentazione della ricerca condotta dall’Università Bicocca sulle scuole di Milano e della Lombardia.
Indicazioni operative in merito all’assegnazione della sede provvisoria al personale ATA avente titolo alla mobilità professionale.
Il direttore generale delega i dirigenti degli uffici ambiti territoriali della Lombardia per alcuni degli atti relativi alla formazione dei dirigenti scolastici
Si è resa vacante e disponibile per reggenza la sede di I.S. “T. Pacati” di Clusone (BG), dichiarazione di disponibilità entro il 26 ottobre 2010
In considerazione del valore formativo dell’ iniziativa, gli istituti scolastici sono invitati ad aderire effettuando l’iscrizione dal 1 ottobre al 10 novembre 2010.
Il MIUR chiede che ciascun ambito territoriale individui un referente per l’attività di rilevazione integrativa.
Un interessante strumento di informazione e di reperimento di documenti utili a docenti e dirigenti scolastici che intendono promuovere l’insegnamento della lingua tedesca nei propri percorsi curricolari.
Modifiche al manuale di gestione del protocollo informatico dell’Ufficio Scolastico Regionale – Direzione Generale.
Permessi per il diritto allo studio da parte del personale comparto scuola. Termine presentazione domande 15 novembre 2010.
Quattro incontri per i docenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado milanesi e lombardi, per offrire spunti di approfondimento in vista dell’ormai imminente ricorrenza.
Sul sito del MIUR sono stati pubblicati i termini e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione dei candidati interni ed esterni agli esami di stato 2010/2011.
Il personale amministrativo di ruolo comparto ministeri è invitato a compilare una scheda di rilevazione dei bisogni formativi in vista della programmazione delle attività formative destinate al personale amministrativo. Scadenza: 29 ottobre 2010.
Scheda di sintesi del programma di apprendimento permanente Comenius finalizzato a sviluppare la mobilità studentesca e rivolto agli alunni delle scuole secondarie di II grado.
29 ottobre alla Cattolica di Milano: ottava edizione del seminario regionale Teniamoci per Mouse per fornire loro idee e applicazioni offerte dai nuovissimi dispositivi digitali mobili, nel campo della comunicazione e dell’apprendimento.
Concorso rivolto alle scuole secondarie di primo grado, che ha l’obiettivo di stimolare la creatività e la fantasia degli studenti e di sensibilizzarli sui temi fondamentali della conoscenza del territorio italiano e della sua storia.
Concorso destinato agli alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado sul tema “fiabe italiane”, partendo dalla lettura del libro Fiabe italiane di Italo Calvino.
Concorso sull’educazione al consumo, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, per trasmettere l’importanza e il valore del denaro.
Indicazioni sulle modalità di trasmissione dei progetti di avviamento alla pratica sportiva.
Nota del 23 settembre 2010 diramata dalle Direzione Generale per il personale scolastico.
Nota integrativa questionario referente per la valutazione.
Modalità di iscrizione al Convegno “Scuola e sostenibilità in Lombardia: esperienze e possibili modelli per il terzo millennio”.
Anche per l’anno scolastico 2010-2011, la mostra è disponibile su prenotazione.
Corso Nazionale di formazione per docenti e concorso nazionale per studenti i cui obiettivi sono sviluppare il senso di appartenenza al proprio patrimonio culturale e consapevolezza delle complesse problematiche relative alla sua tutela, conservazione e valorizzazione.
Rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole di secondo grado, lo spettacolo intende promuovere una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti.
Il concorso, rivolto a insegnanti e studenti di scuole secondarie di primo grado, statali e paritarie, intende favorire la crescita della cultura scientifica degli studenti.
Indicazioni operative rivolte al personale dell’amministrazione, che richiede lo svolgimento di incarichi extraistituzionali retribuiti.
L’annuale convegno, che avrà luogo nel Castello Mediceo di Melegnano con il patrocinio del Comune, si svolgerà il 9 ottobre.
Campi estivi in lingua inglese per bambini dai 6 ai 14 anni che frequentano scuole primarie o secondarie.
Il concorso è rivolto agli studenti di ogni ordine e grado e ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra la cultura della scuola e quella del mondo del lavoro, di potenziare l’azione di orientamento degli istituti scolastici e di costruire una più organica collaborazione tra quest’ultimi e le aziende,
Dopo il successo delle precedenti edizioni, domenica 17 ottobre il Parco delle Cave ospiterà la prova di 10 km riservata agli atleti e una originale “corsa/camminata ecologica” di 2 km per famiglie, scuole, amici, ragazzi e bambini.
IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia presentano il convegno che si svolgerà il 4 novembre 2010 presso l’aula magna di IFOM in Via Adamello 16, Milano – Iscrizioni entro il 30 ottobre.
Il convegno ha fra i suoi obiettivi quello di far conoscere i grandi temi socioeconomici e culturali ritenuti cruciali per lo sviluppo; si situa all’interno della manifestazione OBIETTIVISVILUPPO, che prevede una settimana di eventi dal 18 al 23 ottobre 2010.
In ottobre e novembre sono in programma le ultime 6 iniziative di formazione eTwinning, tra le 11 programmate nel 2010 per diverse zone della Lombardia, aperte a dirigenti scolastici e a docenti di tutte le discipline.
Bando ed indicazioni operative per l’anno 2010-2011 per la competizione Matematica senza Frontiere e concorsi connessi.
Comunicazione dei dati relativi ai permessi per il diritto allo studio fruiti dal personale del comparto scuola.
Promemoria della scadenza per l’immissione dati nel sistema SIDI per organizzazione esami di stato.
Pubblicati su www.progettolingue.net/orientali/ nuovi materiali utili a favorire e sostenere lo sviluppo dei corsi di lingua cinese sia curricolari sia extracurricolari.
Principali indicazioni operative sugli interventi formativi a domicilio per gli alunni colpiti da gravi patologie o impediti a frequentare la scuola per un periodo di almeno trenta giorni.
A seguito dei brillanti risultati conseguiti nelle gare internazionali dai nostri studenti, si forniscono le informazioni relative alle modalità di partecipazione degli studenti alla manifestazione edizione 2010-2011.
Il 20 ottobre il Centro Congresso Cariplo di Milano sarà sede della tappa lombarda del ciclo di seminari nazionali gratuiti di aggiornamento organizzati dal Trinity Collage London.
Il 7 e il 14 ottobre a Lecco sono in programma due seminari gratuiti, rivolti ai docenti di inglese e organizzati da …team lingue International House. Iscrizioni entro il giorno prima del seminario.
Indicazioni operative per la nomina dei docenti delle attività alternative all’insegnamento della religione cattolica.
Dal 14 al 17 ottobre, la città di Pavia ospita il Festival “Elogio delle lingue e dei linguaggi”, quattro giorni intensi che coinvolgeranno l’intera città.
Area di professionalizzazione negli istituti professionali: chiarimenti.
Lotta al tabagismo, corretta nutrizione, attività fisica e rispetto dell’ecologia sono i temi che verranno trattati nel corso di una tavola rotonda rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Nel corso della giornata sarà anche lanciato il concorso “Il mio futuro nelle mie giovani mani”.
Il progetto, gestito dall’università Carlo Cattaneo LIUC e Biblioteca-CARED, è rivolto ai docenti delle terze e delle quarte delle scuole superiori.
Ripartizione dei fondi “Aree a rischio” e “Aree a forte processo immigratorio” per l’anno scolastico 2010-2011.
Viene assegnata in reggenza la sede dell’L.S. Fermi di Salò (BS) al dott. Bonomi Alfredo
Chiarimenti riguardanti il conferimento delle supplenze al personale docente anno scolastico 2010-2011.
Disposizioni per lo svolgimento dei Giochi Sportivi Studenteschi anno scolastico 2010-2011.
Nuovo elenco delle scuole CertInt 2010 (Attestato di Internazionalizzazione per scuole).
Indicazioni per l’adozione dell’orario scolastico in termini di articolazione, durata delle lezioni e recupero del tempo scuola.
Programma nazionale di promozione delle eccellenze per valorizzare il merito conseguito dagli studenti delle scuole secondarie superiori, statali e paritarie, nel corso dell’anno scolastico 2010/2011.
Dall’anno scolastico 2011/2012 saranno implementate nuove procedure relative alla comunicazione dei dati anagrafici degli studenti utili alla stampa personalizzata delle Carte dello Studente.
Anche per l’anno in corso le Associazioni Industriali della Lombardia aderenti a Confindustria hanno programmato una serie di iniziative di orientamento rivolte alle scuole secondarie, sia di primo che di secondo grado, della nostra Regione.
Nuovo calendario delle attività didattiche, organizzate dall’IFOM in partnership con l’Ufficio Scolastico per la Lombardia, dedicate a studenti e docenti della scuola secondaria per l’anno scolastico 2010/2011.
Si è resa vacante e disponibile per reggenza la sede di L.S. “E. Fermi” di Salò (BS), dichiarazione di disponibilità entro il 24 settembre 2010
Viene assegnata in reggenza la sede dell’I.C. Manzoni di Bovisio Masciago (MB) al dott. Panico Fernando Antonio
Nuovi revisori degli ambiti territoriali scolastici della Lombardia nominati dal Ministero Economia e Finanze.
Il corso si svolgerà a Gromo (BG) dal 18 al 19 ottobre 2010 ed è rivolto ai docenti delle scuole della Lombardia.
Dal 20 settembre alle ore 14.00 del 1° ottobre sarà attivo nel portale SIDI del MIUR il formulario per confermare o modificare i dati inseriti a fine novembre 2009 relativi ai nominativi dei docenti che parteciperanno alla formazione prevista dal piano di diffusione delle LIM.
Dal 4 ottobre alle ore 14.00 del 15 ottobre sarà attivo nel portale SIDI del MIUR il formulario per partecipare al bando per l’individuazione delle classi 2.0 nelle scuole statali secondarie di secondo grado.
Dal 13 settembre alle ore 14.00 del 24 settembre è attivo nel portale SIDI del MIUR il formulario per partecipare al bando per l’individuazione delle classi 2.0 nelle scuole primarie statali.
Designazione del referente d’istituto per la valutazione e seminario sulla valutazione dell’interazione tra interventi educativi-formativi e gli esiti di apprendimento.
Giovedì 30 settembre 2010 a Milano ore 10:00 presso il Teatro Litta, C.so Magenta 24, si terrà il convegno di presentazione della ricerca “La scuola che vorrei”, un progetto realizzato dalla Fondazione Intercultura in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca.
Nuovo test messo a punto per verificare le competenze di insegnamento dei docenti di lingua inglese.
Elezioni per il rinnovo degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica, scaduti per compiuto triennio o per altra causa, nonché elezioni suppletive eventualmente necessarie.
L’Istituto Comprensivo “G. Perlasca” di Bareggio (MI) e l’Istituto di Istruzione Superiore “S. G. Bosco” di Viadana (MN) sono i sono tra gli 11 vincitori del concorso nazionale “Buon compleanno eTwinning!”.
Si è resa vacante e disponibile per reggenza la sede di I.C. “A. Manzoni” di Bovisio Masciago (MB), dichiarazione di disponibilità entro il 20 settembre 2010
Viene assegnata in reggenza la sede dell’I.C. Da Vinci di Azzate (VA) al dott. Carretta Mario Claudio
Chiarimenti e indicazioni operative sulle supplenze al personale docente.
Interventi di aggiornamento, atti ad ottimizzare la gestione del lavoro degli addetti al settore della Comunicazione. Raccolta dati entro il 25 settembre.
Corso pilota rivolto al personale amministrativo dell’USR per la Lombardia: calendario e aggiornamento elenco partecipanti alla seconda edizione.
L’associazione disciplinare LEND (Lingua e Nuova Didattica), in collaborazione con BCLA – Ambassade de France, British Council, Goethe-Institut Roma organizza una giornata pedagogica sul docente CLIL nella scuola secondaria di II grado.
La compagnia France Théâtre del Théâtre Français de Rome ha predisposto gli appuntamenti teatrali relativi all’offerta didattica per l’anno scolastico 2010/2011.
Hello Kids! scuola specializzata nell’insegnamento della lingua inglese propone corsi di inglese specifici per i bambini della scuola primaria.
Percorso formativo sull’agricoltura sociale tramite la visita alla Cooperativa Sociale Aretè.
6 novembre 2010 – In 21 città italiane, incontri divulgativi denominati “Incontri con la Ricerca” destinati, in particolare, agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Elenco delle scuole ammesse al programma comunitario “Frutta nelle scuole”
Per il quindicesimo anno viene promosso “Opera domani”, progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici, con la collaborazione di Regione Lombardia e il sostegno della Fondazione Cariplo.
Il 30 settembre il Politecnico di Milano presenta le attività 2010-2011 rivolte a docenti ed allievi delle secondarie di secondo grado. Partecipano il rettore Giulio Ballio, il direttore generale dell’USR Lombardia, Giuseppe Colosio, e il rettore eletto per il quadriennio 2011-2014, Giovanni Azzone. Iscrizioni entro il 23 settembre.
Il premio, rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, si propone di raccogliere e diffondere le migliori esperienze innovative nel campo della didattica della scienza. Domande entro il 5 ottobre 2010.
La Società del Quartetto di Milano riserva a gruppi di studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado l’accesso gratuito su prenotazione a prove generali aperte di alcuni dei concerti della stagione 2010/2011 del Conservatorio di Milano.
Biodiversità, telefonia cellulare, ambiente e salute sono i temi dei prossimi incontri rivolti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e in programma il 7 e il 12 ottobre nell’ambito di Bergamo Scienza e il 25 novembre a Mantova.
Sono assegnate in reggenza le sedi dell’SMS Tiepolo di Milano e dell’I.C. Manzoni di Uboldo (VA) ripettivamente alle dott.sse Pacchiani Eliana Maria e Rossato Anna Maria
La circolare presenta una serie di seminari tematici decentrati sul territorio e dedicati ad un approfondimento delle problematiche connesse all’integrazione degli alunni disabili o con problemi.
L’Officina dello storico propone anche per l’anno scolastico 2010-2011 un articolato programma di proposte formative.
Si pubblica il calendario del piano complessivo per consentire ai dirigenti e ai docenti coinvolti di prendere visione del programma degli incontri e organizzare la propria partecipazione ai corsi.
Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, bandisce per l’anno scolastico 2010/2011 la IX edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”
LEND (Lingua e nuova didattica) propone a tutti i docenti delle scuole secondarie di 2 grado un corso di formazione che mira a fornire agli insegnanti strumenti metodologico-didattici per l’acquisizione da parte degli studenti non italofoni competenze di studio in italiano.
La circolare presenta un seminario di formazione per dirigenti scolastici sui temi della assicurazione contro gli infortuni degli alunni nella scuola. Lo stesso seminario viene organizzato nelle sedi di Brescia, Lecco e Milano.
Si è resa vacante e disponibile per reggenza la sede dell’IC “L. Da Vinci” di Azzate (VA), dichiarazione di disponibilità entro il 14 settembre 2010
Istruzioni ed indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente incluso nelle graduatorie di istituto di prima fascia.
L’iniziativa mira a promuovere una conoscenza approfondita del tema dell’igiene personale e della prevenzione e cura della pediculosi, sensibilizzando alunni e famiglie sulle corrette pratiche igieniche che possono prevenire i rischi della pandemia all’interno della scuola primaria.
Sabato 25 settembre 2010 il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” organizza un Open day in cui sarà presentata l’offerta educativa del museo per il 2010-2011.
Il ministero della Salute ha trasmesso l’annuale nota informativa per la prevenzione ed il controllo dell’epidemia stagionale d’influenza. Si prega di darne la massima diffusione, sensibilizzando il personale, i docenti, gli studenti e le famiglie.
Lunedì 20 settembre 2010 i docenti referenti del Programma Lauree Scientifiche dei dipartimenti di Chimica, Fisica, e Matematica dell’Università degli studi di Milano presenteranno le diverse iniziative in un incontro con i docenti delle scuole.
Applicazione dei nuovi ordinamenti della scuola secondaria superiore nelle prime classi dei corsi serali.
Il progetto di educazione motoria nella scuola primaria prosegue nell’anno scolastico 2010-2011.
International House ha organizzato la terza Conferenza Annuale che avrà luogo Venerdì 24 settembre 2010. Le iscrizioni per partecipare dovranno pervenire entro il 17 settembre.
Si sono rese vacanti e disponibili per reggenza le sedi di SMS “G.B. Tiepolo” Milano – I.C. “A. Manzoni” Uboldo (VA), dichiarazione di disponibilità entro il 10 settembre 2010
Invitiamo i dirigenti scolastici e i docenti a comunicare le esperienze in ambito CLIL attivate negli ultimi cinque anni scolastici, compilando entro il 20 settembre 2010 il modello di rilevazione allegato.
Adempimenti dei gestori delle scuole paritarie di ogni ordine e grado della Lombardia, al fine di assicurare il regolare avvio dell’anno scolastico 2010-2011. In allegato, a titolo esemplificativo, i modelli utilizzati negli anni precedenti al fine dell’acquisizione dei dati.
Il Cus-Mi-Bio (Centro Università-Scuola per la diffusione delle Bioscienze e delle Biotecnologie) organizza, come di consueto, attività di laboratorio biologico e informatico rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Iscrizioni entro il 9 ottobre 2010.
Entro il 15 ottobre 2010 è possibile candidarsi per partecipare ad una visita di studio in uno dei 27 Stati membri dell’ UE (esclusa l’Italia), più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia, Croazia e Repubblica di Macedonia.
Istruzioni operative per la copertura dei posti di D.S.G.A. per l’anno scolastico 2010-2011.
L’USR per la Lombardia, in collaborazione con OReD, organizza tre giornate di presentazione dei dati raccolti in Lombardia tramite la ricerca HBSC (Health Behaviour School-aged Children / Comportamenti e atteggiamenti di salute della popolazione di 11, 13, 15 anni).
8 e 13 settembre: presentazione delle attività didattiche laboratoriali proposte, per l’anno scolastico 2010-2011, dal Triennale Design Museum.
Delega ai dirigenti scolastici delle scuole ed istituti statali di ogni ordine e grado della Regione Lombardia a stipulare i contratti a tempo indeterminato sia per il personale docente che per il personale ATA sulla base dell’individuazione per l’assunzione operata dai dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali competenti.
Il piano regionale 2010 per lo sviluppo di eTwinning offre l’opportunità di conoscere o approfondire i gemellaggi tra scuole europee. Le prime iniziative sono in programma il 7 settembre a Milano e il 9 settembre a Paina di Giussano.
Il 7 settembre 2010 a Milano presso la sede della Fondazione Telecom Italia – Piazza Affari verranno presentati i risultati della nuova indagine condotta dall’ Osservatorio.
La Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Milano organizza l’edizione 2010-2011 del corso di perfezionamento in “Didattiche attive per l’insegnamento delle discipline scientifiche nella scuola secondaria”.
Seminario di formazione rivolto ai docenti delle scuole d’ogni ordine e grado della Lombardia, interessati ad organizzare viaggi d’istruzione in località montane di particolare pregio paesaggistico-ambientale e storico-culturale. Iscrizioni entro il 4 settembre 2010.
Sono pubblicati gli incarichi di reggenza e l’organico definitivo dei dirigenti scolastici della Lombardia per l’a.s. 2010-2011
La circolare ricorda i criteri per accedere al rimborso delle spese sostenute dai dirigenti scolastici per l’autoaggiornamento a.s. 2009/2010. Le richieste devono essere trasmesse tramite modulo online entro e non oltre il 31 agosto 2010.
Le scuole secondarie di secondo grado che hanno ottenuto il riconoscimento della parità scolastica a decorrere dall’a.s. 2010/2011 potranno attivare solo classi prime che attuano il nuovo ordinamento scolastico.
Ripartizione dei fondi “Aree a rischio e forte processo immigratorio” per l’anno scolastico 2010/11.
Operazioni preliminari, finalizzate al conferimento di incarichi a tempo determinato al personale ATA per l’anno scolastico 2010/2011.
Verifica dei requisiti per i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento delle rispettive province nell’anno 2009, per le classi di concorso 31/A, 32/A e 77/A.
Rettifica elenco aggiuntivo sostegno AD04 anno 2010.
Prima analisi dell’INVALSI sulla rilevazione SNV 2009-2010.
Alcune istruzioni in merito alle operazioni propedeutiche all’avvio dell’anno scolastico, al fine di assicurare il necessario coordinamento degli uffici territoriali e di garantire uniformità di comportamento.
Indicazioni inerenti le nomine dei dirigenti scolastici neo assunti, gli incarichi di presidenza e di reggenza per l’anno scolastico 2010-2011 – Indicazioni e tempistica
Pubblicazione sedi vacanti e disponibili a seguito della mobilità regionale e interregionale.
Trasmissione decreto n. 596 del 10 agosto 2010 – Mobilità dirigenti Scolastici Lombardia. Integrazioni e rettifiche.
Precisazioni relative alla designazione dei tutor d’istituto per il PMQ
Composizione delle commissioni nominate per lo svolgimento dei corsi inerenti la mobilità professionale del personale ATA.
Si rende nota la situazione relativa ai concorsi ordinari banditi nel 1999.
Trasmissione della nota dell USR Sicilia relativa alla rinnovazione della procedura concorsuale di cui al D.D.G. 22.11.2004 del concorso ordinario a posti di Dirigente scolastico per la Regione Sicilia.
Prima analisi dell’INVALSI sulla Prova Nazionale svolta nell’ambito dell’Esame finale del primo ciclo.
Contratto Integrativo Regionale sulla formazione in servizio del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2010-2011, stipulato tra Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e Organizzazioni Sindacali regionali.
La Commissione Tecnica per il riconoscimento dei corsi di formazione ha approvato per l’anno scolastico 2010-2011 n. 53 corsi di formazione presentati da 14 enti.
Anticipazione dei dati relativi agli esiti degli scrutini e degli esami finali degli studenti di primo e secondo ciclo della Lombardia.
Disponibili gli atti del seminario internazionale sulle competenze.
Si informa che il 23 settembre 2010 avrà luogo presso l’ Università di Brescia – Sala della Biblioteca – Via S. Faustino 74/B, la IV edizione di Doctorants & Recherche, opportunità di scambio e aggiornamento sul tema della linguistica francese.
Congratulazioni a Luca Zucchini, medaglia d’argento e Alberto Branchi e Luciano Berluzzi, medaglie di bronzo alle Olimpiadi della Chimica svoltesi a Tokyo, Giappone.
Prorogato al 10 agosto 2010 il termine di presentazione delle domande da parte del personale ATA per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie anno scolastico 2010-2011.
L’iniziativa, proposta dalla “Libreria Azalai” di Milano prevede un corso di lingua persiana della durata di 30 ore.
I docenti interessati e in possesso dei requisiti richiesti potranno presentare domanda entro il 27 agosto 2010.
Elenco delle scuole selezionate per l’anno scolastico 2010-2011 per l’attuazione nelle prime classi del PQM oltre quelle che proseguono.
Le scuole della Lombardia che lo desiderino possono fare riferimento a questi elenchi per il reclutamento sia di docenti di lingua e cultura cinese sia di conversatori di lingua cinese.
Contingente complessivo assegnato a ciascun ambito territoriale per l’anno scolastico 2010/2011.
Contingente complessivo assegnato a ciascun ambito territoriale per l’anno scolastico 2010/2011.
Contingente complessivo assegnato a ciascun ambito territoriale per l’anno scolastico 2010/2011.
Elenco scuole selezionate per la partecipazione alla ricera-azione nell’ambito del Progetto Nazionale Musica 2020.
Il progetto “Cl@ssi 2.0” inserito nel Piano nazionale Scuola digitale già avviato nel 2009/2010 nelle scuole secondarie di primo grado, sarà esteso alle scuole primarie e secondarie di secondo grado. Iscrizioni on-line a partire dal 6 settembre 2010.
Tabella con la ripartizione dei posti attivabili dai singoli uffici territoriali in sede di adeguamento dell’organico alla situazione di fatto per la scuola dell’infanzia.
Il 26 luglio 2010 è stata sottoscritta l’intesa sui criteri di articolazione della graduatoria dei responsabili amministrativi e degli assistenti amministrativi finalizzata alla sostituzione dei DSGA. Domande entro il 10 agosto.
I fondi assegnati alla direzione regionale per le provvidenze del personale della scuola e dell’amministrazione, ai sensi del DDG 58 del 18 febbraio 2010, sono al momento esauriti.
Il 26 luglio la direzione regionale ha raggiunto l’accordo con i sindacati per la ripartizione dei fondi 2010/2011 da destinare alle istituzioni scolastiche situate in aree a rischio e a forte processo immigratorio.
Congratulazioni a Luca Ghidelli e Giovanni Paolini, medaglia d’oro e medaglia d’argento alle Olimpiadi di matematica. L’ottimo risultato italiano completato dall’undicesimo posto su 96 paesi partecipanti e dal secondo posto nella classifica delle nazioni dell’Europa Occidentale.
Elenco di merito, in ordine preferenziale, per la selezione di un docente coordinatore provinciale di educazione fisica e sportiva negli ambiti territoriali di Brescia, Milano, Sondrio, Monza e Brianza, Varese.
Nel mese di settembre il British Council, l’ente internazionale britannico per le relazioni culturali, organizza nella sede di Milano corsi di aggiornamento rivolti a docenti di lingua inglese.
Scuole non paritarie iscritte nell’elenco regionale della Lombardia anno scolastico 2010/2011.
Il Centre Culturel Français de Milan propone, dal 20 ottobre al 24 novembre, sei incontri di aggiornamento con attività laboratoriali.
Informazioni e calendario delle attività della scuola estiva Laboratorial-Mente, in programma a Idro (BS) dall’8 al 10 settembre e rivolta a docenti di fisica della secondaria di secondo grado.
L’USR Lombardia prosegue le attività formative presso le scuole individuate come presìdi territoriali del piano M@t.abel, rivolto a insegnanti di matematica di scuola secondaria. Iscrizioni entro il 15 settembre 2010.
Alcune precisazioni della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici sul progetto Qualità e Merito e criteri di selezione delle scuola da parte dell’USR Lombardia.
Sul sito dell’Invalsi è disponibile il rapporto di monitoraggio dei dati del Progetto Qualità e Merito relativo al 2009/2010.
Elenco delle 110 scuole lombarde che hanno ottenuto l’attestato di internazionalizzazione CertINT 2010.
Tabella di confluenza delle scuole paritarie di secondo grado rispetto ai nuovi ordinamenti a decorrere dall’anno scolastico 2010-2011. Eventuali richieste autocertificate entro il 30 luglio 2010.
Elenco dei docenti di ruolo di religione cattolica che hanno ottenuto il trasferimento per l’anno scolastico 2010/2o11 con indicazione del punteggio complessivo e diocesi destinazione a decorrere dall’1 settembre 2010.
Sono disponibili online gli Avvisi Dote relativi ai percorsi Transnazionalità e Consolidamento. A partire dal 5 luglio sarà inoltre disponibile online il catalogo aggiornato dei percorsi approvati.
Rapporto di monitoraggio degli esiti della prova d’italiano di fine secondo ciclo 2009.
I colloqui orali con i docenti ritenuti idonei a ricoprire il ruolo di Coordinatore si svolgeranno il 13 luglio 2010 a Milano, presso la sede dell’USRL, a partire dalle ore 10.00 secondo il calendario e gli orari riportati nella circolare.
La commissione incaricata, valutati i curricoli e i titoli pervenuti, rende noto l’elenco dei 15 candidati ammessi a sostenere il colloquio orale.
Nominati i componenti delle Commissioni per i colloqui di verifica delle competenze dei docenti di lingua, cultura e conversazione cinese.
Invito della direzione generale a curare la correttezza delle informazioni riguardo gli indirizzi previsti dai nuovi regolamenti, evitando pubblicità disorientanti.
Il Progetto Qualità e Merito prosegue per le classi seconde che hanno partecipato alla prima fase e si amplia ad un nuovo campione di scuole. Iscrizioni on-line dal 12 al 25 luglio 2010.
Dal giorno 13 Luglio 2010 si svolgeranno presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia i colloqui ai docenti ritenuti idonei.
I nonni, che si sono distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale, verranno premiati durante la manifestazione che si svolgerà il 2 ottobre 2010 alla presenza del Capo dello Stato, il presidente Giorgio Napolitano al Quirinale a Roma.
Riapre la funzione Gedap per il 2009. Gli Ambiti Territoriali devono inserire dati omessi o correggere dati erroneamente inseriti. All’interno della nota le modalità anche per eventuali correzioni relative al 2007.
Monitoraggio sui risultati della prova scritta di matematica negli indirizzi scientifici della scuola superiore. Registrare i dati richiesti entro il 16 luglio 2010 sul sito www.matmedia.it.
Avvio del programma di educazione alimentare “Scuola e cibo” rivolto agli istituti di istruzione primaria e agli istituti comprensivi statali e paritari.
Comunicazione delle sedi disponibii per la mobilità dei dirigenti scolastici ad integrazione degli elenchi già pubblicati
Indicazioni sulle procedure di iscrizione alle classi prime delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di istruzione e formazione professionale, con particolare riferimento agli alunni non ammessi alla classe successiva. Le procedure saranno attive a partire dall’1 luglio 2010.
12 e 14 luglio: colloqui per formulazione elenchi di riferimento per il reclutamento di insegnanti di lingua, cultura e conversazione cinese. Iscrizioni entro il 9 luglio.
Il MIUR fornisce alcuni chiarimenti circa il piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti di scuola primaria.
Decreto di determinazione del contingente di posti dirigenziali destinati alla mobilità interregionale per l’anno scolastico 2010/2011.
Seminario di formazione rivolto a 50 docenti interessati ad organizzare viaggi d’istruzione in località montane di particolare pregio paesaggistico-ambientale e storico-culturale. Iscrizioni entro il 4 settembre 2010.
DL 31 maggio 2010 n.78: il personale incaricato di missioni all’estero dall’amministrazione di appartenenza, come ad esempio i docenti accompagnatori degli studenti in viaggi d’istruzione all’estero, non potrà più percepire le diarie previste dalla legge 4 agosto 2006, n. 248.
DL 31 maggio 2010 n.78: il personale “contrattualizzato” non potrà più ottenere l’autorizzazione all’uso del mezzo proprio per recarsi in missione per conto dell’amministrazione di appartenenza.
Open day – Open mind alla Cattolica: tre giorni di orientamento dal 13 al 15 luglio per presentare i corsi di laurea 2010/2011 ai ragazzi in uscita dalle scuole secondarie di secondo grado.
Si segnala l’offerta formativa che il Centre culturel français de Milan propone ai docenti di lingua francese. Iscrizioni entro il 7 settembre 2010.
Decreto di composizione della commissione incaricata della selezione del coordinatore provinciale di educazione fisica e sportiva presso le sedi territoriali di Brescia, Milano, Monza, Sondrio e Varese.
Contratto collettivo regionale integrativo concernente i criteri di ripartizione dei fondi per la sicurezza nelle scuole per l’esercizio finanziario 2010 corredato dalla relazione tecnico-finanziaria e dai prospetti dei finanziamenti suddivisi per provincia.
Il 7 settembre 2010 verranno presentati i risultati della nuova indagine che ha l’obiettivo di rilevare l’interesse e la partecipazione ai progetti internazionali delle scuole secondarie di secondo grado.
Interpretazione della Regione Lombardia in materia di calendario scolastico.
Prosecuzione del progetto pilota “Verso una scuola amica” – Scheda di adesione entro il 2 luglio 2010.
Il termine per ricevere le adesioni delle scuole alla ricerca-azione del Progetto Musica 2020 è prorogato al 25 giugno 2010.
L’incontro, programmato venerdì 2 luglio 2010 dalle 12.00 alle 14.00 e patrocinato da USR Veneto e USR Lombardia, è destinato in particolare ai docenti che curano i siti della propria scuola e a coloro che hanno seguito il percorso formativo MIUR sulla gestione dei siti web.
Conseguimento del Certificato Internazionale di Conoscenza della Lingua Russa come lingua straniera presso Università degli Studi di Milano: domande di iscrizione entro le ore 12 del 30 giugno 2010.
Anticipazione iniziative anno scolastico 2010-2011 in ambito valutativo con richiesta di attività specifiche alle scuole.
La Commissione istituita per la selezione dei candidati della Lombardia ai corsi di perfezionamento in Europa per docenti di lingua e letteratura straniera nella secondaria ha compilato le graduatorie per ogni tipologia di corso e di lingua.
Il seminario, in programma a Portonovo (AN) dal 25 al 28 agosto e organizzato dal Lend, costituisce un’esperienza di full immersion molto coinvolgente e un modo per prepararsi a tornare a scuola con un bagaglio di proposte stimolanti.
Il Premio, bandito dal Dipartimento della Funzione Pubblica, è finalizzato a valorizzare l’adozione di modalità di gestione che mirano all’eccellenza, attraverso la pratica sistematica dell’autovalutazione e del miglioramento pianificato e continuo. Compilare la domanda on line entro il 20 luglio 2010.
Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica: elenco delle istituzioni scolastiche ammesse al finanziamento 2009/2010.
Concorsi nazionali “Le cose cambiano se…” e “Scuola, Ambiente e Legalità” – Vincitori e menzioni speciali.
La nota comunica le variazioni a seguito di integrazione e rettifica delle sedi vacanti per la mobilità dei dirigenti scolastici. L’allegato sotituisce integralmente quello precedentemente inviato.
“Tra teoria e pratica: il contenuto veicolato in lingua straniera” – Seminario di formazione interregionale organizzato da Anils e liceo scientifico Galilei di Alessandria per docenti e dirigenti scolastici – iscrizioni entro 1 settembre 2010.
E’ stato raggiunto l’accordo con le OO.SS. regionali comparto scuola, per il contratto integrativo regionale, in ordine alla ripartizione dei fondi “Aree a rischio e forte processo immigratorio” per l’anno scolastico 2009/10.
La circolare precisa le scadenze e le modalità per le domande di rinnovo, mutamento degli incarichi dirigenziali per l’anno scolastico 2010/11 e per la mobilità interregionale
Corso pilota rivolto al personale amministrativo dell’USR per la Lombardia: calendario ed elenco partecipanti alla seconda edizione.
Osservatorio Regionale della Lombardia per la Costituzione, la Cittadinanza e l’Educazione: questionario sul patto educativo di corresponsabilità scuola-famiglia nelle scuole lombarde primarie e secondarie (compilazione on-line entro il 30 settembre 2010).
La nota comunica la pubblicazione dell’elenco delle sedi vacanti per la mobilità dei dirigenti scolastici.
In allegato la circolare ministeriale n.50 del 7/06/2010 – adempimenti relativi all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione.
Nuts Scuole è un progetto pilota che ha introdotto una innovativa modalità di supportare l’insegnamento della lingua inglese nelle scuole elementari, medie e superiori.
Informazione disponibilità documentazione INVALSI per la Prova nazionale 2009–2010.
Il Comitato Interministeriale di Coordinamento per la Lotta alla Pedofilia ha deliberato di avviare, in collaborazione con il MIUR, un progetto di prevenzione primaria che prevede attività di formazione degli insegnanti e dei ragazzi.
Bando per la selezione di un docente coordinatore provinciale di educazione fisica e sportiva negli Ambiti Territoriali di Brescia, Milano, Sondrio, Monza, Varese.
Elenco dei partecipanti, calendario e precisazioni sul corso pilota sulla comunicazione rivolto al personale amministrativo dell’USR per la Lombardia.
Sollecito monitoraggio ANSAS dei corsi di Terza Area degli istituti professionali e dei percorsi di Alternanza scuola lavoro, compresi quelli sperimentali triennali di I.F..
Relazione finale on line sull’alternanza e l’impresa formativa simulata.
Documentazione messa a disposizione dall’INVALSI a supporto dell’accertamento valutativo delle competenze ai fini della certificazione dell’obbligo d’istruzione.
Chiarimenti relativi alla assegnazione del voto e giudizio conclusivo degli esami di fine primo ciclo.
Settimana della lettura 2010: elenco delle scuole selezionate com buone pratiche e dei docenti e degli studenti vincitori del concorso Un libro al sole.
Nuove Summer school organizzate dal COSP: dal 9 al 13 giugno, Learning week; 22, 23, e 24 giugno: Tre giorni da biologo: Micron – viaggio alla scoperta dell’infinitesimamente piccolo.
La competizione d’informatica, rivolta a studenti che quest’anno conseguiranno l’ammissione al quinto anno, si svolgerà il 21 e il 22 ottobre 2010 a Castelfranco Veneto. Iscrizioni entro il 30 giugno.
Normativa inerente la definizione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento dell’insegnamento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione.
Indicazioni ministeriali inerenti le procedure di consegna e custodia dei plichi INVALSI contenenti le prove nazionali di fine primo ciclo.
Normativa inerente la valutazione di fine primo ciclo relativa alla ammissione e all’esito degli esami.
Il termine per le domande di mobilità interregionale è il 31 maggio 2010. In allegato il modello per la domanda
Il Centro di Italiano per Stranieri dell’Università degli Studi di Bergamo ha organizzato il Convegno-Seminario per insegnanti di italiano L2 Apprendere l’italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica, educativa, che si terrà dal 17 al 19 giugno 2010. Iscrizioni entro il 10 giugno.
Normativa relativa agli adempimenti per gli esami di stato di fine secondo ciclo, anche per le opzioni sperimentali internazionali, corredata di indicazioni procedurali e di strumenti documentari come dichiarazioni e verbali.
La quinta edizione di Allena-menti in Liuc, progetto di learning by doing interattivo e innovativo rivolto agli studenti del quarto anno, si svolgerà all’Università Carlo Cattaneo di Castellanza dal 14 al 18 giugno 2010.
Il corso, promosso dal Goethe-Institut, è costituito da 10 workshop che illustreranno la realizzazione di lezioni creative in lingua, partendo da una riflessione sulle diverse modalità di apprendimento degli allievi. Iscrizioni entro l’1 luglio 2010.
Nell’ambito del progetto nazionale Musica 2020 parte il censimento delle buone pratiche musicali nella scuola primaria con la possibilità per 100 scuole di candidarsi per un programma di ricerca-azione. Adesioni entro il 18 giugno.
Il Festival internazionale dell’Ambiente propone incontri ed eventi di carattere internazionale su energia, sviluppo sostenibile, biodiversità e produzione agroalimentare. Studenti e docenti sono invitati a partecipare seguendo le indicazioni contenute nella circolare.
Venerdì 4 giugno al Politecnico di Milano, presentazione de Il capitale umano di P. Cipollone e P. Sestito. L’iniziativa, rivolta ai dirigenti scolastici e ai dirigenti tecnici e amministrativi, si inserisce all’interno del MES, master promosso con Università Cattolica e Politecnico di Milano.
Sabato 29 maggio: appuntamento all’Università degli studi di Milano per il decimo Open day. In programma seminari, laboratori e workshop rivolti a studenti e docenti.
Reggenza assegnate: SMS don Milani di Lodi alla dott.ssa Laura Fiorini e IC Galilei di Corsico al dott. Vincenzo Contestabile.
Il 19 maggio è stato raggiunto l’accordo con le organizzazioni sindacali regionali sulla ripartizione dei fondi: prevista l’assegnazione del 10% per le aree a rischio e del 90% per le aree a forte processo immigratorio. Scadenza: 30 maggio 2010.
Il corso, in programma dal 5 al 16 luglio e promosso dal CALCIF Università di Milano, fa riferimento a cinque aree di interesse per italianisti stranieri ed italiani: linguistica italiana, didattica dell’italiano, letteratura italiana contemporanea, cinema, arte.
Il convegno, in programma a Milano il 27 maggio all’Auditorium de “Il Sole-24 ore”, è occasione di confronto sul tema dell’integrazione europea. A fine giornata, premiazione delle due classi e dei cinque studenti vincitori del concorso I giovani e il futuro dell’Europa.
Il Ministero dell’Istruzione spagnolo mette a disposizione dei docenti italiani di spagnolo 24 borse di studio per corsi in programma tra il 26 e il 30 luglio all’Università Menéndez y Pelayo di Santander. Scadenza: 26 maggio 2010.
SMS don Milani di Lodi e IC Galilei di Corsico: i dirigenti scolastici disponibili a incarico di reggenza sono invitati a compilare il modello allegato e ad inviarlo entro il 21 maggio.
Il workshop, in programma dal 15 al 23 giugno, è rivolto agli studenti delle classi quarte delle superiori e tratta della tematica della ricerca e dell’osservazione nello spazio. Domande entro il 25 maggio.
Il percorso estivo, in programma al Politecnico di Milano dal 15 al 25 giugno, è rivolto a venti studenti delle quarte delle superiori interessati a conoscere gli indirizzi di studio del Dipartimento di Ingegneria aerospaziale, frequentarne i laboratori, fare esperimenti. Domande entro il 25 maggio.
Reggenze assegnate: IC Donadoni di Bergamo alla dott.ssa Orietta Beretta, IS Via Marcora di Inveruno al dott. Gianmaria Stampini, IS Parco Nord di Cinisello Balsamo alla dott.ssa Sandra Favi.
L’ USR Lombardia ha sottoscritto il 26 novembre 2008 un protocollo d’intesa con altri paesi europei fondato sul progetto CertiLingua Excellence Label of Plurilingual, European and International Competences. Il Label verrà assegnato a studenti delle scuole che aderiranno al progetto tramite un accordo di rete.
Seminario sui problemi legati a tutti gli atti di bullismo effettuati attraverso mezzi elettronici (SMS, MMS, e-mail, blog, chat) – Milano, 8 giugno 2010 presso l’I.P.S.A.R “Carlo Porta” – iscrizioni entro il 4 giugno.
Corsa/camminata per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente – 4 giugno 2010 Milano – ore 9.30 – 12.30 – Parco Sempione/piazza Duomo
IC Donadoni di Bergamo, IS Via Marcora di Inveruno, IS Parco Nord di Cinisello Balsamo: i dirigenti scolastici disponibili a incarico di reggenza sono invitati a compilare il modello allegato e ad inviarlo entro il 12 maggio.
La nota riporta le modalità di riavvio del Piano di formazione per lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e metodologico-didattiche in lingua inglese dei docenti della scuola primaria.
L’Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano presenta alle scuole il servizio di prevenzione, contrasto e recupero del fenomeno delle dipendenze promosso dall’Unità Multidisciplinare Integrata. Appuntamento a Milano il 18 maggio 2010.
Nell’ambito della manifestazione “Celebriamo i 5 anni di eTwinning!” le scuole possono segnalare le loro iniziative per condividerle con altre scuole e colleghi europei. Un concorso premierà la festa più creativa. Iscrizioni entro il 15 giugno.
I docenti di francese, inglese e spagnolo delle secondarie di secondo grado, interessati a partecipare ai corsi di perfezionamento in Europa, devono presentare domanda entro il 14 maggio 2009. Nella circolare i requisiti per l’ammissione.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana organizza dal 14 al 18 giugno una Summer School dal titolo Il fascino dell’iconografia: come leggere un’opera d’arte, rivolta a studenti, particolarmente motivati e interessati, delle classi quarte della secondaria di secondo grado.
La reggenza DD II circolo di Senago (MI) è stata affidata al dott. Salvatore Leone.
La nota annuncia l’adesione dell’USR alla ricerca interregionale proposta dalla Fondazione Giovanni Agnelli e rivolta ai docenti neoassunti. Compilare il questionario on line dal 15 maggio al 15 giugno.
La ricerca, progettata dal British Council ELT Research Award Scheme, mira a investigare le attività didattiche utilizzate in classe e le difficoltà incontrate dai docenti di inglese della scuola primaria. Nella circolare il link al questionario on line.
Aggiornamento del calendario dei seminari di formazione per i dirigenti scolastici sui temi della Riforma previsti nelle sedi di Milano, Lecco e Brescia il 19, il 26 maggio e il 1 giugno.
Il convegno, che si terrà il 17 maggio presso l’Auditorium Giorgo Gaber a Milano, illustrando i risultati della ricerca “Le buone pratiche della media-education nella scuola dell’obbligo” offre l’occasione per un confronto sulla difficile “triangolazione” tra insegnanti, giovani e media.
Il COSP, Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni, organizza, per sabato 29 maggio, l’annuale OpenDay dell’Università degli Studi di Milano offrendo un programma ricco di iniziative.
Docenti e studenti sono invitati, il 10 maggio, all’incontro: “ATLAS e LHC: arrivano i primi risultati alla nuova frontiera dell’energia”, promosso dal Dipartimento di Fisica e dalla Sezione INFN di Milano.
La nota presenta le iniziative programmate nelle prossime settimane da COSP (Centro per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni dell’Università degli Studi di Milano) per gli studenti degli Istituti secondari di secondo grado.
La nota propone una griglia comune per la prova scritta di matematica agli esami di Stato della scuola secondaria di secondo grado. I docenti interessati a far parte del gruppo misto di che elaborerà la proposta definitiva devono far pervenire la propria disponibilità entro il 28 di maggio.
Il progetto europeo PLUSVALOR ha prodotto esperienza pedagogica e didattica sull’importanza del plurilinguismo e della valorizzazione della lingua e della cultura d’origine, know-how che ora viene messo a disposizione di operatori e insegnanti da Fondazione ISMU e Università Cattolica.
Il decreto n. 235 del 22 aprile delibera gli stanziamenti per l’alternanza scuola lavoro e per l’impresa formativa simulata. I fondi asseganti a ciascun progetto si ricavano in maniera analitica dalle tabelle allegate.
I Dirigenti scolastici disponibili sono invitati a compilare il modello allegato e ad inviarlo entro il 29 aprile.
Entro il 25 maggio i docenti interessati possono iscriversi alla scuola estiva di matematica MatEstate2010.
La Settimana della lettura si apre il 17 maggio allo Spazio Oberdan di Milano con la premiazione delle iniziative delle scuole lombarde e dei vincitori del concorso “Un libro al sole”.
I ragazzi del quarto anno delle scuole secondarie di secondo grado che abbiano voglia di mettere alla prova le proprie capacità con un’esperienza presso il Politecnico di Milano possono far domanda entro il 27 aprile per partecipare ad HI-TEC 2010.
Si presenta il programma di un atelier condotto da Marie-Laure Lions-Olivieri, docente di Français Langue Étrangère, che ha come centro l’abilità di produzione orale.
Le scuole che hanno attivato corsi di cinese, giapponese e arabo sono invitate a compilare entro il 10 maggio la scheda di monitoraggio allegata alla circolare.
La nota fornisce indicazioni relative agli strumenti di indagine predisposti per il monitoraggio della formazione docenti neoassunti 2009-2010.
La nota fornisce ai Dirigenti scolastici calendari e programmi dei tre seminari di formazione organizzati sul territorio lombardo e suggerisce alcune domande-stimolo per la riflessione individuale.
Dal 14 al18 giugno e dal 21 al 25 giugno il Politecnico di Milano organizza una scuola estiva di una settimana destinata agli studenti del quarto anno delle superiori.
L’USR Lombardia organizza il convegno “Prospettive della riforma dell’istruzione secondaria – Istruzione e benessere economico-sociale dall’Europa alla Lombardia” rivolto a dirigenti, docenti referenti per l’orientamento, enti locali e modo accademico e imprenditoriale. Appuntamento all’Università Bocconi di Milano, il 4 e 5 maggio 2010.
È online il catalogo dei percorsi Learning Week edizione 2010 aggiornato con gli esiti del terzo ciclo di valutazione e completo di tutti i percorsi approvati nelle macroaree Approfondimento, Orientamento e Specializzazione Professionale.
All’interno di MITO, Festival internazionale della musica in programma a Milano dal 3 al 24 settembre 2010, il progetto Educational propone alle scuole una selezione di concerti di altissimo livello a prezzo simbolico. Nella circolare le istruzioni per prenotarsi.
La reggenza DD III circolo di Cinisello Balsamo (MI) è stata affidata alla dott.ssa Rossana Caldarulo.
La Fondazione Franceschi Onlus organizza il 7 maggio a Monza, all’interno di Exposcuolambiente, il seminario “GJUSTI – Green Jobs Università Scuole Territorio Imprese”.
Il Parlamento Europeo intende istituire la House of European History a Bruxelles e accoglie candidature per selezionare personale di staff con competenze storiche e museali. Inviare le domande al MIUR entro il 23 aprile.
La Sede di Cremona del Politecnico di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di 10 Borse, ciascuna del valore di 5000 Euro, a studenti meritevoli diplomati nell’anno 2010 che s’iscriveranno il prossimo anno a Ingegneria gestionale o Ingegneria informatica.
Chiarimenti sul modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione, a seguito dei quesiti formulati da alcuni dirigenti e docenti di scuole del primo ciclo.
AIF, Associazione Italiana Formatori, promuove anche quest’anno iniziative di formazione continua e il Premio Basile per valorizzare le esperienze in ambito formativo realizzate dalle pubbliche amministrazioni.
Il seminario “Scuola e cibo: un programma di educazione alimentare nella prospettiva di EXPO 2015” si svolgerà a Milano il 12 maggio con l’obiettivo di presentare un’azione di programma promossa dal MIUR per diffondere l’educazione alimentare quale materia trasversale e interdisciplinare.
La questione energetica è al centro delle due giornate di studio del 21 e 28 aprile all’ITIS Righi di Treviglio. Argomenti: “Energia: una questione di sopravvivenza” e “L’evoluzione della sicurezza nei reattori nucleari di nuova generazione”.
La fondazione Livia Tonolini per la didattica e la divulgazione scientifica e Mathesis organizzano il 23 aprile 2010 nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo la conferenza dal titolo “Sinergetica: la scienza degli effetti combinati”.
Secondo le nuove disposizioni, anche le scuole primarie che hanno partecipato alla prima annualità potranno aderire al programma comunitario “Frutta nelle scuole” per il 2010/2011. Nella circolare le istruzioni per presentare le domande (scadenza 15 maggio).
Il 16 aprile 2010 è il nuovo termine per l’iscrizione alla gara nazionale Operatore della gestione aziendale organizzata dall’Istituto professionale Almerico da Schio di Vicenza e riservata agli studenti diplomatisi nell’anno scolastico 2008/2009.
Con il concorso “Lo studente ricercatore, progetto di integrazione tra ricerca e scuola” verranno selezionati 20 studenti lombardi che potranno trascorrere due settimane estive nei laboratori dell’IFOM. Presicrizioni entro il 5 maggio.
Le eventuali richieste di modifica e/o integrazione dei dati visualizzati sul SIDI dovranno essere inviate dalle scuole paritarie ai rispettivi Uffici Scolastici Provinciali.
Il convegno “Eccellenza e recupero: esperienze e prospettive”, il 23 aprile al Dipartimento di Matematica di Milano, è rivolto a docenti di area matematico-scientifica e si basa su proposte di didattica attiva nella risoluzione di problemi. Iscrizioni entro il 16 aprile.
Nuovi ordinamenti: l’11 maggio a Brescia, il 19 maggio a Lecco e il 26 maggio a Milano l’USR Lombardia organizza tre seminari decentrati di studio, rivolti ai dirigenti scolastici, sul tema “Governare le innovazioni”.
Alla Fiera di Bergamo, dal 28 aprile al 2 maggio, si terrà “Lilliput il Villaggio Creativo”, una festa per l’infanzia, dedicata ai bambini dai 3 ai 12 anni e arricchita da incontri per docenti, educatori e genitori.
La sede della D.D. “Europa Unita” di Arese (MI) è disponibile per incarico di reggenza sino al sino al 31 maggio 2010. Dichiarare la propria disponibilità entro il 15 aprile 2010.
Con il progetto di mobilità docenti “Scambi professionali”, il MIUR intende favorire lo sviluppo di scambi professionali e culturali tra i sistemi educativi di Italia e Francia con brevi soggiorni nei due paesi. Domande entro l’11 maggio.
Kon Kelei dal Sudan e Zlata Filipovic dalla Bosnia, ex- bambini soldato, apriranno l’evento “Tecnologie per la pace: i bambini soldato” che tratterà vari aspetti sociali, economici, politici e tecnologici relativi ai bambini nelle zone di guerra. Appuntamento il 7 maggio 2010 a Milano.
Il concorso, promosso da Presidenza del Consiglio dei Ministri e MIUR con ForumPA, intende promuovere l’utilizzo della didattica digitale nelle scuole, incentivando la produzione di materiali multimediali distribuiti con licenza Creative Commons. Candidature entro il 15 aprile.
Le scuole che desiderino partecipare alle manifestazioni del XVIII anniversario della strage di Capaci, in programma a Palermo il 23 maggio 2010, devono presentare richiesta di adesione entro il 5 aprile.
Nella manifestazione “La scienza in cucina”, in programma dal 6 all’8 maggio ad Alzano Lombardo (BG), gli studenti del liceo Amaldi realizzeranno semplici esperienze a carattere scientifico su fenomeni di tutti i giorni.
“Gianni Rodari e l’arte del racconto breve” è il tema della Giornata di studi di quest’anno di Quantestorie. Appuntamento il 22 aprile alla Libreria dei Ragazzi di via Tadino 53 a Milano: mattino con interventi di librari e scrittori; pomeriggio dedicato ai laboratori.
Da martedì 13 a venerdì 30 aprile si terrà la sesta edizione di Quantestorie, festival del libro per bambini e ragazzi, in contemporanea alle Librerie dei Ragazzi di Milano, Brescia e Monza. In allegato il programma e le modalità di prenotazione.
Fondazione Cefass e Metid del Politecnico di Milano sono i capofila del Progetto E-Cop sui modelli di apprendimento extracurriculare sviluppati a partire dal progetto “Learning Week”. Le scuole lombarde aderenti al progetto sono invitate a compilare un questionario sull’esperienza.
L’obiettivo concorso “Primavera dell’Europa”, organizzato dal MIUR con l’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo, è di coinvolgere gli studenti sui temi della convivenza civile e del rapporto figli-genitori. Inviare i lavori entro il 9 maggio.
Ido, Istituto di Ortofonologia e DireGiovani, hanno organizzato il progetto “Giovani Domani”. Due le iniziative: un giornalino on line e la partecipazione al progetto “Diregiovani Direfuturo – Il Festival delle giovani idee”.
In occasione delle celebrazioni per i 150 anni della sua nascita, la provincia di Milano mette in mostra i propri tesori dal 16 aprile al 13 giugno presso lo Spazio Oberdan, in viale Vittorio Veneto 2, a Milano.
Attivato l’ambiente on line di formazione Puntoedu docenti neoassunti 2009/2010. In Lombardia risultano attivati 53 corsi, di cui 46 di area generale, 6 di inglese e 1 di Poseidon. Nella circolare chiarimenti sul sistema dei crediti.
L’Istituto sperimentale “Rinascita – A. Livi” di Milano ha pubblicato il bando per l’individuazione di personale docente di ruolo della scuola secondaria di primo grado. Domande entro il 30 aprile.
L’Ansas ha pubblicato il bando di selezione pubblica per l’individuazione di Formatori/tutor per il Piano di formazione per lo sviluppo delle competenze linguistico – comunicative e metodologico – didattiche in lingua inglese degli insegnanti di scuola primaria. Domande entro il 9 aprile.
Nel concorso “Un minuto di diritti”, promosso da MIUR con Unicef e RAI, i ragazzi dai 4 ai 18 anni realizzeranno video sul tema dei diritti dell’infanzia e del diritto alla libertà di espressione. Caricare le opere tra il 15 marzo e il 31 luglio.
In occasione delle celebrazioni dei 400 anni dell’Ambrosiana, si svolge a Milano dal 24 marzo al 27 giugno la mostra “La Biblioteca delle Meraviglie. 400 anni di Ambrosiana: il mondo a Milano”.
L’istituto professionale “Almerico Da Schio” di Vicenza ha indetto due gare nazionali: per operatori della gestione aziendale, riservata agli studenti diplomati lo scorso anno, e per operatori della moda, con iscrizioni entro il 30 marzo.
L’obiettivo del corso è di fornire ai docenti strumenti adeguati ed efficaci per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda, per facilitarne l’apprendimento nelle classi multiculturali.
Due nuove iniziative per studenti e docenti curate dall’Università di Milano: “Professione naturalista”, l’8 e il 15 aprile; presentazione del corso di laurea triennale in “Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano”, il 22 maggio a Edolo.
La Fondazione Lombardia per l’Ambiente promuove, con la collaborazione dell’USRL, Meravigliosamente, per un corretto approccio ai problemi legati all’ambiente. Alle scuole saranno distribuiti sette fascicoli tematici rivolti ai bambini tra i 6 e gli 11 anni. Adesioni entro il 30 maggio.
Il 30 marzo, dalle 9.00 alle 16.00, presso la sede di Corso Italia 58 a Milano, la Scuola Militare Teuliè terrà l’open day con visita della scuola e informazioni sui corsi di studio.
Il 22 aprile si terranno due incontri di formazione, promossi dal Centre Culturel de Milan, sul tema “La littérature en classe de français”. Iscrizioni entro il 17 aprile.
Il concorso richiede di realizzare un percorso sul tema dell’educazione al consumo, a seguito di lezioni da parte dei funzionari dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato. Iscrizioni entro il 15 aprile; lavori entro il 15 giugno.
La reggenza D.D. III circolo di Cinisello Balsamo (MI) è stata affidata alla dott.ssa Giovanna Granito.
Il British Council, insieme con il WWF Italia ONG-ONLUS, lancia anche in Italia Climate Generation 2010, concorso nazionale per giovani Campioni del Clima, aperto agli studenti almendo diciassettenni in possesso di buone conoscenze linguistiche. Iscrizioni entro il 30 aprile.
Il concorso “Un patto per la legalità”, bandito da Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e MIUR, coinvolge gli studenti come promotori di azioni per il ripristino della legalità sul territorio. Iscrizioni entro il 30 marzo; lavori entro il 15 aprile.
I due concorsi, “Povertà ed esclusione sociale: i ragazzi raccontano che…” e “Ragazzi in onda”, sono banditi da CESES. Iscrizioni entro il 15 aprile 2010.
Le scuole interessate al progetto devono inviare entro venerdì 30 aprile all’indirizzo assistenti@pacioli.net la domanda per entrare a far parte della rete e il modulo di richiesta dell’assistente.
A causa di problemi tecnici, la scadenza della compilazione del questionario on line è stata prorogata al 31 marzo 2010.
Il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Maglie organizza il nono Certamen nazionale per la valorizzazione dell’eccellenza in matematica e fisica indirizzato a studenti di quinta della secondaria di secondo grado. La gara è in programma il 3 maggio; iscrizioni entro il 7 aprile.
Il Comitato Dantesco per la Lombardia propone due corsi di Dante e la sua opera: il 14 e il 21 aprile 2010 all’ITIS Ettore Conti, in via De Vincenti, 11 a Milano.
La sede dell’IS Piero Sraffa di Milano (MI) è disponibile per incarico di reggenza sino al sino al 03.05.2010. Dichiarare la propria disponibilità entro il 20 marzo 2010.
L’USRL indice il concorso “Un libro al sole: 50 parole per convincermi a leggerlo questa estate”, rivolto a studenti e docenti delle Scuole lombarde di ogni ordine e grado. Iscrizioni entro il 7 maggio.
Il MIUR ha emanato la nota Protocolo n. 2025 del 16 marzo 2010 relativa alla riforma delle scuole secondarie di secondo grado – Scuole paritarie
Lettera ai dirigenti per sollecitare la partecipazione all’indagine online promossa da Ispos.
Per ragioni tecniche la data della competizione di Informatica nel I ciclo-Olimpiadi di Informatica Problem solving è rinviata al 22 marzo.
In allegato la lettera distributore, chei sottolinea che il calendario pubblicato è da intendersi indicativo. Le scuole saranno contattate dallo stesso distributore a mezzo mail/fax con un minimo di 48h prima della consegna effettiva.
Il MIUR comunica che il titolo corretto del bando di concorso bandito dal ministero con l’associazione Democrazie nelle regole non è “A scuola di Costituzione”, come precedentemente indicato, ma “A lezione di Costituzione”.
La sede dell’IC “Dante Alighieri” di Sesto San Giovanni (MI) è disponibile per incarico di reggenza sino al sino al 31.08.2010. Dichiarare la propria disponibilità entro il 19 marzo 2010.
La CUSL, Cooperativa Universitaria Studio e Lavoro, ha pubblicato una guida per l’orientamento universitario ad uso degli studenti di quarta e quinta delle secondarie di secondo grado. E’ possibioe richiedere copie gratuite.
Il Convegno, in programma l’8 e il 9 aprile a Milano, è rivolto ai docenti di lingua inglese delle scuole di ogni ordine e grado ed intende fare il punto sugli ultimi sviluppi della linguistica applicata sul processo di apprendimento/insegnamento dell’inglese come lingua straniera.
Due realtà di formazione artistico-creativa bresciane aprono i battenti al pubblico nei mesi di aprile e maggio.
La sostenibilità dell’open source e degli ambienti web 2.0 sono il tema del convegno in programma a Brescia il 23 marzo e organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Brescia e dal Centro Innovazione e Tecnologie della Provincia di Brescia.
Il 20 marzo a Milano l’AIF (Associazione Italiana Formatori) Lombardia terrà una giornata aperta gratuita a soci e non soci.
Il progetto didattico Wet, rivolto alle classi della scuola primaria e promosso dall’omonima fondazione internazionale Wet, consente alle scuole aderenti di ricevere un kit didattico sul tema dell’educazione alla risorsa acqua.
La Regione Lombardia ha lanciato l’iniziativa “scuole in movimento” per sostenere e incentivare con un contributo le scuole primarie e secondarie di primo grado sede di seggio elettorale per attività educative, culturali e sportive da svolgersi tra il 26 e il 31 marzo. Le scuole potranno presentare domanda a partire dal 19 marzo 2010 sul portale www.istruzione.regione.lombardia.it.
il 19 marzo presso l’Assolombarda di Milano si terrà un convegno su culture d’impresa e alternanza scuola lavoro, organizzato da Sodalitis, Fondazione per la coesione sociale, e ANDIS.
Giovedì 18 marzo 2010 alle ore 14.30 presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC: giornata finale del Business Game, progetto di learning by doing interattivo e innovativo promosso dall’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza con l’USRL.
Con la richiesta di adesione da compilare entro il 30 marzo iniziano le procedure relative alla seconda annualità del Programma Frutta nelle scuole, che riguarderà gli alunni delle sole classi IV e V delle primarie delle scuole che non hanno partecipato alla prima annualità del programma.
MIUR e Coldiretti bandiscono il concorso “Dalla tavola alla cittadinanza”, rivolto alle scuole primarie che intendono realizzare percorsi interdisciplinari sulla cultura del cibo e sul suo legame con il territorio e il mondo della produzione. Iscrizioni entro il primo aprile 2010.
Presso il portale dell’ANSAS (ex Indire) è attivo fino al 30 giugno l’ambiente on line per il monitoraggio nazionale Terza area degli istituti professionali e Alternanza scuola lavoro negli istituti secondari.
Dal 19 marzo al 12 maggio in programma numerose iniziative legate al seminario “Diversità: opportunità della società e dell’ambiente”, nato dalla collaborazione tra Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca e Politecnico di Milano con le ONG regionali.
A causa di ritardi nell’invio delle password, le scuole avranno a disposizione 40 giorni di tempo dall’arrivo della password per la compilazione del questionario di rilevazione.
Prende avvio il programma “Frutta nelle scuole” che coinvolgerà, per l’anno in corso, circa 135.000 alunni delle scuole primarie della Lombardia.
Indicazioni per l’avvio delle attività formative dei docenti neoassunti:adempimenti delle scuole, modello formativo, il sistema dei crediti, tutor di scuola e comitato di valutazione.
Avvio di un progetto di educazione finanziaria, rivolto classi quarte delle secondarie di secondo grado. Per la Lombardia saranno coinvolti 60-70 istituti. Adesioni entro il 15 marzo.
Si ribadiscono alcuni aspetti sull’insegnamento della religione cattolica, a seguito di numerose richieste pervenute e al fine di ricondurre all’interno della legittimità prassi talvolta non rispondenti a norma.
Indicazioni alle scuole per concorrere al rilascio dell’attestato di internazionalizzazione attraverso la compilazione di un questionario on line e la spedizione di materiale di documentazione entro il 30 aprile.
L’Accademia di Belle Arti di Brescia “Santa Giulia” organizza per il 25 marzo una giornata sulle nuove sperimentazioni ed evoluzioni tecnologiche del “seamless” per il comparto del tessile e abbigliamento.